martedì 24 novembre 2015

Il sindaco di Simeri Crichi Marcello Barberio preannunciando la prevista relazione di fine mandato fa un forte plauso alla sua giunta nell'aver rispetto i tempi previsti sui lavori del Parco ludico, scuola, depuratore e alvei fluviali.

Simeri Mare
Parco ludico, scuola, depuratore e alvei fluviali


Rispettati i tempi per la rendicontazione alla Regione Calabria dei lavori del parco ludico a tema, dell’efficientamento e rifunzionalizzazione dell’impianto di depurazione di Simeri Mare e della produzione energetica da fonti rinnovabili a servizio della Scuola di Roccani.
Il parco ludico di Simeri Mare è stato finanziato con fondi comunitari Por Fesr Calabria, giusta convenzione con la Regione n°1729/2013, previa partecipazione al bando “Natura: un ponte tra mare e montagna”, dei Progetti Integrati di Sviluppo Locale (Pisl), Sistemi Turistici Locali.
Curata la funzionalità dell’opera, dei giochi sensoriali (illusioni ottiche rotanti, parla nel tubo, non perdere il filo) e dell’arredo urbano, in modo da consentire a bambini e genitori di trascorrere qualche ora di svago in un’area prossima agli insediamenti abitativi del polo turistico e alle grandi strutture ricettive e sportive. Il sindaco, la giunta comunale e il delegato Luciano Corapi definiscono l’opera  non solo un’isola ludica tematica d’interesse turistico ma anche un’opportunità d’intrattenimento in prossimità della delegazione di governo.
 
                                    
                                              Parco ludico Simeri Mare
                                                    
Il progetto di efficientamento e rifunzionamento dell’impianto di depurazione è stato finanziato con delibera della Giunta Regionale 182 del 3 giugno scorso, a valere sui fondi Fesr, per 231.000 euro per opere di smaltimento dei fanghi e di miglioramento dell’impianto, per consentire di guardare alla stagione balneare con maggior ottimismo, senza dovere più vedere la nauseabonda schiumetta di mezzogiorno, che allontana i bagnanti dalla battigia, ricettacolo di sporcizia e d’infezioni.
L’efficientamento energetico della scuola di Roccani, mediante produzione di energia da fonti rinnovabili, è stato conseguito con un contributo regionale, previa adesione all’Avviso CSE 2015.
Sempre la Regione Calabria ha finanziato con 1,5 mln di euro il progetto di sistemazione idraulica del fiume Simeri e dell’officiosità idraulica del suo tratto terminale, con fondi Fas 2007/2013 e individuando nella Provincia di Catanzaro l’ Ente Attuatore.
Lo scorso 30 ottobre, infine, con DGR 445, è stato approvato il piano regionale degli interventi in 16 comuni per la mitigazione del rischio dei torrenti, attraverso la rinaturalizzazione e il ripristino della sezione idraulica: l’intervento comprende il nostro Fosso Fegato, per una estensione di 2 Km. Comprensibile la soddisfazione degli amministratori locali, che vedono riconosciuto il.........

lunedì 23 novembre 2015

Elezioni comunali 2016 in Calabria sono 83 i comuni chiamati nel rinnovo del consiglio tra i quali Simeri Crichi e Soveria Simeri Le elezioni si terranno presumibilmente nel mese di maggio.

Le Elezioni Comunali 2016 si terranno in primavera 2016 a data da destinarsi, probabilmente nel mese di maggio, in 83 comuni della regione Calabria. Si voterà in quattro comuni con popolazione legale superiore alla soglia dei 15.000 abitanti e per i quali viene applicato il sistema elettorale maggioritario a doppio turno: Cosenza, Rossano, Crotone e Cirò Marina.

