Molte le autorità presenti dal prefetto di Catanzaro Antonio Reppucci ai vari sindaci del comprensorio con il loro gonfalone, sino alle varie autorità militari, ad officiare la funzione religiosa il vicario generale della diocesi Catanzaro - Squillace monsignor Raffaele Facciolo. Durante la cerimonia sono state scoperte tre lapide, una con i vari nomi dei caduti durante la guerra del 1915 – 18 una con i nomi dei caduti della guerra 1945 – 45 l’ultima con i nomi dei 4 soldati decorati al valor militare che sono: Benedetto Citriniti (porta arma, fuciliere tiratore di squadra) medaglia d’oro caduto eroicamente a Stropka – Progradec Albania; Enrico Salvatore Vigetti (fante) medaglia di bronzo per essersi distinto durante un violento bombardamento sul Carso; Francesco Critelli ( Portaordini di compagnia ) decorato con croce al valor militare per il suo forte sentimento del dovere e di sprezzo del pericolo durante la campagna D’ Africa a Meglenci; Raffaele Fittante ( Sergente Maggiore ) decorato con croce al valor militare per aver guidato eroicamente il suo plotone a Casa dei Pini di San Marco “Gorizia”
Di seguito inseriamo alcune foto che immortalano alcuni
momenti della celebrazione
a seguire altre foto
Lodevole anche il contributo della banda musicale di Simeri Crichi
RispondiEliminami dispiace per non esserci stato dalle foto di deduce che è stata una bella celebrazione
RispondiEliminama davvero 2000 persone?
Il vicario generale che ha celebrato la messa si chiama monsignore Facciolo
RispondiEliminaCorretto! Grazie della giusta precisazione
Eliminabellissima giornata da notare i tanti sindaci dei paesi vicini presenti crichi deve andare fiera di questa giornata proponendone delle altre di discussione sui vari problemi che poi sono comuni a molti della nostra zona cercando creando finalmente una cooperazione da parte dei vari comuni superando i stupidi steccati perchè solo l'unione fa la forza sopratutto in questo aprticolare periodo storico dell'Italia
RispondiEliminaAntonio
Giornata memorabile, la commozione era evidente nei volti di molti. Pure il Prefetto ci ha lodati per l'ottima iniziativa e la grande riuscita della manifestazione. Fiero di essere di Crichi.
RispondiEliminabella iniziativa, soprattutto la messa veramente entusiasmante, ma forse 2000 persone non erano presenti in piazza,secondo me saremmo stati un 700 massimo 800 fedeli anche perché fino a metà piazza c'erano le sedie; in ogni caso complimenti, da Cristiana non posso che essere contenta nel vedere un amministrazione cosi vicina all'operato e all'attività ecclesiali. Annarita.
RispondiEliminaCrichi dovrebbe diventare da collante con i vari paesi confinando portando avanti seri progetti ed obiettivi comuni con manifestazioni,incontri,dibattiti da tenersi nelle varie sedi.
RispondiEliminaSarebbe bellissimo, ma ci vorrebbe lo collaborazione di TUTTI, senza divisioni di liste o divisioni tra chiesa o politica o associazioni. Come un paese volenteroso di spiccare il volo per il bene dell'intera comunità.
EliminaIo non so quantificare, forse duemila, poco meno o poco più. Il successo della manifestazione è evidente, in questi difficili momenti per l'Italia è bello vedere come nei piccoli centri ci sia spirito di partecipazione unitaria alle celebrazioni che danno lustro al proprio paese e agli eroici soldati che si sono battuti per la nostra terra. La partecipazione di tante autorità civili, religiose e militare non può che farci gioire. Io personalmente mi sono commossa e non solo perchè è stato commemorato un mio antenato ma anche per il clima che si respirava. Spero che si possano ripresentare delle belle occasioni come questa, in tempo di crisi almeno godiamoci ciò che fa bene al cuore e al'anima. Grazie anche a Don Luigi e buon 1° maggio anticipato a tutti.
