giovedì 7 giugno 2012

Ricorso al Tar per annullare l'IMU da parte della Codacons

Codacons, ricorso al Tar Lazio per annullamento Imu

Il Codacons ha notificato ieri un ricorso al Tar del Lazio in cui si chiede di bloccare i provvedimenti che hanno introdotto l'Imu, partendo dalle delibere comunali di tre citta': Roma, Catanzaro e Napoli. Nel ricorso, informa una nota, si contesta innanzitutto come l'Imu, che e' una tassa di scopo, sia stata decisa "contro la legge e senza la previa individuazione delle precise opere pubbliche che l'imposta dovrebbe andare a finanziare, in palese violazione della normativa vigente". Il Codacons contesta poi il fatto che l'Imu vada a colpire senza alcuna distinzione "ogni possessore di immobile, senza tenere conto della reale capacita' contributiva, spesso decisamente bassa come nel caso di soggetti titolari di pensione e/o precari. Per il Codacons e' stato anche violato l'articolo 47 della Costituzione Italiana, dal momento che l'imposta non solo costituisce "un deterrente per l'accesso al risparmio popolare, ma lo impedisce del tutto per coloro che sono proprietari di beni immobili".
 
il tributo che ha rimpiazzato nei portafogli dei contribuenti la vecchia Ici, rappresenta uno dei principali argomenti per cui i consumatori si lamentano, come ha anche ricordato il Codacons (Coordinamento delle Associazioni per la Difesa dell’Ambiente e dei Diritti degli Utenti e dei Consumatori). Non è un caso quindi che, a ridosso della prima scadenza rateale (il 18 giugno prossimo per la precisione), che ci si rivolga ai Caf e agli esperti per capire quanto esattamente bisognerà pagare, visto che dal governo e dall’Agenzia delle Entrate non sono giunte sempre risposte chiare. La stessa associazione, inoltre, ha voluto sferrare un attacco deciso nei confronti della tassa.
È questa la descrizione che meglio si addice al ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) del Lazio, una iniziativa motivata in modo ben preciso: in effetti, secondo il Codacons è necessario bloccare quanto prima tutti quei provvedimenti che hanno dato vita all’imposta, in particolare le delibere comunali delle città più importanti

mercoledì 6 giugno 2012

Iniziati a Sellia i lavori della grande teleferica che una volta ultimata sara un punto di forte attrattiva turistica. Il sindaco Zicchinella annuncia l'inaugurazione (salvo imprevisti) per domenica 8 luglio dove sarà lui il primo a provare l'ebbrezza di un volo sopra l'antico borgo



A breve sarà possibile attraversare in volo l'antico borgo. Il sindaco: «Se non ci saranno contrattempo domenica 8 luglio inaugureremo la struttura»
 
Un fotomontaggio della traiettoria del volo d'angelo
Sellia, piccolo centro della presila catanzarese, si appresta a vivere un passaggio cruciale della sua storia, uno spartiacque che potrebbe davvero radicalmente cambiare la sua attuale vocazione prettamente agricola. Fra qualche settimana, infatti, da centro agricolo conosciuto in ambito locale per la sua ottima produzione olivicola potrebbe passare a centro di interesse turistico di caratura nazionale per la realizzazione di un importante attrattore nel campo dello "Sport-Avventura". A Sellia, infatti, è in via di realizzazione una Grande Teleferica Sportiva, che una volta ultimata permetterà a chi volesse provare una esperienza ad alto tasso d'adrenalina, di attraversare sospeso in volo l'antico borgo di Sellia. Un volo lungo 500 metri,il secondo per lunghezza in Italia, che partendo da una quota di 617 metri, attraversando tangenzialmente l'antico abitato di Sellia, i resti del suo Castello Medievale, l'antico Ponte le due antichissime chiese, finisce per concludersi dolcemente nel cuore del borgo antico di Sant'Angelo, a quota 591 metri sul livello del mare. Oltre alle bellezze del borgo durante il volo sarà possibile apprezzare le montagne della presila con gli scorci di alcuni dei centri costruiti sulle loro suggestive pendici (Pentone, Fossato, Sorbo San Basile, Taverna, Albi, Magisano, Zagarise, Sersale), e la vallata che si apre subito dopo la partenza per una altezza nel punto più profondo, di 218 metri. Per le persone meno temerarie e anche per chi volesse avere un assaggio delle sollecitazioni fisiche ed emozionali del Volo, si è pensato di realizzare un Piccolo Volo Propedeutico, adatto pure per i bambini, che partendo da due metri di altezza dal suolo, dopo trenta metri, termina dolcemente a terra. Un modo per avvicinarsi gradualmente ad una esperienza certamente "da brivido" e per richiamare temerari e meno temerari, adulti, bambini, famiglie. Su questo importante progetto registriamo l'intervento del giovane sindaco di Sellia Davide Zicchinella. "L'amministrazione comunale che mi onoro di guidare ha puntato tutto su questa originale ed innovativa idea-ha esordito il sindaco Zicchinella- ed oggi che siamo in dirittura d'arrivo le sensazioni sono decisamente positive. Da quando abbiamo reso pubblica la nostra idea di realizzare a Sellia una Grande Teleferica Sportiva-prosegue il sindaco-nel paese ha cominciato a prendere corpo un entusiasmo incontenibile. Da subito i cittadini hanno capito l' importanza di tale scelta e ci sono stati vicino. Da più di un anno a Sellia si respira un'aria nuova. Dopo decenni di immobilismo alcuni privati residenti e non hanno iniziato a fare degli investimenti in paese. Parallelamente al progetto della Grande Teleferica Sportiva, finanziato con fondi comunali, hanno preso il via altre iniziative di privati per meglio accogliere e intrattenere i tanti turisti che si prevede arriveranno. Nel giro di pochi mesi Sellia avrà nel suo centro storico un bellissimo Albergo Diffuso. Siamo è pronti a diventare centro di interesse di un settore turistico, quale quello dello sport-avventura, in grande crescita. Ed i nostri progetti-fa sapere il sindaco Zicchinella-non si sono limitati alla Teleferica. E' in dirittura di arrivo l'iter amministrativo che ci permetterà di dotarci a breve di un Ostello della Gioventù. Sono in via di realizzazione i lavori del primo Ecomuseo all'Aperto della Calabria e di una Area Pick-Nic nel cuore del centro storico. Sempre nel settore dello sport-avventura ci doteremo a breve di una Parete Attrezzata per Arrampicata Sportiva. Inoltre abbiamo presentato progetti per ottenere finanziamenti europei, in predicato di essere approvati, per realizzare una Seconda Grande Teleferica (con la quale avremmo il primato nazionale nel settore superando il chilometro di lunghezza) ed un Ponte Tibetano per ottenere un originale e suggestivo collegamento fra le due colline su cui è arroccato il centro storico.

