Esprimo apprezzamento per l’iniziativa del consigliere
provinciale Marco Polimeni circa l’esigenza d’includere Simeri Mare nelle
tratte percorse dagli autobus dell’Azienda per la Mobilità della città di
Catanzaro, specie quando conferma che deve essere chiesto il prescritto nulla
osta all’Assessorato Regionale ai Trasporti, per via del piano pubblico locale.
Egli fa esplicito riferimento a una lettera del consigliere
comunale di Simeri Crichi Michele Gigliotti, il quale, però, propendendo per una
campagna elettorale perenne, si autopromuove rappresentante della zona marina,
agitando spesso propagandisticamente una
serie di problemi, dei quali il più delle volte trascura di fornire le
soluzioni concretamente praticabili e dei quali mi premurerò di rendere conto alla
popolazione al momento giusto.
Pertanto, nella mia qualità di delegato comunale di Simeri
Mare, sono costretto a ricordare che la problematica dell’estensione della
linea AMC, per venire incontro alle esigenze
della zona marina, è stato il primo impegno da me assunto unitamente col
sindaco Marcello Barberio, coinvolgendo l’allora delegato dell’AMC Tommaso Brutto e il dott. Rosario Colace in
alcuni incontri operativi, ai quali qualche volta hanno partecipato anche i rappresentanti delle locali associazioni.
Già nel marzo del 2013, il dipartimento 9, settore 4, della
Regione (prot. 85043- SIAR) autorizzava il prolungamento del percorso della
municipalizzata catanzarese per 800 metri oltre il capolinea di Bellino, sulle
linee urbane 30-31 e 37. Subito dopo,
sempre nel marzo dello stesso anno, il Comune di Simeri Crichi faceva richiesta
di autorizzazione di un prolungamento di 2,5 km oltre il capolinea Bellino, fino alla
rotatoria sulla E90, all’altezza dello Jaba., allegando la planimetria della
zona e un lungo elenco di studenti e lavoratori disposti a sottoscrivere un abbonamento con l’azienda municipalizzata
del capoluogo regionale.
Tanto non per rivendicare primogeniture, quanto per onore di
verità e perché ognuno abbia i meriti propri, ferma restando la disponibilità
alla collaborazione nel rispetto dei ruoli e del lavoro altrui.
LUCIANO CORAPI Consigliere comunale delegato
Con votazione unanime, il consiglio comunale di Simeri
Crichi al completo ha approvato lo schema di contratto di locazione
dell’edificio di via Corrado Alvaro ristrutturato a caserma dei carabinieri,
che finalmente farà ritorno in paese dopo più di un anno di ripiegamento presso
la Compagnia
di Sellia Marina. Il costo dei lavori, iniziati già da alcuni anni, ha superato
i 600.000 euro del mutuo con la Cassa
Depositi e Prestiti, come ha illustrato l’assessore alle
finanze Antonio Domenico Zangari, mentre il sindaco Marcello Barberio si è
preoccupato di fornire ogni utile chiarimento sulla controversa vicenda
amministrativa, che ha subito nel tempo anche un increscioso contenzioso. E’ stata
ricordata la valutazione dell’Agenzia del Demanio, che per legge deve fornire
il nulla osta alla stipula del contratto, tenendo conto anche dell’abbattimento
del canone per effetto della spending review .Soddisfazione è stata espressa dal
consigliere Luciano Corapi (sottufficiale dei CC) e dai vari gruppi consiliari,
per la riapertura dell’importante presidio. La presidente Clementina Colao ha
sottolineato il significato di grande responsabilità della presenza della vice
sindaco Caterina Falcone e dell’assessore Rossella Riccelli.
Sempre all’unanimità è stato approvato anche il gemellaggio
col comune di Betlemme e con i comuni del Catanzarese dove insistono le
strutture terapeutiche della Fondazione Betania (Catanzaro, Girifalco,
Chiaravalle Centrale, Gasperina e Serra San Bruno), in un percorso ideale inteso
come luogo della sofferenza e della solidarietà, in tempo di crisi generale e
valoriale. Il 10 gennaio è previsto un importante incontro tra i protagonisti
del gemellaggio nella struttura della fondazione di Santa Maria di Catanzaro.
A maggioranza, invece, sono state approvare altre importanti
pratiche: a) la ratifica delle delibere di variazione di bilancio (perorate
dall’assessore Adriana M. Nagero), assunte dalla Giunta in via d’urgenza per
evitare pesanti ricadute sul patto di stabilità interno, b) la gestione
associata con i Comuni di Soveria Simeri, Magisano e Sellia di 3 funzioni
fondamentali. Si tratta della ...