Nel Catanzarese: Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Catanzaro, con i militari della...........
I fatti risalgono al ...........
La visita ai Sepolcri a Catanzaro, una tradizione secolare con un trasparente contenuto simbolico ed augurale.
Nell’ambito dei controlli volti al contrasto della contraffazione, della tutela del Made in Italy e della sicurezza prodotti posti in essere dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro.
Sono stati rinvenuti, in un esercizio commerciale di Sant’Andrea Apostolo dello Ionio gestito da un cittadino di origine cinese, numerosi prodotti - per lo più giocattoli e vari articoli per feste - non sicuri e potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori. Nello specifico, i militari della Compagnia Soverato, dopo aver svolto accurate indagini sul territorio, hanno sequestrato oltre 1.500 articoli privi del marchio “CE”, delle indicazioni di provenienza nonché delle caratteristiche informative minime relative alla composizione. I finanzieri, dopo aver oltretutto appurato che la maggior parte dei prodotti sequestrati, potenzialmente nocivi, erano destinati ai più piccoli, hanno altresì segnalato il ...........
Addio TURISMO in Calabria
Sono tutti giovani le vittime dell'incidente stradale avvenuto oggi sulla strada statale 106 jonica, nel territorio di Montauro, in provincia di Catanzaro. Si tratta di quattro ragazzi, di età compresa tra i 19 e i 35 anni, residenti a San Luca, nel Reggino. Le vittime sono: Antonella Romeo, 19 anni, Elisa Pelle, 25, Domenico Romeo, 28, e Teresa Giorgi, 35.
Non ci sono dubbi, anche se la dinamica è ancora in fase di ricostruzione, che sia stato uno scontro frontale quello tra le due auto coinvolte nell'incidente, avvenuto nel primo pomeriggio di ieri lungo la Statale 106 ionica, nel territorio del comune di Montauro, che ha provocato la morte di quattro persone ed il ferimento di una quinta. Secondo quanto è emerso dai rilievi effettuati dai carabinieri della Compagnia di Soverato, la vettura (una Fiat "Panda") a bordo della quale viaggiavano le quattro vittime, stesse procedendo in direzione sud, mentre l'altra automobile coinvolta nello scontro (una Fiat "Idea") viaggiava verso nord. Il dato che ne consegue è che le quattro persone che sono decedute stessero facendo rientro a San Luca, il centro del Reggino dove risiedevano, dopo un colloquio nel carcere di Catanzaro con un loro congiunto. Occorrerà anche stabilire se una delle auto stesse effettuando, nel momento dell'incidente, un sorpasso, con conseguente invasione della corsia opposta. E, nel caso, quale delle due. I corpi delle vittime si trovano ancora nella sala mortuaria del Policlinico di Catanzaro in attesa delle decisioni del magistrato che coordina l'attività investigativa, il sostituto procuratore della Repubblica Stefania Caldarelli, che deve stabilire, in primo luogo, se debbano essere sottoposti ad autopsia. Soltanto dopo il magistrato deciderà quando restituire le ...........
Nell’ambito dell’operazione “Natale in sicurezza”, i carabinieri di Soverato hanno effettuato un servizio di controllo coordinato a largo raggio pattugliando anche i comuni delle pre-serre, ponendo sotto la lente d’ingrandimento anche la circolazione stradale e i soggetti sottoposti a misure restrittive. A Cardinale, un 23enne della zona si è abbassato i pantaloni e compiuto atti di autoerotismo sulla pubblica via, in un posto abitualmente frequentato da minori, pertanto è stato denunciato per atti osceni in luogo pubblico. In una prima fase delle attività, a Soverato, è stato denunciato un 46enne, che, a seguito di un diverbio verbale per futili motivi di vicinato, ha minacciato e colpito un...........
Proseguono i controlli a tutela dell'ambiente marino e costiero da parte della Guardia Costiera di Soverato, che nei giorni scorsi ha svolto ulteriori ispezioni su tutto il territorio appurando diverse infrazioni.
