lunedì 5 agosto 2013

Il litorale ionico da Guardavalle, Montepaone, Simeri Crichi sino a Cropani promosso da Parte di Goletta Verde


E’ tempo di vacanze, di mare per le famiglie italiane. Le caratteristiche principali per una buona vacanza al mare sono quelle di avere un mare limpido è pulito, sabbie fine senza scogli, bar gelaterie e pizzerie e soprattutto lidi attrezzati con ombrelloni nei dintorni. Acqua bassa vicino alla riva, strutture ricettive in prossimità della spiaggia, dove svagarsi dopo aver fatto il bagno. Nella provincia di Catanzaro una delle località che corrisponde a questi requisiti senza alcun ombra di dubbio è Cropani Mare, dice con orgoglio la Pro Loco. L’indirizzo per le famiglie, per i giovani, per gli anziani, luoghi ideali per tutti. La bandiera verde si basa soprattutto sulla idoneità ambientale, questo è il risultato dalle indagini condotte da lega ambiente. Quindi,Promossa a pieni voti la provincia di Catanzaro, regina del mare pulito. Concluso dopo due mesi il monitoraggio sulle acque effettuato da Legambiente. Su 24 punti monitorati in 17 casi le analisi sono risultati inquinati. Il Litorale della provincia di Catanzaro è risultata entro i limiti di legge consentiti. Bandiere blu, quindi, per il litorale ionico catanzarese,da Guardavalle, Montepaone e Simeri Crichi a due passi dalle splendide spiagge di Cropani, guadagnano la posizione più altra nella classifica di Goletta verde. Si è infatti appena concluso dopo due mesi di lavoro, il monitoraggio di Legambiente che ogni anno valuta lo stato di inquinamento dei nostri mari, circumnavigando lo Stivale a bordo di “Goletta verde”. Il 70% del litorale calabrese attenzionato è risultato con una carica batterica più alta di quella consentita dalla legge. Colpa degli scarichi al mare industriali e fognari e della mancanza di depuratori. Al litorale Ionio catanzarese viene assegnato Il prestigioso vessillo, per la qualità del mare e dei servizi in un tratto di costa dal grande valore paesaggistico ambientale. In questa nostra terra c’è bisogno di un turismo sostenibile che metta in rete e renda fruibili le innumerevoli risorse del .....

sabato 3 agosto 2013

E ... state con Sellia racconta il comprensorio.Buone vacanze a tutti!






che bello vedere centinaia di visita giornaliere sul blog; anche in questi primi giorni di agosto in pieno periodo estivo, il tutto mi inorgoglisce ma nello steso tempo mi porta più responsabilità nel fare nel mio piccolo sempre meglio. Auguri di buone vacanze 2013  a tutti gli amici e visitatori del blog, che queste vacanze siano l’occasione giusta per tonificarci, per ricaricare le batterie ma soprattutto siano di sano,meritato relax. Colgo l’occasione per stilare un breve  bilancio di questi circa 7 mesi del 2013 i quali hanno portato al blog tante visite,tanti apprezzamenti per il modestissimo lavoro svolto. Sono cresciuti anche i vari servizi che ci inviate voi lettori del blog; su questo vorrei puntualizzare che per vedere inserito sul blog un proprio servizio, o le varie foto di un evento,la locandina di una manifestazione, ecc ..  bisogna inviarla tramite e-mail a selliaracconta@gmail.com oppure tramite messaggio privato su facebook . Non basta condividere sulla pagina di fb di sellia racconta ma bisogna necessariamente inviarla in uno dei due modi detti prima. Mi scuso con i vari amici che non hanno visto inserito il proprio materiale fotografico, locandine ecc…  Per vedere inserito il proprio materiale inerente i vari paesi del nostro comprensorio basta farne esplicitamente richiesta per e-mail o su facebook. Il blog durante queste meritate vacanze estive non andrà in ferie ma  pur in maniera un po’ ridotta vi terrà compagnia con tante interessanti notizie, curiosità, eventi ricadenti nel nostro territorio. Da settembre alcune novità interesseranno il blog sia nella grafica che nei servizi ma ...

venerdì 2 agosto 2013

La piccola comunità di Vincolise commossa saluta don Antonio il parroco del sorriso



Caro Don Antonio,
E’ stato breve il tratto di cammino percorso con lei eppure, per corto che sia stato, è stato intenso, bello e ricco di fede … Camminare insieme avvicina, lega, unisce, ma quando capita che un compagno di viaggio debba prendere un’altra strada si rimane male … delusi … e se quel compagno è uno come lei, umile, semplice che in pochi giorni, anzi in poche ore è riuscito ad entrare nei nostri cuori, ci si sente un po’ smarriti; allora ci dispiace, ci si arrabbia … oggi nel pensare che questo è il vostro ultimo giorno  con noi come pastore nostro ... ma poi si pensa che in fondo, anche se si prendono percorsi diversi, la meta è la stessa, e per diverse strade si cammina nella medesima direzione : Gesù Cristo.
E con questa consapevolezza che vi saluto, anzi è Vincolise che vi saluta, augurandole di non perdere mai ciò per cui vi abbiamo apprezzato, ciò che ha fatto di lei un prezioso compagno di viaggio in un momento per noi di smarrimento … e confusione senza punto fermo … con la partenza di Don Carlo improvvisa e l’alternarsi di preti. Quell’aria schiva, poco invadente, quella non curante timidezza che è esattamente ciò che mette a proprio agio, lo sguardo fuggente  ma accorto di tutto, intenso e vivo, l’acuta sensibilità con cui assecondi le indole, le esalti, le impegni, dando a ciascuno l’impressione di voler servire, che essere servito, l’umiltà con cui si impone, lo schietto coraggio con cui esprime le sue debolezze, rendono più semplice agli altri ammettere le proprie, quell’apparente insicurezza che è proprio “la sua forza”; e ancora la progettualità caparbia e tenace, la precisione, l’affidabilità, la familiarità che ispira, l’allegria del suo sguardo e del suo sorriso che arrivano diritti al cuore di chi le sta accanto.
Tutto questo è lei Don Antonio, e quello che ....

