sabato 1 febbraio 2025

Riapertura ufficiale "in pompa magna" della SP 25 la quale è rimasta pressoché identica a prima.



 Bisogna subito sottolineare e evidenziare che i lavori sono stati svolti anche per la messa in .......

sicurezza dell'acquedotto che disseta gran parte del capoluogo.  Per un importo effettivo (al netto di oneri di progettazione, direzione lavori, sicurezza, iva ecc.) pari a circa 7 milioni di euro (finanziamento complessivo 10 milioni di euro). Ricordiamoci che il primo finanziamento era di ben 20 milioni di euro e che il vecchio tracciato veniva rivisto e migliorato in modo definitivo; poi come ben sappiamo 10 milioni furono dirottati a Cosenza e dei 10 milioni rimasti solo 7 sono quelli spesi per la SP 25 con la messa in sicurezza dell'acquedotto "colabrodo" che porta tanta acqua dalla Diga Passante a Catanzaro.

Dopo oltre un decennio di attese e lavori, la Strada Provinciale 25 torna a essere un’arteria vitale per il territorio catanzarese. L’importante infrastruttura che collega Catanzaro ai comuni della Presila è stata ufficialmente inaugurata, segnando un momento di svolta per la mobilità e la sicurezza della zona. Un intervento da circa 10 milioni di euro, finanziato e realizzato dalla Provincia, ha permesso di rinnovare completamente la SP 25, migliorandone sicurezza e affidabilità. Un’opera di primaria importanza per i comuni di Albi, Magisano, Sellia, Sorbo San Basile, Taverna e Zagarise, che finalmente possono contare su un’infrastruttura ammodernata e più efficiente. L’inaugurazione si è svolta alla presenza dei rappresentanti dei comuni interessati, oltre che del Comune di Catanzaro, rappresentato dal vicesindaco Giusy Iemma e dal consigliere comunale e provinciale Igea Caviano. L’evento ha sancito il ripristino di un collegamento essenziale per la vita quotidiana e lo sviluppo economico delle comunità locali.


“Questa strada rappresenta molto più di un semplice collegamento: è un simbolo di resistenza e rilancio per tante comunità che, senza un’adeguata viabilità, rischierebbero il progressivo spopolamento” – ha dichiarato a Calabria Magnifica il presidente della Provincia di Catanzaro, Amedeo Mormile – “Il compito delle istituzioni è garantire le migliori condizioni possibili per chi vive in queste aree, e oggi possiamo dire che abbiamo fatto un passo avanti significativo.”

Sulla stessa linea anche il vicesindaco di Catanzaro, Giusy Iemma, che ha sottolineato l’importanza dell’opera: “Un’infrastruttura essenziale per garantire collegamenti efficienti tra Catanzaro e l’entroterra, contribuendo allo sviluppo economico e sociale di questi territori.”

A ribadire il valore strategico dell’intervento anche il consigliere comunale e provinciale Igea Caviano, che ha aggiunto: “Restituire alla comunità una strada sicura significa dare un segnale concreto di attenzione ai bisogni di chi vive in queste zone. Questo è solo un primo passo, ma dimostra la volontà delle istituzioni di investire nella viabilità e nella qualità della vita dei cittadini.”

Oltre al rifacimento della carreggiata, particolare attenzione è stata posta alla sicurezza dell’infrastruttura, compresa la messa in sicurezza della condotta idrica della Sorical, un aspetto fondamentale per garantire la stabilità e l’efficienza della rete idrica locale. Un risultato che dimostra come la collaborazione tra enti locali e istituzioni possa portare a soluzioni concrete per il territorio.

3 commenti:

  1. Vi ricordo che dobbiamo ringraziare una e una sola persona che ha dato anima e cuore alla messa in sicurezza della strada e quando non ha potuto o voluto seguire lui l'iter abbiamo fatto decidere altri su quello che si poteva fare ed hanno fatto il 40 per cento perché per chi non la fa tutti i giorni che gliene frega se non ci sono catarifrangenti che ti indicano la strada la notte o se non si è allargata un po' la strada dove sono stati fatti interventi oppure mettere un piccolo circolo sotto i gardreil oppure cacciare la discarica di iano ? Grazie..........

    perché se non ti fossi interessato tu la strada sarebbe ancora chiusa.solo lui dobbiamo ringraziare e nessuno altro che va a fare patate e di prende oggi i meriti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sei tu stesso che scrivi ridicolo vuoi ringraziato grazie la guardia medica a crichi si sa qualcosa tutti si lamentano la postazione scoperta andiamo a sellia marina tutto fumo pensa alla pubblicita progresso

      Elimina
  2. Ci vuole faccia tosta per cercare di prendersi i meriti , quando da un finanziamento iniziale di 40 milioni di euro ha avuto la capacità da consigliere provinciale a farselo ridurre ad appena 10 milioni che poi per lavori sono diventati sette. Ma cosa parla a fare se non è stato capace di farsi mettere due gare rail tra crichi e Sellia in due curve pericolose. Vergognati!! Ti dovresti nascondere visto che adesso la fai giornalmente il tratto sellia crichi e viceversa... ed hai il barbaro coraggio di cercare di prenderti i meriti !!!

    RispondiElimina

SELLIARACCONTA ®©2009 Tutti i commenti sono moderati in automatico