Sono stati chiamati per una lite, ma alla fine hanno scoperto più di.......
Da Simeri Crichi, a San Sostene, passando per Squillace, la provincia di Catanzaro è la “terra promessa” dell’energia eolica, o almeno così sembra, alla luce delle richieste di ampliamento di parchi eolici esistenti o di realizzazione di nuovi impianti. La legislazione nazionale e l’orientamento europeo favoriscono la produzione di energia elettrica da fonte eolica, ma a livello locale le opinioni non sono convergenti, fra chi guarda con favore all’energia alternativa e chi, invece, teme danni irreversibili al territorio, senza dimenticare quanto emerso nelle varie inchieste della Dda di Catanzaro, a proposito degli appetiti delle cosche nel settore, fra estorsioni e tentate estorsioni.
È al vaglio degli uffici regionali competenti un nuovo parco eolico che dovrebbe sorgere nei territori dei Comuni di San Sostene e Sant’Andrea Apostolo dello Ionio. La società Renantis ha presentato istanza per l’avvio del procedimento di valutazione di impatto ambientale del progetto denominato “parco eolico Tre mulini”, e per il rilascio del provvedimento di Via nell’ambito del provvedimento unico in materia ambientale, con richiesta di acquisizione anche del nulla osta servizio radiazioni e rumore, e servizio acqua, suolo e rifiuti dell’Arpacal. Il progetto è stato già sottoposto a procedura di fase preliminare al provvedimento autorizzatorio unico regionale, che si è concluso con il verbale di conferenza dei servizi del 14 aprile 2023. Il progetto, come detto, è localizzato nei Comuni di San Sostene e Sant’Andrea Apostolo e prevede la realizzazione e l’esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica che sarà costituito da tre aerogeneratori da 6.1 Mw per una potenza complessiva di 18.3 Mw, modello con altezza Hub di 101 m e diametro rotorico di 158 m. L’i impianto eolico sarà allacciato in antenna a 150 kV sulla stazione elettrica a 150 kV della Rtn denominata “San Sostene” mediante condivisione delle infrastrutture esistenti. A tale scopo sarà realizzato un cavidotto interrato che colle-gherà gli aerogeneratori alla cabina di consegna, ubicata in località Fa r i n a . Il nuovo parco eolico, che do-vrebbe sorgere nel Comune di San Sostene, dove è già presente un altro impianto di energia rinnovabile, non è l’unico per il quale è stata presentata istanza di approvazione Presentate richieste di ampliamento di complessi esistenti e di realizzazione di nuovi impianti Parchi eolici Le società del vento scommettono sulla provincia di Catanzaro: . Oltre alla richiesta presentata per il parco previsto a cavallo dei territori dei Comuni di Simeri Crichi e Catanzaro, nella località denominata “Bellino”, pochi giorni fa fa è stata presentata un’ulteriore istanza per la realizzazione di un parco nel Comune di Squillace che interessa, per quanto riguarda le opere infrastrutturali, anche altri Comuni della provincia di Catanzaro. La società proponente è la Rwe Renewables Italia srl. Il progetto riguarda un impianto di produzione di energia elettrica da fonte eolica pari a 30 Mw, denominato “Sant’Agazio”, costituito da cinque aerogeneratori, da ubicare nel territorio del Comune di .............
Il progetto di un nuovo parco eolico, che dovrebbe sorgere nei Comuni di Borgia, Girifalco, San Floro, Cortale e Maida, si trova dal 9 agosto scorso all’attenzione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, al quale la società Energia Levante srl, con sede a Roma, ha presentato un’istanza per l’avvio del procedimento di valutazione di impatto ambientale.
Si chiama PAS – Sentiero Porte d’Artista il progetto che dal 2020 traccia sentieri d’arte con opere realizzate sulle porte abbandonate dei piccoli borghi calabresi.
