mercoledì 20 gennaio 2016

Catanzaro; il sogno di avere un centro storico vivo è svanito dopo le festività? Domenica scorsa il corso si presentava freddo e triste


Catanzaro,     solo l'illusione di un Centro Storico 'vivo'

Alla fine mi ero solo illuso che Catanzaro avesse imparato non solo a
gestire il Centro Storico,  il quale si era per un certo periodo
rivitalizzato, ma anche la sua grande importanza. Evidentemente, però
nel  Capoluogo di Regione c’è qualcuno che fa una certa difficoltà a
capire o che forse non vuol proprio capire, perché magari da tutto ciò
trae una certa convenienza. I fatti che racconterò risalgono a ieri
(domenica 17 gennaio 2016)…
Corso Mazzini chiuso -quasi completamente- al traffico, una cosa che
in linea di massima mi vede favorevole, ammesso che però venga offerta
sia la possibilità di parcheggio (per chi volente o nolente deve
giungere a. CZ in macchina) e sia che sul Corso ci sia qualcosa che
giustifichi una sua chiusura al traffico. Invece, nella serata certo
fredda ma pur sempre domenicale del 17 ed in pieno periodo di saldi,
Corso Mazzini sembrava la scenografia di un film Western silenzio
quasi tombale, qualche lieve accenno di vita nella zona delle Chiese o
vicino a quei pochi bar aperti, negozi con le saracinesche abbassate e
neanche la traccia di un qualche evento, magari uno di quelli che
hanno animato il Corso durante il periodo natalizio .
Ma va beh, evidentemente la befana avrà messo nel suo grande sacco
anche la cosiddetta programmazione e i vari progetti per rivitalizzare
il Centro Storico, unica nota positiva i Cinema “ Comunale” e “ Nuovo
SuperCimema” aperti e che almeno danno la possibilità a parecchie
persone, giovani e meno giovani di uscire e di poter passare una
domenica differente  incontrando anche qualche altro rappresentante
della razza umana. Si, forse per quanto concerne l’apertura dei negozi
non è tutta colpa del Comune in quanto anche il Governo Monti e il DL
“Salva Italia” il quale prevedeva le cosiddette liberalizzazioni
d'orario hanno aiutato a fare un bel po’ di casino.
Però dall'alto della mia ignoranza mi domando ma chiudere alla
domenica conviene? A mio avviso assolutamente no, non conviene né al
Comune che vede un Centro Storico desertificato, né agli stessi
negozianti in quanto chiudendo alla domenica, per molte famiglie unico
giorno per poter uscire a fare shopping tutti insieme, per forza di
cose spingono molti clienti tra le braccia di quella grande
distribuzione chiamata “Centro Commerciale” e vista come un male dal
quale rifuggire, peccato che però pur non volendo andare in un Centro
Commerciale – un posto che dopo un’ora, forse meno, a me fa venire
l'orticaria- viste le politiche attuate da molti esercenti si è
costretti a frequentare, vuoi per uscire un po’, vuoi per necessità di
comprare qualcosina.
Partendo dalla constatazione che non tutte le Città attuano le stesse
politiche e che in altre, i negozi sono aperti anche la domenica
seppur fino alle 18, mi pongo un’altra domanda, perché qualora non si
possa fare turnazione per mancanza di personale o impossibilità di
assumerne altro, non si pensa ad una turnazione tra i vari negozi o ad
una chiusura settimanale per l'intera giornata o a delle ferie estive
un po’ più lunghe? Naturalmente, parlo dall’alto della mia ignoranza
ma a mio avviso i negozi di un Centro Storico aperti alla domenica
possono solo che essere un bene, precisando due cose: la prima che già
in qualche altra Città ciò avviene e la seconda che ovviamente tutti
hanno diritto al riposo anche i commessi ma per consentire loro ciò
che gli spetta credo di aver già elencato qualche soluzione più o meno
praticabile.
Se proprio non si vuole tenere aperte le attività – mi riferisco
sempre a Catanzaro- per lo meno si porti qualche piccola attrazione su
Corso Mazzini, coinvolgendo anche qualche artista di strada che possa
cosi intrattenere le persone -magari se ci fosse qualche attrazione
stai a vedere che aprirebbero pure i negozi- o almeno si eviti la
chiusura del Corso che sa tanto di “pugno allo stomaco".
N.B.: Ho parlato di Catanzaro, essendo la mia Città, ma ovviamente
anche molte altre piccole-medie realtà hanno gli stessi problemi.
P.s.: Senza fare pubblicità, devo per dovere di correttezza dire che
effettivamente però ieri un negozio sul Corso era aperto peccato fosse
l’unico a meno che......

martedì 19 gennaio 2016

Scuole chiuse domani a Catanzaro, Sersale, Taverna, Magisano, Simeri Crichi, Zagarise come in altri centri del comprensorio. La neve rende 2 volte felici i ragazzi mentre le previsioni dicono neve almeno sino a stanotte.

