*Grazie alla generosità della famiglia Tarantino-Pullano, la disponibilità dell'impresa Cariati e la sensibilità di Giuseppe Valentino Direzione Museo Civico di Taverna, i.......
venerdì 3 ottobre 2025
giovedì 2 ottobre 2025
mercoledì 1 ottobre 2025
Sono Gerace e Taverna i due borghi selezionati dal Touring Club Italiano per invitare anche in Calabria alla ‘Caccia ai Tesori Arancioni’ in programma domenica 5 ottobre.
lunedì 15 settembre 2025
Bando Sviluppo Montagne: Albi e Sersale non ammessi per morosità pagamenti acqua. Tra gli ammessi anche: Sellia, Taverna, Sorbo, Pentone, Magisano, Fossato, Soveria e Zagarise.
mercoledì 16 luglio 2025
Le Camminate dell’Antica Sila 2025. Coinvolgerà i comuni di: Albi, Sersale, Taverna, Zagarise, Mesoraca e San Giovanni in Fiore. Quinta edizione. dell’iniziativa sportiva e culturale.
Da ieri sino al 19 luglio 2025, torna l’attesissimo appuntamento con le Camminate dell’Antica Sila, giunto alla quinta edizione. L’iniziativa sportiva e culturale è organizzata dall’ASD Calabriando di........
lunedì 23 giugno 2025
Foto racconto Infiorata Corpus Domini 2025 a Zagarise, Taverna, Sersale, Magisano, Sorbo, Simeri Crichi, Catanzaro e altri centri.
Il Corpus Domini è legato, in molti paesi, alla tradizione dell’Infiorata, col pavimento di vie e piazze ricoperto con i petali dei fiori a.............
sabato 1 febbraio 2025
Riapertura ufficiale "in pompa magna" della SP 25 la quale è rimasta pressoché identica a prima.
Bisogna subito sottolineare e evidenziare che i lavori sono stati svolti anche per la messa in .......
giovedì 16 gennaio 2025
Crisi delle Guardie Mediche nella presila Catanzarese. Trovati dei medici da pagare a gettone fino a marzo. In attesa della legge che da 100mila euro, ai Comuni perché gestiscano direttamente il reperimento dei medici.
venerdì 10 gennaio 2025
sabato 7 dicembre 2024
30 milioni di euro per i cimiteri calabresi nella graduatoria anche i comuni di: Sersale, Taverna, Sellia Marina, Cropani, Fossato, Soveria, Botricello e Catanzaro. Tanti i comuni esclusi per morosità
venerdì 6 dicembre 2024
martedì 19 novembre 2024
lunedì 11 novembre 2024
venerdì 8 novembre 2024
venerdì 27 settembre 2024
venerdì 5 luglio 2024
martedì 4 giugno 2024
Fotoracconto della Processione Corpus Domini 2024 a: Fossato Serralta, Taverna, Sorbo San Basile, Sellia, Sellia Marina, Sersale e Zagarise.
giovedì 11 aprile 2024
Salvare il favoloso “ALBERGO DELLE FATE” Oltre 1000 firme raccolte in pochi giorni. "Chiediamo al presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, di farsi promotore per portare la Regione Calabria ad acquisire il bene, recuperandolo per consegnarlo alla collettività”.
Oltre mille firme in pochi giorni per la petizione online lanciata su Change.org da Riccardo Elia, presidente dell’associazione “Calabriando”, per la salvaguardia e il recupero del “Grande Albergo delle Fate”. “In Sila, negli anni ’30 del secolo scorso – si afferma nella petizione – l’imprenditore Eugenio Mancuso, utilizzando il legname invenduto della falegnameria di famiglia e ispirandosi alle baite montane dell’Alto Adige, con l’aiuto di maestranze bellunesi, realizzò un grande albergo diventato presto il simbolo della Sila catanzarese. Fu costruito interamente in legno con soluzioni architettoniche ancora oggi modernissime. L’albergo, nel 1949, divenne il set del film ‘Il lupo della Sila’, con Amedeo Nazzari e Silvana Mangano, e nel 1963 di ‘La ballata dei mariti’, con Aroldo Tieri e Mimmo Carotenuto. I suoi saloni hanno ospitato attori come Sophia Loren, Raf Vallone e Vittorio Gassman, Amedeo Nazzari, Silvana Mangano, Gigi Proietti, Oreste Lionello. Con un decreto emesso il 28 novembre del 2007 il Ministero per i Beni culturali lo ha dichiarato bene di notevole interesse architettonico e quindi monumento storico nazionale.” “Oggi il ‘Grande Albergo delle Fate’, di proprietà di privati -si aggiunge nell’appello- è in stato di abbandono e non si intravede a breve un recupero da parte della proprietà. Nel 2021 la storica struttura, con un provvedimento cautelare preventivo, è stata sequestrata dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Cosenza, su disposizione del Gip di Catanzaro. La custodia giudiziale dell’immobile è stata affidata al responsabile dell’ufficio tecnico del comune di Taverna. Al fine di salvaguardare questo immenso patrimonio storico e architettonico della Sila, chiediamo al presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, di farsi promotore di..........
venerdì 29 marzo 2024
I Riti del Giovedì Santo a Catanzaro e: Sellia Marina, Simeri, Gimigliano, Taverna, Soverato, Cropani, Magisano, Zagarise e Sersale.
La visita ai Sepolcri a Catanzaro, una tradizione secolare con un trasparente contenuto simbolico ed augurale.
Catanzaro la Città mia di GI.MA. Giovanni Mancuso
martedì 26 marzo 2024
Fotoracconto della Domenica delle Palme a: Sellia Marina, Zagarise, Sersale, Pentone, Taverna, Magisano, Gimigliano, Sorbo San Basile, Simeri Crichi, Stalettì, Curinga
In Calabria i fedeli partecipano con devozione alla benedizione delle palme che assumono diverse forme come croci, cuori, fisarmoniche o simboli di prosperità e abbondanza. In alcuni paesi vengono caricate di cioccolatini e dolci per i bambini. Nei centri del cosentino, viene caricata con dolci e fichi e in cima viene messo un arancio ed una fettuccina di seta. n tutta la Calabria si organizzano processioni, alle quali prendono parte tutti i cittadini. Le processione si concludono con la benedizione delle palme. Terminata la funzione della benedizione, si usa collocare, un po’ dovunque, le palme, i ramoscelli di ulivo e di alloro.
In alcuni paesi esisteva la tradizione di bruciare le foglie secche di palma e di ulivo per fumigare l’interno delle case, una sorta di scongiuro contro le insidie del maligno.
CURINGA
ZAGARISE
STALETTI'
PENTONE
GIMIGLIANO
SELLIA MARINA
a seguire altri centri del comprensorio