![]() |
Foto Archivio |
Complessivamente, sono state denunciate a piede libero 17 persone, effettuati 14 sequestri ed elevate sanzioni per 550 mila euro. In particolare, sono state scoperte tre discariche abusive di materiale inerte, estese per oltre 19 mila metri quadri, e ben sei attività industriali che operavano prive di ogni autorizzazione. Contestate anche 27 infrazioni amministrative, per un valore di oltre mezzo milione di euro. Discorso purtroppo simile per i controlli svolti per la tutela delle acque, che hanno portato a 9 sanzioni per sforamento di parametri di leggi ed alla scoperta di 3 scarichi non autorizzati. Elevate anche in..............
Nei mesi di luglio ed agosto la Guardia Costiera di Soverato ha svolto una estesa e minuziosa attività di vigilanza dell’intera filiera della pesca marittima con lo scopo di tutelare il consumatore finale.
Al termine dei controlli, sono scattate 46 sanzioni amministrative nei confronti di ristoratori e venditori al dettaglio, per un totale di oltre 95 mila euro oltre che il sequestro di circa due quintali e mezzo di prodotti ittici. Inoltre è stata redatta una informativa di reato a carico di un venditore ambulante abusivo per la detenzione e la vendita di pescato in cattivo stato di conservazione. Nel corso delle operazioni sono state eseguite verifiche in tutti i luoghi di commercializzazione e trasformazione dei prodotti per prevenire eventuali irregolarità sulla tracciabilità e l’etichettatura, l'assenza di frodi in commercio ed il rispetto nella normativa igienico sanitaria; proprio quanto a quest’ultimo aspetto alcune ispezioni sono state condotte insieme al personale del Servizio Veterinario dell’ Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro. I controlli sulla pesca e sulle attività connesse, vengono eseguiti sistematicamente durante tutto l’arco dell’anno e sono stati sensibilmente incrementati nel periodo estivo in.............
Quella approvata oggi dalla Giunta è una delibera davvero importante, la Calabria ha bisogno di questi segnali di discontinuità. La lotta all’abusivismo edilizio è una priorità per il mio governo.Lavoriamo per diffondere la cultura della legalità e per difendere il nostro territorio”.
L’abusivismo edilizio è un fenomeno di diffusa perpetrazione del reato di abuso edilizio tale da assumere una particolare e incisiva rilevanza sociale e politica. Oggi, uno degli aspetti di maggior rilevanza nell’analisi del fenomeno è la rischiosità della violazione di norme e disposizioni legate alla sicurezza. Fra queste, diverse norme vietano l’edificazione su suoli che non consentano un accettabile grado di sicurezza statica dell’eventuale edificato. È il caso, ad esempio, di aree soprastanti zone a rischio frana o alluvione, zone a elevato rischio sismico. L‘abusivismo perpetrato su suoli non idonei alla fabbricazione – come diversi casi di cronaca hanno mostrato – è fonte di grave pericolo. La Regione Calabria, dunque, intende rafforzare le azioni di prevenzione e dissuasione delle attività edilizie abusive sul territorio, contrastando il fenomeno dell’abusivismo edilizio in base agli strumenti normativi vigenti. Per questi motivi la Giunta regionale della Calabria, nella riunione di ieri, su indicazione del presidente Roberto Occhiuto, ha deliberato il commissariamento, per inerzia e inadempienza, di 30 Comuni che non hanno esercitato la necessaria vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia in tema di controllo del territorio e repressione dell’abusivismo. Per quanto riguarda la provincia di Cosenza, i Comuni commissariati dalla Giunta regionale per “inerzia e inadempienza” in materia di abusivismo edilizio sono Cariati, Carolei, Castrovillari, Crosia, Dipignano, Figline Vigliaturo, Fuscaldo, Lungro, Luzzi, Mandatoriccio, Mendicino, Paludi, Paola, Praia a Mare, San Lucido, San Nicola Arcella, Santo Stefano di Rogliano, Scalea, Tarsia, Tortora, Trebisacce e Zumpano. Per la provincia di Catanzaro sono........