Maxitruffa a Vibo pagavano anche i costosi regali di nozze grazie ai fondi EU
Abitazioni private ristrutturate con soldi destinati agli
alberghi. La Gdf denuncia 63 persone: ci sono 2 funzionari della
Regione. Spagnuolo: «Colpita area di illegalità diffusa»
Avevano intascato un milione e 300mila euro per la realizzazione di
strutture alberghiere nella provincia di Vibo Valentia. Ma i soldi
pubblici, stanziati dall'Unione europea, venivano spesi per
ristrutturare abitazioni private e per ricchi regali di nozze a parenti e
amici. E' la maxitruffa scoperta dalla Guardia di finanza a conclusione
di indagini che hanno portato alla denuncia di 63 persone e al
sequestro di conti correnti bancari e postali, titoli, ville,
appartamenti e autovetture per un importo complessivo superiore al
milione di euro. Tra i denunciati figurano, quali complici, i
collaudatori delle strutture, i titolari di 20 aziende fornitrici e due
funzionari pubblici della Regione Calabria, per reati che vanno dalla
truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche alla
malversazione a danno dell'Unione europea, dalla falsità ideologica
commessa da privato in atto pubblico alla falsità in scrittura privata e
alla falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale in atto
pubblico, fino alla dichiarazione fraudolenta mediante l'uso e
l'emissione di fatture per operazioni inesistenti. Al posto delle
strutture turistiche, sorgevano ville e case. Soddisfatto per
l’operazione il procuratore della Repubblica di Vibo Valentia, Mario
Spagnuolo che ha coordinato le indagini: «I sequestri operati oggi dalla
Guardia di Finanza colpiscono una vasta area di illegalità diffusa
caratterizzata dall'illecito arricchimento ai danni dello Stato e
dell'Unione Europea». «Si tratta di un importante e complesso lavoro -
ha aggiunto Spagnuolo - portato avanti dalla Procura che verrà
ulteriormente intensificato in futuro al fine di debellare questi gravi
fenomeni fraudolenti».
meglio questi che i nostri ladri di politici che rubano i nostri soldi
RispondiEliminagiovanni
giovanni ma che dici? anche i soldi della comunità europea sono nostri soldi anche questi individui sono dei ladri
RispondiEliminaormai si fa a gara a chi ruba di più uno che si comporta correttamente viene visto come un cretino chi ruba diventa una persona furba da imitare
RispondiElimina