Il Consiglio di Stato ha annullato il diniego opposto dal Comune alla richiesta di...........
Cittadini sul piede di guerra a Girifalco, dove è in atto una mobilitazione popolare contro l’installazione di un’antenna telefonica in prossimità del centro abitato, all’interno di un terreno privato. ( come riporta l'edizione odierna della Gazzetta del Sud) Nelle ultime ore si è costituito un Comitato spontaneo, deciso a fermare i lavori che, pur avviati solo due giorni fa, sono già in stato avanzato. Nel pomeriggio di martedì, una rappresentanza di cittadini ha incontrato gli Amministratori comunali nella sala consiliare del Comune, ma le risposte ricevute in merito all’installazione dell’antenna non sono apparse soddisfacenti, tutt’altro. Dalla delegazione che ha incontrato assessori e consiglieri comunale è filtrata delusione per aver percepito da parte dell’Amministrazione comunale una ......
Un’Area Catanzarese forte, “pesante” dal punto di vista istituzionale, unita e in grado di fornire ai propri cittadini servizi all’altezza delle aspettative. E, soprattutto, che ruoti attorno al capoluogo di regione. In due parole: “Grande Catanzaro”, il progetto portato avanti dal sindaco Nicola Fiorita e da altri 14 suoi colleghi dell’area, appena promosso dagli esperti del Programma “Italiae” che fa capo al dipartimento Affari regionali presso la presidenza del Consiglio dei ministri.«Tutti guardano alla proposta della Grande Catanzaro come una rottura con un passato isolazionista» è la considerazione degli esperti che affiancano gli Enti nei processi di aggregazione e di gestione associata dei servizi. Il primo rapporto di “Italiae” è stato stilato dopo i confronti con sindaci, assessori e dirigenti di Borgia, Botricello, Caraffa, Cropani, Gasperina, Gimigliano, Girifalco, Marcellinara, Pentone, San Floro, Sellia Marina, Settingiano, Simeri Crichi e Stalettì. Un documento preliminare che contiene gli indirizzi per un unico progetto di sviluppo.
Un documento preliminare, denominato “prime evidenze”, ma che contiene fondamentali indirizzi per il lungo lavoro che attende i sindaci dell’Area, impegnati ad ottimizzare le loro azioni di governo e ricondurle ad un unico progetto di sviluppo.
Da questa indagine condotta in parte sul campo e in parte attraverso l’esame di documenti, “Italiae” ha tratto tre indirizzi molto condivisi dai sindaci: il primo, l’unione deve avvenire gradualmente e mantenendo l’autonomia dei singoli Comuni; il secondo, tutti convengono sul fatto che aumenterà il peso politico sia del Capoluogo sia dei singoli Comuni; il terzo, la gestione condivisa dei servizi può essere una soluzione per sopperire alle carenze di personale e di professionalità. Il documento analizza le principali fragilità dell’area, riconducibili in massima parte al deficit infrastrutturale, alla disoccupazione giovanile, all’assenza di una filiera turistica, alla marginalità del ........
Il progetto di un nuovo parco eolico, che dovrebbe sorgere nei Comuni di Borgia, Girifalco, San Floro, Cortale e Maida, si trova dal 9 agosto scorso all’attenzione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, al quale la società Energia Levante srl, con sede a Roma, ha presentato un’istanza per l’avvio del procedimento di valutazione di impatto ambientale.
Sui social le foto con la maglia della sua squadra, il calcio una grande passione. "Sarai per sempre il nostro numero 9", su Facebook l'addio dei compagni a Leonardo, 16 anni appena, morto sulla provinciale tra Borgia e Girifalco, nel Catanzarese.
