La battaglia contro le pale eoliche nel territorio comunale è tutt’altro che finita. Mentre il Comune si prepara a difendere la sua decisione di........
“bocciare” il parco eolico Bellino davanti ai giudici del Tar, un altro progetto ha ripreso il suo percorso autorizzativo presso il ministero dell’A mbiente.Si tratta dell’impianto eolico denominato “Roccani”, composto da 6 aerogeneratori di potenza complessiva pari a 36 MW, che dovrebbe sorgere nel territorio al confine tra i comuni di Simeri Crichi e Catanzaro. Il procedimento nel 2024 aveva subito uno stop per la richiesta di integrazioni avanzata dal Ministero della Cultura. La Soprintendenza speciale per il piano nazionale di ripresa e resilienza aveva chiesto alla società proponente di produrre documentazione integrativa in merito tanto agli aspetti paesaggistici che a quelli archeologici. In particolare si richiedeva un approfondimento sugli effetti visivi che l’impianto eolico potrebbe generare «sulla valenza del contesto paesaggistico». Elaborati che rendano possibile desumere «il grado di visibilità degli aerogeneratori dal punto di vista di un utente/visitatore che si muova, soprattutto in automobile, utilizzando le indicazioni delle guide di viaggio tradizionali, privilegiando gli itinerari panoramici e visitando centri e nuclei storici, le aree archeologiche rilevanti e gli ambiti paesaggistici tutelati». Con l’inizio del 2025 la società ha depositato le relazioni e gli studi richiesti dal ministero. È stato pubblicato sul sito del Mase anche l’a vviso pubblico: «Chiunque abbia interesse - si legge - può prendere visione delle integrazioni al progetto ed al relativo studio ambientale, nonché presentare in forma scritta le proprie osservazioni, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi, indirizzandoli al Ministero dell’Ambiente». Ora quindi la nuova valutazione dei documenti aggiornati poi l’iter potrà proseguire. Nel frattempo dopo il diniego della conferenza dei servizi, il progetto Parco eolico Bellino arriva all’attenzione del Tar della Calabria. In una delle ultime sedute di Giunta è stata approvata la delibera per la costituzione dell’avvocatura comunale contro il ricorso proposto dalla società. Nei prossimi giorni, infine, a Palazzo De Nobili si terrà una riunione della commissione consiliare Ambiente incentrata proprio sul tema dello stop alle pale eoliche sul territorio comunale.
Tratto dalla Gazzetta del Sud
Il comune di Catanzaro con una delibera vuole dire stop a ogni nuova pala eolica. Cosa fa invece il comune di Simeri Crichi?
RispondiEliminanell'articolo si citano due parchi eolici uno denominato Roccani e uno denominato Bellino
RispondiEliminada questo si evince che i futuri parchi eolici in programmazione sono due.
ma se cosi fosse, ovvero se diventassero realtà anche i due oggi in programma, i parchi eolici nel giro di pochissimi km diventerebbero 3 poiché a Roccani Frazione di Simeri Crichi è già esistente e reale un parco eolico di 18 pale (del quale tralascio la storia che è meglio).
ora il punto non è essere favorevoli o contrari ai parchi eolici ma se questi avranno ricadute positive per la gente di Crichi oppure saranno solo speculazione dei proprietari terrieri delle terre dove saranno messe le pale e degli amministratori locali.
Crichi ha già una centrale termoelettrica e un parco eolico ma le bollette energetiche dei cittadini non usufruiscono di nessun sconto, la domanda è : anche per i futuri parchi eolici ci guadagneranno solo i proprietari terrieri e gli amministratori locali?
un pò come già per i 3 milioni di ricavi dell'autovelox che dovrebbero servire per aggiustare le strade mentre invece non si sa che fine fanno...ah dimenticavo Primo intervento su strada delle serre a Simeri percorsa da 1 sola macchina al giorno.
INTANTO STIAMO ANCOPRA ASPETTANDO L' ACQUARIO A CATANZARO MARINA 2
nell'articolo si citano due parchi eolici uno denominato Roccani e uno denominato Bellino
RispondiEliminada questo si evince che i futuri parchi eolici in programmazione sono due.
ma se cosi fosse, ovvero se diventassero realtà anche i due oggi in programma, i parchi eolici nel giro di pochissimi km diventerebbero 3 poiché a Roccani Frazione di Simeri Crichi è già esistente e reale un parco eolico di 18 pale (del quale tralascio la storia che è meglio).
ora il punto non è essere favorevoli o contrari ai parchi eolici ma se questi avranno ricadute positive per la gente di Crichi oppure saranno solo speculazione dei proprietari terrieri delle terre dove saranno messe le pale e degli amministratori locali.
Crichi ha già una centrale termoelettrica e un parco eolico ma le bollette energetiche dei cittadini non usufruiscono di nessun sconto, la domanda è : anche per i futuri parchi eolici ci guadagneranno solo i proprietari terrieri e gli amministratori locali?
un pò come già per i 3 milioni di ricavi dell'autovelox che dovrebbero servire per aggiustare le strade mentre invece non si sa che fine fanno...ah dimenticavo Primo intervento su strada delle serre a Simeri percorsa da 1 sola macchina al giorno.
INTANTO STIAMO ANCOPRA ASPETTANDO L' ACQUARIO A CATANZARO MARINA 2