L’iniziativa vede la direzione artistica di Massimo Sirelli, il quale ha invitato un gran numero di artisti per dare nuova vita ai portoni di case e magazzini, finestre, serrande e vani scala disseminati per i vicoli e per le strade. Dopo aver tracciato nuovi (e permanenti) percorsi per il centro storico di Sersale (ai margini del Parco Nazionale della Sila) e di Vena di Maida, quest’anno è la volta di Uria – Sellia Marina. Ogni porta (e non solo) si trasforma in una tela bianca che, attraverso la creatività e il gesto artistico, si ravviva con disegni e colori. Un’iniziativa che prende vita nel 2020 nel borgo di Sersale, nel quale sono intervenuti: Antonio Burgello, Marco “Moz” Barberio Paola Morpheus, Chiaravalloti, Vincenzo “Zeus” Costantino, Martina Forte, Andrea “Smoky” Giordano, Immacolata Manno, Alessia Moretti e lo stesso Massimo Sirelli. Con Vena di Maida, il paesino collinare situato tra il Golfo di Squillace e quello di S. Eufemia, si è aggiunto un nuovo cammino dove gli artisti hanno approfondito il tema dell’identità arbëreshë (o per meglio dire, italo – albanese) che.........
A seguire diverse foto del progetto "Sentiero Porte d’Artista "
Otto sindaci di altrettanti Comuni dell’hinterland catanzarese hanno sottoscritto una nota sulla cosiddetta “Grande Catanzaro”, che rappresenta una delle idee forti del programma del candidato sindaco del capoluogo di regione, Nicola Fiorita. Si tratta in particolare di Elisabeth Sacco (Borgia), Francesco Scalfaro (Cortale), Raffaele Mercurio (Cropani), Gregorio Gallello (Gasperina), Laura Moschella (Gimigliano), Vittorio Scerbo (Marcellinara), Domenico Giampà (San Pietro a Maida) e Davide Zicchinella (Sellia).
Il progetto ambizioso di Nicola Fiorita di costruire una Grande Catanzaro attraverso l’unione politica e culturale dei Comuni dell’area catanzarese ci convince e ci piace – scrivono i sindaci. L’idea di realizzare una città metropolitana di fatto potrà portare grandi benefici non solo al capoluogo di regione, ma anche ad ogni singolo Comune limitrofo o prossimo, che potrà fare rete nell’ottimizzazione dei servizi e accedere con più facilità ai finanziamenti europei e nazionali. Ci sono materie importanti per la vita dei cittadini su cui lavorare: mobilità, ciclo dei rifiuti, depurazione, energie rinnovabili, turismo e cultura. È ovviamente un progetto da affinare e discutere con serietà e profondità. Ogni Comune – prosegue la nota – custode attento della propria identità e della propria storia, dovrà fare le proprie valutazioni e riflessioni. Saranno i consigli comunali, dopo un opportuno confronto con le popolazioni, a valutare e verificare l’efficacia della proposta di Nicola Fiorita, fornendo proposte concrete. Ma un dato è certo: solo attraverso l’unione delle nostre energie e delle nostre potenzialità, saremo tutti più forti e più credibili sotto l’aspetto politico e istituzionale. Oggi – concludono i sindaci – Catanzaro conta poco e i Comuni dell’area pagano anche essi questa debolezza. Noi riconosciamo al Capoluogo un ruolo-guida di tale processo e siamo certi che Nicola Fiorita riuscirà a ...........
L'episodio dell'eventuale aggressione
L’aggressione sarebbe avvenuta nella serata del 30 luglio scorso al termine – secondo quanto appreso – di una discussione con l’Assessore iniziata per una perdita d’acqua nell’abitazione della donna. Secondo la versione che la donna avrebbe........................
I carabinieri della compagnia di Girifalco, nel Catanzarese, a seguito di estesa attività di controllo dei percettori di reddito di cittadinanza, hanno deferito in stato di libertà alla competente autorità giudiziaria catanzarese e lametina 9 persone tra i Comuni di Girifalco, Amaroni, Maida, Curinga e Caraffa di Catanzaro (CZ).
Nello specifico gli inquirenti ritengono che queste persone abbiano goduto illegittimamente dell'emolumento, avendo a vario titolo omesso di segnalare l’avvio di attività imprenditoriali, ovvero la propria sottoposizione a misure cautelari personali, all'atto della presentazione della relativa istanza o dopo l'accoglimento della stessa, ancorché incompatibili con la titolarità del beneficio. Il ..........