mercoledì 21 febbraio 2018

Terribile incidente a Sorbo San Basile operaio si ribalta con l'escavatore precipitando in un burrone in località "Colle Castagna"

Stava lavorando, per conto di un’impresa boschiva, alla realizzazione una pista all'interno della zona boscata di Colle Castagna, a Sorbo San Basile, sulla Sila Catanzarese, quando all’improvviso l'escavatore si è ribaltato precipitando poi in un burrone.

Brutta avventura per un operaio 54enne, G.D., che era alla guida del mezzo meccanico, e che è rimasto gravemente feritoL’incidente è avvenuto intorno alle 8.30 di stamani e sul posto sono subito intervenute le squadre dei vigili del fuoco della sede di Catanzaro insieme ai colleghi specialisti del Nucleo SAF.
Difficoltoso il recupero del ferito: i soccorritori hanno infatti dovuto agire su un terreno impervio e in condizioni meteorologiche piuttosto difficili, riuscendo comunque a raggiungere l'infortunato, ritrovato in condizioni gravi ma ancora in vita.
L’uomo è stato recuperato e trasportato fino al luogo dove attendeva un’ambulanza. Affidato al personale sanitario suem118 l’operaio è stato poi trasportato in ospedale dove le sue condizioni sono state giudicate gravissime avendo riportato numerose ferite.
In via precauzionale era stato attivato anche il........

martedì 20 febbraio 2018

Sellia Marina sui presunti casi di tubercolosi riscontrati presso uno dei due centri di accoglienza preoccupa il silenzio del Sindaco

Grave ed inquietante il silenzio del Sindaco Francesco Mauro (PD) di Sellia Marina (CZ) sui casi di tubercolosi riscontrati presso uno dei due centri di accoglienza della cittadina catanzarese, un silenzio che desta ancora piu’ scalpore della notizia stessa tenuta insabbiata anche da tutti gli organi di stampa calabresi.
Pare, infatti, che lo scorso venerdi (16 febbraio) si sia dovuto ricorrere al ricovero urgente con TSO per uno degli ospiti del centro che, recidivo, ha già infettato altre due persone ma, di tutto questo, nulla è trapelato (o almeno cosi’ sperava la giunta PD di Sellia M.) da parte degli organi preposti ed è per questo che noi di Azione Identitaria Calabria chiediamo al sindaco di agire e rilasciare dichiarazioni veritiere sul caso richiamandolo al rispetto ed alla tutela della salute dei cittadini che rappresenta poiché sarebbe non...........

lunedì 19 febbraio 2018

Sersale tutta la popolazione dovrebbe decidere con un referendum popolare sull'imminente privatizzazione dell'acqua

Qualche giorno fa abbiamo raccontato che è in corso la privatizzazione del servizio idrico comunale. Abbiamo anche spiegato, col capitolato d’appalto alla mano, che questa privatizzazione favorisce solo i privati e non i cittadini.
Innanzitutto, si trasferiscono oltre 2 mln di euro in 10 anni dalle casse comunali a quelle dell’azienda privata:  270.000€/anno all’azienda anche se il costo dei servizi dovesse essere più basso.
In secondo luogo, si permette al privato di captare nuove sorgenti e di rivendere l’acqua e di installare mini turbine ai serbatoi per produrre corrente. Questo vorrà dire che non ci sarà nessuna riduzione degli sprechi e delle perdite perché più acqua passa dai serbatoi più corrente si produce!
Terzo, l’azienda gestirà le manutenzioni, gli allacci e le riparazioni e ovviamente fatturerà tutto al comune che trasformerà questi costi in bollette. Come avviene per il metano o per la corrente, oltre una certa misura le riparazioni e gli allacci raggiungono cifre elevatissime che ovviamente pagheranno i cittadini. Ciò che oggi costa 1, domani potrebbe costare 10.
Quindi abbiamo il fondato dubbio che questa privatizzazione non farà diminuire né le bollette, né i consumi di acqua. Quindi sarà ad esclusivo vantaggio del privato!
Temiamo che – come è avvenuto in altri comuni dove il servizio è diventato privato – i costi aumentino e la qualità si riduca. Già osserviamo quotidianamente i disservizi imputabili a SoRiCal che il comune paga puntualmente, ma non contenti corriamo il rischio di consegnare ad un’azienda privata una corposa voce di bilancio, oltre che i diritti dei consumatori.
Perciò il nostro gruppo consiliare ha depositato una proposta di deliberazioneper chiedere che si consultino i cittadini prima di privatizzare:
CONSIDERATO CHE al referendum popolare del 12.06.2011 il 67% dei cittadini di Sersale si è espresso a favore del principio del servizio idrico privo di rilevanza economica.
CHE il Consiglio Comunale, all’unanimità, con Del. CC n° 30 del 14.06.2013 approvava la Proposta di Legge Popolare Regionale “Tutela, governo e gestione pubblica del ciclo integrato dell’acqua”che evidenzia, tra gli altri principi, l’esigenza del servizio idrico privo di rilevanza economica e la preferenza per una gestione totalmente pubblica e partecipata.
CHE il Consiglio Comunale, all’unanimità, con Del. CC n° 18 del 18.08.2015 approvava la Carta del Servizio Idrico Comunale nella quale è sancito che “tutte le acque superficiali e sotterranee sono pubbliche e non mercificabili”.

