![]() |
Foto d'archivio |
Gravi inadempienze in materia di tutela ambientale e gestione dei rifiuti in una attività di vendita, noleggio e ..........
manutenzione di automezzi e macchinari per l’edilizia, l’agricoltura e l’industria di Sellia Marina.Sono state accertate dal Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Crotone, con il supporto del personale dell’Ufficio locale marittimo – Guardia Costiera di Catanzaro Marina.
E' stato accertato che l’attività commerciale ispezionata, organizzata su tre strutture operative, presentava per due delle sedi gravi irregolarità: queste ultime operavano senza le previste autorizzazioni ambientali, in quanto prive dell’autorizzazione allo scarico delle acque reflue industriali e delle acque meteoriche di dilavamento prodotte, che confluivano rispettivamente in pubblica fognatura ed in un vicino fosso, senza alcun trattamento depurativo preliminare.
In aggiunta, presso la sede operativa principale dell’azienda, l’unica in possesso dell’autorizzazione ambientale, sono state accertate ulteriori violazioni. Rispetto a quanto previsto dall’autorizzazione alle emissioni in atmosfera, nella struttura non era stata realizzato alcun sistema di captazione delle emissioni inquinanti in corrispondenza dei locali adibiti a saldatura e verniciatura, né risultavano realizzati i previsti sistemi di accesso ai punti di emissione in grado di consentire l’effettuazione di eventuali campionamenti a cura delle autorità competenti. È stato altresì accertato che i fanghi prodotti dalla struttura commerciale (ovvero sabbie e oli) non risultavano smaltiti secondo le previsioni di legge realizzando, di fatto, un deposito incontrollato di rifiuti. Infine è stata accertata la parziale ed incompleta compilazione dei registri di carico e scarico dei rifiuti.
Nessun commento:
Posta un commento
SELLIARACCONTA ®©2009 Tutti i commenti sono moderati in automatico