Un sabato notte, come altri, trascorso con gli amici, poi tutti in macchina verso casa alle 7,30 del mattino. ma sulla strada del ritorno l'auto sbanda e piomba contro un albero. Lo schianto non lascia scampo a Leo, cosi lo chiamavano tutti, seduto davanti, lato passeggero. Feriti gli altri 3 ragazzi a bordo, i vigili del fuoco li tirano fuori dalle lamiere dell'auto devastata dall'impatto. Il piu' grave è il ventenne che era alla guida, si alza per l'elisoccorso per portarlo all'ospedale di Catanzaro. Ricoverati anche i giovani che erano seduti dietro, una sedicenne e un ragazzo di 19 anni: quest'ultimo sarebbe fuori pericolo. Sulla dinamica dell'incidente indagano i carabinieri. al vaglio le dichiarazione dei primi automobilisti arrivati sul posto dopo lo schianto. loro a chiamare i soccorsi. di fronte una scena terribile: la parte davanti dell'auto accartocciata, la macchina uscita di strada in quel tratto di provinciale senza guardrail. "Velocità elevata", ipotizza chi indaga, ma gli accertamenti vanno avanti. il magistrato ha disposto l'autopsia sul corpo della vittima. “Non trovo parole per esprimere il senso di sgomento, angoscia e impotenza di fronte a tragedie del genere. Un dolore incommensurabile per la famiglia, Un dolore grande – l’ennesimo – per la comunità”. Il sindaco di Girifalco Pietrantonio Cristofaro si affida a un post su Facebook per commentare la notizia del terribile incidente stradale verificatosi sulla sulla Sp172/2, tra i comuni di Borgia e Girifalco, che ha provocato la morte di un ragazzino di 16 anni – Leonardo Scicchitano – e il grave ferimento di altre tre persone Il primo cittadino ha aggiunto: “Possa l’abbraccio collettivo di Girifalco essere di consolazione per i suoi cari. Preghiamo anche per i ragazzi feriti, che si possano riprendere al più presto”.
Tantissimi i messaggi di cordoglio comparsi sui social. “La......
A seguire l'articolo della Gazzetta del Sud oggi in edicola.
E’ stato un batterio, presente in concentrazione rilevante nella carne servita in una mensa scolastica di Girifalco, nel Catanzarese, a provocare alla fine dello scorso mese di maggio una tossinfezione alimentare a 42 bambini. E’ questo il risultato emerso dalle analisi effettuate dall’Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno su un campione di alimento prelevato dall’Azienda sanitaria provinciale- Sian di Catanzaro.
L’intossicazione alimentare di 42 bambini nella mensa scolastica di Girifalco ha destato allarme nella comunità. L’Amministrazione comunale ha evidenziato che tra le contestazioni mosse alla ditta che gestisce il servizio c'è l’assenza dell’abbattitore nei locali della mensa. L’Ente ha espresso «plauso alle forze dell’ordine per l’azione intrapresa a seguito delle analisi di laboratorio effettuate dall’Izsm su un campione di alimento prelevato dall’Asp - Sian di Catanzaro», ritenendo «giusto sanzionare chi ha commesso l’errore» ed evidenziando la propria collaborazione.
«Gli Uffici del Comune - è scritto in una .........
Da giorni la vicenda del “pasto negato” ai due fratellini iscritti alla scuola primaria di Girifalco tiene banco nella cittadina. Dopo la presa di posizione della consigliera di opposizione Teresa Signorello e dopo le spiegazioni fornite dall’amministrazione comunale, a parlare è direttamente la mamma dei due bambini, la signora Deborah, che conferma quanto accaduto ai suoi figli.
«Da quando si è verificato l’episodio – racconta – il più piccolo dei miei bambini continua a chiedermi perché gli sia stato ritirato il piatto, mentre era a mensa. Quella che i miei figli hanno vissuto, è stata una mortificazione che poteva essere loro risparmiata». «Io mi assumo le mie responsabilità – sottolinea la madre dei due ragazzini – perché non avevo provveduto a saldare per tempo, ma il mio “debito” con Donacod era di appena 11 euro, ovvero un euro in più di 10 euro, che è la soglia tollerata». «Quando mi sono recata a scuola, per prelevare i miei figli – prosegue – dopo la telefonata che mi avvertiva del disguido, ho letto anche negli occhi delle maestre la stessa mortificazione dei miei figli che non hanno potuto consumare il pranzo con gli altri compagni. Io dico che forse il tutto poteva essere .............
