venerdì 18 settembre 2020

A Sellia sventola con orgoglio la bandiera "Spighe Verdi" festeggiamenti tra musica, arte e cultura presenti vari sindaci del comprensorio

 


Una cerimonia partecipata e sentita, perché la consegna delle “Spighe Verdi” al Comune di Sellia, guidato dal sindaco Davide Zicchinella, rappresenta un riconoscimento per tutto il comprensorio della Presila Catanzarese, come dimostra la presenza di tanti sindaci alla cerimonia voluta per festeggiare tra cultura, musica e ambiente l’occasione del collocamento della bandiera ricevuta per l’impegno del piccolo in campo ambientale. Una cerimonia che – a causa delle avverse condizioni atmosferiche – si è tenuta nella sala del Consiglio comunale di Sellia nel rispetto delle misure anti-covid, e quindi in assoluta sicurezza, ma che comunque ha riservato momenti di coinvolgimento emotivo comunitario.

Ricordiamo che le “Spighe Verdi”, come le Bandiere Blu, sono assegnate da FEE Italia (Foundation for Enviromental Edication) attraverso una rigidissima e serissima valutazione sullo “stato di salute ambientale” dei comuni candidati. Il programma che aiuta i Comuni a vocazione rurale a intraprendere e valorizzare strategie di gestione sostenibile del territorio attraverso un percorso volontario di certificazione legato a un marchio riconoscibile è volto a creare un percorso virtuoso che parte dalle Amministrazioni comunali e coinvolge la comunità rurale verso obiettivi di sostenibilità e migliore qualità della vita.

“Questa bandiera non è solo per Sellia – ha affermato il sindaco, e consigliere provinciale, Davide Zicchinella - ma è di tutto il comprensorio fatto di tanti amministratori validi, che quotidianamente sono impegnati in prima linea per garantire servizi e qualità della vita alle proprie comunità, sfidando criticità e carenza di risorse. Il nostro comprensorio deve rimanere unito: ci sono attrattori importanti a partire dalla Bandiera blu di Sellia Marina che fortificherà il territorio assieme alle Spighe Verdi e al Cammino Basiliano che attraverserà i nostri borghi rappresentando una importante occasione di crescita. Un ringraziamento particolare va proprio al collega Francesco Mauro, sindaco di Sellia Marina, che ci ha fatto conoscere e partecipare alla corsa per la conquista di questo importante riconoscimento”. Una esigenza quella dell’unità e della sinergia territoriale che è stata espressa da tutti i sindaci presenti intervenuti: Sorbo San Basile (Enzo Nania) , Albi (Salvatore Ricca), Magisano (Fiore Tozzo), vicesindaco Simeri Crichi (Eugenio Grande), Sindaco Sellia Marina (Francesco Mauro), Sindaco Cropani (Raffaele Mercurio) sindaco Pianopoli (Valentina Cuda).

La cerimonia è arricchita dalla presentazione del libro di Daniela Rabia “Ad un metro da voi", alla presenza dell’editore Emanuele Bertucci e dal trio musicale "Open Space" che......

hanno intrattenuto i presenti in una speciale contaminazione che esprime le potenzialità di Sellia: cultura, musica e ambiente in questa serata speciale che è rappresentazione plastica delle caratteristiche e delle potenzialità che fanno di Sellia un borgo poliedrico con la voglia di crescere ancora”.

Sersale il fiuto straordinario del cane collins non perdona denunciato un 25 enne per possesso di marijuana più 5 giovani assuntori di droga.

 


ll fiuto del cane Collins non perdona e a Sersale porta alla scoperta di marijuana e alla denuncia di una persona. È successo nel corso di un controllo a un 25enne di Cerva, quando i carabinieri della stazione locale, con la collaborazione del nucleo cinofili dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Calabria”, hanno trovato nella disponibilità del 25enne lo stupefacente e materiale per il confezionamento. Nello stesso contesto, i militari di Sellia Marina hanno segnalato all’autorità amministrativa prefettizia cinque giovani come.....

giovedì 17 settembre 2020

Forte maltempo da stamattina sulla costa Ionica interrotta la ss 106 allagamenti in alcuni centri.

