Una donna di 97 anni, ricoverata in una casa di riposo in provincia di Catanzaro e' morta dopo essere stata investita da un'auto. Dalle prime ricostruzioni pare che la donna stesse facendo una passeggiata nel giardino interno alla struttura, quando la proprietaria della stessa, facendo retromarcia l'ha colpita. Nonostante i tempestivi soccorsi per la 97enne non c'e' stato purtroppo nulla da fare. Sul posto sono intervenuti i carabinieri. Attualmente sono in corso le indagini da parte dell'autorità giudiziaria, che ha disposto l'autopsia e il sequestro della macchina e richiesto i test di alcol e droga per la conducente dell'auto. La posizione della proprietaria della casa di ........
venerdì 12 aprile 2024
Catanzaro; muore una donna di 97 anni investita con l'auto dalla proprietaria della casa di riposo
giovedì 11 aprile 2024
Salvare il favoloso “ALBERGO DELLE FATE” Oltre 1000 firme raccolte in pochi giorni. "Chiediamo al presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, di farsi promotore per portare la Regione Calabria ad acquisire il bene, recuperandolo per consegnarlo alla collettività”.
Oltre mille firme in pochi giorni per la petizione online lanciata su Change.org da Riccardo Elia, presidente dell’associazione “Calabriando”, per la salvaguardia e il recupero del “Grande Albergo delle Fate”. “In Sila, negli anni ’30 del secolo scorso – si afferma nella petizione – l’imprenditore Eugenio Mancuso, utilizzando il legname invenduto della falegnameria di famiglia e ispirandosi alle baite montane dell’Alto Adige, con l’aiuto di maestranze bellunesi, realizzò un grande albergo diventato presto il simbolo della Sila catanzarese. Fu costruito interamente in legno con soluzioni architettoniche ancora oggi modernissime. L’albergo, nel 1949, divenne il set del film ‘Il lupo della Sila’, con Amedeo Nazzari e Silvana Mangano, e nel 1963 di ‘La ballata dei mariti’, con Aroldo Tieri e Mimmo Carotenuto. I suoi saloni hanno ospitato attori come Sophia Loren, Raf Vallone e Vittorio Gassman, Amedeo Nazzari, Silvana Mangano, Gigi Proietti, Oreste Lionello. Con un decreto emesso il 28 novembre del 2007 il Ministero per i Beni culturali lo ha dichiarato bene di notevole interesse architettonico e quindi monumento storico nazionale.” “Oggi il ‘Grande Albergo delle Fate’, di proprietà di privati -si aggiunge nell’appello- è in stato di abbandono e non si intravede a breve un recupero da parte della proprietà. Nel 2021 la storica struttura, con un provvedimento cautelare preventivo, è stata sequestrata dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Cosenza, su disposizione del Gip di Catanzaro. La custodia giudiziale dell’immobile è stata affidata al responsabile dell’ufficio tecnico del comune di Taverna. Al fine di salvaguardare questo immenso patrimonio storico e architettonico della Sila, chiediamo al presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, di farsi promotore di..........
mercoledì 10 aprile 2024
Nel Catanzarese; sventata truffa ad un'anziana. "Suo figlio ha causato un grave incidente, per pagare dei verbali, servono 13.000 euro" Arrestato 24enne
Un'anziana donna ha raccontato di essere stata contattata da un sedicente legale che le aveva detto: "signora sono un avvocato dell'assicurazione, suo figlio ha causato un grave incidente, è necessario molto denaro per pagare dei verbali, servono 13.000 euro, altrimenti sarà arrestato".