Un uomo è stato arrestato con l'accusa di lesioni personali stradali in flagranza di reato dopo aver investito su un attraversamento pedonale due persone, madre e figlio rispettivamente di 74 e 53 anni. L'episodio si è verificato nella serata dello scorso 31 maggio a Girifalco, in provincia di Catanzaro. Il bilancio poteva essere ben più pesante in considerazione del fatto che in quel momento la via principale della città era ancora molto affollata. Immediati i soccorsi, sul posto i carabinieri della Compagnia di Girifalco e il 118. Ad avere la peggio è stata la donna che dopo aver perso conoscenza, gravemente ferita è stata trasportata nel presidio ospedaliero Pugliese dell'azienda ospedaliero Dulbecco di Catanzaro, dove giungeva fin da subito in condizioni critiche con diversi traumi. Meno gravi le condizioni del figlio che tuttavia ha subito anch’egli qualche trauma. Dalle indagini condotte dai carabinieri della Stazione di Girifalco, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Catanzaro, è emerso che il conducente della vettura che ha investito madre e figlio era alla guida con un ..........
Un controllo in casa dell’uomo per accertare il rispetto delle prescrizioni a cui era sottoposto, ha consentito di trovare della droga, nel dettaglio 58 grammi di cocaina e 3,5 di marijuana, oltre ad un bilancino di precisione, 110 euro in banconote di vario taglio ritenuti il provento dello spaccio, e tre cellulari. I Carabinieri della Radiomobile di Girifalco, durante un servizio dedicato, hanno arrestati in flagranza un quarantacinquenne del posto che era già ai domiciliari. Da qui l’arresto per detenzione illecita e spaccio di stupefacenti, e su disposizione dell’Autorità giudiziaria, dopo gli adempimenti di rito il.....
La Regione dice stop alla procedura di gara per la vendita dei 10 ettari di bosco di località Rimitello di Girifalco. Un fermo momentaneo, arrivato sul tavolo del sindaco Pietrantonio Cristofaro, per la mancanza di un piano di gestione forestale, strumento obbligatorio per tutte le eventuali dismissioni o vendita di parti di territorio boschivo superiori o uguali ai 10 ettari. Una decisione che aveva provocato l’intervento del circolo Legambiente Girifalco. L’associazione chiese ufficialmente al Comune la sospensione della vendita. E l’accesso agli atti, ritenendo, infatti, Legambiente, “nelle more dell’acquisizione della documentazione e considerato l’aspetto ambientale prevalente chiedendo di sospendere le procedure d’asta“.
a seguire l'articolo tratto dalla Gazzetta del Sud oggi in edicola.
Alle ore 10.00 circa squadra dei vigili del fuoco del comando di Catanzaro sede centrale è intervenuta a Orto della Duchessa, nel comune di Girifalco, per ribaltamento mezzo agricolo.
Il conducente di anni 57, era intento a lavorare con un trattore nel terreno di proprietà quando per cause in corso di accertamento si ribaltava rimanendo incastrato sotto il mezzo. All'arrivo sul posto delle unità vigili del fuoco si riscontrava che il malcapitato era già stato estratto e affidato al personale sanitario del Suem118 per le cure del caso e successivo trasporto presso struttura ospedaliera con Elisoccorso. Intervento dei vigili del fuoco è valso alla messa in sicurezza del veicolo e del sito. Sul........
Si è svolto ieri sera, a Girifalco, il primo appuntamento delle Letture d'estate con la presentazione del romanzo di Walter Rauti "Smix di 'ndrangheta, d'amore e di vendetta". Presente alla serata la giornalista del Tg2 Marzia Roncacci.
Dopo i saluti iniziali del
Per far lavorare le imprese impegnate nell’esecuzione di lavori stradali e nella posa di cavi elettrici sul territorio catanzarese chiedevano la “bustarella” e se qualcuno si rifiutava entravano in azione con dei veri e propri “avvertimenti”.
È questo quanto ricostruito dai Carabinieri del Comando Provinciale di Catanzaro che stamani – nell’ambito dell’operazione chiamata in codice “Pneus” - hanno fatto scattare le manette per tre uomini del posto gravemente indiziati in relazione a delle estorsioni tentate e consumate con modalità mafiose. Per due di loro si spalancati i cancelli del carcere (ovvero per Gennaro Felicetta, 29enne, e Danilo Vitellio, 42enne, entrambe di Vallefiorita) mentre un terzo indagato (Fabrizio Olivadoti, 38enne di Amaroni) è stato sottoposto agli arresti domiciliari.
