giovedì 14 aprile 2011
Indovinate un pò dove si trovano i consiglieri regionali più pagati d'Europa? Ma in Calabria ovviamente
mercoledì 13 aprile 2011
Si iniziano a vedere i frutti dell'attuale amministrazione di Sellia dove entro l'anno saranno realizzati interventi per ben un milione e mezzo di euro
![]() |
Uno scorcio del bellissimo borgo antico di Sellia |
Sellia, entro l’anno realizzati interventi per oltre un milione e mezzo di euro.
Sellia, piccolo centro della presila catanzarese sta per vivere una stagione amministrativa che potrebbe davvero cambiare il suo destino. Come apprendiamo direttamente dal giovane sindaco Davide Zicchinella, nei prossimi mesi tutti gli sforzi profusi dall’amministrazione comunale nel suo primo anno e mezzo di mandato daranno copiosi frutti. D’altra parte basta collegarsi al sito ufficiale del municipio (www.comune.sellia.cz.it) e consultare l’albo pretorio on line per avere contezza di quanto stiamo dicendo. Sette importanti interventi, cinque già aggiudicati e due in corso di aggiudicazione, per un importo complessivo di 1 milione e 600mila euro, saranno cantierati nelle prossime settimane . Si tratta di un intervento di riqualificazione di tre piazzali antistanti gli alloggi popolari nella parte bassa del paese per un importo di 90mila euro (lavori in corso); un intervento un primo intervento di mitigazione del rischio idrogeologico in zona R4 e per rendere più accessibile il borgo di Sant’ Angelo per un importo di 500mila euro ed un secondo ricadente nella zona antistante il Chiosco che ammonta a 300mila euro; due progetti finanziati con due apposite misure del PIAR, una riguardante la realizzazione di due strade interpoderali (Bosco Malagreca e Grisaria) per un importo di 180mila euro e l’altra la realizzazione di interventi per lo sviluppo dei centri rurali con la quale si realizzeranno a breve a Sellia un Ecomuseo, un Centro Multimediale, un Centro Sociale Polivalente, una Rete Internet Comunale Gratuita e si acquisterà un Pulmino per un importo complessivo di 180mila euro; un intervento per la realizzazione di un Centro di Raccolta per un importo di 71mila euro; un intervento per lo sfruttamento a scopo commerciale della Sorgente Salinella per un importo di 50 mila euro; interventi su viabilità urbana ed interpoderale per 30mila euro. “A questi primi interventi-dichiara il sindaco Zicchinella, nel corso di quest’anno se ne potrebbe aggiungere almeno un altro riguardante la realizzazione di interventi di riqualificazione del centro storico che se ottenuto ci farebbe superare i 2milioni di euro di interventi. Certo gli importi di cui parliamo, considerato il breve tempo che abbiamo avuto per reperire i finanziamenti o riprogettare quelli ottenuti dalla passata amministrazione, per un paese di cinquecento abitanti sono di tutto rispetto, ma non è su questo che mi vorrei soffermare quanto all’organicità degli interventi stessi. Infatti nulla è stato lasciato al caso. Tutti gli interventi che stiamo realizzando e che andremo in futuro a realizzare sono inseriti in una visione unitaria attraverso la quale si vuole fare di Sellia un comune modello su almeno cinque assi: turismo, agricoltura,politiche sociali, informatica e sport. La base di partenza certamente non era delle migliori, ma a mio modo di vedere amministrare significa misurarsi con obiettivi tanto ambiziosi e importanti quanto difficili e complessi. Sellia per troppi anni ha avuto grandi potenzialità inesorabilmente inespresse. Il compito che come amministrazione comunale ci siamo dati......
