lunedì 12 febbraio 2024

Si è dimesso il sindaco di Sorbo San Basile Vincenzo Nania. Per un indagine della Procura di Catanzaro, per gravi ipotesi di reato. L'ex sindaco è sicuro che Il tempo sarà galantuomo

 Si è dimesso questa mattina il sindaco del Comune di Sorbo San Basile, Vincenzo Nania, indirizzando la lettera di “dimissioni irrevocabili dalla carica” e “da ogni altro incarico connesso o collegato” al segretario comunale e, per conoscenza, al Prefetto, al responsabile del Settore Amministrativo e ai consiglieri comunali.


Nelle motivazioni della decisione come riporta l'edizione odierna online della Gazzetta del Sud il primo cittadino evidenzia che “l’indagine della Procura della Repubblica di Catanzaro, avente ad oggetto gravi ipotesi di reato connesse all’esercizio del mio ufficio di Sindaco, mi impone sul piano politico la scelta responsabile delle dimissioni irrevocabili dalla carica e da ogni altro incarico connesso o collegato, con effetto immediato. Sebbene non mi sfugga la genesi del procedimento e sia fermamente consapevole della mia totale innocenza - avendo sempre agito con limpidezza e nel pieno rispetto dei principi di imparzialità e trasparenza, oltre che nell’esclusivo interesse della collettività - ritengo doveroso restituire serenità all’ente locale così gravemente turbato dall’indagine in corso e concentrarmi, com’è giusto che sia, sulla difesa della mia onestà e probità di uomo e di amministratore, gravemente messe in discussione in questo momento storico. Chi ha dato a causa tutto ciò, con ...... 

sabato 10 febbraio 2024

Inquietanti “messaggi” all’indirizzo di un sacerdote. Dopo l'aggressione alla dottoressa della Guardia medica nel piccolo centro calabrese l'attenzione resta molto alta.

Croci sul telaio dell'auto di don Felice Palamara parroco della frazione di Pannaconi di Cessaniti.

 Inquietanti ed inequivocabili “messaggi” all’indirizzo di un sacerdote. Nel mirino è finito don Felice Palamara, parroco della frazione di Pannaconi di Cessaniti. Che non è nuovo a vili “messaggi”: detta intimidazione farebbe infatti seguito a lettere minatorie ed offensive a lui indirizzate a partire da settembre. Sulla vicenda stanno indagando i Carabinieri della stazione di Cessaniti. L’ultimo episodio ha decisamente dell’inquietante: verosimilmente con un taglierino sono state “disegnate” delle croci sul telaio dell’automobile del sacerdote. Appena trapelata la notizia, è stata immediata la condanna della comunità, nonché la solidarietà a lui espressa anche attraverso i social network. Recentemente La frazione di Pannaconi era già finita nelle pagine della cronaca per via di un’aggressione alla ......

venerdì 9 febbraio 2024

Nuovo ospedale di Catanzaro 260 milioni di euro già disponibili mentre 25 milioni per l’adeguamento del Policlinico a Germaneto con il nuovo pronto soccorso. Ma che fine farà il Pugliese/ Ciaccio ?

 


Il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso ha promosso un incontro per fare il punto sullo stato delle procedure per la realizzazione del nuovo Ospedale di Catanzaro. Alla riunione, avvenuta ieri in Cittadella, hanno partecipato il commissario straordinario dell’Azienda ospedaliero-universitaria ‘Dulbecco’ Simona Carbone, il dirigente della struttura Gestione tecnico-patrimoniale della ‘Dulbecco’ Carlo Nisticò e il dirigente dell’UOA ‘Investimenti sanitari- Edilizia Sanitaria e Investimenti tecnologici’ Pasquale Gidaro. Si è appreso del parere favorevole, espresso dal Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici del Ministero della Salute con cui, di fatto, si dà il via libera all’Accordo di Programma dei fondi ex art. 20 della legge n. 67/88 che prevede 170 milioni per il nuovo Ospedale di Catanzaro, 40 milioni per la riqualificazione del presidio Pugliese e 25 milioni per l’adeguamento del Policlinico. Questi ultimi fondi saranno destinati (con un accordo separato) per la costruzione del pronto soccorso a Germaneto, come sancito dal protocollo d’intesa Regione-UMG. Circa il nuovo Ospedale, oltre ai ........

giovedì 8 febbraio 2024

Ennesima installazione di un antenna telefonica. Cittadini sul piede di guerra per dire NO! Costituito un Comitato spontaneo a Girifalco per fermare i lavori in prossimità del centro abitato

 


