lunedì 26 marzo 2018

Sellia: ultimati i lavori di potenziamento della linea elettrica per un importo di 100 mila euro.

E' stata ultimato il progetto di potenziamento e ammodernamento da parte di E- Distribuzione all'interno del territorio di Sellia per il quale sono stati stanziati circa 100 mila euro.I lavori serviranno a migliorare di molto il servizio elettrico verso tutte le forniture ricadenti in tale area. Nella nota diffusa si legge che: Nella realizzazione dei lavori, oltre agli aspetti legati alla sicurezza e alla qualità del servizio elettrico l'azienda ha posto grande attenzione anche alla sostenibilità: i raccordi infatti sono stati realizzati con cavo interrato per non provocare alcun impatto ambientale o estetico. I lavori puntano a due aspetti: l'innovazione tecnologica, con l'installazione di dispositivi di ultima generazione che aumentano di molto il livello di automazione garantendo il tempestivo intervento i caso di guasto con un monitoraggio anche da remoto. Potenziati i servizi rendendoli più moderni e sicuri E-Distribuzione società del gruppo Enel con i lavori da poco ultimati nel comune di Sellia con la costruzione anche di una nuova cabina secondaria di media e bassa tensione che è stata poi connessa all'esistente linea elettrica si prefigge un......

sabato 24 marzo 2018

Anche 2 spiagge Calabresi nella classifica delle 15 spiagge più belle d'italia 2018 Una in provincia di Catanzaro una in provincia di Vibo.

Da nord a sud, passando per le isole, ecco la classifica di Skyscanner delle spiagge più belle d’Italia 2018:

