Forte scossa di terremoto nel Cosentino. 4,4 scala Richter, epicentro in Sila, fra i comuni di Spezzano Piccolo, Spezzano della Sila e Serra Pedace. Secondo quanto comunica l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il sisma è stato registrato alle 22,43:38, a 11 chilometri di profondità. Tre minuti dopo è stata registrata una seconda scossa del 3,3. Alle 22,54 una terza di 2,3. Non si hanno al momento notizie di danni, anche se molta gente è scesa in strada,centrale Vigili del Fuoco subissati dalla chiamate.La scossa più forte è stata avvertita anche nel nostro comprensorio in modo particolare nel Catanzarese.

Allo stato attuale delle conoscenza, il terremoto è un fenomeno non prevedibile e generalmente di breve durata (qualche decina di secondi) che può avere effetti devastanti, come la storia anche recente ci ricorda. L'impossibilità di prevedere i terremoti determina, ancor più che per gli altri rischi, la necessità di un'accurata ed estesa opera di prevenzione, consistente in un controllo continuo del livello di sicurezza sismica delle strutture ed in piani di emergenza per gestire in maniera rapida ed efficiente i soccorsi alle popolazioni colpite.
La Calabria è una tra le Regioni italiane a maggior rischio sismico.
La recente riclassificazione sismica del territorio nazionale, effettuata ai sensi dell'ordinanza n. 3274 del 20 marzo 2003 ha classificato l'intero territorio nazionale in quattro zone indicate con i numeri da 1 (a maggior rischio) e 4 (a minor rischio). I 409 comuni calabresi ricadono tutti nella zona 1 o 2, precisamente 261 ricadono nella zona 1 e 148 nella zona 2.
Come si può notare dalla classificazione dell'intero nazionale da parte del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, la Calabria è l'unica ....