Sellia, piccolo centro della presila catanzarese sta per vivere una stagione amministrativa che potrebbe davvero cambiare il suo destino. Come apprendiamo direttamente dal giovane sindaco Davide Zicchinella, nei prossimi mesi tutti gli sforzi profusi dall’amministrazione comunale nel suo primo anno e mezzo di mandato daranno copiosi frutti. D’altra parte basta collegarsi al sito ufficiale del municipio (www.comune.sellia.cz.it) e consultare l’albo pretorio on line per avere contezza di quanto stiamo dicendo. Sette importanti interventi, cinque già aggiudicati e due in corso di aggiudicazione, per un importo complessivo di 1 milione e 600mila euro, saranno cantierati nelle prossime settimane . Si tratta di un intervento di riqualificazione di tre piazzali antistanti gli alloggi popolari nella parte bassa del paese per un importo di 90mila euro (lavori in corso); un intervento un primo intervento di mitigazione del rischio idrogeologico in zona R4 e per rendere più accessibile il borgo di Sant’ Angelo per un importo di 500mila euro ed un secondo ricadente nella zona antistante il Chiosco che ammonta a 300mila euro; due progetti finanziati con due apposite misure del PIAR, una riguardante la realizzazione di due strade interpoderali (Bosco Malagreca e Grisaria) per un importo di 180mila euro e l’altra la realizzazione di interventi per lo sviluppo dei centri rurali con la quale si realizzeranno a breve a Sellia un Ecomuseo, un Centro Multimediale, un Centro Sociale Polivalente, una Rete Internet Comunale Gratuita e si acquisterà un Pulmino per un importo complessivo di 180mila euro; un intervento per la realizzazione di un Centro di Raccolta per un importo di 71mila euro; un intervento per lo sfruttamento a scopo commerciale della Sorgente Salinella per un importo di 50 mila euro; interventi su viabilità urbana ed interpoderale per 30mila euro. “A questi primi interventi-dichiara il sindaco Zicchinella, nel corso di quest’anno se ne potrebbe aggiungere almeno un altro riguardante la realizzazione di interventi di riqualificazione del centro storico che se ottenuto ci farebbe superare i 2milioni di euro di interventi. Certo gli importi di cui parliamo, considerato il breve tempo che abbiamo avuto per reperire i finanziamenti o riprogettare quelli ottenuti dalla passata amministrazione, per un paese di cinquecento abitanti sono di tutto rispetto, ma non è su questo che mi vorrei soffermare quanto all’organicità degli interventi stessi. Infatti nulla è stato lasciato al caso. Tutti gli interventi che stiamo realizzando e che andremo in futuro a realizzare sono inseriti in una visione unitaria attraverso la quale si vuole fare di Sellia un comune modello su almeno cinque assi: turismo, agricoltura,politiche sociali, informatica e sport. La base di partenza certamente non era delle migliori, ma a mio modo di vedere amministrare significa misurarsi con obiettivi tanto ambiziosi e importanti quanto difficili e complessi. Sellia per troppi anni ha avuto grandi potenzialità inesorabilmente inespresse. Il compito che come amministrazione comunale ci siamo dati......
Sono iniziate le iscrizioni per il secondo premio di poesia "Sellion"Che si terrà nel suggestivo borgo di Sellia nel mese di settembre 2011
II° EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA
“S E L L I O N”
Sellia, settembre 2011(CZ)
L'Amministrazione Comunale di Sellia e il Centro Culturale Calabro “Paolo Emilio Tulelli”, sezione C.R.O.A.C. (Centro Raccolta Opere Autori Calabresi) “Eliodoro Elia”, con l'intento di valorizzare i poeti emergenti, organizzano la Seconda Edizione del Premio Internazionale di Poesia “SELLION”, il quale si articola nelle seguenti sezioni:
· Sezione A: Poesia a tema libero in lingua italiana.
· Sezione B: Poesia a tema libero in vernacolo.
· Sezione C: Poesia religiosa.
1. Alle poesie in vernacolo deve essere allegata la traduzione in lingua italiana.
2. E' possibile partecipare ad una o più sezioni con una sola poesia inedita per sezione in sei copie chiaramente dattiloscritte di cui solo una corredata dei dati anagrafici, indirizzo completo, numero telefonico, e-mail, sezione alla quale si partecipa e la dichiarazione olografa e firmata che l'opera presentata al Premio di Poesia “Sellion” è inedita e frutto del proprio intelletto. Per i minorenni è richiesta la firma dei genitori o di chi ne fa le veci.
3. Per ogni sezione alla quale si partecipa è richiesto un contributo di € 5,00 da versare sul conto corrente postale N° 12409884 intestato a Comune di Sellia Via Marconi n. 42 cap 88050 Sellia (CZ).
Causale: Premio di Poesia “Sellion”.
4. Gli elaborati, con acclusa la ricevuta dell'avvenuto versamento, devono pervenire entro e non oltre il 10 luglio 2011 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo:
PREMIO DI POESIA “SELLION”
C/O COMUNE DI SELLIA
VIA MARCONI N. 42
88050 SELLIA (CZ)
5. I nominativi della giuria, il cui giudizio è insindacabile ed inappellabile, saranno resi noti il giorno della cerimonia di premiazione che si terrà a Sellia nella piazza antistante la Chiesa Madre nel mese di settembre 2011.
6. Saranno premiati i primi cinque di ogni sezione con trofei, targhe, medaglie, diplomi e prodotti artigianali locali.
La giuria si riserva il diritto di segnalare altri poeti meritevoli.
7. Le poesie classificatesi ai primi tre posti delle tre sezioni saranno incise su ceramiche artistiche ed affisse sui muri dell'antico borgo.
8. I risultati del concorso saranno comunicati tempestivamente soltanto ai vincitori e ai segnalati.
9. Ogni poeta è tenuto a ritirare personalmente o tramite proprio delegato il premio assegnatogli. I premi non ritirati rimarranno a disposizione dell'organizzazione.
10. Tutte le spese di partecipazione restano a carico dei partecipanti.
11. L'organizzazione si riserva la facoltà di pubblicare e divulgare, a propria discrezione, gli elaborati pervenuti senza che gli autori abbiano nulla a pretendere come diritto d'autore.
I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli autori.
12. Gli elaborati non saranno restituiti.
13. La partecipazione al Premio implica la conoscenza e la piena accettazione del presente regolamento, l'inosservanza costituisce motivo di esclusione.
