martedì 25 marzo 2025
martedì 17 dicembre 2024
venerdì 6 dicembre 2024
martedì 19 novembre 2024
venerdì 18 ottobre 2024
venerdì 4 ottobre 2024
giovedì 26 settembre 2024
sabato 31 agosto 2024
sabato 24 agosto 2024
sabato 3 agosto 2024
Fiumi di birra stand gastronomici e tanto divertimento. La Pro Loco di Magisano vi aspetta domenica 11 agosto per la "I° edizione della festa della Birra"
lunedì 29 luglio 2024
mercoledì 17 luglio 2024
venerdì 12 luglio 2024
lunedì 17 giugno 2024
giovedì 6 giugno 2024
mercoledì 8 maggio 2024
martedì 9 aprile 2024
Dieci ragazzi danno vita a "Albi Dream", un associazione per preservare il ricco patrimonio culturale di Albi e di infondergli una nuova vitalità.
Nella tranquilla cornice del piccolo paese di Albi, situato nella presila Catanzarese, un gruppo di giovani entusiasti ha dato vita a un'iniziativa destinata a portare nuova vitalità alla comunità locale. Nasce così Albi Dream, un'associazione culturale composta da dieci ragazzi legati indissolubilmente alle proprie radici e alle tradizioni del paese. Con il fervido desiderio di preservare il ricco patrimonio culturale di Albi e di infondergli una nuova vitalità, Simone Alberto, Raffaele Corea, Fabiana Centola, Nicola Fava, Alessia Tallarico, Giovanni Biamonte, Melissa Pirrotta, Federica Fratto, Roberta Fratto e Teresa Biamonte hanno unito le loro forze per organizzare una serie di eventi che, pur introducendo elementi di modernità e freschezza, mantengono saldo il legame con le tradizioni. Proprio come un albero possente che affonda le radici in profondità nel terreno fertile, Albi Dream è come un germoglio appena sbocciato, desideroso di crescere e sbocciare sotto una nuova luce. Come il nutrimento vitale che un albero attinge dalla terra, la nostra linfa vitale risiede nei racconti e nel sostegno degli abitanti di Albi e San Giovanni. Con il loro aiuto, le nostre radici potranno approfondirsi e rafforzarsi, consentendoci di crescere e irradiare nuova vita in questo piccolo paese. Al centro della nostra associazione risiede la collaborazione, un concetto che va oltre i semplici legami con i cittadini di Albi e San Giovanni. Siamo aperti a qualsiasi ente o associazione desiderosi di instaurare con noi una sinergia che porti a una situazione vincente per entrambe le parti, contribuendo al benessere della comunità e dei cittadini. Il gruppo ha già organizzato una piccola mostra fotografica legata alla tradizionale festa votiva di San Nicola da Tolentino lo scorso 21 marzo, ottenendo un riscontro estremamente positivo da parte della popolazione locale. Con il supporto e.....
l'entusiasmo della comunità albese, Albi Dream guarda fiducioso al futuro, con la determinazione di realizzare i propri sogni. Già sul calendario sono programmati diversi eventi che coinvolgeranno la comunità locale, offrendo un'opportunità per riscoprire e celebrare le tradizioni uniche di Albi in un'atmosfera di gioia e condivisione.
lunedì 26 febbraio 2024
Sellia elezioni comunale 2024; "Calma piatta o fuoco sotto la cenere?" nessuno si espone nessuno prende iniziativa. Si spera un taglio netto con il passato eliminando dannose divisioni.
Riceviamo e pubblichiamo
Le prossime elezioni amministrative sono ormai alle porte. In questi giorni, sui social, si parla di vari nomi (F. - G. - P. - A.) anche se in paese sembra tutto fermo. Tutte le persone sembrano non interessarsi alla vita politica, tutti stanno ad aspettare qualcosa. Intanto però Franco Levato ha intenzione di creare un dibattito pubblico nel mese di marzo per cercare di creare un progetto comune. Gli altri probabili candidati invece cosa stanno facendo? Aspettano? Si stanno muovendo senza farsi notare? Non si sa, staremo a vedere.
Il progetto della Proloco sembra essersi arrestato, almeno per il momento. Creato il direttivo (alquanto discutibile) non si riesce a trovare un presidente. Intanto anche Pasqua si avvicina. Sarà una Pasqua spenta come è stato il Natale scorso? Un appello però vogliamo lanciarlo ai probabili candidati: pensateci, cercate di mettere da parte gli interessi personali e incominciate a pensare al bene Comune. Siete e siamo ancora in tempo. Cercate, come .............lunedì 15 gennaio 2024
Zagarise si candida a diventare città delle arti richiamando artisti ed appassionati da tutta Italia. È in fase di allestimento il museo diffuso voluto e finanziato da Luigi Verrino.
Zagarise; MUSEO DIFFUSO: È in fase di allestimento il museo diffuso voluto e finanziato da Luigi Verrino, che vede numerose opere in bronzo di particolare pregio in luoghi della memoria del popolo zagaritano.
L'ultima in ordine di realizzazione è il "Carrettino" o "Carricegliu" posizionato, per volontà dell'amministrazione comunale e di Luigi, vicino al ponte della legalità e porta d'accesso al costruendo parco urbano dei frutti del Mediterraneo. L'opera immortala i "giochi di una volta" per evitare che il passato sia cancellato dalla memoria delle nuove generazioni. Ogni opera è dotata di un QR code che consente al visitatore di visualizzare la storia di ogni opera d'arte inserendola all'interno di un percorso artistico. Questo progetto è inserito all'interno di un percorso avviato ormai da dieci anni e che troverà la massima espressione con la realizzazione del Museo delle Arti di Zagarise all'interno del primo piano di palazzo Parisi dove troveranno collocazione stabile opere di Guttuso e Ligabue, oltre alle opere di Fiume, Rotella ed artisti locali attualmente collocare all'interno del centro di piazza A. Moro. Zagarise si candida a diventare città delle arti richiamando artisti ed appassionati da ...........
giovedì 21 dicembre 2023
Zagarise anche quest' anno le due associazioni La Zagara e l' Avis. sono impegnate in interessanti iniziative volte a rendere più caldo e accogliente il Natale 2023.
Natale 2023: Continua il sodalizio tra l' associazione culturale La Zagara e l' Avis. In collaborazione con la Parrocchia, il patrocinio dell' Amministrazione comunale, anche quest' anno le due associazioni sono impegnate in interessanti iniziative volte a rendere più caldo e accogliente il Natale anche per gli emigrati che faranno ritorno nel piccolo borgo. Dopo essersi sempre attivate negli anni con iniziative socio - culturali, anche durante il Covid, usando i social media, le piattaforme, le dirette Fb per rendere meno duro l' isolamento forzato, già dall' anno scorso hanno ripreso le manifestazioni in presenza. Concerti, musical, presentazioni di libri, iniziative culturali, rappresentazioni di commedie in vernacolo sono nei loro carnet. Questo Natale, dopo aver animato la coreografia dell' accensione del bellissimo albero di Natale, creato dal Centro anziani, la sera di Santa Lucia, si preparano allo spettacolo musicale con i bambini " Un regalo di nome Gesù" giorno 23 nella Chiesa del Rosario. Il 29 dicembre sarà la volta del musical Betlemme anno zero e il 30 del Presepe vivente, con tutte le.......