lunedì 4 luglio 2011

In Calabria esibire nelle varie località turistiche l'ambita bandiera blu significa solo far pagare di più ai turisti

 
Impennata dei prezzi per le casa vacanza; il dato emerge dal portale immobiliare “Casa.it” che, attraverso quello che è stato denominato osservatorio “Calabria”, ha acceso i riflettori sulla nostra regione.
Con la stagione estiva che sta entrando nel vivo l’osservatorio “Calabria” ha analizzato le ricadute, in termini di prezzi, sui chi decide di passare le proprie vacanze nei centri che hanno conquistato la bandiera blu della Fee (la Foundation for environmental education) nel 2011. Sotto osservazione sono stati i mutamenti statistici delle cinque località calabresi che si sono aggiudicate l’ambito riconoscimento: Marina di Gioiosa Jonica, Roccella Jonica, Amendolara, Cariati e Cirò Marina. Dall’analisi è emerso che la spiaggia incontaminata più desiderata dagli italiani è quella di Amendolara, il comune dell’alto jonio cosentino che ha conquistato la “bandiera blu” proprio nel 2011. Rispetto al 2010 il portale di “Casa.it”, infatti, ha registrato un incremento delle richieste rispetto all’anno passato di circa il 17%.
Ma ai turisti costerà un pò soggiornare in Calabria e dati mettono in evidenza che il prestigioso titolo ha portato a notevoli incrementi nei costi d’affitto: fino a un +36% per Marina di Gioiosa Ionica con un prezzo medio settimanale di 

domenica 3 luglio 2011

Catanzaro: finalmente pavimentata nel quartiere Giovino la famosa strada della polvere


Sono stati ultimati lavori di ripristino di quella che da anni veniva definita come ''strada della polvere': l'arteria tra la pineta di Giovino e la spiaggia è stata pavimentata con materiale di colore rosso mattone, di gradevole impatto visivo, e potrà essere percorsa tranquillamente dagli utenti degli stabilimenti balneari e della spiaggia. Si tratta di un nuovo importante risultato del sindaco Michele Traversa, che fin dal momento del suo insediamento ha dedicato un impegno straordinario al quartiere marinaro, e in particolare all'area di Giovino, lasciata per anni in uno stato di totale degrado e abbandono. Per questo il sindaco ha creato una task force, che ha visto la collaborazione dell'Afor, della Catanzaro Servizi, dell'Aimeri, per riqualificare l'intera area costiera. Grazie ad un imponente spiegamento di uomini e mezzi, in pochi giorni la spiaggia e la pineta sono state ripulite dalle erbacce e da ogni tipo di rifiuti, sono state sistemate le aiuole e la grande macchia mediterranea, messe a dimora nuove piante, eliminate le strutture abusive, riparate le staccionate, ripristinata la rete di irrigazione con la realizzazione di un nuovo pozzo, sistemati i canali di deflusso delle acque. Tutti interventi eseguiti sotto la diretta supervisione del sindaco, che in queste settimane ha effettuato numerosi sopralluoghi e continui incontri con i tecnici. La nuova strada sarà ora ultimata con la realizzazione della segnaletica orizzontale e verticale, e con l'installazione di dissuasori di velocità, al fine di garantire la sicurezza di cittadini e turisti.

sabato 2 luglio 2011

Sapete dove si trova il vulcano Marsili? Ci conviene saperlo perchè si trova molto vicino alla Calabria



Il vulcano Marsili che devasterà la Calabria. Cronaca di una morte annunciata o morte di una cronaca annunciata?


Siamo arrivati alla follia. E cioè che mia moglie non potrebbe fare l’ingegnere del Ponte sullo Stretto perché ha solo la terza media. Signori, tanto è zona sismica: è inutile”. Chi fa satira,
 come Cetto La  Qualunque, a volte arriva abbastanza vicino alla verità. E’ qualcosa che non si può evitare, è vero: ma se conosciamo in tempo il rischio, possiamo proteggerci.  Se al mondo non ci fossero costruzioni in cemento, il terremoto sarebbe un “enorme solletico”. Ma il maremoto? Il professore Franco Ortolani, ordinario di Geologia all’Università di Napoli Federico II, ha segnalato un pericolo nascosto tra gli abissi del Tirreno.
    Si tratta di “Marsili”, il vulcano sottomarino più voluminoso d’Europa. E indovinate dove si trova? Il suo cratere è localizzato in mare aperto, a circa 65-70 chilometri a nord dell’arcipelago eoliano, non lontano dalle coste della Calabria tirrenica. E’ un vero e proprio colosso, perché si eleva per circa 3000 metri dal fondo marino e la sua cima sta sotto il livello dell’acqua appena 450 metri giù.  Come se non bastasse l’altezza, la sua area di base è circa  2100 kilometri quadrati: per immaginarcela, dovremmo pensarla molto più grande di Roma (1.285 km²), Torino (130 km²), Firenze (102 km²) e Milano (183 km²) messe una accanto all’altra. Una gigantesca Atlantide.
   Se “il maremoto del 1908 non fu provocato direttamente dal sisma, come si riteneva, ma da una grande frana sottomarina, verificatasi nello Stretto, che fu innescata dallo scuotimento sismico”, non possiamo non pensare ai pericoli che Marsili, risvegliandosi, potrebbe creare.
    In passato lungo i suoi fianchi, come si apprende dal sito www.meteoweb.it , si sono generati “giganteschi eventi franosi sottomarini in grado di alzare imponenti onde di “tsunami” che hanno flagellato tutte le coste tirreniche dell’Italia meridionale (..) La massima altezza delle onde (in inglese “Run-Up”) sarebbe capace di lambire gli “8-10 metri” nei punti dove la morfologia del fondale lo permetteva”.

