L’assistenza domiciliare viene erogata nei confronti di: 130 utenti anziani non autosufficienti ultrasessantacinquenni, già in assistenza domiciliare di tipo sanitario e 79 utenti disabili gravi privi di sostegno familiare di qualsiasi età. Il Servizio è stato attivato lo scorso 3 febbraio e garantisce prestazioni assistenziali e socio-assistenziali volte al mantenimento delle persone nella loro realtà familiare, ambientale e sociale. Inoltre ha la finalità di supportare le famiglie di origine nei compiti assistenziali e di cura. Per ogni destinatario inserito nel Servizio di Assistenza Domiciliare viene definito un progetto personalizzato e un programma specifico di intervento. Alla definizione di tale progetto concorrono l’assistente sociale comunale referente, l’ Unità di Valutazione Territoriale dell’ASP, la famiglia di riferimento e, laddove è possibile, il destinatario stesso. Le prestazioni erogate dal servizio consistono in:
Aiuti volti a garantire l’autosufficienza nelle attività giornaliere: cura dell’igiene personale, vestizione, aiuto nella somministrazione dei pasti e/o assunzione di cibi, Aiuto per il governo dell’alloggio e delle attività domestiche: cura delle condizioni igieniche dell’alloggio, riordino del letto e della stanza, cambio biancheria, piccolo bucato, stiratura, cucito, preparazione dei pasti e/o trasporto a domicilio, con idoneo mezzo, spese, commissioni varie, Interventi volti a favorire la socializzazione e la vita di relazione degli utenti e valorizzazione della rete di volontariato: accompagnamento visite mediche, accompagnamento ed accesso ai servizi, partecipazione ad attività ricreative – culturali del territorio, che potranno anche svolgersi presso specifici Centri; interventi volti a favorire la socializzazione con vicini e parenti, Collaborazione nel settore del segretariato sociale: informazioni su diritti (previdenziali, sanitari, assistenziali, ecc.) pratiche e servizi; disbrigo di semplici pratiche personali. L'intervento viene effettuato nei giorni non festivi con orario previsto dal PAI, Piano Assistenziale Individualizzato. Gli attori coinvolti sono il Comune capofila,Catanzaro, i Comuni dei Distretti di Catanzaro e Catanzaro Lido, l’ ASP di Catanzaro e i Soggetti del Terzo Settore, soprattutto Associazioni di Volontariato, di cui alla L. 328/2000, operanti nel campo socio - sanitario ed in modo particolare in materia di non autosufficienza, nelle fasi di programmazione, progettazione e realizzazione.
Soggetto attuatore del servizio è il Consorzio “PrivatAssistenza”.
l'assistenza domiciliare un servizio veramente di primaria importanza un aiuto alla famiglia del disabile
RispondiEliminaCerto sarà cosi ma anche in questo delicato settore le preferenze ci sono dove magari qualcuno che necessita di assistenza viene scavalcato
RispondiElimina