Confiscato un tesoro da 160 milioni di euro tra conti correnti, beni mobili, immobili e società riferito a tre.........
Martedì la struttura residenziale psichiatrica “SalusMent is” di Sellia Marina ha donato presepi realizzati
nell’ambito di attività laboratoriali pratico-manuali. I presepi dati in dono in realtà sono due: uno è andato al
comune di Sellia Marina (foto), l’alt ro (un quadro presepe) al borgo limitrofo di Soveria Simeri. Trascorrendo una giornata all’insegna della solidarietà e dell’integrazione sociale, la delegazione della “SalusMent is”, guidata da Ornella Dodaro e Santina Colao, ha fatto la prima tappa, di mattina, nel municipio capitanato dal primo cittadino Francesco Mauro. Di pomeriggio, invece, si è recata nella casa comunale di Soveria Simeri, trovando accoglienza da parte del team amministrativo a partire dal sindaco Mario AmedeoMormile che ricopre pure la carica di presidente della Provincia di Catanzaro. Quello regalato al comune di Soveria Simeri è per l’esattezza un quadro presepe, che ha vinto pure il primo premio alla mostra di Borgia, prodotto dall’associazione Lorazepam insieme ad alcuni volontari della chiesa diSellia Marina e ai pazienti della “SalusMent is”. Un manufatto di riciclo, tutto confezionato con oggetti riciclati: pietre, pezzi di legno raccolti al marele passeggiate di questi paz ienti per una boccata d’aria. L’iniziativa dei presepi rientra tra le attività terapeutico-riabilitative previste per i propri ospiti: si tratta di un laboratorio d’arte all’interno del quale, con l’aiuto del maestro d’arte Luciano Gagliardi, vengono prodotti diversi manufatti artigianali. a seguire l'articolo completo tratto dalla Gazzetta del Sud
«Sinceramente è stata una vittoria inaspettata, ricca di emozione come se fosse stata la prima volta - hanno dichiarato Dario e Concetta - proprio perché quest’anno a farle da sfondo è stataproprio la nostra relazione». Hanno vinto con “Terra d’a m a re ” e“Profumo d’aut unno”. Dario Rubi no e Concetta Cosentino si sono classificati terzi, categoria Coppa Italia per Regioni a coppia, al Campionato mondiale di pizza piccante. Il campionato ha avuto luogo, comedi consueto, a Scalea (Cosenza), nella struttura del Santa Caterina Village, in una intensa tre giorni, dal 17 al 19 ottobre. Dario Rubino, catanzarese di nascita e da un po’ di anni residente a Soveria Simeri, ha trionfato questa volta in compagnia della sua dolce metà.
a seguire l'articolo tratto dalla Gazzetta del Sud
Ce l’ha fatta con i versi intitolati “Il respiro del caso”. Rossana Talarico è la vincitrice del Premio letterario Green Ammi (Associazione mogli medici italiani) sul tema “Una sola Terra”. La talentuosa studentessa dell’Istituto guidato dalla dirigente Filomena Rita Folino, il liceo scientifico “L. Siciliani” di Catanzaro, vive a Soveria Simeri. E la sua passione per la scrittura è nota a tutti. I suoi esordi risalgono a quando aveva appena 13 anni. Dopo la collaborazione con testate web per Calabria, si è impegnata nella composizione di testi che hanno raccolto prestigiosi consensi: nel 2021 ha conquistato il primo posto nel premio letterario “D o n’t like silence”(con un componimento contro il bullismo e ogni forma di violenza), vincendo anche il premio nazionale “Mario Lodi” con un elaborato su “La scuola che vorrei .” La diciassettenne di Soveria Simeri questa volta è riuscita ad attestarsi al primo posto della prima edizione del Premio letterario Green Ammi rivolto a studenti delle scuole superiori di II grado del capoluogo «con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della salvaguardia e della tuteladell’ambiente».
A seguire l'articolo tratto dalla Gazzetta del Sud oggi in edicola.
Squadra dei vigili del fuoco del Comando di Catanzaro distaccamento di Sellia Marina è intervenuta in loc. Diamale nel comune di Soveria Simeri per incidente stradale.
Il giovane pizzaiolo che vive a Soveria Simeri qualche anno fa era giunto al primo posto nel campionato mondiale di pizza piccante. A seguire l'articolo tratto dalla Gazzetta del Sud.