Il telefono di casa e il cellulare occupati per ore, un figlio lontano e preoccupato che non riesce a contattare la madre, quest’ultima che nel frattempo sta vivendo un piccolo dramma. “Signora sono un avvocato dell’assicurazione, suo figlio ha causato un grave incidente, è necessario molto denaro per pagare dei verbali, servono 13.000 euro, altrimenti sarà arrestato”. Nell'apprendere la notizia della presunta disavventura del figlio, la donna è stata presa dal panico e ha raccolto i risparmi di una vita per un valore complessivo di 13 mila euro che, in base alle indicazioni dell'interlocutore, ha poi consegnato ad una terza persona presentatasi poco dopo nell'appartamento. Ad insospettire la vittima della truffa, alla quale il falso legale aveva fatto compilare una ricevuta di consegna del denaro, è stato però l'atteggiamento dell'emissario che, subito dopo avere preso i soldi, si è dato ad una repentina fuga. La donna, accortasi di essere stata raggirata, ha richiamato l'uomo chiedendo quindi aiuto ai vicini uno dei quali ha subito allertato il 112. E' intervenuta una pattuglia della Compagnia di Girifalco che, insieme ad altre persone presenti, ha bloccato l'uomo, un ventiquattrenne di ..........
martedì 9 aprile 2024
Dieci ragazzi danno vita a "Albi Dream", un associazione per preservare il ricco patrimonio culturale di Albi e di infondergli una nuova vitalità.
Nella tranquilla cornice del piccolo paese di Albi, situato nella presila Catanzarese, un gruppo di giovani entusiasti ha dato vita a un'iniziativa destinata a portare nuova vitalità alla comunità locale. Nasce così Albi Dream, un'associazione culturale composta da dieci ragazzi legati indissolubilmente alle proprie radici e alle tradizioni del paese. Con il fervido desiderio di preservare il ricco patrimonio culturale di Albi e di infondergli una nuova vitalità, Simone Alberto, Raffaele Corea, Fabiana Centola, Nicola Fava, Alessia Tallarico, Giovanni Biamonte, Melissa Pirrotta, Federica Fratto, Roberta Fratto e Teresa Biamonte hanno unito le loro forze per organizzare una serie di eventi che, pur introducendo elementi di modernità e freschezza, mantengono saldo il legame con le tradizioni. Proprio come un albero possente che affonda le radici in profondità nel terreno fertile, Albi Dream è come un germoglio appena sbocciato, desideroso di crescere e sbocciare sotto una nuova luce. Come il nutrimento vitale che un albero attinge dalla terra, la nostra linfa vitale risiede nei racconti e nel sostegno degli abitanti di Albi e San Giovanni. Con il loro aiuto, le nostre radici potranno approfondirsi e rafforzarsi, consentendoci di crescere e irradiare nuova vita in questo piccolo paese. Al centro della nostra associazione risiede la collaborazione, un concetto che va oltre i semplici legami con i cittadini di Albi e San Giovanni. Siamo aperti a qualsiasi ente o associazione desiderosi di instaurare con noi una sinergia che porti a una situazione vincente per entrambe le parti, contribuendo al benessere della comunità e dei cittadini. Il gruppo ha già organizzato una piccola mostra fotografica legata alla tradizionale festa votiva di San Nicola da Tolentino lo scorso 21 marzo, ottenendo un riscontro estremamente positivo da parte della popolazione locale. Con il supporto e.....
l'entusiasmo della comunità albese, Albi Dream guarda fiducioso al futuro, con la determinazione di realizzare i propri sogni. Già sul calendario sono programmati diversi eventi che coinvolgeranno la comunità locale, offrendo un'opportunità per riscoprire e celebrare le tradizioni uniche di Albi in un'atmosfera di gioia e condivisione.
lunedì 8 aprile 2024
Incredibile ribaltone al comune di Sersale 3 della maggioranza vanno con l'opposizione e 4 dell'opposizione vanno con la maggioranza
Terremoto politico a Sersale, un rimescolamento totale dei gruppi all’interno del Consiglio comunale, con un vero e proprio ribaltamento dei ruoli. Tre consiglieri comunali del gruppo di maggioranza sono passati all’opposizione e quattro componenti del gruppo di minoranza hanno fatto il percorso inverso, andando ad affiancare il sindaco Carmine Capellupo, alla guida della città.