Ai provvedimenti odierni - emessi dall’Ufficio Gip del Tribunale di Catanzaro, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia - si è giunti a conclusione di un’attenta attività di indagine condotta dai militari dell’arma del capoluogo e della Compagnia di Girifalco, coordinati dalla Dda, a seguito di una serie di atti intimidatori avvenuti, da febbraio a dicembre del 2020, tra Amaroni, Borgia e Squillace. Ad essere presi di mira dalla “banda” sia imprenditori locali che alcuni provenienti da altre province calabresi e operanti nel territorio di .........
Per il secondo anno consecutivo il Liceo Scientifico “G. Galilei” ha ospitato la fase provinciale del Premio Scuola Digitale nelle vesti di scuola polo per la provincia di Catanzaro. La manifestazione si è svolta nel pomeriggio martedì 27 aprile 2021, da remoto grazie all’ausilio della piattaforma Meet e in diretta streaming su Youtube. Il premio scuola digitale è nato per favorire l’eccellenza degli studenti e l’impegno delle scuole italiane nel settore dell’innovazione didattica e digitale. Riuscire a coniugare nuove tecnologie, creatività e capacità immaginativa rappresenta il cuore di una sfida che durante l’attuale emergenza pandemica assume un significato ancor più importante, la grande resilienza della scuola, che anche nei momenti più difficili sa essere profondamente reattiva e mettere in campo progetti di grande valore formativo. Sono stati undici i progetti presentati dalle scuole che hanno avuto accesso alla finale, sei istituti comprensivi e cinque istituti superiori del lametino e del catanzarese, si sono sfidate secondo un rigido regolamento: un video di 3 minuti e una presentazione (pitch) di 2 minuti. Dopo i saluti istituzionali della dottoressa Rosanna Barbieri, Dirigente Tecnico USR della Regione Calabria, e della Dirigente del Liceo ospitante la competizione, Teresa Goffredo, è giunto, con enorme piacere per i giovanissimi, l’intervento di un ospite noto del mondo del piccolo schermo e non solo, Guenda Goria, figlia d’arte, di recente protagonista del famoso reality “Gande Fratello Vip”, attrice di cinema e teatro, artista a tutto tondo, dalle cui parole è emerso grande entusiasmo per iniziative come queste che coniugano il mondo del Web al mondo dell’istruzione e a finalità quale l’apprendimento. Con una buona dose di motivazione in più, la gara è entrata, dunque, nel vivo. Queste le scuole del I e del II ciclo che, grazie al prezioso lavoro degli allievi, coordinati dai rispettivi docenti referenti, guidati dagli instancabili Dirigenti scolastici, hanno proposto progetti originali e buone pratiche di supporto alla didattica tradizionale: IC Ardito-Don Bosco, IC Casalinuovo di Catanzaro, IC Borrello Fiorentino, IC S. Eufemia, IC Nicotera Costabile, IC di Chiaravalle per il I ciclo; ITE “V. De Fazio”, IIS Majorana di Girifalco, IIS Petrucci – Ferraris-Maresca di Catanzaro, IIS “Rita Levi Montalcini” di Sersale, e i padroni di casa il Liceo “Galileo Galilei”.
Una "illustre giuria" è stata chiamata a valutare i progetti: il Tenente Colonnello dott. Sergio Molinari (Comandante Stazione Carabinieri di Lamezia Terme), il dott. Vito Primerano (Dirigente USR), l’imprenditore Florindo Rubbettino, la dottoressa Lucia Abiuso (Responsabile PSD per la Calabria), il prof. Francesco Calimeri (Docente di Informatica presso l’UNICAL). Al termine di un’accurata disamina dei progetti proposti, sono stati decretati i seguenti vincitori: Istituto Comprensivo di Chiaravalle, per il secondo anno consecutivo sul podio, Istituto Comprensivo Casalinuovo al secondo posto, Istituto Comprensivo di S.Eufemia al terzo posto per il I ciclo; per il II ciclo, al primo posto IIS Petrucci – Ferraris – Maresca di Catanzaro, IIS Majorana di Girifalco, L.S. G. Galilei. La manifestazione è stata, inoltre, allietata da tre intermezzi musicali curati dall’orchestra degli allievi dell’IC S. Eufemia e di San Pietro a Maida.Grande soddisfazione è stata espressa dal dirigente scolastico, Teresa Goffredo, che “ha ringraziato e si è complimentata con il referente del progetto, prof. Gianni Chirillo, con l’animatore digitale, prof. Giacinto Orlando, l’ideatore dell’idea digitale della nostra Scuola, prof. Giuseppe Cimino, con i docenti che hanno preso parte al Premio, gli alunni, il personale ATA, l’artista Guenda Goria, i membri della Giuria e tutto il personale coinvolto, sottolineando il valore altamente innovativo dell’iniziativa, che ha incantato ed emozionato gli spettatori in presenza e quelli a casa, rappresentando in maniera pregiata ed originale il protagonismo degli allievi”.