14. In relazione agli articoli 13 e 23 del D.lg n. 196/2003, l'organizzazione del Premio assicura che i dati personali acquisiti vengono trattati con la riservatezza prevista dalla legge e saranno utilizzati esclusivamente per l'invio di informazioni culturali e per gli adempimenti
“S E L L I O N”
Sellia, settembre 2011(CZ)
L'Amministrazione Comunale di Sellia e il Centro Culturale Calabro “Paolo Emilio Tulelli”, sezione C.R.O.A.C. (Centro Raccolta Opere Autori Calabresi) “Eliodoro Elia”, con l'intento di valorizzare i poeti emergenti, organizzano la Seconda Edizione del Premio Internazionale di Poesia “SELLION”, il quale si articola nelle seguenti sezioni:
· Sezione A: Poesia a tema libero in lingua italiana.
· Sezione B: Poesia a tema libero in vernacolo.
· Sezione C: Poesia religiosa.
1. Alle poesie in vernacolo deve essere allegata la traduzione in lingua italiana.
2. E' possibile partecipare ad una o più sezioni con una sola poesia inedita per sezione in sei copie chiaramente dattiloscritte di cui solo una corredata dei dati anagrafici, indirizzo completo, numero telefonico, e-mail, sezione alla quale si partecipa e la dichiarazione olografa e firmata che l'opera presentata al Premio di Poesia “Sellion” è inedita e frutto del proprio intelletto. Per i minorenni è richiesta la firma dei genitori o di chi ne fa le veci.
3. Per ogni sezione alla quale si partecipa è richiesto un contributo di € 5,00 da versare sul conto corrente postale N° 12409884 intestato a Comune di Sellia Via Marconi n. 42 cap 88050 Sellia (CZ).
Causale: Premio di Poesia “Sellion”.
4. Gli elaborati, con acclusa la ricevuta dell'avvenuto versamento, devono pervenire entro e non oltre il 10 luglio 2011 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo:
PREMIO DI POESIA “SELLION”
C/O COMUNE DI SELLIA
VIA MARCONI N. 42
88050 SELLIA (CZ)
5. I nominativi della giuria, il cui giudizio è insindacabile ed inappellabile, saranno resi noti il giorno della cerimonia di premiazione che si terrà a Sellia nella piazza antistante la Chiesa Madre nel mese di settembre 2011.
6. Saranno premiati i primi cinque di ogni sezione con trofei, targhe, medaglie, diplomi e prodotti artigianali locali.
La giuria si riserva il diritto di segnalare altri poeti meritevoli.
7. Le poesie classificatesi ai primi tre posti delle tre sezioni saranno incise su ceramiche artistiche ed affisse sui muri dell'antico borgo.
8. I risultati del concorso saranno comunicati tempestivamente soltanto ai vincitori e ai segnalati.
9. Ogni poeta è tenuto a ritirare personalmente o tramite proprio delegato il premio assegnatogli. I premi non ritirati rimarranno a disposizione dell'organizzazione.
10. Tutte le spese di partecipazione restano a carico dei partecipanti.
11. L'organizzazione si riserva la facoltà di pubblicare e divulgare, a propria discrezione, gli elaborati pervenuti senza che gli autori abbiano nulla a pretendere come diritto d'autore.
I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli autori.
12. Gli elaborati non saranno restituiti.
13. La partecipazione al Premio implica la conoscenza e la piena accettazione del presente regolamento, l'inosservanza costituisce motivo di esclusione.
14. In relazione agli articoli 13 e 23 del D.lg n. 196/2003, l'organizzazione del Premio assicura che i dati personali acquisiti vengono trattati con la riservatezza prevista dalla legge e saranno utilizzati esclusivamente per l'invio di informazioni culturali e per gli adempimenti
martedì 12 aprile 2011
Accusato di due omicidi un 39 enne di Sersale ma grazie alla sua collaborazione la corte d'Assisi di Catanzaro gli riduce la pena a 28 anni di carcere

Estorsioni, ndrangheta I carabinieri di Reggio Calabria Hanno fermato due persone, indagato anche un sacerdote
Dalle indagini, secondo quanto riferito dai carabinieri, è emersa una pressione asfissiante nei confronti di commercianti al fine di acquisire il controllo delle loro attività. La forza finanziaria della cosca Crucitti era legata, in particolare, all’intermediazione del credito e all’attività imprenditoriale nel settore edile. Gli arrestati nell’operazione, denominata «Raccordo», sono Santo Crucitti, 48 anni, imprenditore edile, considerato «Capo locale», ed il suo luogotenente, Salvatore Mario Chilà, 48 anni, entrambi di Reggio, accusati, oltre che di una lunga serie di estorsioni e danneggiamenti ai danni di imprenditori e commercianti, di avere tentato di ostacolare i tentativi di esponenti della società civile di creare associazioni socio culturali per lo sviluppo del territorio e la presa di coscienza nella lotta alla mafia.
L'inchiesta ha riguardato anche le intimidazioni messe in atto ai danni di esponenti della società civile.
Iscriviti a:
Post (Atom)