                                  Nel dettaglio               
In provincia di Cosenza saranno 34 compreso lo stesso capoluogo di provincia: Aieta (839), Albidona (1.463), Altilia (737), Amendolara (3.001), Belmonte Calabro (2.007), Calopezzati (1.293), Cariati (8.644), Casole Bruzio (2.575), Cerisano (3.271), Cleto (1.320), Cosenza (69.484), Falconara Albanese (1.405), Francavilla Marittima (3.025), Fuscaldo (8.072), Guardia Piemontese (1.895), Lappano (986), Mangone (1.823), Marano Principato (3.119), Pietrafitta (1.377), Roggiano Gravina (7.228), Rogliano (5.697), Rossano(36.347), Rovito (3.078), San Cosmo Albanese (629), San Demetrio Corone (3.665), San Lorenzo Bellizzi (746), San Nicola Arcella (1.751), San Pietro in Amantea (534), Sangineto (1.337), Sant’Agata di Esaro (1.990), Scala Coeli (1.141), Scalea (*) (10.152), Spezzano della Sila (4.490), Zumpano (2.468).
saranno 19 i comuni della provincia di Catanzaro: Argusto (529), Belcastro (1.400), Chiaravalle Centrale (5.883), Cicala (1.008), Conflenti (1.437), Decollatura (3.252), Feroleto Antico (2.087), Jacurso (623), Martirano (937), .............

venerdì 20 novembre 2015

Approvati importanti interventi contro il dissesto idrogeologico, interessati 16 comuni tra i quali Sersale, Sellia Marina, Zagarise, Simeri Crichi.

La Giunta Regionale presieduta da Mario Oliverio, con deliberazione n. 445 del 30 ottobre scorso, ha approvato il piano degli interventi per la sistemazione idrogeologica e idraulica degli alvei prevedendo nuove azioni in prosecuzione a quelle già avviate. Per il Consorzio Ionio Catanzarese si tratta complessivamente di una assegnazione di 2milionisettantottomila €uro.
E allora: pronti via. Al gran completo, la Deputazione del Consorzio presieduta da Grazioso Manno presenti Gaetano Costa, Pasquale Greco e Antonio Iamello ha deliberato gli interventi che, afferma Manno “incideranno in modo determinante sulla pulizia di fossi e canali proseguendo una attività di prevenzione, che il Consorzio, in questi anni ha continuamente assicurato anche attraverso una stretta sinergia con le Amministrazioni Comunali”. Quelli deliberati dalla Regione Calabria, sono interventi per la mitigazione del rischio, di manutenzione ordinaria, di idraulica forestale, di rinaturazione, e di ripristino della sezione idraulica. Essi ricadono nei comuni di Belcastro: bacino Arango per complessivi 3km, Botricello: bacino Arango Case Botro per 1,5 km, Cropani: Crocchio per 1,8 km;; Sersale: Scilotraco per 2 km; Sellia Marina: Scilotraco,Uria per 4,3 km; Zagarise: Uria per 2,5 km; Simeri Crichi Fegato per 2,0 km; Borgia: Corace e Burrone Vallo per 3,0 km; Caraffa di Catanzaro: Castaci per 1,0 km; Catanzaro Corace, Castaci e Mosca per 4,5 km; Gimigliano Corace per 1,5 km; Petrizzi: Beltrame per 4,5 km; Stalettì: Caminia e Vulcano per 4,5 km; Davoli: Ancinale per 2,0 km; Guardavalle: Borgorosso per 2,0 km; Satriano: Ancinale per 4,3 km. In totale quindi questi interventi ricadranno su 16 comuni per un totale di 46,4 km. Sono interventi incisivi che sicuramente, come.....

giovedì 19 novembre 2015

Sersale: durante il consiglio comunale di ieri il sindaco ha fornito chiarimenti sul sedicente organizzatore di eventi che avrebbe truffato alcuni operatori del centro presilano, ma alcuni dubbi restano.