   Oggi, Marsili è un vulcano attivo, a tutti gli effetti, e anzi: gode di ottima salute. Insomma il rischio è abbastanza concreto, ma non bisogna disperare. Alcuni dicono che la chiave di tutto starebbe nelle isole Eolie che “potrebbero svolgere il ruolo di “sentinelle” e annunciare con netto anticipo l’arrivo dell’onda di maremoto”. Purtroppo “nessuno potrà prevedere per tempo quando e in che misura il Marsili darà sfogo a una forte eruzione e se quest’ultima sarà in grado di dare vita a uno “tsunami”, un maremoto energetico”. Altri ribadiscono che “il più grande vulcano sottomarino d'Europa può disintegrare e provocare uno tsunami che potrebbe inghiottire il Sud Italia in qualsiasi momento”.
   E qui vien da pensare a Bossi e a tutti i suoi amici dalla cravatta verde: chissà quante facce felici. Sarebbero contenti di fare “la cronaca di una morte annunciata”. Ma è giusto sapere, monitorare l’attività del vulcano e non sottovalutare questi rischi.
   Per il resto, speriamo sia invece la “morte” di una cronaca annunciata.
di GIUSEPPE LABATE

venerdì 1 luglio 2011

Folle gesto della gelosia spara contro i consuoceri e la nuora... due morti e un ferito

coÈ accaduto nel Cosentino. A sparare sarebbe stato Francesco Cino probabilmente per dissidi legati alla separazione del figlio di lui con la figlia delle vittime

È morta anche la moglie di Franco Cariati, l’uomo ucciso ieri mattina a San Vincenzo La Costa dal consuocero, Francesco Cino, ancora ricercato dalle forze dell’ordine . Anna Greco, 57 anni, era stata ricoverata all’ospedale civile dell’Annunziata di Cosenza con una ferita di arma da fuoco ad un polmone. È deceduta nel primo pomeriggio. Non è grave invece la figlia, Teresa Cariati, 37 anni, che sarebbe ferita solo ad un braccio. Posti di blocco sono stati istituiti tra Rende e Montalto Uffugo. I carabinieri e la polizia stanno cercando Francesco Cino, venditore ambulante di Montalto. Sarebbe lui l’autore dell’omicidio di Franco Cariati, 61 anni, piccolo imprenditore edile di San Vincenzo La Costa, e della moglie, Anna Greco. L’uomo ha anche ferito Teresa Cariati. Sarebbe stata proprio Teresa Cariati a rivelare la sua identità e a raccontare la vicenda ai carabinieri. Ieri mattina Cino avrebbe voluto incontrare la nuora, che era insieme ai figli di 5 e 9 anni. L’incontro potrebbe essere avvenuto forse in maniera casuale, nei pressi dell’abitazione della donna, a Settimo di Montalto Uffugo. O forse l’uomo l’avrebbe attesa, sorprendendola mentre saliva in auto insieme ai figli. Ci sarebbe stato un diverbio, motivato probabilmente dal fatto che alla donna, nella causa di separazione in corso con il figlio di Cino, sarebbe stato dato in uso l’appartamento della coppia. Per questo Francesco Cino avrebbe già più volte litigato, in passato, con nuora e consuoceri. Il diverbio si sarebbe acceso a tal punto che Cino ha preso una pistola calibro 7,65, probabilmente a tamburo, e avrebbe sparato alla donna, ferendola ad un braccio, in modo non grave. Poi avrebbe annunciato di voler andare a casa dei consuoceri per ucciderli. La donna ha immediatamente, nonostante la ferita, telefonato al padre, avvertendolo del pericolo. Il padre non era in casa, in quel momento. All’arrivo della telefonata si sarebbe subito messo in azione per recarsi nella propria abitazione, camminando lentamente per una steccatura che portava ad una gamba e per le stampelle che doveva utilizzare.