RispondiEliminaPer fortuna gli animi un pò troppo accesi come sull'altro articolo si sono calmati le differenze di veduta fanno parte del sale della vita dunque ben vengano opinioni diverse ma senza offendere nessuno si possono creare giusti momenti di dialogo anche animato ma sempre con il massimo rispetto colgo l'occasione nel ringraziare l'artefici di questa bella manifestazione aldilà se era giusto oppure no celebrarla il 25 aprile giornata dedicata alla liberazione io personalmente penso di si perche si commemorano i tanti valorosi soldati periti per dare un futuro migliore all'Italia
RispondiEliminaDomenico
dalle foto si capisce che si è trattata di una giornata storica per il mio amato paese crichi peccato che per la mia lontananza non sono potuta essere fisicamente presente ma grazie a questo articolo mi sono sentita a casa.un grazie sopratutto a questo bellissimo blog che come nessun altro sito mette tante notizie su crichi ma anche su tanti paesi a noi vicini malgrado di chiami (selliaracconta) dedica tanto spazio non solo a sellia veramente grazie
RispondiEliminascusate la mia domanda non provocatoria ma sembra che dalla statua sia stata tolta una lapide forse mi sbaglio ma il lato centrale era senza marmo
RispondiEliminasono queste le manifestazioni che inorgogliscono una comunità grazie agli organizzatori di questo bellissimo evento che ha unito sotto un unico vessillo molti paesi BRAVI!
RispondiEliminaGiacinto
Stavo pensando tra me e me, adilà della manifestazione che sicuramente è stata organizza molto bene , questo blog si potrebbe chiamare ...CRICHI RACCONTA, visto che ormai su Sellia si sono esauriti gli argomenti . Domenico
RispondiEliminaCaro Domenico premesso che un pensierino sul cambio del nome non sarebbe del tutto sbagliato tengo nel precisare che su Sellia sono già stati inseriti circa 220 articoli contro i 75 su Simeri Crichi. Da sempre tra Crichi e Sellia c'è stato un forte legame anche storico. Mi auguro che articoli su Simeri Crichi assieme ai vari paesi del nostro comprensorio aumentino sempre di più e nascono nuove belle collaborazioni (colgo l'occasione nell’ invitare chiunque voglia collaborare con selliaracconta inviando articoli specifici sul proprio paese ) Comunque per ritornare su Sellia tanti articoli saranno ancora inseriti (già da domani) sperando che qualcuno di Sellia voglia fattivamente collaborare nell' inviarne di nuovi come succede già con alcuni comuni come Taverna, Magisano, Sersale oltre a Simeri Crichi. Un cordiale saluto
Eliminacomplimenti per tutto quello che fai: Sellia, Simeri Crichi o Simeri o Roccani comunque siamo tutti degli ottimi Calafricani. Grazie.
Eliminamettere insieme tante persone che erano veramente tante aldilà se erano 2000 o meno vedere tanti amministratori il prefetto il quale era visibilmente emozionato vedere le varie autorità militari beh! vedere tutto questo mi ha fatto sentire ancora più fiera di essere di SIMERI CRICHI
RispondiEliminaTeresa
Io ci sono stato e posso affermare che è stata davvero una bella giornata ben organizzata.
RispondiEliminaDirramatore
senza questo ben impostato sito non conoscerei molte notizie sul mio paese grazie continuate cosi
RispondiElimina2000 persone ahahahahahahahaha secondo me eravamo in 20000! prima di sparare stronzate per gonfiare le manifestazini politiche, preparatevi altrimenti fate brutte figure! aahahhhahah 2000 persone, che ridere continuate così site magici! aspetto con anzia la costruzione della chiesa, altra mega stronzata.PS: visto che il vs sindaco scrive/copia libri, alla fine delle amministrative gli consiglio di scrivere un bel libro e come titolo andrebbe bene lo specchio delle stronzate!
RispondiElimina