Nelle foto alcuni momenti del progetto presso l'azienda "IGreco"
Si è conclusa con grande successo l’esperienza “La Filiera del Vino ed il Sommelier”, il modulo di alternanza Scuola-Lavoro avviato dall’Istituto di Istruzione Superiore di Sersale attraverso i fondi della Regione Calabria all’interno del Programma “Una scuola per la legalità” (POR FSE Calabria 2007/2013). Il progetto è stato sviluppato – sia nella sua parte teorica che nell’esperienza pratica – presso l’Azienda “iGreco” di Cariati, espressione brillante di una Calabria che è in grado di lavorare con estrema professionalità ed elevati standard di qualità umani e lavorativi. Immersi nei vigneti calabresi e guidati in maniera impeccabile dall’Avvocato Filomena Greco (Responsabile Marketing dell’azienda), gli studenti dell’Istituto Agrario di Sersale e dell’Istituto Alberghiero di Taverna hanno avuto modo di approfondire le proprie conoscenze nel settore dei sistemi aziendali di produzione, comunicazione e marketing del vino. Un ampio contributo in termini di trasmissione di conoscenza sulla viticoltura, la qualità del vino, i sistemi di vinificazione, l’affinamento e le pratiche di cantina è stato apportato dal Dott. Giuseppe Aiello, tecnologo dell’Azienda “iGreco”, che ha coinvolto i ragazzi attraverso una formazione non solo teorica ma anche sul campo, con il lavoro degli stessi studenti nei vigneti aziendali. I ragazzi sono stati accompagnati dai docenti Daniele Mellace (tutor), Maria Rosa Vitaliano, Domenico Fusto, Bruno Rocca, Maria Costantino e dall’animatore culturale Marco Angilletti, che hanno costantemente integrato il percorso di stage con contributi formativi specifici sulle tematiche trattate. Attraverso i fondi comunitari del POR Calabria, il modulo di alternanza scuola-lavoro ha completato la formazione che i giovani acquisiscono in ambito scolastico, fornendo loro – oltre alla conoscenza di base – competenze spendibili nel mercato del lavoro; il valido contributo fornito dall’Azienda “iGreco” ha, inoltre, permesso di realizzare un collegamento tra l’offerta formativa e lo sviluppo socio-economico della realtà territoriale calabrese.