Tulelli non è nuova a Soveria Simeri, nel 2020 accogliendo un invito della Prima o Poi Association venne a presentare il suo libro "L'Invisibile mondo di Carlotta" nel quale si affrontava con delicatezza e visto con gli occhi di un bambino la scelta difficile dei collaboratori di giustizia. Sempre su invito della Prima o Poi è stata più volte presente in iniziative concernenti il tema della giustizia, l'ultimo in ordine di tempo nella ricorrenza della morte di Borsellino nel luglio del 2020. Ultimamente ha voluto donare un defibrillatore e si è fatta carico di organizzare un corso per il corretto utilizzo dello stesso strumento salvavita. Da non dimenticare poi il contributo in denaro elargito all'amministrazione comunale affinché fosse devoluto ai ragazzi pendolari per sgravare, per quanto possibile, le famiglie dalle spese di viaggio. Tulelli ha tenuto a sottolineare quanti progetti e iniziative vuole ..................
A Cecilia Faragò, l’ultima donna processata per stregoneria nella storia dell’umanità, tra i probabili Marcatori Identitari Distintivi (MID) della Calabria, sarà dedicata una statua. La donna di Soveria Simeri (Cz) Fu l’ultima fattucchiera ad essere incarcerata e processata. Condusse una delle battaglie tra le più significative contro il pregiudizio.
A consegnare a futura memoria lo straordinario esempio di coraggio, ostinazione, caparbietà contro il pregiudizio sarà proprio il comune di Soveria Simeri, centro dell’entroterra della provincia di Catanzaro, teatro nel ‘700 di questa esclusiva vicenda che ha cambiato per sempre il corso della storia: all’esito del processo, il Regno delle Due Sicilie aboliva il reato di stregoneria, seguito dagli altri regni d’Italia, venendo cancellato quindi in tutt’Europa e nel mondo.
Un volto per Cecilia, la donna che con il suo coraggio cambiò il corso della storia. È, questo, il tema filo conduttore dell’evento che sarà ospitato lunedì 22 in piazza del Calvario.
Si sono svolte lunedì 22 agosto 2022 il confronto ed approfondimento sulla figura di Cecilia Faragò, l’ultima magara, dopo gli indirizzi di saluto del Sindaco Mario Amedeo Mormile, interverranno Marco Grande, docente di diritto processuale penale presso l’Università Magna Grecia di Catanzaro, Giuseppe Ionà, consigliere comunale di Soveria Simeri con delega alla cultura, Giusy Samantha Voce autrice della tesi di laurea I Marcatori Identitari Distintivi come leva strategica per i nuovi turismi.
Il caso, il mito e lo storytelling di Cecilia che riporta ufficialmente la definizione dei MID e degli Eventi Identitari Distintivi (EID) formulata e promossa sin dal 1997 da Lenin Montesanto che, invitato dall’Amministrazione Comunale nel suo ruolo di Project Manager della Cabina di regia regionale sui Marcatori Identitari Distintivi (MID) concluderà la serie di interventi sul valore turistico ed economico dei MID, cuore di Calabria Straordinaria, il progetto-quadro di comunicazione strategica e di riposizionamento nazionale ed internazionale dell’immagine complessiva della regione attraverso l’individuazione di un nuovo storytelling turistico che ha come suo algoritmo di declinazione e metodo di analisi lo studio, la mappatura, la valorizzazione e, infine, la proiezione socio-economica interna ed esterna dei Marcatori Identitari Distintivi.
La statua di Cecilia Faragò, realizzata dal maestro Alfredo Piacente, è stata scoperta in piazza Porta dello Zefiro alle 19,40, alle 20, la consegna delle borse di studio ai ragazzi della quinta elementare e terza media. Alle 20,30 si terrà l’apertura degli stand con prodotti enogastronomici a km0 e alle 21,30 lo spettacolo danza di fuoco.
Donna di grande forza e determinazione, Cecilia Faragò potrebbe essere considerata una vera eroina. Contribuì con la sua impresa giudiziaria ad abolire il reato di stregoneria. La donna di Soveria Simeri (Cz) fu l’ultima fattucchiera ad essere incarcerata e processata. Condusse una delle battaglie tra le più significative contro il pregiudizio. La sua lotta concorse a scalfire profondamente una mentalità governata dalla superstizione e dall’ignoranza. Di questa ...............