Cittadini sul piede di guerra a Girifalco, dove è in atto una mobilitazione popolare contro l’installazione di un’antenna telefonica in prossimità del centro abitato, all’interno di un terreno privato. ( come riporta l'edizione odierna della Gazzetta del Sud) Nelle ultime ore si è costituito un Comitato spontaneo, deciso a fermare i lavori che, pur avviati solo due giorni fa, sono già in stato avanzato. Nel pomeriggio di martedì, una rappresentanza di cittadini ha incontrato gli Amministratori comunali nella sala consiliare del Comune, ma le risposte ricevute in merito all’installazione dell’antenna non sono apparse soddisfacenti, tutt’altro. Dalla delegazione che ha incontrato assessori e consiglieri comunale è filtrata delusione per aver percepito da parte dell’Amministrazione comunale una ......

mercoledì 7 febbraio 2024

Ecco la morte definitiva del turismo nel vari centri del golfo di Squillace. Progetto già presentato di un enorme parco eolico offshore di tipo galleggiante. Calabresi, ci stanno rubando anche l'anima, sveglia

 Addio TURISMO in Calabria



Dal Golfo di Squillace a Stilo
Progetto già presentato
di un enorme parco eolico offshore di tipo galleggiante della potenza complessiva di 555 MW, denominato "Calabria" da realizzarsi nello specchio acqueo del Golfo di Squillace a largo di Punta Stilo e delle relative opere di connessione alla Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) Informazioni generali
Opera: Progetto di un parco eolico offshore denominato "Calabria" Progetto: Progetto di un parco eolico offshore di tipo galleggiante della potenza complessiva di 555 MW, denominato "Calabria" da realizzarsi nello specchio acqueo del Golfo di Squillace a largo di

martedì 6 febbraio 2024

Sanità Calabrese due anni dopo ancora allo sbando; Ginevra 2 anni si sente male ...... da Mesoraca viene portata a Crotone poi a Catanzaro (ma manca il reparto)dunque da Lamezia viene portata a Roma ma muore. Ginevra aveva solo 2 anni.

 Ginevra, 2 anni, si sente male…


Sono passati due anni ma nulla è cambiato se non la mala politica che va a braccetto con la mala sanità mentre i soldi pubblici si spendono per eventi di promozioni che non servono a nulla.
Il paese di Mesoraca, 6mila anime è troppo piccolo per avere l’ospedale. Il più vicino è quello di Crotone, dista più di mezz’ora in auto. Arrivata, le viene diagnosticata una polmonite interstiziale bilaterale. Ginevra continua a peggiorare, per questo motivo, in serata i medici decidono di trasferirla in rianimazione nella città di Catanzaro, all’ospedale “Pugliese Ciaccio”, altri 70 chilometri di lente strade del sud, impiega altri 60 minuti, dove la piccola arriva in condizioni gravissime.
I suoi piccoli polmoni compromessi. L’ospedale di Catanzaro ha solo il reparto per adulti, e quello per neonati fino a 40 giorni, manca quello specifico pediatrico. In Calabria non ci sono in nessun ospedale quelle specifiche attrezzature per salvare Ginevra, c’è urgenza di trovare altro e subito
L’ospedale con l’aiuto della prefettura di Catanzaro, trova un velivolo militare, un C-130J dell’Aeronautica con base a Pisa. Altri 40 km per l’aeroporto di Lamezia Terme. Giunto il velivolo imbarca l’ambulanza con a bordo Ginevra, assistita da un nutrito staff medico, per poi decollare verso altro ospedale, a Roma.
Dall’aeroporto di Ciampino, Ginevra è stata poi portata all’ospedale “Bambin Gesù”. Ma quando è arrivata, per lei ormai era troppo tardi. “Era già intubata e in condizioni disperate, con insufficienza respiratoria e compromissione delle funzioni vitali". Ci hanno provato a salvarla i medici e tutta la macchina dei soccorsi: da Crotone a Catanzaro, da Pisa a Roma…
Il tentativo estremo di salvarle la vita si è purtroppo rivelato vano.
Ginevra si è spenta. Aveva quasi 2 ANNI
Resta inaccettabile il divario nella stessa Italia.
Resta inaccettabile tutto.
Un abbraccio forte ai suoi cari.
💔🙏🏻Ciao Ginevra, scusaci.
La Calabria per quanto riguarda la sanità é una continua ferita aperta appello al Presidente Roberto Occhiuto e allo Stato Italiano che non può continuare ad abbandonare la Calabria. Non lasciateci nelle mani della mafia e di chi è incapace di governare.
La morte di questa bambina non deve rimanere vana, bisogna gridare ad alta voce il dolore di questa famiglia distrutta, bisogna gridare ad alta voce che abbiamo bisogno di una sanità adeguata soprattutto per i bambini anche in Calabria. Non possiamo continuare a sperare di non dovere stare male altrimenti non avremo cure e strutture adeguate!! Ma insomma i soldi destinati alla sanità calabrese dove sono??? Che fine fanno? Come vengono investiti?
Chiediamo a tutti i .........