“Anche quest’anno - aggiunge - siamo riusciti, seppur con modalità diverse, a realizzare un pomeriggio di notevole interesse, mettendo in risalto il protagonismo di.....
L’assessore alle politiche sociali di Girifalco Elisabetta Sestito, nell'occasione ha annunciato l’intenzione di incrementare i progetti
Girifalco CZ i percettori di reddito di cittadinanza residenti nel Comune di Girifalco hanno iniziato nei gironi scorsi a svolgere attività a servizio della comunità. L’attuazione dei Progetti utili alla collettività, oltre a rappresentare un obbligo, come previsto dal D.L. 4/2019 articolo 4, comma 15, è un’occasione di inclusione e crescita per i beneficiari e per la collettività. Il progetto, approvato in giunta, verte su due aree: l’assistenza domiciliare e la cura del verde.
“La soppressione della Postazione di emergenza-urgenza di Girifalco, con la sostituzione dell’ambulanza con un’automedica, rappresenterebbe un duro colpo all’assistenza territoriale per un comprensorio importante dell’area centrale della Calabria. Condividere la battaglia delle Amministrazioni di Girifalco, Amaroni, Borgia, Caraffa, Cortale, Squillace, Palermiti, San Floro e Vallefiorita è un dovere civico che non può essere circoscritto agli interventi o alle audizioni. La politica deve intervenire in maniera fattiva su chi ha la competenza e il potere di modificare il processo burocratico-amministrativo che ha portato a questo declassamento: vale a dire il commissario ad acta per la sanità, Guido Longo”. E’ quanto afferma Enzo Bruno, componente dell’assemblea nazionale del Pd che interviene in merito alla soppressione della PET di Girifalco, in seguito all’azione sinergica e alle sollecitazioni del circolo democrat del territorio.
“L’obiettivo del potenziamento dei servizi territoriali non passa dal depotenziamento e dalle soppressioni, dalle cancellazioni e dalle riduzioni: procedere per tagli con un profilo ragionieristico piuttosto significa svuotare, ancora una volta, il diritto alla salute e alla cura dei calabresi – afferma ancora Enzo Bruno -. Ma non basta sollecitare l’intervento dell’Asp su cui, come nel caso della soppressione della Pet di Soveria Mannelli, è potuta intervenire perché si è trattato di un errore materiale nella delibera. E in questo caso non possiamo che essere soddisfatti per il mantenimento dell’impegno assunto nella direzione del mantenimento di questo presidio fondamentale”.
“Nel caso di Girifalco, e di altri presidi sanitari che garantiscono servizi soprattutto in aree interne penalizzate dall’isolamento, dovrebbe essere rivisto il quadro riorganizzativo inquadrato nella visione commissariale e messa nero su bianco da Longo nell’ennesimo decreto che tiene conto troppo dei numeri da far quadrare e poco della salute dei cittadini da tutelare. E’ questo il livello su cui la politica e i rappresentanti amministrativi devono agire – conclude Bruno – nella......
I carabinieri della compagnia di Girifalco, nel Catanzarese, a seguito di estesa attività di controllo dei percettori di reddito di cittadinanza, hanno deferito in stato di libertà alla competente autorità giudiziaria catanzarese e lametina 9 persone tra i Comuni di Girifalco, Amaroni, Maida, Curinga e Caraffa di Catanzaro (CZ).
Nello specifico gli inquirenti ritengono che queste persone abbiano goduto illegittimamente dell'emolumento, avendo a vario titolo omesso di segnalare l’avvio di attività imprenditoriali, ovvero la propria sottoposizione a misure cautelari personali, all'atto della presentazione della relativa istanza o dopo l'accoglimento della stessa, ancorché incompatibili con la titolarità del beneficio. Il ..........