1. Cala Monte Turno, Castiadas (CA) / Sardegna
Ad aprire la classifica 2018 è Cala Monte Turno, un'incantevole baia nella parte meridionale della Sardegna, compresa tra lo scoglio di Sant'Elmo a nord e il litorale di Marina di San Pietro a sud. Con l'inconfondibile profilo della roccia vulcanica del Monte Turno all'orizzonte e il contrasto cromatico tra il celeste dell'acqua e il verde della vegetazione, spezzato dal bianco acceso dell'arenile: questa cala è un vero portento della natura. La spiaggia, adorata dagli sportivi a caccia di vento, si raggiunge percorrendo da Castiadas la Strada Statale 125, seguendo le indicazioni per Cala Sinzias sulla Strada Provinciale 18. 
Aeroporto più vicino: Cagliari-Elmas
2. Grotta della Poesia, Roca Vecchia (LE) / Puglia
Villaggi di pescatori, antiche leggende, bandiere blu, sapori salentini, calette e rocce fanno delle Marine di Melendugno uno dei tratti costieri più belli di tutta la Puglia. Lungo la strada che collega San Foca a Torre dell'Orso, si può lasciare la macchina e fare visita alla meravigliosa Grotta della Poesia, vanto di Roca Vecchia, presa d'assalto da salentini e viaggiatori durante l'estate. Ci si può far largo tra la folla per buttare un occhio sulle acque celestiali di una piscina naturale tra le più belle del mondo e, con un pizzico di coraggio, anche tuffarsi tra gli applausi dei presenti. Si narra che una principessa amasse bagnarsi nelle acque trasparenti della grotta e che i poeti di tutto il Sud arrivassero fin qui per cantare la bellezza della fanciulla, in un luogo che ancora oggi tutti chiamano "La Poesia". 
Aeroporto più vicino: Brindisi-Casale
3. Spiaggia di Michelino, Parghelia (VV) / Calabria 
Lungo la Costa degli dèi, tra Tropea e Zambrone, si trova un piccolo Comune che non mancherà di affascinare per la bellezza del suo litorale, punteggiato dalle spiagge di Michelino, Vardano e La Grazia, una più bella dell'altra, tutte perfette per un tuffo nel blu più intenso della Calabria. Michelino è una spiaggia italiana che metterà a dura prova le le gambe dei suoi visitatori, ma saprà come ripagarli: per raggiungerla si deve scendere una scalinata di 210 gradini e piantare l'ombrellone sulla sua soffice sabbia dorata. Meglio assicurarsi di avere con sè tutto il necessario per affrontare una giornata di sole e sale, in compagnia degli Scogli della Ringa, dello Stromboli che fa da sfondo, e di una natura incontaminata tutta intorno. 
Aeroporto più vicino: Lamezia Terme
4. Tonnara di Scopello, Castellammare del Golfo (TP) / Sicilia
Con la meravigliosa Tonnara di Scopello ci troviamo nel territorio di Castellammare del Golfo, a pochi passi dal borgo marinaro di Scopello, all'interno della Riserva Naturale dello Zingaro, uno dei luoghi più belli della Sicilia da visitare almeno una volta nella vita. Non capita tutti i giorni, infatti, di sdraiarsi al sole circondati da un'antica tonnara del XIII secolo, in compagnia di scenografici faraglioni e di un mare luccicante macchiato di verde smeraldo e blu intenso. Si può adagiare il proprio telo sullo scivolo di cemento della tonnara, che scende dolcemente nell'acqua, e godersi questo spettacolo della natura di uno splendore che abbaglia e di un inteso profumo di macchia mediterranea. 
Aeroporto più vicino: Palermo-Punta Raisi
5. Capo Malfatano, Teulada (CA) / Sardegna
Con Capo Malfatano restiamo a sud della Sardegna, sempre nella provincia di Cagliari. Questo, che è un selvaggio promontorio all’estremità sud-occidentale dell'isola, dà anche il nome a una spiaggia di grande impatto scenografico che, con le sue acque di cristallo, si trova al centro di altre due meraviglie marine: Tuerredda, spiaggia-simbolo della regione, e Piscinnì, aspra e bella al tempo stesso. Insieme a queste, compaiono le altre "belle" quali Porto Tramatzu, Cala Zafferano, Is Arenas Biancas e tutta una serie di calette e insenature che compongono il tesoro costiero di Teulada. Meritano di essere esplorate tutte, ma si può anche salire a bordo di una barca per fare un'escursione intorno al promontorio, ammirando dal basso l'iconica torre spagnola e i Faraglioni di Capo Spartivento. 
Aeroporto più vicino: Cagliari-Elmas
6. Spiaggia di Atrani (SA) / Campania
Il profumo dei limoni, la buona tavola e un'atmosfera calda come il sole che la riscalda: benvenuti in Costiera Amalfitana! Il comune di Atrani, uno dei Borghi più belli d'Italia, domina il mare dalla sua roccia stretta tra i Monti Civita e Aureo e attende i viaggiatori con la bellissima spiaggia cittadina, tagliata in due dalla foce del fiume Dragone, in estate affollata ma pur sempre spettacolare. Lasciare l'auto al parcheggio limitrofo sarà un'ardua impresa, ma si può sempre raggiungere la spiaggia con una passeggiata da Amalfi, grazie a una stradina che costeggia il mare. Ad Atrani per trovare il paradiso non serve salire a bordo di una barca, ma basta scendere sulla cala ai piedi del pittoresco abitato, un borgo famoso per "'O Sarchiapone", una prelibatezza a base di zucca, formaggio e carne. 
Aeroporto più vicino: Napoli-Capodichino
7. Portixeddu, Sant'Antioco (CI) / Sardegna
Sull'Isola di Sant'Antioco si incontra una Sardegna selvaggia, impreziosita da villaggi nuragici, necropoli, menhir e occupata da una natura incontaminata di pinete ombrose e spiagge bianche. Una perla costiera di cui vogliamo parlare è Portixeddu (piccolo porto), anche detta del Rio Mannu, per via della foce di un fiume che la taglia a metà. Tra Sulcis e Costa Verde si allungano così oltre 2 km di spiaggia, caratterizzati da una sabbia bianchissima e da un mare cristallino come pochi, spesso agitato dal maestrale. Un luogo perfetto dove praticare il surf, ma anche dove rilassarsi al sole, lontani da una Sardegna più frequentata. Il paese più vicino è quello di Buggerru, a 6 km: si può andare a scoprire il suo passato minerario e fare incetta dei suoi gustosi ricci di mare, che....

venerdì 23 marzo 2018

I Carabinieri forestali di Sersale hanno posto sotto sequestro un area di 5000 metri nel territorio di Zagarise in località "Casa Mandile" usata come discarica abusiva