giovedì 1 agosto 2013

Il sindaco di Simeri Crichi Marcello Barberio ha partecipato all'incontro di commiato del Prefetto Reppucci Esprimendo un giudizio positivo per il lodevole lavoro svolto



 Riceviamo e pubblichiamo
Nota stampa di Marcello Barberio, sindaco del comune di  Simeri Crichi
Nella mia vita politica ho avuto l’opportunità di conoscere diversi prefetti, sin da quando i sindaci assumevano la pienezza delle loro funzioni solo dopo aver prestato giuramento nelle mani del rappresentante provinciale dello Stato, con tanto di testimoni qualificati.
Il saluto  al prefetto Reppucci ha oggettivamente assunto un significato diverso, di vera partecipazione democratica e umana (cosa pressoché  impossibile sul piano squisitamente ordina mentale). Né mai è stato consuetudinario l’abbraccio vero. Merito del dott. Reppucci.
A margine della cerimonia, mentre unitamente ai colleghi Camastra e Colosimo esponevamo sul tavolo il distintivo ufficiale del sindaco, mi sono trovato a riflettere – non senza qualche venatura di pessimismo – sul ruolo dei cosiddetti primi cittadini, definiti dal prefetto Reppucci “avamposti dello Stato” tra la gente, in una terra da amare e oggettivamente difficile, quasi dura. Troppe volte i sindaci vengono sbattuti nella cronaca per controversie amministrative che il più delle volte sono assimilabili alle baruffe chiozzote. Non intendo negare che qualche volta emergono le zone grigie  e le collusioni con i poteri forti e finanche malavitosi, ma normalmente gli amministratori locali  pagano lo scotto del gioco delle parti, che non di rado sconfina in anacronistici bizantinismi e nel gossip gratuito, accentuati dalla crisi, che distoglie l’attenzione dal bene pubblico per trasferirlo sul particolare e sullo scontento generalizzato. Ma, a chi giova tale gioco al massacro, specie oggi, quando manca il filtro e la spinta propulsiva dei partiti? L’amministratore locale e l’uomo delle istituzioni sono costretti a navigare a vista, spesso solo in nome delle proprie idee, che storicamente riescono a sopravvivere al nichilismo e alla negazione nel tempo della recessione.
Non è facile restare in campo, se ai cittadini manca la fiducia nel futuro e uno straccio di risposta per il  presente.  Tutto quello che si fa risulta insufficiente. Inadeguati diventano anche i risultai straordinari ed eccezionali, frutto di lavoro e di abnegazione.  Una situazione kafkiana, che solo la follia dell’orgoglio e dell’amore per la propria piccola patria rende ancora attuale.
Questi pensieri ho registrato nell’incontro di ...

martedì 30 luglio 2013

Sersale; prestigioso riconoscimento a Carmine Lupia da parte di Legambiente per la valorizzazione delle "Valli Cupe"

 Con questa iniziativa vogliamo mandare in onda la bella Calabria - dichiara Nuccio Barillà, segreteria nazionale Legambiente. L’obiettivo è, da un lato, far scoprire e conoscere l’altra Calabria che troppo spesso non fa notizia e, dall’altro, mettere in gioco quelle risorse troppo trascurate da cui può nascere un nuovo sviluppo. Accanto a problemi e criticità, c’è quindi una Calabria capace di scelte ambientali sostenibili e di eccellenza, cittadini e gruppi di giovani che si sono rimboccati le maniche per far uscire dal degrado porzioni di litorale, imprenditori che hanno puntato sulla qualità ambientale e sulla green economy, 
amministrazioni che hanno fatto scelte di riqualificazione e di sostenibilità”.“Questi sono solo alcuni esempi di una Calabria positiva e bella che non emerge mai, schiacciata di continuo dalle emergenze ambientali - dichiara Franco Falcone, Presidente Legambiente Calabria. È a questa Calabria che noi vogliamo dare ascolto e fiducia, mettendo in luce la bellezza dei nostri territori costieri, per dare vita a un vortice positivo che possa contagiare sempre più amministrazioni e imprenditori perché la sostenibilità ambientale è la chiave di volta per rilanciare un turismo intelligente e una sana economia balneare”.
Ecco in pillole le motivazioni dei premi assegnati da Goletta Verde e Legambiente Calabria nell’ambito della campagna Mandiamo in Onda la bella Calabria.


Al Settore Pianificazione Territoriale - Programmazione e Urbanistica della Provincia di Reggio Calabria
per il concorso di idee per la "Riqualificazione del waterfront di Saline Joniche e la realizzazione di un parco naturale e antropico" che ha avuto ampia risonanza, non solo in Italia, sia per la procedura adottata che per la qualità dei progetti presentati.
A Carmine Lupia  - Imprenditore e fondatore della realtà Turistico-Ambientale dell'Area Valli Cupe
Per la valorizzazione delle piante officinali e le cascate di Sersale (CZ)
A Carolina Girasole - Ex sindaco di Isola Capo Rizzuto (KR)
Per l'impegno per la valorizzazione di Isola Capo Rizzuto e le coraggiose azioni di legalità intraprese.
Al Comune di Roccella Jonica (RC)
Per l'attenzione alla qualità ambientale, confermata dalle 4 Vele di Legambiente (valorizzazione del litorale, piste ciclabili, porto turistico), per la scommessa sullo