venerdì 27 gennaio 2012
27 Gennaio 2012 oggi si celebra il Giorno della Memoria" per ricordare,per mai dimenticare.
Il Giorno della Memoria 2012 si tiene, come tutti gli anni, il 27 gennaio per ricordare la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte dei soldati russi. Una data simbolica per sancire la fine della Shoah e dello sterminio del popolo ebraico. sono tanti gli eventi organizzati in tutta Italia per mantenere viva la memoria e non scordare quello che successe durante la Seconda Guerra Mondiale, dalle leggi razziali ai lager nazisti. Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria, istituito dal Parlamento italiano con la legge n.211 del 20 luglio 2000. La data è stata scelta, come ricorda la legge stessa, quale anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, in ricordo della Shoah, lo sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico, per “conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere”.
La stessa ricorrenza viene commemorata in molti altri paesi dell’Unione Europea e, da quest’anno, ha assunto rilevanza mondiale, in seguito alla risoluzione approvata dall’ONU il 1° novembre 2005, accogliendo un’iniziativa promossa da Israele.
Numerosi eventi sono in programma, anche quest’anno, in tutta Italia, ed è possibile trovare una lista completa dei principali eventi, visitando il sito internet dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. (UCEI).
Informazioni ed elenco eventi: www.ucei.it/giornodellamemoria/
Sul piano normativo assume anche per questo particolare pregnanza la recente approvazione, nell’ambito dell’ultima legge finanziaria (all’art. «658-bis. Alla legge 17 aprile 2003, n. 91, art. 658-bis), l’istituzione, a Ferrara, del “Museo Nazionale della cultura e dell’Ebraismo Italiano” quale testimonianza delle vicende che hanno caratterizzato la bimillenaria presenza ebraica in Italia”. Il Museo – che opererà sotto l’egida del Ministero per i Beni culturali e si avvarrà prioritariamente della collaborazione dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) – ha i seguenti compiti: far conoscere la storia, il pensiero e la cultura dell’ebraismo italiano, con una specifica attenzione alle testimonianze delle persecuzioni razziali e alla Shoah in Italia; promuovere attività didattiche, organizzare manifestazioni, incontri nazionali ed internazionali, convegni, mostre permanenti e temporanee, proiezioni di film e di spettacoli “sui temi della pace e della fratellanza tra i popoli e dell’incontro tra culture e religioni diverse”.
Il giorno della Memoria è diventato LEGGE
Calalzo di Cadore (piccolo comune in provincia di Belluno) caccia Equitalia per la riscossione dei tributi e risparmia 20 mila euro.
Si può fare a meno di Equitalia: lo dimostra Calalzo di Cadore, paese di 2250 abitanti sulle Dolomiti bellunesi.
Per la riscossione coatta, quella che spesso porta a sanzioni per il cittadino inadempiente, “dalla fine di novembre ci siamo ripresi anche quella. Abbiamo incaricato la Comunità montana Valbelluna, che già da anni lavora nel campo. E però, di fatto, il cittadino può venire qui, in Comune, a parlare della sua eventuale situazione di difficoltà”.
In realtà una legge del 2011 che prevede che i Comuni non si appoggino ad Equitalia per la riscossione dei tributi esiste. Solo che nessuno la mette in pratica. “Sono tanti i miei colleghi che, su questo punto, si mostrano refrattari. Anche la stessa Anci. Posso pure comprenderli: delegando l’incasso delle imposte a Equitalia ci si toglie una bella grana. Senza contare che, nelle grandi città, diventa molto più complicato impostare rapporti personali fra istituzioni e cittadini. Ma attenzione, non è che da noi gli imbroglioni siano più tollerati. Anzi: io conosco tutti i 2.250 residenti del Comune che amministro, le situazioni familiari, gli eventuali disagi, ogni tipo di problema. Impossibile che qualcuno possa fare il furbo.
giovedì 26 gennaio 2012
Il momento migliore. Pensieri,idee,suggerimenti ad alta voce (di Zagor)
Il momento migliore
Quanti di voi
stanno ancora aspettando il momento
migliore della propria vita?
Oggi e domani su iniziativa dell'Adiconsum Nazionale e della Save tha Children due importanti appuntamenti nelle scuole di Catanzaro e Sersale sulla sicurezza di internet con i bambini.
Su iniziativa dell’Adiconsum Nazionale e della Save the Children, presso la scuola Pascoli- Aldisio di Catanzaro e l’Istituto Comprensivo di Sersale (CZ) si svolgeranno nei giorni di giovedì 26 e venerdì 28 due importanti appuntamenti per sensibilizzare i minori e gli adulti ad un utilizzo corretto e sicuro delle nuove tecnologie e di internet.
Durante questi incontri saranno proposti agli alunni dei giochi specifici per avviare ragionamenti sui comportamenti da utilizzare a tutela della propria privacy, e ragionare sull’importanza dello scambio d’informazione tra giovani e adulti per facilitare il compito educativo dei genitori.
All’interno delle suddette scuole saranno allestiti spazi informativi attivi per tutta la giornata.
Gli stand equipaggiati con connessione internet, monitor e consolle di gioco potranno essere visitati da genitori, insegnanti e alunni.
Verrà inoltre distribuito materiale informativo, gadget e verranno fornite informazioni pratiche su....
Iscriviti a:
Post (Atom)