Nel corso dei servizi di controllo del territorio in aree forestali e rurali, la stazione Carabinieri forestale di Sersale, ha proceduto al sequestro di un’area di circa 5000 metri quadri, utilizzata per l’esercizio abusivo di attività di cava con prelievo di materiale inerte ad uso industriale, in località “CASA MANDILE” nel comune di Zagarise.
Dagli accertamenti svolti è emerso che per l’esercizio dell’attività era stata presentata presso il competente ufficio del Comune di Zagarise una semplice SCIA con un progetto per l’esecuzione di un miglioramento fondiario per finalità agrarie, mentre per l’esercizio dell’attività di cava sono necessarie altre e molto più complesse autorizzazioni amministrative nulla osta.
Dai controlli e dai rilievi eseguiti è risultato che l’estrazione del materiale è avvenuta in una area vincolata paesaggisticamente in quanto posta a meno di 150 metri dal torrente Scilotraco di Raga  iscritto nel registro delle acque pubbliche in buona parte coperta anche da vegetazione forestale,  nonché soggetta a vincolo idrogeologico e classificata nel PAI (piano per l’assetto idrogeologico)  quale area soggetta a rischio inondazione classificata R4.
In sintesi invece che acquisire preventivamente almeno il nulla osta ambientale, il nulla idrogeologico, l’autorizzazione dell’Autorità di bacino, del competente ufficio cave della Regione, del permesso a costruire, è stata presentata una semplice “segnalazione certificata di inizio attività” per un miglioramento fondiario che prevede l’avvio dei lavori senza acquisire alcuna autorizzazione preventiva. Lo sbancamento e l’estrazione del materiale ha ovviamente comportato anche lo ......

giovedì 22 marzo 2018

"Sellia foto film festival borghi da riscoprire" il bando scade 11.6.2018 ecco come partecipare e i premi in palio


Bando per cortometraggi


Il concorso, alla sua prima edizione, è organizzato dal Comune di Sellia in collaborazione con il Centro Studi Futura.
Ha lo scopo di promuovere e valorizzare, attraverso le foto e brevi video, Sellia borgo della cultura e tutti i borghi d’Italia. L’iniziativa nasce dalla voglia di “RiScoprire” i luoghi, le tradizioni, l’artigianato, l’enogastronomia e tutto quello che riguarda il territorio e le sue caratteristiche distintive.

Si articola in due sezioni: fotografia e videoclip (cortometraggi e spot).

I temi a scelta sono due:

Borghi d’Italia
Sellia Borgo della Cultura

costo d'iscrizione: 10 euro
scadenza del bando: 11/06/2018
mese dell'evento: luglio 2018

premi:
Primo premio in denaro commisurato al numero di partecipanti.

modalità d'iscrizione:
Per scoprire i premi in palio e come partecipare al........

mercoledì 21 marzo 2018

Catanzaro; nei centri per l' impiego da oggi sarà finalmente possibile prenotare online i vari appuntamenti

 A partire da mercoledì 21 marzo, per facilitare l’accesso ai servizi per l’impiego della Regione Calabria, è attivo un servizio di prenotazione online degli appuntamenti, che consentirà di evitare le code e i disagi all’interno dei Centri per l’impiego e permetterà ai cittadini di essere ricevuti nella data e ora prefissata, così da accelerare l’espletamento dell’attività e l’erogazione dei servizi. L’accesso all’agenda è attivo sul sito web https://www.garanziagiovani.politicheattivecalabria.it/MyPortal/ da cui è possibile accedere, dopo una facile registrazione mediante indirizzo email, al portlet della gestione appuntamenti. Selezionando la prestazione di cui l’utente ha bisogno ed il Centro per l’impiego di riferimento, presso il quale sarà erogata, è possibile scegliere con un clic l’appuntamento da prenotare. Una volta che l’appuntamento viene prenotato, si salverà come promemoria nell’apposita sezione (appuntamenti prenotati). In pochi passaggi ed in totale autonomia, il nuovo sistema consente agli utenti di entrare in contatto, comodamente da casa, con...........

martedì 20 marzo 2018

Città di Sersale; domani tutte le scuole resteranno chiuse per partecipare numerosi all'antica e tradizionale processione al Monte Crozze in onore della Beata Vergine del Monte Carmelo.

Con ordinanza n. 06/2018 il Sindaco della Città di Sersale Salvatore Torchia ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado di Sersale per la sola giornata di domani mercoledì 21 Marzo (meteo permettendo). 

Ciò al fine di consentire a tutti, bambini e ragazzi in particolare, di rinnovare la devozione alla Beata vergine Maria del Monte Carmelo con la partecipazione alla tradizionale processione al Monte Crozze.
La processione del 21 di marzo, coincidendo con l’arrivo della primavera, è stata sempre accompagnata dalla gioia e dalla allegria dei bambini sersalesi di ogni epoca che rinnovavano ogni anno la tradizione di mangiare nei prati circostanti la Chiesa del Monte Crozze. Il ricordo di quei momenti è per molti di noi che li abbiamo vissuti, motivo di struggente nostalgia.
Preghiamo la Beata Vergine Maria del Monte Carmelo affinché ci riservi una......