giovedì 30 giugno 2011

Il Parco Nazionale della Sila parte integrante di un progetto che vede coinvolti i vari parchi del centro sud finalizzato alla loro valorizzazione e promozione

Si è svolto a Roma il primo incontro formativo  che ha visto coinvolto i vari parchi del centro sud D’Italia dove ha partecipato anche il “Parco Nazionale della Sila” Fiore all'occhiello dei parchi calabresi.
 Il programma nazionale  avviato dal  ministero del Lavoro e delle`Politiche sociali e finalizzato alla creazione di reti territoriali multi-attore.Il progetto - si legge in una nota stampa - coinvolge, assieme al “Parco nazionale della Sila" la “Citta della Montagna Nebrodi" (Sicilia), il "Parco nazionale del Gran Sasso" e Monti della Laga (Abruzzo, Lazio,Marche), il “Parco nazionale del Cilento e Vallo Diano" (Campania) ed intende costruire una rete tra parchi, associazioni ed altre tipologie di soggetti che si occupano della promozione, valorizzazione e recupero delle risorse paesaggistiche, artigianali, agroalimentari e culturali di aree situate nel centro—sud  d’Italia>.All’incontro hanno partecipato il presidente Sonia Ferrari (per il Parco nazionale della Sila), per "Italia Lavoro" Domenico-Bova, Mauro Lozzi (giornalista del Tg2) e i team work dei parchi coinvolti. L’appuntamento ha costituito un importante momento nell'ambito del progetto che vuole promuovere una proficua integrazione fra politiche per lo sviluppo e politiche attive del lavoro, in particolare nei segmenti;dell’artigianato e del turismo, puntando all’acquisizione di una strategia di comunicazione integrata e coerente da parte di tutti i soggetti coinvolti. < Durante

mercoledì 29 giugno 2011

Finalmente al porto di Catanzaro Lido da quest'estate potranno attraccare imbarcazioni da diporto

Già da questa estate, nel porto di Catanzaro Lido
potranno attraccare imbarcazioni da diporto. Entro il prossimo 10 luglio, infatti, la darsena di Casciolino sarà attrezzata con pontili galleggianti. Lo ha annunciato il sindaco Michele Traversa, che ieri mattina a Palazzo De Nobili ha avuto una riunione con il comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Soverato, il tenente di vascello Fabio Serafino, accompagnato dall’addetto all’Ufficio Demanio capo di p.c. Rocco De Giorgio, e con la dirigente del Settore Patrimonio e Demanio del Comune, ing. Alba Felicetti. Nel corso della riunione tecnica sono state definite le linee essenziali per l’assegnazione temporanea di specchi d’acqua, all’interno del porto, per il posizionamento di strutture idonee all’ormeggio di unità da diporto. Il comandante Serafino, in particolare, ha dato indicazioni circa le possibili ubicazioni ed estensioni degli specchi d’acqua, soprattutto in relazione alle esigenze connesse con la sicurezza della navigazione. Il porto, infatti, è ancora interessato dai lavori di ristrutturazione e potenziamento delle opere foranee di difesa e delle banchine di sottoflutto e sopraflutto, che sono in via di ultimazione da parte del Provveditorato interregionale delle Opere Marittime per la Sicilia e la Calabria. Nello scorso mese di agosto l’utilizzo degli specchi d’acqua portuali in funzione delle esigenze dell’attività diportistica è stata regolamentata dall’Ufficio Circondariale Marittimo. Già domani, nell’albo pretorio del Comune, sul sito web e nelle bacheche dell’Ufficio circondariale marittimo di Soverato e dell’ufficio locale marittimo di Catanzaro Lido, sarà pubblicata una manifestazione di interesse per la concessione temporanea di cinque specchi d’acqua per l’installazione dei pontili. Entro il 6 luglio dovranno pervenire le offerte e si procederà immediatamente con l’apertura delle buste. Gli specchi d’acqua saranno concessi fino al 31 dicembre, in attesa del finanziamento per il completamento del porto con le opere interne e di arredo. Gli uffici comunali, intanto, stanno ultimando la redazione del progetto esecutivo per la realizzazione dei piazzali, delle banchine, delle aree attrezzate per il rimessaggio e la manutenzione delle imbarcazioni, delle strutture edilizie di supporto. “Abbiamo individuato una soluzione immediata per consentire già questa estate a tanti diportisti di attraccare nel porto di Casciolino – dice il sindaco Traversa