Dal 4 giugno sino a domenica a Zagarise ha preso il via la "Settimana del Cuore" con tanti importanti eventi


Da giorno 4 giugno per proseguire sino a domenica prossima a Zagarise ha preso il via la settimana dedicata al cuore. Evento promosso dall’associazione per la tutela della salute presieduto da Pancrazio Mangone,che vede il forte sostegno anche di: Centro anziani comunale,I diavoli rossi,i giovani volontari della Protezione civile,Avis,Croce Rossa,  A.D.A Zagarise e dall’associazione socio – culturale  locale San Pancrazio  Dopo diversi anni che questo importante  evento si svolgeva nella città capoluogo Catanzaro,è toccata alla bella cittadina presilana  Sono oltre 150 le prenotazioni per sottoporsi a visite specialiste cosi tanti che si spera di prorogare la fine dei screening che erano previsti per oggi. Nel corso dei giorni saranno tanti i momenti di sensibilizzazione verso la prevenzione sulle malattie cardiache. Oggi mercoledi 6 giugno si terrà un convegno che avrà come  tema Alimentazione e prevenzione delle patologie cardiovascolari dove faranno il loro intervento il responsabile dell’unità operativa igiene degli alimenti dell’Asp di Catanzaro dott. Francesco Faragò, lo specialista in scienze della nutrizione dott. Massimiliano Scalzo, il responsabile del reparto di emodinamica del presidio ospedaliero Pugliese – Ciaccio dott. Roberto Ceravolo. Un momento molto atteso da parte della comunità di Zagarise sarà la serata di venerdi 8 giugno quando andrà in scena   l’opera teatrale “ Miseria e nobiltà” proposta dalla locale compagnia che prende il nome dal loro Santo protettore  San Pancrazioi quali con grande entusiasmo ed impegno si stanno preparando da alcuni mesi.La serata conclusiva vedrà anche l’estrazione dei biglietti vincenti di

Catanzaro: ennesimo furto nel centro della città,rapinata la banca "Carime" di via Indipendenza


Volevano rapinare la banca Carime posta nei pressi del Tribunale ma all'uscita i due rapinatori hanno trovato i carabinieri che hanno sparato alcuni colpi in aria e hanno bloccato uno dei rapinatori mentre l'altro in questo momento è ricercato. Recuperato il bottino

 Una rapina è stata compiuta dopo le 15 nell’agenzia della banca Carime a Catanzaro, vicino al Tribunale, ma i malviventi hanno trovato all’uscita i carabinieri che dopo avere sparato alcuni colpi in aria a scopo intimidatorio, hanno bloccato uno dei rapinatori. I carabinieri hanno anche recuperato il bottino che è già stato restituito all’istituto di credito. Movimentato il tentativo di fuga da parte di uno dei banditi, alla fine bloccato dai carabinieri. È accaduto in pieno centro cittadino in via Indipendenza, a poche decine di metri dal Palazzo di giustizia. 
LA DINAMICA. Due persone, con il volto nascosto, sono riuscite ad entrare in una filiale della Banca Carime, pare armati con un taglierino e con una pistola, e si sono fatti consegnare denaro contante per alcune decine di migliaia di euro. All’uscita, i due rapinatori sono fuggiti a piedi dividendosi, ma uno di loro si è trovato davanti una pattuglia dei carabinieri in servizio di controllo del territorio. I militari dell’Arma, insospettiti dalla fuga dell’uomo, hanno prima azionato la sirena, poi, quando hanno notato il tentativo di proseguire la fuga, hanno esploso un colpo di pistola in aria e hanno bloccato il malvivente che è stato identifica in Luigi Commisso, di 32 anni, di Siderno. L’uomo, secondo quanto si è appreso, è incensurato. Continuano, intanto, le ricerche del complice in tutta la città, ma al momento senza esito. Al riguardo, Commisso non avrebbe fornito alcuna indicazione agli investigatori. In città è tutt'ora in corso una battuta per la ricerca dell’uomo che è riuscito a fuggire, mentre gli investigatori stanno sentendo la persona arrestata che, secondo indiscrezioni, sarebbe un italiano. Il bottino è stato recuperato non lontano dall’istituto di credito. I controlli del territorio in città erano stati intensificati dopo l'ennesimo tentativo di furto,