L’ultima estrazione del 10eLotto ha visto la Calabria essere grande protagonista. A Palmi, in provincia di Reggio Calabria, è infatti finita la più alta vincita dell’ultimo concorso. Un fortunato giocatore con una puntata di appena 4 euro, ha centrato un “9” al 10eLotto portandosi a casa una vincita di ben 250mila euro. Si tratta della seconda vincita più alta dell’anno, in questo concorso, dietro soltanto ai 2,5 milioni di euro vinti a Soveria Simeri, piccolo centro in provincia di Catanzaro. Tornando all’ultima estrazione, da ricordare, sempre al 10eLotto, i 10mila euro vinti a Isola Capo Rizzuto in provincia di Crotone.
l momento molto delicato per il nostro paese, e non solo considerata la situazione generale in Europa e nel resto del mondo, sembra spingere sempre di più i cittadini a tentare la fortuna attraverso altre strade. Provare il colpo della vita, quella condizione che almeno in teoria potrebbe sistemare le cose per moltissimo tempo. A volte la fortuna bussa alla porta di chi crede ancora nei miracoli. Le cronache stavolta ci raccontano di Palmi, provincia di Reggio Calabria e di un suo cittadino che è riuscito nell’impresa di portarsi a casa la bellezza di 250mila euro, un piccolo record stando ai dati ufficiali forniti dai vari enti. La più alta vincita dell’ultimo concorso del 10eLotto, perchè è grazie a questo concorso che si è concretizzato il tutto. La seconda più alta dall’inizio dell’anno. Al primo posto i 2,5 milioni di euro conquistati a Soveria Simeri, in provincia di Catanzaro. Un nove da favola insomma che ha portato il fortunato vincitore alla conquista di un quarto di milione di euro. Non solo Palmi festeggia dopo l’ultima estrazione del 10eLotto. Vincita di tutto ripetto anche a Isola Capo Rizzuto, in provincia di Crotone, la Calabria insomma baciata dalla fortuna negli ultimi giorni. Gli italiani insomma giocano, provano a scacciare via le ansie e le preoccupazioni affidandosi alla speranza. I risultati spesso si vedono e nella maggior parte dei casi riescono ad essere anche tanto soddisfacenti. Occhi puntati ora sul Superenalotto, è li che la ..........
Convenzione siglata da Francesco Mauro (Sellia Marina comune capofila), Raffaele Mercurio (Cropani), Domenico Cosco (ViceSindaco di Soveria Simeri), Michelangelo Ciurleo (Botricello) e Antonio Torchia (Belcastro). “La convenzione stipulata nei giorni scorsi è solo uno dei tanti progetti cui si aggiunge alle opportunità prevista dal PNRR a cui stiamo partecipando. È un momento significativo e strategico ed assume un significato politico importante di “condivisione comprensoriale” di scelte di sviluppo territoriale.Come comprensorio, continueremo a cogliere le enormi opportunità consentite dalle risorse messe a disposizione dal Governo Nazionale e Regionale. Come comprensorio, continueremo a cogliere le enormi opportunità consentite dalle risorse messe a disposizione dal Governo Nazionale e Regionale. Ciò sarà possibile anche al determinante lavoro degli uffici comunali. A tal proposito, anche a nome dei colleghi rivolgo un ringraziamento a tutti i ...................
“Un progetto interessante e innovativo che ci ha permesso di recuperare tradizioni culturali e sociali della nostra identità ed incastonarle nella realtà del nostro centro urbano. E questo grazie al grande lavoro dell’associazione ‘Confine Incerto’, che hanno saputo cogliere e concretizzare la bellissima occasione offerta dai finanziamenti della Regione Calabria”. E’ quanto afferma il sindaco di Soveria Simeri, Mario Amedeo Mormile, a conclusione del progetto “Piano Bee” promosso e sostenuto dal Comune di Soveria Simeri con il cofinanziamento della regione Calabria a valere sul Avviso pubblico per la Selezione e il Finanziamento di interventi per la Valorizzazione del sistema dei beni culturali e per la Qualificazione e il Rafforzamento dell’attuale Offerta Culturale presente in Calabria - Annualità 2019 –Azione 1 Tip 1.3, realizzato dall’associazione culturale “Confine Incerto”.
