domenica 23 gennaio 2011
sabato 22 gennaio 2011
La consulta giovanile di Sellia cerca minimo 20 iscritti per aprire i corsi di ballo e strumenti musicali organizzati dalla scuola di musica Tarantiamo. Iscriviti!
LA CONSULTA GIOVANILE DI SELLIA
E’ LIETA DI PRESENTARE ALLA COMUNITA' TUTTA UN NUOVO PROGETTO:
L'APERTURA DEI CORSI DI BALLO E STRUMENTI MUSICALI
GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA DI MUSICA
“TARANTIAMO” SEÂ "
“TARANTIAMO” SEÂ "
CON UN MINIMO DI 20 ISCRITTI SI PROTREBBERO APRIRE I CORSI DI:
- BALLO DELLA TARANTELLA
- STRUMENTI ETNICI
- ORGANETTO
- LIRA CALABRESE
- CHITARRA BATTENTE
- PIPITA
- TAMBURELLO
PER INFO SEDE DELLA CONSULTA
COSA ESPETTI? ISCRIVITI!....................... VI ASPETTIAMO. PASSEREMO DELLE ORE INSIEME DIVERTENDOCI IMPARANDO COSE NUOVE.
Villa Margherita ( Villa Trieste) la storica villa della città Di Catanzaro è stata riconsegnata alla cittadinanza.
Il taglio del nastro nell'inaugurazione di ieri |
Foto d'epoca dell'ingresso di Villa Margherita Catanzaro |
Straordinariamente presente alla cerimonia anche il Console Generale della Repubblica Federale di Germania a Napoli, Christian Much, ringraziato dal Sindaco per la sua presenza estremamente importante e inaspettata.
Durante il solenne momento della benedizione, l’Arcivescovo Ciliberti ha ringraziato l’Amministrazione Comunale e il Sindaco per aver consentito alla Villa di elevarsi a una nuova storica funzione al servizio della città. In fine, grande commozione per l’omaggio reso con una targa alla memoria del giovane Rosario Russo, rimasto vittima nella tragedia del Camping “Le Giare” per salvare la vita ai suoi genitori disabili.
venerdì 21 gennaio 2011
Il 17 marzo 2011 sarà festa Nazionale per l'occasione dei 150 anni dell'unità d'Italia. Niente scuola o lavoro ma solo per quest'anno.
La vita quotidiana di una comune famiglia calabrese nelle campagne di Sellia verso il 1920. Terza parte
giovedì 20 gennaio 2011
Magisano in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell'unità d'Italia,consiglio comunale aperto con il tema centrale "La musica popolare ed amatoriale dal 1861 ad oggi "
Nella foto un momento della festa al'interno della sala consiliare del comune di Magisano. |
L’amministrazione comunale di Magisano presieduta dal sindaco Antonio Lostumbo aderendo alla proposta avanzata dal Ministero dei beni culturali in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’unità d’Italia. Ha organizzato una grande festa, con molte autorità presenti durante una seduta del consiglio comunale aperto che aveva come tema centrale: “La musica popolare ed amatoriale dal 1861 ad oggi” il tutto allietata dall’ associazione bandistica “San Pietro” diretta da Geraldo Olivo. I vari oratori hanno evidenziato il percorso storico che ha portato all’Italia unita, rimarcando quello prettamente territoriale che va dal Risorgimento ai nostri giorni con un crescente divario tra Nord e Sud, con il conseguente esodo di emigranti , dovuta anche alle condizioni di forte arretratezza e miseria che vivevano maggiormente i paesi del Mezzogiorno.
Iscriviti a:
Post (Atom)