l sindaco Sergio Abramo ha emesso l'ordinanza che dispone la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di domani nel comune di Catanzaro, stessa decisione anche i molti centri del nostro comprensorio L'abbondante nevicata di questa mattina e una condizione meteo che non prevede miglioramenti in serata si prevede ancora neve per tutta la serata.
Catanzaro, Martedì 19 Gennaio: giornata caratterizzata da pioggia mista a neve, min -3°C, max 3°C. In particolare avremo neve debole al mattino, fenomeni a carattere nevoso al pomeriggio, rovesci di pioggia mista a neve alla sera. Durante la giornata di oggi si registrerà una temperatura massima di 3°C alle ore 23, mentre la minima alle ore 3 sarà di -3°C, lo quota più bassa dello zero termico si attesterà a 610m alle ore 12 e la quota neve minima sarà 230m alle ore 8. I venti saranno sia al mattino che al pomeriggio moderati provenienti da Est-Sud-Est con intensità tra 24km/h e 40km/h, alla sera moderati da Est con intensità tra 24km/h e 39km/h. La visibilità più ridotta si avrà alle ore 17 e sarà di 660m. L'intensità solare più alta sarà alle ore 10 con un valore UV di 0.1, corrispondente a 81W/mq. 

Mercoledì 20 Gennaio: giornata caratterizzata da veloci ......

Le prime foto della nevicata di stamattina nei paesi del comprensorio. Nevica dalla Sila sino al mare.Le previsione dicono neve per tutta la giornata

Sellia

Sersale

Sorbo

Taverna
Magisano

Simeri Crichi

Fossato Serralta
Catanzaro Stadio.
Soveria Simeri
A seguire ancora tante foto di questa eccezionale nevicata
che secondo le previsioni andrà avanti per tutta la giornata


lunedì 18 gennaio 2016

I carabinieri del comando di Simeri Crichi colgono in flagranza di reato un 64 enne del posto mentre asportava materiale inerte dal fiume Alli

 Asportava senza autorizzazione materiale inerte nei pressi del fiume Alli.





I carabinieri del comando di Simeri Crichi hanno tratto in arresto R.E. per furto di inerti. I militari dell’Arma hanno sorpreso il 64enne, nato a Catanzaro ma residente  Simeri Crichi, in località Madonna nelle adiacenze del fiume Alli, intento ad asportare materiale inerte. Arrestato, su disposizione dell’autorità giudiziaria competente, è stato posto agli .......


sabato 16 gennaio 2016

Appello al sindaco di Simeri Crichi per la creazione di uno spazio di aggregazione giovanile, un luogo dove coltivare la cultura evitando che la strada diventi l'unico luogo di socializzazione




Signor Sindaco 

desidero informarla di una questione estremamente importante per la comunità di Simeri Crichi, vale a dire il bisogno delle giovani generazioni di ottenere un luogo pubblico dove poter socializzare e crescere culturalmente, prendendo parte alla vita pubblica con proposte e idee. Ho ricevuto solo qualche giorno fa un appello estremamente chiaro fatto da Janine Sinopoli, una ragazza che a dispetto dell’età, appena 14 anni, ha saputo sintetizzare in modo preciso il disagio delle nuove generazioni di Simeri Crichi e la necessità di allestire uno spazio di aggregazione dove le stesse possano svolgere le attività che dovrebbero essere normali per tutti i giovani. Sto parlando di leggere libri, commentarli, condividere la passione per il cinema e avviare dibattiti utili a individuare proposte capaci di migliorare la vita in comune. È questa la via per avviare il darwinismo sociale auspicato dai più. E sono proprio i  più giovani a chiederlo attraverso un maggiore coinvolgimento nelle scelte per il territorio e attraverso la concessione di più spazi di ritrovo. Si dice spesso che i giovani dovrebbero avere più spirito di iniziativa, più voglia di mettersi in gioco, di imparare, di conoscere. Dall’altro lato le istituzioni dovrebbero ascoltare veramente e coinvolgere i giovani nelle decisioni. È quello che in sostanza ha chiesto Janine Sinopoli evidenziando la necessità di dare agli adolescenti un luogo di socializzazione ad hoc  che ad oggi purtroppo è rappresentato dalla strada e dal campo di bocce.
Il Comune di Simeri Crichi possiede diversi locali che possono fungere da......

venerdì 15 gennaio 2016

"Le Fate contese" Per l'Albergo delle Fate il tribunale di Catanzaro il prossimo 23 maggio si occuperà dell'annosa vicenda che l'unica erede dei Mancuso ritiene un bene di famiglia ma attualmente versa in totale abbandono

Il vecchio proprietario dell'Albergo delle Fate (unico erede) dell'importante struttura attualmente abbandonata chiede che sia annullato l'atto notarile di vendita


Il Tribunale di Catanzaro si occuperà il prossimo 23 maggio della vicenda della proprietà del Grande Albergo delle Fate, storica struttura di Villaggio Mancuso nel territorio di Taverna tra le più votate lo scorso anno in un referendum nazionale Fai sui luoghi del cuore.  L'udienza avrà come oggetto l'impugnazione da parte di Sveva Mancuso unica erede dell'ex titolare Silvano, dell'atto notarile di vendita della struttura a un altro privato. Sveva Mancuso, assistita legalmente dall'avvocato Antonello Talerico oltre a dichiarare la propria soddisfazione per l’inizio di tale iter giuridico, si dice "pronta a lottare con tutte le energie possibili per riappropriarsi di un bene che.....