Un progetto finalizzato a sensibilizzare soprattutto le giovani generazioni alle tematiche ambientali attraverso l’arte e la formazione che si è articolato in un intenso e partecipato cartellone di iniziative, capaci di mettere in evidenza lo stretto rapporto tra cultura e natura cogliendo e sintetizzando al meglio i legami tra uomo, ambiente, risorse e inquinamenti. Il programma, che ha visto momenti importanti come il recupero dei Palloni di Santa Lucia, è stato completato nelle scorse settimane con l’inaugurazione dell’opera di Angelo Ventimiglia denominata “Genesis”, realizzata a Villa Cecilia Faragò. Un Cartellone - quello realizzato tra novembre e dicembre - costruito con grande competenza e professionalità da Emi Bianchi, Giorgia Boccuzzi, e Anna Macrì garanzia di impegno e passione, lungo un percorso fatto di laboratori didattici e incontri capaci di valorizzare il rapporto con la natura e la tradizione che conservano la memoria e, quindi, il senso della comunità. Al centro dei laboratori, ad esempio, la costruzione degli strumenti musicali con materiali poveri come canne, carta, foglie, bastoncini e noci che richiamavano anche qui le nostre tradizioni calabresi. Ma anche la “guerrilla botanica” nata dopo una serie di laboratori sull’ambiente, bombe di semi consegnate ai ragazzi e alle ragazze che sono stati protagonisti degli eventi con una sentita partecipazione. Ad occuparsi del “teatro in natura”, Anna Macrì che ha cercato di comunicare ai ragazzi l’importanza di salvaguardare il pianeta e le connessioni imprescindibili tra l’uomo e la natura. E questo attraverso gli odori, i rumori, il suono, la trasformazione in animale o in una pietra e una foglia, attraverso un “gioco teatrale” che è riuscito a far entrare tutti i partecipanti in connessione con il mondo, per capire l’importanza delle relazioni e della salvaguardia dell’ambiente. Tra le iniziative più belle quella in piazza Calvario, quella di Urban Restyling a cura dell’Associazione Culturale “iLorazepam” che si batte da sempre contro le ingiustizie, favorendo l’inclusione sociale delle persone meno fortunate. Un magico tocco di colore affidato ai sorrisi di Vincenzo Garcea, Iolanda Tuselli, Ernesto Ielapi, Fortunato Criniti, ospiti della struttura Salus Mentis di proprietà di Armando e Gioacchino Raso e Roberta Guinicelli. Le parti colorate richiamano la costruzione dei palloni, la recuperata tradizione delle lanterne magiche, utilizzando ad esempio il sughero di cui il territorio di Soveria è molto ricca, e sui è incentrato l’artigianato; mentre il bianco si rifà alla lavorazione del vetro, un’altra tradizione della zona. “In tutto il nostro territorio ci sono segni tangibili di questo progetto che ha saputo arricchire lo spazio urbano con straordinarie installazioni – ha concluso Mormile -. Nel complesso, siamo soddisfatti di ........
Soveria Simeri: Con un soddisfacente 91,10% di raccolta differenziata durante il mese di novembre 2021,si conferma comunità, virtuosa ed attenta al rispetto dell’ambiente e del territorio, la gestione ottimale oramai consolidata della raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. Un Grazie! ai nostri fantastici OPERATORI ECOLOGICI ed ai SOVERITANI per questo grande esempio d’impegno e civiltà che orgogliosamente ci contraddistingue in positivo. Queste le parole di elogio da parte del primo cittadino Mario Amedeo Mormile che visti gli ottimi obiettivi raggiunti l’impegno dell’Amministrazione Comunale di Soveria Simeri teso all’implementazione infrastrutturale del sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, necessario a stabilizzare definitivamente i brillanti risultati ottenuti con percentuali di raccolta differenziata superiori al 90%. A breve saranno affidati i lavori per la realizzazione del centro di compostaggio della frazione umida del rifiuto (finanziato dalla Regione Calabria), NEL MENTRE riceviamo la comunicazione dell’AVVENUTO FINANZIAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI RACCOLTA RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) PER UN IMPORTO DI € 52.872,88. In conclusione il primo cittadino di Soveria Simeri conclude rimarcando giustamente la .....
