SAN PIETRO MAGISANO
La Sila è affascinante da qualsiasi angolo si visita, perché presenta visioni di naturale bellezza sempre nuove e interessanti in un meraviglioso quadro di lussureggiante vegetazione.
Questa volta la nostra tappa è San Pietro a Magisano che si adagia su un pittoresco sperone tra due fiumi sul versante jonico della presila a m. 565 s.m. Esso, con Vincolise, fa parte del Comune di Magisano fin dal 1820. La sua storia si fonde con l’antica Taverna alla quale apparteneva. San Pietro è il più importante centro del comune e possiede una Chiesa parrocchiale molto interessante dal punto di vista artistico e storico. Nonostante i recenti rifacimenti, conserva un portale rinascimentale (sec. XVII). Vi si ammira pure un’acquasantiere, una tela secentesca, sculture lignee del 700, arredi di argento e paramenti del sec. XVI, XVII e XVIII. In detta Chiesa si venera una statua di S. Maria della Luce, che vanta un’origine gloriosa di cui diamo brevi cenni.
L’origine della “Madonna della Luce” viene così narrata da Galasso, il più antico e accreditato cronista locale:
“ Quando si stava costruendo la chiesa di Pèsaca, i due eremiti videro una quantità di lumi e una fiaccola più luminosa indicante proprio un’immagine della Beata Vergine. A tal miracolo, la città tutta, benchè occupata alle fabbriche proprie, non mancò di edificare una Chiesa e con i voti e le elemosine ed eredità otto anni appreso farne convento. Che alla continua comparsa dei lumi ogni notte si erano portati con molta gente ad osservarli da vicino, che ritrovata l’immagine vi lasciarono la loro roba e ivi da romiti si ritirarono e poi da monaci basiliani morirono. Fra lo spazio di questi pochi anni avevano accumulato tanto che l’Abbazia fu creata Archimandrita l’anno 1110”.
Dalla cronaca citata si rileva che gli eremiti, Basilio Painticchio e Conone Zonatores, greci italioti, ambedue benestanti, dando i loro beni per la costruzione di una chiesa, incoraggiarono il popolo tavernese, accorso sul luogo, a costruire la chiesa con l’Abbazia di Pèsaca.
Nella stessa cronaca difatti si rileva pure che l’anno di fondazione dell’Abbazia fu il 988, proprio nel periodo in cui si costruiva l’attuale Taverna, quando le incursioni saracene (frequentissime dal sec. IX in poi) costrinsero le popolazioni rivieresche, fiorenti specialmente nel periodo magno greco, a disertare i litorali, per rifugiarsi sugli acrocori inaccessibili, sulle impervie pendici, sui recessi montani, ed ivi munirsi di propugnacoli, torri, bastioni e fortilizzi d’ogni genere. Quindi, dopo la distruzione dell’antica Trischines (sec. X), anche i Basiliani si trovarono rifugiati nel nuovo paese. Dopo il prodigio della Madonna, che venne chiamata della Luce, non tanto per quella fisica osservata da molti; ma per significare l’immensa luce spirituale che la Madre di Dio riversa su l’umanità.
I detti Basiliani superstiti della distrutta città di Uria, convinti che fosse volontà di Dio, si recarono pur essi nella località di Pèsaca, a mille metri sul mare, tra Taverna e Albi, e, accanto alla Chiesa vi costruirono l’Abbazia di Pèsaca. Detta Abbazia prese considerevole incremento da diventare “ricca di molti monumenti letterari della civiltà bizantina, sede di uno scriptorium abbastanza noto donde uscì la “Cronica Pesacense” ma soprattutto in continui rapporti con Taverna”. (1)
Da ciò appare l’importanza di questo monastero nei secoli ormai divenuto un centro di cultura e un cenacolo di santità. Crebbe in pochi anni di numero e di attività da essere dichiarato ben presto Abbazia, e l’Abate ebbe il titolo di Archimandrita, cioè “capo degli altri Abati Basiliani. (2)
L’Abbazia, insomma, divenne un faro di luce e di civiltà che si diffondeva dalle balze silane per la Calabria, come ci riferiscono gli antichi cronisti. E la devozione alla “Madonna della Luce” crebbe tanto da essere considerata quella Chiesa un vero Santuario. La Madonna della Luce non cessava di far scendere una incessante pioggia di grazie sulla povera umanità, dalla quale.............
veniva invocata nei suoi bisogni. Nella festività, che si svolgeva l’otto settembre, Pèsaca era meta di fedeli che si recavano ai piedi della Madonna della Luce fin dai paesi più lontani. Scrive l’Ughelli: Vi era un celebre concorso di fedeli. Essendo l’Abate chiamato Archimandrita”. (3)
Purtroppo la floridezza dei Basiliani in Calabria ebbe il suo epilogo nel 1500, secolo in cui segnò la loro decadenza. Fu pure questa la sorte dell’insigne monastero di Pèsaca, perché, abbandonato dai monaci, andò in rovina intorno al 1600. Da quell’epoca la devozione e la festa si trasferirono in San Pietro, allora casale di Taverna. Nella Chiesa Parrocchiale di San Pietro nel sec. XVIII si costruì una cappella dedicata alla Madonna della Luce, dove venne situata una bella statua che porta la data del 1711. Così l’insigne Chiesa, che è sede della Forania, divenne il nuovo degno trono della Madonna della Luce.
E’ pure da notare che in San Pietro esisteva un convento dei PP. Domenicani, e vi nacquero i due Cappuccini: Fra Francesco e Fra Silvestro. Questo ultimo fu religioso esemplarissimo. Si distinse non solo per le virtù evangeliche da lui esercitate con spirito francescano, ma come religioso di somma preghiera e di un’eroica penitenza. Inoltre ebbe dal Signore il dono delle profezie e dei miracoli. Morì in concetto di santità nel convento di Simeri.
Il culto della Madonna della Luce non è mai venuto meno. Ancora oggi, come in tempi passati a Pèsaca, durante i giorni della festa e un continuo pellegrinaggio di fedeli che, salmodiando, inneggiano l’inclita Patrona sempre con l’immutata fede. E’ una vera sagra, alla quale partecipano fedeli affluiti da ogni parte, che cantano il tradizionale inno di lode e dei prodigi della Madonna.
A queste note storiche e folcloristiche degne di ricordi, è d’aggiungere che Magisano, con le nuove strade da e per la Sila, e con la più grande centrale elettrica della Calabria, che sta per essere ultimata, certamente diverrà un centro di attrazione. E così la nostra Sila, ch’è una dei più affascinanti altopiani del Mediterraneo, si arricchisce con l’opera dell’uomo di nuove fonti di benessere e di riposante soggiorno.
riceviamo e pubblichiamo
Remigio Alberto Le Pera
(dal mensile Orizzonti Turistici - Prov. Catanzaro)
Bello, davvero molto interessante questo articolo. Se solo questo e altri paesini oltre a tutte le ricchezze che si trovano al loro interno come Chiese, parchi, strade ecc. Fossero maggiormente valorizzate dalle Istituzioni ma anche dai comuni cittadini, non avremmo nulla da invidiare ad altre Regioni o Città.
RispondiEliminaSarebbe bello da visitare peccato che è sempre chiuso.
RispondiElimina