martedì 15 marzo 2011

Ecco la mappa di tutti i probabili siti nucleari che il governo non vuole divulgare. In Calabria 4 siti tra i quali Sellia Marina

Mentre sono nitide nei nostri occhi le terribili immagine del terremoto che ha colpito il Giappone, danneggiando seriamente dei siti nucleari di ultima generazione con conseguenze terribili sulla popolazione, Mentre molte nazioni che prima erano favorevoli al nucleare come la Germania oggi vogliono accelerare il processo di smantellamento. Da noi invece si continua fortemente a pensare solo al nucleare come fonte di energia alternativa. La lista che segue sono elencati i vari siti,  ben quattro in Calabria una proprio a Sellia Marina nella ex base militare " Loran "
Ecco l'elenco  oggetto dell'interrogazione del gruppo del Pd alla Camera, che denuncia l'esistenza di una mappa di siti nucleari nascosta dal governo: Piemonte 1. la zona lungo il Po, da Trino a nord di Chivasso (Vercelli). 2. la zona intorno alla Dora Baltea a sud di Ivrea (Biella) Lombardia 3. la zona a nord di Voghera lungo il Po (Pavia) 4. la zona a sud di Mantova lungo il Po 5. la zona a sud di Cremona lungo il Po Veneto 6. la zona a sud di Legnago fra Adige e Po (Rovigo) 7. la zona del delta del Po (Rovigo) 8. la zona della foce del Piave (Venezia) 9. la zona costiera al confine con il Friuli (Venezia) Friuli Venezia Giulia 10. la zona costiera al confine con il Veneto (Udine) 11. la zona lungo il Tagliamento tra Spilimbergo e Latisana (Udine-Pordenone) Emilia Romagna 12. La zona costiera a nord (Ferrara e Ravenna) e la meridionale fino a Rimini 13. La zona a nord di Fidenza fra Taro e Po (Parma) Toscana 14. Isola di Pianosa (Livorno) 15. la zona costiera a nord di Piombino fino a Cecina (Livorno) 16. la zona a sud di Piombino fino a Follonica (Grosseto) 17. la zona costiera di Grosseto e la zona a nord e a sud del Monte Argentario (Grosseto) Lazio 18. la zona costiera di Montalto di Castro (Viterbo) 19. l'area di confluenza tra Nera e Tevere tra Magliano Sabina e Orte (Viterbo) 20. l'area costiera di Borgo Sabotino (Latina)Campania 21. Foce del Garigliano (Caserta) 22. Foce del Sele (Salerno)
Sellia Marina ex base Loran
Calabria 23. area costiera di Sibari (Cosenza) 24. la zona costiera tra il fiume Nicà e la città di Cosenza. 25. la zona costiera ionica vicino alla foce del Neto (Crotone) a nord di Crotone (Marina di Strongoli, Torre Melissa, Contrada Cangemi, Tronca). 26. la zona costiera ionica in corrispondenza di Sella Marina, tra il fiume Simeri e il fiume Alli (Catanzaro) Molise 27. la zona costiera meridionale alla foce del Biferno (Termoli) Puglia 28. zona costiera al confine con la Basilicata (Taranto) 29. zona costiera a nord del promontorio del Gargano in prossimità di Lesina (Foggia) 30. zona costiera del Golfo di Manfredonia (Foggia) 31. la zona costiera ionica a nord di Porto Cesareo (Lecce) 32. la zona costiera ionica a sud di Gallipoli (Lecce) 33.

Dalla provincia di Cosenza arriva l'ennesimo tentativo di indebolire l'università di Catanzaro

