lunedì 29 dicembre 2014

Forte scossa del 4,4 scala Richeter con epicentro nella Sila cosentina ma avvertita anche nel nostro comprensorio Ecco la mappa dettagliata delle zone calabresi più a rischio sismico.

Cinque scosse, la più forte con epicentro Spezzano Sila  avvertite in tutta la Calabria Centrale comprenso i vari paesi del nostro comprensorio

Forte scossa di terremoto nel Cosentino. 4,4 scala Richter, epicentro in Sila, fra i comuni di Spezzano Piccolo, Spezzano della Sila e Serra Pedace. Secondo quanto comunica l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il sisma è stato registrato alle 22,43:38, a 11 chilometri di profondità. Tre minuti dopo è stata registrata una seconda scossa del 3,3. Alle 22,54 una terza di 2,3. Non si hanno al momento notizie di danni, anche se molta gente è scesa in strada,centrale Vigili del Fuoco subissati dalla chiamate.La scossa più forte è stata avvertita anche nel nostro comprensorio in modo particolare nel Catanzarese.

                                                             Il rischio sismico in Calabria

Allo stato attuale delle conoscenza, il terremoto è un fenomeno non prevedibile e generalmente di breve durata (qualche decina di secondi) che può avere effetti devastanti, come la storia anche recente ci ricorda. L'impossibilità di prevedere i terremoti determina, ancor più che per gli altri rischi, la necessità di un'accurata ed estesa opera di prevenzione, consistente in un controllo continuo del livello di sicurezza sismica delle strutture ed in piani di emergenza per gestire in maniera rapida ed efficiente i soccorsi alle popolazioni colpite.

La Calabria è una tra le Regioni italiane a maggior rischio sismico.
La recente riclassificazione sismica del territorio nazionale, effettuata ai sensi dell'ordinanza n. 3274 del 20 marzo 2003 ha classificato l'intero territorio nazionale in quattro zone indicate con i numeri da 1 (a maggior rischio) e 4 (a minor rischio). I 409 comuni calabresi ricadono tutti nella zona 1 o 2, precisamente 261 ricadono nella zona 1 e 148 nella zona 2.
Come si può notare dalla classificazione dell'intero nazionale da parte del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, la Calabria è l'unica ....

sabato 27 dicembre 2014

Anche in Calabria i saldi invernali partiranno dal 3 gennaio 2015. Dopo un Natale scarso di acquisti sono in molti a sperare nei saldi invernali. Nota stampa del presidente dalla Confesercenticalabria

SALDI INVERNALI - ANCHE IN CALABRIA - dal 03 gennaio 2015

   Si inverte la tendenza al ribasso e torna a salire la spesa fatta dagli italiani per imbastire la tavola per il cenone della vigilia e per il pranzo di Natale. Quest'anno sono infatti stati "mangiati" 2,35 miliardi di euro (+2% rispetto al 2013) per cibi e bevande. E' questo il bilancio fatto dalla Coldiretti. Secondo il Codacons però, a parte gli alimentari, l'hi-tech e i giocattoli, i consumi degli altri settori continuano a essere in calo. Dunque sono in molti nel sperare nei saldi invernali 2015. A seguire la nota stampa del presidente della Confesercenti della calabria.

Sabato 03 gennaio 2015 avranno inizio, anche in Calabria i saldi invernali. E’ stato registrato in data 24.12.2014 al n 16302 il decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Attività Produttive della Giunta della REGIONE CA LABRIA riportante quanto di seguito: “ DECRETA - Prendere atto dell’indirizzo dettato dalla conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome nella seduta del 18/12/2014 in ordine alla data di inizio dei saldi invernali per l'anno2015 come comunicati con la nota del presidente prot. 5997/C11COM del 18/12/2014 e , di conseguenza, stabilire che, limitatamente alle vendite di fine stagione/saldi invernali 2015, la data di inizio è fissata a sabato 3 Gennaio 2015 per un periodo fisso di svolgimento di 60 giorni; Trasmettere il presente decreto alla Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome; di pubblicare il presente provvedimento sul sito istituzionale della regione Calabria, sul sito del Dipartimento Attività produttive e sul BUR della Regione Calabria” La Confesercenti, spera che questo provvedimento (di natura squisitamente tecnica) possa favorire i consumatori e ....

mercoledì 24 dicembre 2014

Buon Natale 2014 a tutti voi amici lettori del blog Sellia racconta il Comprensorio Vi auguro che come regalo potete, possiamo ricevere il regalo più bello quel regalo che non si trova in nessun negozio ...