Uno “Sconvolgimento ” politico di cui aveva dato sentore l’ex assessore Rosario Colosimo con le sue dimissioni che avevano lasciato una scia di polemiche. Oggi la compagine politica del Comune di Sersale ha un nuovo volto, perché la maggioranza uscita dalle urne non esiste più, e la minoranza è accorsa in aiuto del sindaco, evitando così il commissariamento dell’ente, così come ha evidenziato il neo-componente della maggioranza Carmine Borelli, parlando di assunzione di senso di responsabilità. «Ed è solo per tenere fede a questo slogan – ha dichiarato – che, subito dopo il risultato elettorale del 2022, che ha visto la sconfitta della mia compagine politica, che ho deciso di assumere una posizione autonoma ed indipendente. Perché ciò che era stato promesso in campagna elettorale, era una opposizione non prevenuta, ma responsabile e soprattutto che avesse come faro, il bene della comunità prima ancora del mero interesse di parte». Dal canto suo, il sindaco ha sottolineato che «la posizione assunta da tre consiglieri comunali eletti nel gruppo di maggioranza che hanno deciso di procedere con posizioni discordanti, ha aperto una seria riflessione sul futuro politico e amministrativo di questa comunità. Il gruppo “Viviamo Sersale”ha condiviso in maniera unanime la necessità di aprire un confronto con tutte le forze politiche che volessero condividere un percorso di responsabilità». Il sindaco ha spiegato che le preoccupazioni principali vertevano su aspetti fondamentali per il futuro della comunità, partendo dal rischio di ...............
sabato 6 aprile 2024
Lodevole iniziativa della cooperativa sociale “Agrama”, ’inserimento lavorativo delle persone con svantaggio ed a rischio sociale.
Potenziare l’attività in serra attraverso l’installazione di un impianto di coltivazione idroponica biologica per rafforzare l’intento di inserimento lavorativo di persone con disabilità intellettiva.
E’ l’obiettivo della cooperativa sociale “Agrama”, presieduta da Guglielmo Merazzi, che si trova in località Fieri di Belcastro, nel catanzarese. Una coop che ha come mission quella di curare un’attività di produzione agricola adoperando esclusivamente il metodo biologico ed ecosostenibile e con obiettivi mirati all’inserimento socio-lavorativo per ragazzi e ragazze con problematiche di tipo intellettivo e relazionale. Adesso, grazie ad un finanziamento ottenuto dalla Chiesa Valdese – che ha creduto nella validità del progetto “Inclusione e nuove abilità in agricoltura sociale” destinando parte dei fondi dell’8 per mille per facilitare l’accompagnamento in percorsi lavorativi preceduti da tirocini mirati – si sono gettate le basi per far acquisire ai ragazzi con disabilità competenze nel campo dell’idrocoltura spendibili nel mondo del lavoro. In una prima fase sono state ripristinate delle serre compromesse da atti vandalici e dal maltempo, “cuore pulsante” delle attività della cooperativa, che si susseguono da anni in località Fieri a Belcastro. Quindi i volontari si sono concentrati sulla conduzione assistita per la coltivazione delle piante a dimora e la loro assistenza durante la fase di crescita. Nino Dell’Acqua, impegnato nell’attività di coltivazione all’interno della cooperativa, ha sottolineato come la nuova metodologia facilita i ragazzi coinvolti, non dovendo più ricorrere alle continue “zappettature” del terreno perché la crescita delle piantine avviene totalmente in acqua, tramite un sistema di ricircolo a regime completamente automatizzato. “Attraverso il recupero e la messa in attività delle due serre presenti a Belcastro – ha sostenuto Dell’Acqua – si intende favorire l’acquisizione di nuove competenze che mirano all’inserimento lavorativo delle ........