martedì 5 giugno 2012

Interrogazione della Minoranza di Simeri Crichi sui lavori fermi del Resort e campo da golf nella zona Marina ma anche per chiarire le voci su delle assunzioni


I gruppi di minoranza in seno al consiglio comunale di Simeri Crichi  
chiedono con la massima urgenza che si discuti in consiglio di ciò che sta accadendo nella zona marina, più precisamente dei lavori di costruzione di un resort e di un campo da golf da parte di “Italia Turismo”  Verificando  se risponde a vero il rischio del blocco totale dei lavori intorno a questo importante progetto che prevedeva un forte sviluppo turistico del territorio. I gruppi di minoranza  e i consiglieri Giancarlo Nagero per  “Futuro Insieme” e Maria Costa con Michele Gigliotti  per “La Svolta” voglio vederci chiaro, ma soprattutto vogliono che l’intera cittadinanza viene messa al corrente sulla delicata vicenda. L’interrogazione diretta al primo cittadino Marcello Barberio tende nel far chiarezza  verso un opera che potrebbe rappresentare una spinta enorme verso l’economia della cittadina. Se il  rischio paventato del blocco totale dell’opera quali azioni intende intraprendere? Senza dimenticare che la rescissione del contratto per l’imponente opera rischia di veder vanificare l’aspettativa di tanti giovani del luogo che con l’avvio dei tanti attesi corsi di formazioni aspiravano nel trovare un buon posto di lavoro. Per questo i consiglieri di minoranza molto preoccupati chiedono che il sindaco rassicuri l’opinione pubblica circa una forte azione di vigilanza sull’ottemperanza della convenzione che la passata amministrazione con forte sinergia aveva ottenuto. I consiglieri: Nagero, Costa, Gigliotti rimangono molto scettici sull’operato trasparente dell’attuale amministrazione anche sul fatto delle insistenti voci che circolano nel paese, a cui non vorremmo credere, voci che dicono il comune con strumenti informatici interni ha “suggerito” ed indicato nomi e qualifiche di persone per essere assunti in villaggi

Elezioni comunali di Catanzaro, l'inchiesta su una presunta compravendita di voti entra nel vivo. Una sessantina di elettori saranno ascoltati dagli agenti come persone informate sui fatti

 Non c’è pace a Catanzaro. A quasi trenta giorni dalle elezioni comunali, il capoluogo continua a vivere in una dimensione quasi surreale. Il caos scoppiato all’interno del Pdl, all’indomani della formazione della giunta e delle prime nomine di sottogoverno, le indagini sulla presunta compravendita di voti e, l’ipotesi di un possibile riconteggio che penalizzerebbe l'Udc e terrebbe fuori Roberto Rizza dall'aula rossa di palazzo de Nobili, rendono quasi secondaria la notizia della proclamazione degli eletti, prevista per oggi.



Una sessantina di elettori saranno sentiti in qualità di persone informate sui fatti dagli agenti della Digos di Catanzaro nell'inchiesta della Procura su una presunta compravendita di voti in occasione delle elezioni comunali del maggio scorso. I nomi degli elettori erano scritti su una lista sequestrata ad uno dei tre indagati nell'inchiesta. Sulla lista era riportato il nome della famiglia con un numero che, secondo gli inquirenti, sarebbe la previsione del numero di voti che poteva essere dato al candidato consigliere. Quell'elenco è stato stato sequestrato insieme ad un normografo, a del materiale pubblicitario elettorale e ad una somma di denaro. Le persone indicate sulla lista ora saranno sentite per accertare se sono state contattate dagli indagati e se hanno ricevuto proposte di denaro in cambio del voto di preferenza per qualche candidato. Intanto il sostituto procuratore della Repubblica, Gerardo Dominijanni, prima di visionare le schede votate sequestrate, è in attesa del ricorso al Tar della Calabria annunciato dal centrosinistra sulle presunte anomalie nelle operazioni di voto. La Procura di Catanzaro, infatti, intende visionare con i magistrati del Tar le schede in modo da verificare se ci sono state anomalie durante il voto. Al vaglio della Procura c'è l'ipotesi dell'utilizzo di una “scheda ballerina” utilizzata nella presunta compravendita dei voti. Gli inquirenti stanno