Nel consiglio di ieri il Sindaco ha fornito chiarimenti sulle voci sul sedicente organizzatore di eventi Andrea Nigro



Le  richieste di sponsorizzazioni a danno di commercianti e associazioni sersalesi – voci che se confermate, darebbero un triste ritratto dell’emancipazione culturale di Sersale. Nell’epoca de “Le Iene” o “Striscia la Notizia” è possibile che un imbonitore possa raggirare operatori commerciali e associazioni? Forse sì, ma a noi non interessa la credulità popolare: è probabile che Nigro si accompagnasse con amministratori comunali per ingenerare una sorta di moral suasion, approfittando di ‘garanzie istituzionali’ al suo operato di imbonitore. Non interessa SE e COME Nigro abbia raggirato privati cittadini: questa è materia di tribunali e polizia; infatti, allo stato, non ci risulta che le denunce si siano moltiplicate, pertanto crediamo alla buona fede esposta dal Sindaco nelle sue comunicazioni.
A noi interessa invece SE e COME Nigro ha iniziato a collaborare con l’Amministrazione: dato che Nigro ha proposto al Comune di Sersale un programma di sostegno a famiglie indigenti con l’iniziativa“Diamo uno schiaffo al Disagio” nel maggio scorso.
Ma se un’associazione propone un progetto all’amministrazione comunale, lo farebbe a mezzo protocollo; soprattutto se chiede che il Comune individui i beneficiari per il suo programma di sostegno agli indigenti. Poi, accertata la bontà del progetto, l’Amministrazione dovrebbe dare mandato agli uffici di approntare i formulari, l’avviso pubblico e di istruire una graduatoria di beneficiari.
Normalmente il procedimento amministrativo prevede tre fasi: avvio, istruttoria e dispositivo.
Normalmente l’avvio è necessitato da istanza di parte o d’ufficio; l’istruttoria, previa direttiva agli uffici, raccoglie informazioni di fatto e di diritto; il dispositivo, di norma si concretizza con un atto: una delibera di giunta, una determina dirigenziale o un bando.
Ad oggi non esiste al protocollo alcuna istanza del sig Nigro – strano per un titolare di associazione del terzo settore operante su scala nazionale – né un atto deliberativo della Giunta, con il quale si incaricano gli uffici degli atti consequenziali e necessari.
Esiste solo una sorta di istruttoria dell’ufficio affari generali nella quale sono elencati i richiedenti del suddetto pacco alimentare, il possesso dei requisiti ISEE e il versamento dell’ “una tantum” quota d’iscrizione pari ad € 35,00 per spese di organizzazione e gestione del servizio; pare che l’ufficio abbia operato su istruzione verbale del Sindaco secondo un semplice avviso pubblico, in cui non compare la partnership di Nigro. In questi casi, quando il Comune seleziona destinatari di aiuti, il semplice avviso è sufficiente o è necessario pubblicare un bando?
Ma nell’avviso non viene neanche citato l’atto che vi ha dato luogo; sappiamo però che gli uffici comunali hanno valutato le circa 70 domande e accettato il versamento di € 35,00 (non di tutti però!): tutte operazioni non contemplate in nessun atto amministrativo. Tant’è che non sappiamo in quale capitolo di bilancio siano andate a finire le quote, se sono servite a coprire i costi organizzativi, se siano state affidate all’ Azione Cattolica – partner locale del progetto– o  alle tasche del proponente, il sig. Nigro. Tutto è stato gestito bonariamente e personalmente!
Fa sorridere che si voglia aiutare gli indigenti chiedendo loro il versamento di danaro!
In più, se un promoter di spettacoli “…Si è, inoltre, offerto di collaborare alla realizzazione di alcune manifestazioni estive organizzate dal Comune”, non dovrebbe esistere un’istanza del promoter, una convenzione promoter-Comune, una rendicontazione delle spese?
Sappiamo che i concerti di Mimmo Cavallaro, Ciccio Nucera e il concorso di Miss Italia (poi misteriosamente cancellato, quando cominciano a girare i sospetti su Nigro!), non sono stati pagati con risorse proprie dalla ProLoco Sersale, ma pare se ne sia fatto carico Nigro.
Ma se il sig. Nigro non ha “donato” alla ProLoco i concerti come contributo privato, dovremmo supporre che alla pari di altre associazioni abbia partecipato all’organizzazione degli eventi estivi. Ma - mentre con la Del. GC del 23/07/2015 n°54 l’amministrazione approva le richieste di contributo delle associazioni (tutte con protocollo del successivo 30 luglio, sic!) - allo stato attuale non abbiamo a disposizione né una comunicazione, né un contratto, né una convenzione che abbiano legittimato Nigro a partecipare economicamente agli eventi, e quindi a chiederne eventualmente sponsorizzazioni a titolo di business culturale.
Quindi: a che titolo Nigro collabora con l’Amministrazione comunale? Quali sono gli atti amministrativi che permettono tale collaborazione?
Il titolo a partecipare è una intesa bonaria con l’Amministrazione comunale. Un caso di gestione discrezionale del potere: a Sersal
e è possibile porre in essere politiche piegando, evitando le più elementari procedure amministrative. Cioè: Nigro chiede al Comune di individuare i beneficiari del proprio progetto, chiede al Comune di intascare dai beneficiari la quota di partecipazione da versare sul suo conto, senza uno straccio di atto amministrativo! Oppure si offre di portare dei musicanti senza il minimo contratto o accordo formale con l’Amministrazione!
E se l’ufficio perde i soldi? Se Nigro scappa col malloppo o dice di non averli mai ricevuti? Se un beneficiario non ha pagato? Non sapremo mai come dirimere il caso, perché non c’è atto amministrativo vincolante: di solito il maneggio di danaro dei pubblici ufficiali deve essere autorizzato da un atto, la destinazione e l’uso delle somme deve essere rendicontato e espressamente dedicato alla finalità. DI SOLITO QUESTA SI CHIAMA TRASPARENZA!
Invece abbiamo davanti un’amministrazione che vuole dare l’idea di essere impegnata nel sociale e nella cultura. Un’Amministrazione che ha compiuto un capolavoro gramsciano di egemonia culturale, dando l’idea di gestire i gangli dell’amministrazione, le grandi scelte, la solidarietà, lo sport, la cultura. Ad un punto tale da confondere l’amministrazione con l’associazionismo, le procedure amministrative (dovute per legge) con il volontariato (che è attività privata). Nulla, se non il culto dell’immagine dell’amministrazione caritatevole e di spettacolo, avrebbe altrimenti spinto l’Amministrazione a stringere bonariamente rapporti con ..................