Ci risiamo……..puntualmente  quando nella nostra regione si inizia nel realizzare,nel conseguire degli ottimi risultati come nel caso specifico dell’università di medicina di Catanzaro. Quando si realizza qualcosa di buono subito il vicino invidioso vuole clonarlo. Questa volta è toccato alla provincia di Cosenza (ma di questa brutta malattia nessuna provincia ne resta immune) in questi giorni è passata con il consenso bipartisan l’eventuale realizzazione di un nuovo ateneo di medicina anche a Cosenza. La Calabria vanta già tre università Reggio, Catanzaro, Cosenza in un territorio di poco più di 2,5 milioni di abitanti queste tre università vanno bene soprattutto perché si diversificano una dall’altra cercando di non pestarsi i piedi a vicenda, come la prenderebbe Cosenza se i tanti indirizzi formativi si conseguissero anche a Catanzaro? Cosenza dista circa 80 chilometri dal capoluogo molti stenti di Catanzaro vanno a studiare a Cosenza e viceversa va bene così in una regione libera da stupidi campanilismi dove si vuole realizzare doppioni di tutto vedi il (consiglio regionale ) con costi elevatissimi che paghiamo noi contribuenti. I doppioni non servono a niente se non ad indebolirli entrambi. Non reggono le varie scuse tipo la domanda in medicina è in continua crescita e Catanzaro non riesce a soddisfarle tutte, aumentiamone  la capienza , i vari indirizzi facendolo diventare sempre di più un centro d’eccellenza e non indebolendolo con la costruzione di un doppione a circa 80 chilometri di distanza. Queste lotte tra le varie provincia deve finire, le conseguenze le stiamo pagando tutti, bisogna valorizzare le varie peculiarità senza creare doppioni inutili. Bisogna cambiare soprattutto la mentalità corta,molto corta dei nostri politici regionali che in tutti questi anni hanno creato un sacco di disastri è sono visibili agli occhio di tutti meno dei loro che ancora non riesco a vedere aldilà dei propri confini elettorali.

lunedì 14 marzo 2011

Tra circa un mese a Zagarise verrà inaugurato l'ostello

Centro storico di Zagarise

Zagarise: tutto pronto per il taglio d’inaugurazione  dell’ostello fortemente voluto dalla giunta guidata dal primo cittadino Piero Raimondi. L’ostello avrà una capienza ricettiva di ben 50 posti a basso costo il quale sarà gestito dalla associazione “Orme nel Parco.” Un tassello importante che servirà a dare nuova linfa alle altre realtà private ricettive presenti sul territorio. Da anni abbiamo messo come punto cardine nelle varie attività amministrative  il turismo  per valorizzare e far conoscere il nostro bel territorio ricco di tradizioni affidandoci ad importanti vetrine come la “BIT” dove da tre anni viene promosso il nostro territorio, ma anche nel settore agricolo eccellenza come l’olio d’oliva, prendendo parte nel mese di febbraio alla fiera agricola di Rimini. Oltre all’ostello a breve verrà riaperto “ Il Museo dell’olio e della civiltà contadina di Zagarise” dove due giovani potranno trovare un lavoro stabile, la selezione sarà curata dal gruppo “Thesauron” mentre ad occuparsi alla  gestione dell’ecomuseo  sarà la società “Novamuse”. Ma i punti di interessi per far divenire Zagarise un luogo di interesse turistico  non finiscono qui, i vari visitatori potranno fare diverse soste suggestive. Eccone alcune suggerite del sindaco Raimondo:

I migliori antivirus gratis per il computer

Continuiamo in questi post con dei consigli,suggerimenti per usare al meglio il computer,districandoci meglio quando si naviga nel mare sterminato di internet. Questa volta parliamo di un strumento fondamentale quando si entra sul web, l'antivirus. Eccone 5 buonissimi ma sopratutto totalmente gratuiti 