CONSIDERATO CHE con Del. GC n° 9/2016 la Giunta Comunale emanava l’indirizzo di affidare a terzi la gestione del servizio idrico comunale.
PRESO ATTO che con nota prot. 1888 del 28.04.2016 i consiglieri comunali Perri, Mungo e Borelli depositavano petizione popolare sottoscritta dai cittadini per il riconoscimento nello statuto comunale dell’acqua come diritto umano inalienabile e del principio del servizio idrico privo di rilevanza economica.
RILEVATO CHE la succitata proposta, sottoscritta da 726 cittadini, è stata discussa e rigettata in luogo della Del CC n° 24 del 28.06.2016 che approvava una contro proposta popolare, sottoscritta da soli 220 cittadini, a sostegno dell’affidamento a privati della gestione del servizio idrico.
CHE, sulla base della suddetta proposta, il Consiglio Comunale adottava la Del. CC n° 40 del 28.11.2016 recante il Capitolato Speciale d’Appalto per l’affidamento del servizio idrico comunale.
PRESO ATTO che con atto n° 11 del 09.01.2018 il Comune di Sersale bandiva apposito avviso di gara per l’affidamento del servizio idrico comunale.
EVIDENZIATO CHE gli atti deliberati negli ultimi anni sono confliggenti tra di loro per quanto attiene agli obiettivi enunciati e che appaiono in netto contrasto con quanto è desumibile dalle espressioni di volontà popolare nel merito.

VISTO l’art. 8 del D.Lgs. 267/2000 che prevede forme di partecipazione e consultazione dei cittadini alla vita amministrativa.
CONSIDERATO che lo statuto comunale di Sersale, all’art. 36, c.11, prevede che “il consiglio comunale, con delibera votata a maggioranza, può indire referendum consultivi o, senza formalità, consultazioni.
SI CHIEDE
  1. Di indire referendum consultivo popolareper acquisire la volontà dei cittadini in merito alla gestione del servizio idrico comunale, depurazione e verde pubblico avente ad oggetto il seguente quesito: “Volete Voi che il servizio idrico comunale integrato sia gestito in modo pubblico”;
  2. Di dare mandato ai competenti uffici di predisporre tutti gli atti necessari e consequenziali, ivi compresi i regolamenti di attuazione dell’istituto referendario;
  3. Che, nelle more dell’espletamento del referendum consultivo, si da indirizzo ai competenti uffici di sospendere in autotutela tutti i provvedimenti già posti in essere.
Noi crediamo che nessuna amministrazione può prendere decisioni così importanti senza ...........

venerdì 16 febbraio 2018

Sellia Marina con l'accusa di violenza sessuale su una 40 enne avvenuta in un villaggio turistico è stato condannato a 8 anni di reclusione un 60 enne del posto.




Otto anni e sei mesi di reclusione e 30mila euro di multa a fronte di una richiesta del pubblico ministero di 7 anni: questa la pena inflitta dal Tribunale di Catanzaro a un uomo di 60 anni di Sellia Marina. L’accusa è di lesione e violenza sessuale ai danni di una 40enne. Oggi la sentenza del processo a rito abbreviato e a porte chiuse. I fatti risalgono al giugno 2009 in un villaggio dove entrambi lavoravano. La donna, oggi difesa in giudizio dall’avvocato Anselmo Mancuso, ha subito una serie di avance fino alla vera e propria violenza sessuale culminata anche con il.....

giovedì 15 febbraio 2018

Controlli serrati nel catanzarese: un arresto, una denuncia e tre segnalazioni grazie al piano nazionale Focus ‘ndrangheta.

Un arresto, una denuncia e tre segnalazioni. È il bilancio delle attività di controllo eseguite dai carabinieri all’interno delle operazioni previste dal piano nazionale Focus ‘ndrangheta.
I militari hanno così arrestato una persona per furto aggravato di energia elettrica, poiché, nel corso di un controllo eseguito insieme al personale dell’Enel, è stato accertato un allaccio abusivo all’energia elettrica, realizzato mediante degli appositi cavi conduttori, sottoposti a sequestro. L’arresto è stato convalidato dal gip di turno presso il Tribunale del capoluogo.
Particolare attenzione è stata dedicata anche ai reati in materia di armi. In questo contesto sono state denunciate in stato di libertà due persone di Davoli e Argusto, accusati di omessa custodia di armi e con il conseguente sequestro di due fucili da caccia calibro 12, una carabina ad aria compressatre pistole e relativo munizionamento.
Infine, l’attività di contrasto alla diffusione di sostanze stupefacenti che ha permesso di segnalare alla Prefettura di Catanzaro, come assuntori, tre soggetti di..........

mercoledì 14 febbraio 2018

Sellia Marina inaugurata una nuova e moderna farmacia. La farmacia "Stella Maris" metterà a disposizione la propria professionalità a servizio della comunità del vasto territorio della fascia jonica catanzarese

È stata inaugurata lunedì 12 Febbraio la nuova farmacia del comune di Sellia Marina situata nella strada statale 106 al km 199. Si tratta della Farmacia “Stella Maris” dei farmacisti dott.ssa Maria Teresa Placida, dott.ssa Silvia Crispino e dott. Andrea Scaramuzzino. Una farmacia nata a seguito del concorso straordinario indetto dalla Regione Calabria nel gennaio 2013, in applicazione del decreto-legge 24 gennaio 2012, n.1, che prevede, per la regione Calabria, l’apertura di nuove 79 sedi.
Presenti al taglio del nastro, oltre ai titolari, il sindaco del comune di Sellia Marina, ing. Francesco Mauro, il parroco della cittadina, una rappresentanza dell’Ordine provinciale dei farmacisti, di Federfarma e tanti cittadini.

Soddisfazione, rivalsa ed entusiasmo sono stati espressi dai titolari del nuovo presidio farmaceutico, che metteranno a disposizione la propria professionalità a servizio della comunità di Sellia Marina, comune tra i più popolosi della fascia jonica catanzarese, che nel periodo estivo si riempie di migliaia di turisti, che.........