mercoledì 18 novembre 2015

Oggi importante riunione del consiglio comunale di Sersale tra i vari punti anche alcuni chiarimenti da parte del sindaco sul sedicente organizzatore di eventi che avrebbe truffato varie associazioni e commercianti

E' probabile che a seguito dell'ultimo manifesto del PD Sersale "La Gallina dalle uova d'oro", il sindaco voglia offrire adeguati chiarimenti in merito alla vicenda.
Infatti, secondo voci circolate nel nostro paese come riassunto nell'interrogazione scritta dei colleghi Mungo e Perri, un sedicente organizzatore di eventi a nome Andrea Nigro avrebbe utilizzato la 'garanzia' dell'Amministrazione per truffare e raggirare alcune associazioni e operatori commerciali di Sersale.
Parrebbe che il sig. Nigro si sia presentato nei primi mesi dell'anno al Comune di Sersale proponendo un progetto di assistenza agli indigenti mediante la distribuzione di pacchi alimentari e offrendo il proprio contributo nell'organizzazione degli eventi estivi, durante i quali avrebbe promesso facili guadagni a chiunque offrisse una sponsorizzazione.
Ha scritto il Sindaco nella risposta al manifesto PD: “…E comunque, non appena ci siamo accorti che qualcosa non andava per il verso giusto (eravamo arrivati alla fine, quasi, del mese di agosto), ci siamo immediatamente attivati per chiedere spiegazioni al Nigro che, su nostra richiesta, ha restituito alcuni titoli (assegni) emessi, a nostra insaputa, per sponsorizzazioni da parte di alcuni operatori commerciali…” 
Ciò premesso, per invitare membri e rappresentanti di associazioni, operatori commerciali e cittadini ad intervenire al prossimo consiglio per capire meglio le manovre di un imbonitore che avrebbe approfittato della cortesia dei sersalesi. Con le stesse modalità che quotidianamente vediamo denunciate in....