Sergio Ferrari e Marco Polimeni, rispettivamente sindaco di Cirò Marina ed ex presidente del Consiglio comunale di Catanzaro, entrambi con risultati personali travolgenti. Fuori dal Consiglio regionale a sorpresa l’avvocato Antonello Talerico.
La grande sorpresa arriva dalla lista Occhiuto Presidente, dove Emanuele Ionà supera il capogruppo di Forza Italia Michele Comito, consigliere uscente dato per favorito e ora clamorosamente fuori dall’aula. Tra i due scarto di appena 400 preferenze.
Clamoroso anche ciò che è successo in Fratelli d’Italia: la leader regionale e sottosegretario all’Interno Wanda Ferro resta esclusa malgrado gli oltre 10mila voti collezionati, superata da un autentico campione di preferenze come Antonio Montuoro, unico eletto per il partito di Giorgia Meloni che sfiora i 12mila voti personali. I meloniani pagano anche la debolezza della lista con il flop di Filippo Pietropaolo, vice governatore uscente, e dell’ex parlamentare grillina Dalila Nesci che non arriva neppure a mille preferenze.
La Lega blinda il seggio con Filippo Mancuso, presidente uscente del Consiglio regionale, forte di una valanga di preferenze. Come da pronostico superati Bevilacqua e l’uscente Raso.
Da Noi Moderati, entra Vito Pitaro, che capitalizza un consenso personale costruito in anni di presenza territoriale che tocca quota 12mila.
Sul fronte opposto, l’unico vero exploit arriva dal Partito Democratico, che con Ernesto Alecci (ex sindaco di Soverato) diventa il volto più riconosciuto dell’opposizione. Sorpresa Iemma: la vice sindaca di Catanzaro conquista il secondo posto e diventa prima delle escluse superando l’uscente Raffaele Mammoliti La Lista Tridico Presidente elegge Enzo Bruno, ex presidente della Provincia di Catanzaro, che torna in campo come riferimento della sinistra sociale
sellia primo partito la lega con pochissimi voti .....un caos totale campagne elettorali che iniziano con un candidato e finiscono con un altro da lega a occhiuto presidente, nessuna forza influente da parte della maggioranza sembra tutto già disciolto
RispondiEliminaIl sindaco di Sellia è insignificante non si schiera apertamente anche se sappiamo che sta con la lega. É tutto questo è vergognoso
RispondiEliminaNon credo stia con la lega.....credo che sia dovuta stare con occhiuto presidente e il suo candidato ora fa sapere di state con la lega solo per opportuna però un sindaco che ha finto due anni fa con 200 voti raggiunge un risultato di meno di 20 ....
EliminaQuello di crichi si è schierato apertamente con Avs e poi ha cercato i voti per la destra infatti il suo partito ha preso nemmeno 200 voti in tutto crichi e Simeri mare . E date insignificante a Sellia quando a Crichi al suo partito il grandissimo sindaco dei lecchini ha racimolato solo 4 voti
EliminaIl tuo sindaco non ha fatto campagna elettorale alle regionali perché si trovava a Roma quella non ha tempo per girare a Sellia come ha fatto invece l'ex che è stava i pomeriggi per le strade di Sellia a elemosinare voti per Avs perché a crichi nessuno lo ha considerato poveretto
EliminaSi criticava tanto l'ex sindaco ma questa che sta facendo?
RispondiEliminaNon si sta facendo nulla sellia è sporchissima basta farsi un giro veramente sporca, non si nulla anche i progetti presi della vecchia amministrazione si sono arenati, se non so realizzato entro dicembre saranno persi inoltre molte cose si volgono senza il minimo rispetto dei cittadini basta leggere i documenti comunali v9aggi fatti di nascosto in Europa con soldi del pnrr responsabilità finanziaria affidata a cugini e inoltre riapertura fascicolo cava non so dove si andrà a finire
Eliminane carne ne pesce nega l’evidenza nasconde le verità se questo doveva essere il cambiamento allora cambiamo subito sindaco!!! il detto non si smentisce mai chi lascia la strada vecchia per la nuova sa quello che lascia e non sa quello che trova
RispondiEliminaun sindaco molto mediocre sicuramente il peggiore di tutti i tempi che ricordiamo. senza parlare dei consiglieri ognuno va a ordine sparso creando varie cricche anche tra di loro
RispondiEliminaAhahahahahah certo che fai ridere sei sempre la stessa persona che solo se la canta e solo se la suona ocellazzu
Eliminami auguro che questo continuo parlare della cava non sia vera anche perchè il sindaco davide aveva in modo tassativo chiuso ogni eventuale realizzazione ora perché Giordano vuole riaprirla? quali interessi ci sono? chi ci guadagna. Certamente non la popolazione che dopo i ripetitori sarà inquinata dalla cava.
RispondiEliminala sindaca invitata più volte su social a smentire ma nessuna smentita è stata fatta quindi gatta ci cova
EliminaLa cava deve rimanere dove ' dobbiamo fare una raccolta firme e ribellarci
RispondiEliminaessere inutile per i selliesi
RispondiEliminadi solito quando si mette una persona di fuori lo si fa perchè almeno sa attirare fondi o finanziamenti in questo caso non riescono neppure a finanziare la festa della Madonna del Rosario
RispondiEliminaHai ragione dobbiamo scrivere una petizione ai ministeri per finanziare la festa della Madonna.Chiedi a crichi magari ti finanzia il fallito di Magisano che ha lasciato le casse di Sellia piene di denari
EliminaOhi comu vi vruscia un Malox e passa tutto ripresentatevi altri 4 anni vediamo se almeno stavolta riuscite a prenderli almeno 40 voti a Sellia contro l' attuale amministrazione
EliminaIl discorso della cava di cui si parlava anche negli anni 80 mi fa pensare male Perchè il sindaco con un bel comunicato stampa anche su questo sito non smentisce in modo definitivo tale eventuale realizzazione. ????
RispondiEliminapoi anche il fatto che il comune non si è schiarato contro la morte di tantissimi bambini
RispondiEliminaOra dichiarare un dissesto annulla una delibera fatta da lei stessa di riequilibrio di bilancio che bastava questa per portare il comune in situazione di sanabilita debitoria .....invece vuole portare il comune di una dichiarazione di dissesto con un consiglio di urgenza con 24 di preavviso portare sellia nel parato aumentare le tasse ridurre la straordinaria amministrazione e dopo tre bilanci approvati pensa di dare la colpa al passato con lei può sparire a Roma e lavarsi le mani se gli consiglieri e gli assessori votano a favore sono negli irresponsabile è una follia
RispondiEliminaPaura di essere condannati per aver causato i debiti del dissesto i vecchi amministratori la paura fa 90 e ormai è andata preparatevi che qualcuno pagherà sicuro pigliatevi i gucci
Elimina