A seguire altre notizie su Taverna,Simeri Crichi,Zagarise,Sorbo San Basile
mercoledì 3 luglio 2013
Notizie da: Sellia,Sersale,Simeri Crichi,Zagarise,Magisano,Sorbo,Taverna,Soveria,Sellia Marina. Il nostro comprensorio sempre in primo piano
Servizio in aggiornamento

A seguire altre notizie su Taverna,Simeri Crichi,Zagarise,Sorbo San Basile
A seguire altre notizie su Taverna,Simeri Crichi,Zagarise,Sorbo San Basile
lunedì 1 luglio 2013
Ammonta a circa 350.000 il finanziamento del Parco ludico a tema di Simeri Mare che sarà esaminato oggi nella sede del consiglio comunale durante la Conferenza dei servizi per sistemi turistici
Riceviamo e pubblichiamo
Simeri Crichi
CONFERENZA DI SERVIZI PER SISTEMI TURISTICI
Obiettivo primario del sistema turistico è la sua
destagionalizzazione, attraverso la creazione di un sistema Mare-Montagna, in
sintonia con le risorse naturali e la specifica conformazione geografica. Il
parco rappresenterà per il comprensorio costiero un sicuro e importante valore
aggiunto per lo sviluppo turistico e per l’occupazione, di una zona che,
nonostante le difficoltà generali, rappresenta un centro turistico d’eccellenza
dell’intera regione. La conferenza vuole essere uno strumento di coordinamento
per semplificare il procedimento amministrativo e consentire una più rapida
acquisizione di pareri, nulla-osta, autorizzazioni e permessi, propedeutici
alla cantierizzazione dei lavori.
L’occasione consente di fare un plauso ai professionisti
dell’ente capofila, che sono stati sempre disponibili a chiarire la complessa
procedura per giungere la finanziamento del progetto. Si pensi che dei 25
progetti dei sistemi turistici presentati a vario titolo, sono stati ammessi a
finanziamento solo 18, tra cui quello che vede l’adesione di questo Comune,
unitamente a quelli dell’alto ionio catanzarese (con progetti di parco ludico
anche a Sellia Marina, Cropani e Botricello) e a quelli della presila (città
della scienza, cascate, città del West).
Probabilmente la cosiddetta politica del “più uno” dirà che
si poteva fare di più. Insomma, il solito ritornello del tanto peggio tanto
meglio, per non riconoscere i risultati della buona amministrazione e
dell’impegno costante e qualificato degli uomini e delle donne impegnati in
un .....
domenica 30 giugno 2013
"Sant'Antoniu miu binignu" Nel volume, l'autore Antonio Iannicelli mette in luce alcuni riti legati al culto del Santo.
Di seguito pubblichiamo la recensione del libro a cura di
Anna Rotundo
C’è una natura religiosa persistente nell’essere umano che lo riferisce proprio in quanto tale, come luogo antropologico ineliminabile in ogni epoca e in ogni luogo della terra. E se secondo alcuni la religiosità popolare sarebbe la verniciatura cristiana dell’antico paganesimo greco-romano che avrebbe consentito l’egemonia culturale del clero in un territorio arretrato quale quello meridionale, è ben evidente che la fine della miseria non ha determinato la fine del cattolicesimo popolare: è la testimonianza storica più interessante contro una certa sociologia riduzionista, quasi a segnalare l’esistenza di una verità antropologica non legata a tempi storici particolari. Certo, è vero che aspetti di una nuova religione spesso attecchiscono su vetusti legni di passate credenze, assorbendone usi e tradizioni: anche nel Cristianesimo avvenne quest’inculturazione.In virtù di ciò, chi come me ama l’antropologia culturale, nota con piacere che nel bel libro “Sant’Antoniu miu binignu”, l’autore Antonio Iannicelli mette in luce alcuni riti legati al culto di Sant’Antonio, su cui si sono accumulate e stratificate antiche credenze: remoti rituali misti ad immagini fortemente cristiane connotano, ad esempio, le feste stagionali che rimangono ancora oggi il più evidente ricordo dell’ancestrale culto pagano delle campagne. La festa oggi legata al Santo è infatti ricordo e riproposizione cristiana di atavici rituali di propiziazione e fertilità campestre, espressione di quelle festività apotropaiche del calendario agro-pastorale legate alla Grande Madre e al suo compagno, il Dio Vegetazionale.
Su questa scia di studio, scopro che a Padova, nell'ultimo quarto del XIII secolo, la straordinaria scoperta dei resti mortali del presunto Antenore, eroe troiano fondatore della città, avvenne pochi anni dopo la solenne sepoltura di sant'Antonio nella basilica a lui intitolata. Detto questo, preciso che chi parla di fede e devozione popolare come della parente povera della fede pura, nella convinzione che, ad esempio, il culto dei santi sia solo ed esclusivamente un riproporsi di mitologie pagane , ignora la più recente e qualificata ricerca storica. Ercole, Achille, Enea, Ulisse, Dioniso sono “miti”, ovvero descrizioni affabulatrici e
sabato 29 giugno 2013
Che ne sarà del futuro della Consulta di Sellia? Molto dipende anche da te.... da noi!