E’ partito il “Piano Bee”, un interessante e articolato cartellone di iniziative che si propongono di mettere in evidenza lo stretto rapporto tra cultura e natura, sensibilizzando le giovani generazioni sulle tematiche ambientali attraverso l’arte e la formazione.
Domenica scorsa il primo appuntamento in località Santa Cenere a Soveria Simeri con il progetto promosso e sostenuto dal Comune di Soveria Simeri con il cofinanziamento della Regione Calabria a valere sul Avviso pubblico per la Selezione e il Finanziamento di interventi per la Valorizzazione del sistema dei beni culturali e per la Qualificazione e il Rafforzamento dell’attuale Offerta Culturale presente in Calabria- Annualità 2019 –Azione 1 Tip 1.3, realizzato dall’associazione culturale “Confine Incerto”.
“Abbiamo un patrimonio naturale e culturale molto prezioso che cerchiamo di valorizzare – afferma il sindaco di Soveria Simeri, Amedeo Mormile - e in questo percorso continuiamo ad accompagnarci a “Confine Incerto”: con Emi e Giorgia riusciamo ad elaborare delle progettualità capaci di esaltare questo patrimonio. Iniziative che sono ritenute di valore dalla Regione Calabria, che ci mostra attenzione: rientriamo nelle graduatorie, riscontriamo dei punteggi molto alti e questo ci permette di proseguire in questa attività. Con Piano Bee è iniziato un nuovo progetto culturale che si poggia sul binomio natura-arte e che proseguirà fino al 13 dicembre quando chiuderemo con i palloni di Santa Lucia: queste mongolfiere realizzate artigianalmente, rappresentano una antica tradizione che risale agli inizi del secondo scorso e che abbiamo recuperato anche grazie a Confine Incerto”.
La mattinata è iniziata con la proiezione docufilm “Un mondo in pericolo” di Marcus Imhoof: sullo schermo la danza delle api che ci indicano una nuova fonte di cibo, la costruzione dei favi, l’affascinante viaggio del miele, sono le incantevoli immagini che restituiscono l’idea dell’intelligenza collettiva di questi utilissimi animali. Molti i bambini che hanno seguito con curiosità e interesse questo appassionante viaggio cinematografico nel microcosmo delle api, importanti risorse economiche della natura, fondamentali per l’ecosistema e ora a rischio estinzione A seguire, appuntamento con biblioteca viaggiante di Genny Pasquino, giornalista, ideatrice e curatrice della “Biblioteca dei piccoli” 3.0 di Guardavalle approdata a Soveria Simeri con le sue letture interattive. Le fiabe e le filastrocche sulla natura hanno favorito un approccio ludico e creativo al libro, realizzando un momento di socialità e relax e sensibilizzando i più piccoli al rispetto per la natura anche attraverso un regalo speciale: tanti semi di girasole da piantare e curare. Genny Pasquino ha inoltre donato diversi libri all’Istituto Comprensivo statale Cropani - Simeri crichi, plesso di Soveria Simeri , alla presenza della professoressa Maria Teresa Salerno, in rappresentanza dell’istituto suddetto. Da sempre “Confine Incerto” (nomen omen!) – a Soveria con Emi Bianchi, Giorgia Boccuzzi e Anna Macrì - affonda la sua ricerca in spazi non convenzionali. Anche in questo caso l’obiettivo è far uscire i libri dai luoghi della lettura e portarli in contesti insoliti andando alla ricerca di chi può ascoltarli e leggerli, promuovendo e incentivando, fin da giovanissimi, il diritto e il piacere alla lettura.
“Per me è stata una bellissima opportunità partecipare a questo festival, la tematica mi sta particolarmente a cuore, mi è piaciuta molto l'atmosfera, ho visto molta partecipazione e un'ottima organizzazione – ha affermato Genny Pasquino -. Uno degli obiettivi della biblioteca dei piccoli è quello di promuovere il piacere della lettura ed il libro come strumento di conoscenza e dialogo. Rendere fruibili i libri, l’accesso alla cultura e sensibilizzare sull'importanza del rispetto per l' ambiente in collaborazione con l’associazione “Confine Incerto” è stata una esperienza che ha arricchito anche me”.
Un’atmosfera poetica ed ................