L' Antivirus, insieme al Firewall è un programma che non deve mancare su un PC perché la possibilità di rimanere infetti non avviene più solo tramite allegati E-mail ma anche, durante la normale navigazione, attraverso vulnerabilità del sistema operativo non corrette in modo tempestivo. Per questa ragione molti antivirus hanno integrato delle aggiuntive per proteggere il sistema da vulnerabilità note e in altri casi da minacce sconosciute; queste funzionalità sono utili quando il sistema non è protetto momentaneamente da un Firewall. Oltre ai soliti Virus, Worm e Trojan quasi tutti gli Antivirus in circolazione sono in grado di riconosce e rimuovere Spyware. La scelta è molto ampia e nel caso di uso personale è possibile avere Antivirus freeware che non hanno nulla di cui invidiare ai rivali commerciali. 
1 - AVG Free Edition è sicuramente un buon antivirus gratis del 2010. Lo ritengo però, forse, un po passato rispetto ad Avira. Oltre a svolgere i normali compiti di antivirus esso lavora anche come AntiSpyware ed offre protezione in “real time” durante la navigazione. Qui per scaricarlo gratis
2- Avira Antivir è il miglior antivirus gratuito (e a pagamento nella versione premium) del 2010 fino ad oggi. Nella sua versione gratis offre, oltre all’antivirus, l’AntiDialer, AntiRootkit, AntiPhishing
Qui la versione gratis per il pc
3-Avast! Home Edition è uno degli antivirus gratis più diffusi al mondo. Famosissimo da annie  anni, conta oltre 80 milioni di utenti. Funziona anche come AntiSpyware e AntiRootkit .Qui la versione gratis
4. PC Tools AntiVirus Free Edition  non è sicuramente tra i top del 2010 ma data la sua popolarità con milioni di utenti che lo utilizzano sul proprio computer merita l’inserimento nella classifica antivirus 2010.
Qui  la versione gratis
5. Comodo AntiVirus
Quinto nella nostra classifica degli antivirus gratis. La sua installazione include oltre l’antivirus anche un firewall gratuito. Qui per scaricarlo gratis

domenica 13 marzo 2011

Video del Vangelo della Domenica 13.3.2011 A cura del Movimento Apostolico

La Brigata Catanzaro. Storia di un eroico reparto militare nato a Catanzaro che contribui valorosamente alla vittoria dell'Italia durante il primo conflitto mondiale (terza parte)

Però, quando la fama incominciò a diffondersi e a divulgare il loro valore e la loro audacia; quando si videro quei forti campioni muovere decisamente e costantemente all’assalto sanguinoso di posizioni inespugnabili; quando infine seppe l’ecatombe offerta dal popolo dell’Italia negletta, allora in tutto il Paese nostro si levò una voce concorde di ammirazione e di plauso e si benedirono quelle coorti di giovani dalla salda fede e dal fervido entusiasmo”.
Numerosissime furono le località che videro in azione i Reggimenti della Brigata “Catanzaro”, ma, sicuramente, una menzione particolare la merita il Monte Mosciagh. Questo monte fu scenario di aspre lotte nelle quali la Brigata fu decimata,[9] e legò indissolubilmente il proprio al nome del 141° dopo l’operazione del 27 maggio 1916. La stessa si svolse in un momento molto difficile del conflitto e  portò il 141° Fanteria agli onori della cronaca ed ebbe eco in tutta la nazione.

I nostri fanti recuperarono alcuni pezzi d’artiglieria da una posizione ancora tenuta dagli Austriaci sulla vetta della montagna, e dopo circa due ore di attacchi alla baionetta, riuscirono a cacciare definitivamente il nemico dalle posizioni iniziali conquistandone in definitiva anche l’armamento.

 L’episodio meritò la seguente citazione sul Bollettino di Guerra del 29 maggio 1916 n.369  a firma del Gen. Cadorna: “Sull’altopiano di Asiago, le nostre truppe occupano attualmente, affermandovisi, le postazioni a dominio della conca di Asiago. Un brillante contrattacco delle valorose fanterie del 141° reggimento (Brigata Catanzaro) liberò due batterie rimaste circondate sul M. Mosciagh, portandone completamente in salvo i pezzi”. La cosa fu ripresa dalla stampa nazionale dell’epoca tanto da meritare la prima pagina sulla Domenica del Corriere che con una bella illustrazione di A. Beltrame fece conoscere all’Italia intera come “Un brillante contrattacco dei valorosi calabresi del 141° fanteria libera due batterie rimaste circondate sul monte Mosciagh”.

Da questo glorioso fatto d’arme il 141° ne trasse quello che da allora fu il suo motto: «Su Monte  Mosciagh la baionetta ricuperò il cannone».

Tra le pagine della storia della Brigata Catanzaro, però, ve ne sono alcune tra le più tristi dell’intera storia del nostro esercito. Era il 27 maggio del 1916 e la Brigata era stata trasferita da alcuni giorni sull’Altopiano di Asiago. I tragici avvenimenti che culminarono con la fucilazione di 12 militari si svolsero sulle pendici del Mosciagh e furono la conseguenza dello sbandamento in condizioni difficili di quasi tutta la 4a compagnia del 141°.