 

Maltempo, statale 106 allagata



Le forti raffiche di scirocco che spazzano il litorale unite alla violenza della pioggia caduta abbondante hanno provocato la caduta di fango sulla careggiata della Statale 106 ionica, interrotta in due punti a km 231 + 600 e al km 232 + 800, tra Crotone e Catanzaro all'altezza del territorio di Isola Capo Rizzuto.La zona di Isola Capo Rizzuto, più che altrove,risulta attualmente la più colpita per il forte maltempo che da stamattina imperversa sulla costa ionica. Squadre dell'Anas e vigili del fuoco sono al lavoro per ripristinare la viabilità sulla ionica. Sul posto vigilano anche le pattuglie della sezione di Crotone della polizia stradale. Allagamenti si sono inoltre verificati nel centro abitato di Isola Capo Rizzuto. In via Tesoriere il punto più critico, dove sono dovuti intervenire le squadre di Protezione civile del Comune. Allagamenti anche a Crotone con i Vigili del fuoco impegnati in numerosi interventi.

mercoledì 16 settembre 2020

Video della notte di fuoco a Sersale in fiamme un deposito di Calabria Verde indagini in corso

In fiamme un deposito di attrezzi di Calabria verde a Sersale. L'incendio è scoppiato ieri sera intorno alle 23.20, in azione le squadre del comando dei vigili del fuoco di Catanzaro, distaccamento di Sellia Marina intervenute in località Cipino, nel comune di Sersale.

Coinvolta una struttura in muratura adibita a deposito di attrezzature ed ufficio in uso agli operai di Calabria verde della Regione Calabria. Nel rogo anche due autovetture private appartenenti a due operai dell'azienda, una Kia Sportage, andata completamente distrutta, ed un Mitsubishi L200 che ha riportato danni sulla sola fiancata. All'interno dell'edificio interessato dal rogo sono vi erano due bombole di Gpl che sono state immediatamente rimosse e messe in sicurezza. Indagini in corso per capire l'origine dell'incendio. 

a seguire il video dell'incendio......


martedì 15 settembre 2020

Manca spesso l'acqua a Catanzaro Continui lavori per la messa in sicurezza dell'acquetto Simeri Passante che porta l'acqua a gran parte della città. La Sorical continua a tamponare ma urgono lavori radicali.

 Continuano le aperture dei cantieri per la messa in sicurezza dell’acquedotto Simeri Passante, che alimenta l’impianto dei potabilizzazione di Santa Domenica di Catanzaro. Sorical ha consegnato un altro cantiere all’impresa aggiudicataria della gara, dove sono previsti 2 interventi di riposizionamento e costruzione di argini a protezione della condotta a forte rischio rottura in caso di aumento della portata dei fiume Alli



I lavori sono stati finanziati dalla Regione Calabria per un importo di 1,1 milioni di euro e fanno parte di un progetto più ampio di messa in sicurezza della condotta, posata per la quasi totalità del suo tracciato di circa 16 km, lungo l'area golenale destra del fiume Alli. La condotta risultò fortemente danneggiata dagli eventi alluvionali dell'autunno 2013 e poi di gennaio 2017. Sorical ha già effettuato rilevanti interventi di risanamento e varianti di tracciato negli anni trascorsi con proprie risorse e programmato ulteriori opere di sistemazione lungo delle altre tratte sulle quali, anche per l'impossibilità per la Sorical di disporre nelle necessarie coperture finanziarie entro il proprio bilancio, non era stato possibile intervenire in passato.

Nei giorni scorsi è stato aperto il cantiere per la messa in sicurezza delle vasche di Magisano e dell’impianto di rilancio. Invece è in fase di progettazione l’altro intervento per un importo di 8,8 milioni per rendere più efficiente la rete di adduzione per Catanzaro Lido con la costruzione di un nuovo serbatoio di accumulo e nuove diramazioni. Infine un altro intervento è previsto nell’ambito della messa in sicurezza della strada Sp 25 che vede....

lunedì 14 settembre 2020

Catanzaro Roccambolesco incidente stamattina in viale De Fillips auto perde il controllo e si ribalta

 


Incidente stradale su Viale De Filippis, direzione sud nel comune di CatanzaroLa vettura coinvolta una Volkswagen Polo che per cause in corso di accertamento ha perso il controllo e, urtando contro il cordolo di delimitazione dell'area di servizio, si pè ribaltata sulla sede stradale. L'intervento dei vigili del fuoco del comando di Catanzaro sede centrale è valso ad estrarre la conducente rimasta bloccata nell'abitacolo nonché alla messa in sicurezza del sito e della vettura. Ferita in modo lieve, la conducente è stata affidata alle cure del personale sanitario del Suem118 per controlli e successivo trasporto in ospedale. Sul posto carabinieri per gli adempimenti di competenza. Disagi alla....