venerdì 9 settembre 2016

Rischio terremoti ecco la mappa dettagliata di ogni comune della provincia di Catanzaro con la percentuale di sismicità

Per ridurre gli effetti del terremoto,
l’azione dello Stato si è concentrata sulla classificazione del territorio, in base all’intensità e frequenza dei terremoti del passato, e sull’applicazione di speciali norme per le costruzioni nelle zone classificate sismiche. Nel 2003 sono stati emanati i criteri di nuova classificazione sismica del territorio nazionale, basati sugli studi e le elaborazioni più recenti relative alla pericolosità sismica del territorio, ossia sull’analisi della probabilità che il territorio venga interessato in un certo intervallo di tempo (generalmente 50 anni) da un evento che superi una determinata soglia di intensità o magnitudo. La zona 1 è quella di pericolosità più elevata, potendosi verificare eventi molto forti, anche di tipo catastrofico. A rischio risulta anche la zona 2, dove gli eventi sismici, seppur di intensità minore, possono creare gravissimi danni. La zona 3 è caratterizzata da una bassa sismicità. Infine, la zona 4 è quella che nell’intero territorio nazionale presenta il minor rischio sismico, essendo possibili sporadiche scosse che possono creare danni con bassissima probabilità.




 A seguire i rimanenti comuni della provincia di Catanzaro

giovedì 8 settembre 2016

Sellia; Un video impressionante girato durante il nubifragio di ieri mostra il pericolo sul corretto deflusso dell'acqua piovana.

I vari tombini sono nel tempo spariti, chiusi! Cosi l'acqua che arriva da Portabella arriva alle palazzine invadendo la strada provinciale sino all'ultima casa direzione Crichi dove si crea sempre un pantano di fango. i Vari scoli dell'acqua piovana vanno tutti ripristinati
Il filmato in questione postato su facebook è stato commentato da me Zagor (autore del blog Sellia racconta il Comprensorio) mettendo in risalto la problematica molto seria che dura da molti anni. A Sellia i vari scoli delle acque piovane sono state chiuse, eliminate dai privati. Dunque l'acqua del centro storico spesso arriva sino alle palazzine invadendo anche la strada provinciale che porta a Crichi con un forte rischio di frane sulla............

mercoledì 7 settembre 2016

SP 25 Arsanise/Catanzaro gravemente ferita ma per il momento ha retto al nubifragio del primo pomeriggio ...........ma per quanto tempo ancora? Dove sono i 10 milioni già da tempo finanziati??



Il nubifragio di oggi pomeriggio ha messo a dura prova la sempre più precaria SP 25 In diversi punti si segnalano frane di piccole o medio grande grandezza, si invita a guidare con la massima prudenza Di positivo segnalano che la macchina provinciale è già operativa sulle varie arterie Nel comprensorio sono tante le segnalazioni di smottamenti o frane. Qualcuno paventa una chiusura della SP 25 per problemi di sicurezza ed incolumità pubblica. Sarebbe un ennesima mazzata alla già precaria economia dei vari paesi della presila dove questa arteria sempre più precaria sempre più pericolosa sempre più bistrattata è di vitale importanza. Confidiamo in quei famosi 10 milioni dove più di uno diceva (anzi lo si sospetta ancora) che siano stati dirottati nel........

Sono passati 16 anni dalla tragedia delle "Giare" dove morirono 13 persone. Sabato al parco della Biodiversità una Santa Messa a ricordo di quel triste giorno

Sono trascorsi 16 anni da quella terribile notte di pioggia e fango che al camping Le Giare di Soverato causò 13 morti. Molti di loro erano persone invalide o volontari dell'Unitalsi che durante il campeggio di fine estate prestavano aiuto. In occasione del sedicesimo anniversario, sabato 10 settembre alle ore 11 al Parco delle Biodiversità sarà celebrata una messa, presieduta da Monsignor Facciolo, Vicario del Vescovo Bertolone,  a ricordo delle vittime. "Noi siamo l'Unitalsi e di questo servizio di solidarietà e carità viviamo e vivremo": con questo messaggio i volontari invitano la cittadinanza a ricordare i nostri fratelli. 
IL  caso, ma non solo il caso, ha determinato la vita di molti in quella notte La tragedia delle Giare, l’alluvione che ha travolto sedici anni fa il camping di Soverato, ma soprattutto la vita di tredici persone tra volontari e disabili dell’Unitalsi, mai più dimenticabile. Ma anche una Calabria splendida e ricca di fascino che la dissennata cementificazione edilizia ha profondamente ferito

Nel gennaio 2016
La Corte dei Conti, Seconda sezione Centrale di Appello di Roma, si è pronunciata sulla dolorosa vicenda della tragedia del “camping “Le Giare” di Soverato, quando in una notte di settembre dell'anno 2000, poco prima delle 5:00, un'alluvione colpì il campeggio, causando la morte di tredici persone.
La Corte dei Conti di Catanzaro aveva..........

martedì 6 settembre 2016

E' la quinta volta che l'Accademia dei Bronzi assegna una targa di merito a Caterina Tagliani Scrittrice di Sellia Marina


Durante lo scorso Merini un Premio Speciale con targa a merito per la bravissima scrittrice Caterina Tagliani che dal 2010 segue le varie attività culturali dell'Accademia, compreso il Premio Vivarium e il Repertorio d'arte e poesia 2016 e il Calendario.che la casa editrice Ursini ha stampato nel 2014. Il Saggio di Filosofia: Hannah Arendt, Libertà e rivoluzione. La poesia premiata è "E l'inverso sai, sta per finire ". Un motivo di vanto per la comunità di Sellia Marina dove Caterina Tagliamenti vi abita dal 1983 ( nata a Crema) ha lavorato nella scuola come bibliotecaria. Una bella notizia che dovrebbe avere molto più eco, molto più elogi da parte della comunità Selliese e dai vari amministratori una notizia che meriterebbe anche molta più visibilità sui vari giornali locali dove spesso si mette in prima pagina la cronaca nera ma non si da quasi mai spazio alla cultura.

A seguire la poesia vincitrice del premio Una poesia intensa piena di vita piena di speranza.

" E l'inverno sai, sta per finire" E l’inverno sai? Sta per finire!


Con fredde mani è giunto e sopra i monti ha lacerato i rami, sulle vette ha deposto i suoi fiocchi rivestendole senza rumore di bianco candore.
E l’inverno sai? Sta per finire!
Gelide mani adunche sono strette attorno a mille cuori troppo affranti, aride labbra che non han più voce: anche il fiume è già ghiaccio alla sua foce.
E l’inverno sai! Sta per finire! Nella dolcezza che non ha eguali se osservi al caldo, dalla tua finestra cader come coriandoli di seta, la neve bianca.
E l’inverno sai? Sta per finire! Pensa così chi è sul marciapiede in attesa di una ciotola di pane o una coperta che gli copra l’ossa.
E mentre cerca lungo le rotaie una..........