"Ferie di Augusto", festa dedicata all' imperatore romano, si concedeva anche un giorno di riposo a tutti gli schiavi, la tradizione è giunta fino ai giorni nostri. La chiesa ha posto questa festa al 15 di Agosto, giorno dell' assunzione di Maria.

I giorni di riposo erano accompagnati da feste e celebrazioni. Gli animali utilizzati per i lavori nei campi venivano agghindati con fiori e altre decorazioni e spesso coinvolti in gare di velocità. Qualcosa che succede ancora oggi se si pensa al tradizionale Palio dell’Assunta di Siena, che si celebra il 16 di agosto.
I cattolici festeggiano l’Assunzione di Maria in Cielo. Secondo la tradizione, dopo aver terminato la propria vita terrena, Maria fu trasferita in Paradiso sia con l’anima che con il corpo, a differenza degli altri mortali. La donna fu quindi assunta materialmente in cielo, una sorta di anticipazione della risurrezione delle carni, ovvero quando alla fine dei tempi tutti i corpi dei defunti si ricongiungeranno alle loro anime dopo il Giudizio universale secondo molte confessioni cristiane.
L'Assunzione di Maria è un'anticipazione della resurrezione della carne, che per tutti gli altri uomini avverrà soltanto alla fine dei tempi, con il Giudizio universale.
Ortodossi e armeni il 15 di agosto celebrano solamente la
Dormizione di Maria, la sua morte, cosa che non è necessariamente implicata nell’Assunzione. I protestanti, invece, non credono all’Assunzione di Maria e non fanno festa perché questo episodio non è narrato nel Vangelo. Il dogma cattolico venne proclamato nel novembre del 1950 da papa Pio XII.
buon ferragosto a tutti da TERESA
RispondiEliminaoggi pasta chjna malanciani chjni purpetti ecc,,,,,,,,tutti in sila
RispondiEliminanon sapevo che il nome derivasse dall'imperatore augusto
RispondiEliminabuone vacanze a tutti da franco
caro franco non si finisce mai d'impare
RispondiEliminaciao buone feria buon ferragosto a tutti