Direttivo 2011-2013 presidente Caterina Rodano
15 giugno 2013 4 anniversario
20 aprile 2013 3 torneo pallavolo
27 dicembre 2012 commedia in vernacolo” rosellina se nsure
6 dicembre 2012 1 festa civile a san nicola protettore
25 agosto 2011 memorial mimmo zicchinella
16 APRILE 2012 2 TORNEO PALLAVOLO
18 GIUGNO 2012 3 ANNIVERSARIO
27 DICEMBRE 2011 PRESEPE VIVENTE IN COLLABORAZIONE CONLA PARROCCHIA E IL COMUNE
21 OTTOBRE 2011 CONVEGNO PREGIUDIZIO :POSSIBILE RISORSA?
8 OTTOBRE 20MADONNA DEL ROSARIO
17 AGOSTO DISCOTECA IN PIAZZA
16 AGOSTO PUPI E SECCHIONI
13 agosto gita valli cupe
Direttivo 2009 -2011 PRESIDENTE DOMENICO SALERNO
5 AGOSTO 2009 ” FESTA DELLA MADONNA DELLA NEVE”
17 AGOSTO 2009 “PARTECIPAZIONE ALLA SAGRA 2009 DEL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, SERATA ASTRONOMICA E RIVISITAZIONE MEDIEVALE CON GLI SBANDIERATORI”
OTTOBRE 2009 “GUARDANDO CON GLI OCCHI DEL BUIO”
3 OTTOBRE 2009 “PARTECIPAZIONE STAND COMUNALE ALLA NOTTE PICCANTE”
10 NOVEMBRE 2009 “COMPLEANNO DI DON FRANCESCO”
1 GENNAIO 2010 “CAPODANNO CON LA CONSULTA”
3 GENNAIO 2010” NOTTE DELLA TARANTA”
5 GENNAIO 2010” GIOCO DEI PACHI”
27 GENNAIO 2010 “SARABANDA ALLA GIORNATA DELLA PACE”
22 FEBBRAIO 2010 ” PARTECIPAZIONE GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE”
8 MARZO 2010 “CONSEGNA MIMOSE A TUTTE LE DONE DEL PAESE”
6 APRILE 2010 “GIOCHI DI PRIMAVERA”
19 APRILE 2010“”MANIFESTAZIONE PER LA STRADA DI JANO’”
APRILE -GIUGNO2010 “INSIEME ALLA VOCE DELL’ANZIANO”
17 GIUGNO 2010 “1 CONFERENZA PER I PROBLEMI DELLA SALUTE A CURA
DELL’AZIENDA IPOOH”
A seguire continua l'elenco non completo di altri eventi svolti durante i 4 anni della Consulta
venerdì 28 giugno 2013
Magisano; Lettera di ringraziamento per l'operato di don Antonio Lupia che lascia un vuoto nella comunità "Grazie per essere stato in mezzo a noi prete di Cristo, soltanto Prete di Cristo... !! "
LETTERA AL MIO AMICO E PARROCO DON ANTONIO LUPIA
GRAZIE PER ESSERE STATO IN MEZZO A NOI PRETE DI CRISTO, SOLTANTO PRETE DI CRISTO...!!
Caro
Don, ieri (ndr) ti abbiamo dato il saluto e ringraziamento per quello che hai
FATTO in questi quattro mesi nella nostra comunità di Magisano.
Veramente penso che se avessimo dovuto elencare tutto quello che hai
FATTO, e sopratutto il MODO con cui l'hai fatto, avremmo dovuto
scrivere, come dicono gli anziani di Magisano, "UN LIBRO DA QUI IN
AMERICA...!!!!" Tutti, avevamo tanto da
dirti, tanto da ringraziarti, tanto da amarti... un cuore non maturo
nella fede potrebbe pensare che non sarai più con noi, che ci hai
lasciati, che ci siamo divisi, ma non è così... Gesù non è Dio? Si certo
che lo è! Il suo Sacerdozio non è eterno? Certo che lo è! Tu non sei
suo sacerdote? Ceeeertooo che lo sei! Non è con noi Gesù tutti i giorni
fino alla fine del mondo? Ceertooo. Dunque, tu Don Antonio, in Gesù
Sommo Sacerdote, sei con noi tutti i giorni fino alla fine del mondo.
(Matteo 28,19). TI VOGLIAMO BEEEENISSSSSSIMOOOOO!!!
Manuela Lia
Fotoracconto
GRAZIE PER ESSERE STATO IN MEZZO A NOI PRETE DI CRISTO, SOLTANTO PRETE DI CRISTO...!!

Manuela Lia
Fotoracconto
![]() |
A seguire altre foto di don Antonio durante il suo sacerdozio nella parrocchia di Magisano |
giovedì 27 giugno 2013
A San Giovani D' Albi magicamente i cumuli di rifiuti sono spariti ,,,, Potenza della stampa !?
Iscriviti a:
Post (Atom)