sabato 9 agosto 2025

Sellia Marina: Alcol ai minori dopo la mezzanotte, un bar multato di 5mila euro e distributori sequestrati.

 


Carabinieri della Compagnia di Sellia Marina hanno intensificato i controlli per contrastare la somministrazione di bevande alcoliche ai minori e il mancato rispetto degli orari consentiti. L’operazione si è concentrata sulle .......

aree della movida, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e il rispetto delle normative vigenti.

A seguito di un attento monitoraggio, i militari dell’Arma hanno accertato che in un bar locale i distributori automatici installati all’esterno erogavano alcolici anche dopo la mezzanotte, in violazione del divieto che prevede la sospensione della vendita tra le 24:00 e le 7:00 del mattino. I Carabinieri hanno immediatamente proceduto al sequestro degli impianti e hanno elevato una sanzione amministrativa al proprietario del bar, pari a 5.000 euro. La normativa in materia è chiara: la vendita di alcolici ai minori di 18 anni è severamente vietata. Gli accertamenti, in un così breve lasso di tempo, hanno delineato una situazione attuale e concreta di pericolosità per l’ordine e la sicurezza pubblica. La finalità del provvedimento del Questore di Catanzaro non è quella di sanzionare la soggettiva condotta del gestore del pubblico esercizio ma quella di impedire, attraverso la temporanea chiusura del locale, il protrarsi di una situazione di pericolosità sociale, ragion per cui si ha riguardo esclusivamente all’obiettiva esigenza di tutelare l’ordine e la sicurezza con l'art. 100 del T.U.L.P.S.

Si tratta di un provvedimento a garanzia dell’ordine e della sicurezza dei cittadini e delle numerose famiglie di turisti presenti in questo periodo nella rinomata località balneare, che ha altresì la funzione di produrre un effetto dissuasivo su soggetti che hanno reiterato condotte dannose per la salute dei cittadini particolarmente vulnerabili quali sono i minori di anni 18. Il Questore, con l’art.100 TULPS, può sospendere la licenza di un esercizio pubblico, non solo nel caso in cui si siano verificati gravi disordini, ma anche qualora, come nella fattispecie, il locale si sia prestato a divenire luogo in cui i precetti normativi che fanno divieto assoluto di somministrazione e vendita di bevande alcooliche a minori, abbiano trovato facile elusione e consapevole aggiramento.

Nessun commento:

Posta un commento

SELLIARACCONTA ®©2009 Tutti i commenti sono moderati in automatico