Più passano gli anni e più ci lamentiamo che il natale ha perso il suo fascino, la sua magia. Quel sentirsi tutti bambini almeno per un giorno. La forte crisi che il nostro paese sta attraversando da un bel po’ di anni avrebbe dovuto esaltare il lato religioso  ricreando quell’ambiente magico del giorno del natale, invece poco o niente è cambiato. Il problema di fondo e che proprio i nostri figli, i nostri nipoti sono quasi assenti di quell’attesa di stupore, di innocenza, di meraviglia. Ecco il meravigliarsi ecco cosa manca affinché sia un vero natale. Nessun regalo potrà mai  stupire i bambini d’oggi perché sono abituati a mirare sempre più in alto mentre noi quasi succubi stiamo al gioco, regalando di tutto, spesso con la stupida scusa del “noi da piccoli non abbiamo avuto quasi nulla come regalo dunque i nostri figli, i nostri nipoti devono avere sempre tutto, sempre di più!” Ma proprio li sta l’errore ! Noi da piccoli,  non ricevevamo quasi nulla come regalo ma avevamo impresso nel viso la magia del natale dove tutto ci stupiva, ci lasciava senza fiato, ci meravigliava. Buon natale 2014 a tutti! Augurandoci che come regalo riacquistiamo ma ...

martedì 23 dicembre 2014

Simeri Crichi. giorno 30 dicembre si terrà l'ultimo consiglio comunale del 2014 con importanti punti all'ordine del giorno come la gestione associata con i comuni di Soveria Simeri,Sellia e Magisano



Simeri Crichi: Consiglio Comunale di fine anno


  Con determinazione della presidente Clementina Colao, sentito il sindaco Marcello Barberio, è stato convocato per il 30 dicembre, con inizio alle ore 16,30, il Consiglio Comunale per l’esame d’importanti pratiche amministrative e per la ratifica delle variazioni di bilancio assunte in via d’urgenza dalla Giunta.
La data di fine anno è condizionata dalle scadenze di legge e dal decreto governativo milleproroghe.
In particolare sarà sottoposto all’esame dell’organo assembleare la delibera di gestione associata con i Comuni di Soveria Simeri, Magisano e Sellia di 3 funzioni comunali fondamentali: a) organizzazione e gestione dei servizi di raccolta, avvio a smaltimento e recupero dei rifiuti urbani e la riscossione dei relativi tributi; b) organizzazione generale dell’amministrazione, gestione finanziaria e contabile; c) pianificazione urbanistica ed edilizia in ambito comunale, nonché la partecipazione alla pianificazione territoriale sovra comunale.
Sarà anche esaminato lo schema di contratto di locazione di un immobile acquistato dal Comune 14 anni fa e ristrutturato ed ampliato a caserma dei carabinieri, previa accensione di un mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti di € 611.000. Con due distinte società applatatrici dei lavori, per via di un contenzioso, sono stati adeguati i locali alle norme e agli standards in materia di pubblica sicurezza e alle esigenze di 2 alloggi di servizio per il personale militare. La riapertura dell’importante presidio è attesa positivamente dalla popolazione locale e dei paesi contermini, che vede nell’arma dei carabinieri un insostituibile servizio  e una barriera contro la macro e microcriminalità, ma anche contro qualche episodio di bullismo anacronistico.
Su iniziativa dell’instancabile don Biagio Amato, sarà proposto il gemellaggio col Comune di Betlemme e con i Comuni calabresi ove insistono le strutture della Fondazione Betania, cioè Catanzaro, Girifalco, Chiaravalle Centrale, Gasperina e Serra San Bruno, intesi come ,,,,,,,,,

lunedì 22 dicembre 2014

A strina de Natala! Canzone popolare che unisce tutta la Calabria si cantava,si canta dal Pollino sino all'Aspromonte

"A strina": canzone popolare che unisce tutta la Calabria si cantava,si canta dal Pollino sino all'Aspromonte ,certo cambiando qualche parola ,qualche strofa il fiume tacina diventa un fiume cosentino ecc...ma il valore ,il significato rimane sempre lo stesso .Si cantava di buon augurio ai sposi novelli,ai cumpari "caru cumpari ca simu venuti ".rigorosamenti si iniziava a cantarla dopo la mezzanotte della vigilia,per terminare alla mezzanotte della befana .Per cantarla bene ci vuole un bravo solista ed un nutrito coro accompagnato da una fisarmonica .Guai ad aprire la porta prima che l'intera "strina" non fosse finita! ma sopratutto guai a far finta di non esserci o di non aver sentito..
a seguire la seconda parte della "Strina"