mercoledì 16 luglio 2025

Le Camminate dell’Antica Sila 2025. Coinvolgerà i comuni di: Albi, Sersale, Taverna, Zagarise, Mesoraca e San Giovanni in Fiore. Quinta edizione. dell’iniziativa sportiva e culturale.

 


Da ieri sino al 19 luglio 2025, torna l’attesissimo appuntamento con le Camminate dell’Antica Sila, giunto alla quinta edizioneL’iniziativa sportiva e culturale è organizzata dall’ASD Calabriando di........ 

Catanzaro, attiva dal 2015 nel settore escursionistico con un forte impegno nella valorizzazione del territorio silano. In cinque giorni i partecipanti percorreranno circa 60 km lungo antichi sentieri, mulattiere, strade sterrate e tratti di viabilità secondaria. L’escursione si snoda nell’area del Gariglione, attraversando le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone, toccando comuni ricchi di storia e bellezze naturalistiche. Alla fine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.


Le Camminate dell’Antica Sila 2025 si svolgono con il patrocinio di Regione CalabriaParco Nazionale della SilaCentro Studi Gioachimiti e vari Comuni: Albi, Mesoraca, San Giovanni in Fiore, Sersale, Taverna e Zagarise.

Numerose le collaborazioni con associazioni e realtà locali, tra cui Orme nel Parco, Villa Pina, Spineto Sapori, Farmacia Pifano e molte altre. La manifestazione si svolgerà in piena sicurezza su sentieri già tracciati.

Il gruppo sarà guidato da operatori certificati Endas, affiancati da medici e soccorritori muniti di defibrillatore, GPS e kit per il primo soccorso, per garantire un’esperienza tranquilla e organizzata.

L’obiettivo delle Camminate è anche culturale: i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere storie, personaggi storici e leggende legate alla Sila.

Tra i protagonisti: Gioacchino da Fiore, San Bartolomeo da Simeri, i fratelli Bandiera, Mattia e Gregorio Preti, Fausto Gullo, Maria Elia De Seta Pignatelli, e molti altri.

Saranno ricordati eventi storici poco noti, come la strage fascista del 2 agosto 1925 a San Giovanni in Fiore e la tragedia di mamma Giuseppina del 1947.

Le tappe dell’edizione 2025

Ecco le cinque tappe delle Camminate dell’Antica Sila 2025:

  • Martedì 15 luglio – Cascate di Buturo, Villa Pina, fiumara Finoieri, Caserma Buturo
  • Mercoledì 16 luglio – Villaggio Fratta (Mesoraca), torrente Ritorto, piani di Ritorto
  • Giovedì 17 luglio – Oasi di Manulata, Rifugio dei Briganti
  • Venerdì 18 luglio – Caserma Gariglione, località Mamma Giuseppina
  • Sabato 19 luglio – Orme nel Parco, Conca della Marchesa, fiume Crocchio

L’iniziativa promuove il consumo di prodotti tipici a chilometro zero e stagionali. Ai partecipanti saranno serviti pasti realizzati con materie prime locali.

Inoltre, verrà distribuito il tradizionale Bigiotto, biscotto energetico ideato appositamente per le camminate, realizzato dai detenuti della Casa Circondariale Ugo Caridi di Catanzaro in collaborazione con Cooperativa Mani in Libertà e Pasticceria Dolci Creati.


Le Camminate dell’Antica Sila promuovono un turismo ecosostenibile, incentivando il recupero dei sentieri abbandonati e la valorizzazione delle risorse del territorio.

Si vuole così rilanciare l’economia montana silana, favorendo anche la nascita di nuove opportunità turistiche legate all’escursionismo, alla gastronomia e all’ospitalità rurale.


L’edizione 2025 aderisce alla campagna Plastic Free: è vietato l’uso di oggetti monouso in plastica.

I partecipanti potranno usare esclusivamente stoviglie riutilizzabili o compostabili.

Durante il cammino, saranno raccolti anche piccoli rifiuti in plastica incontrati lungo il percorso.

Nessun commento:

Posta un commento

SELLIARACCONTA ®©2009 Tutti i commenti sono moderati in automatico