mercoledì 8 febbraio 2012
martedì 7 febbraio 2012
Il momento migliore 2..... (Il ritorno) Pensieri,idee,ricordi ad alta voce di Zagor
Il momento migliore 2… Il ritorno
Anche la Calabria nella morsa del gelo con temperature in forte ribasso. A Petronà il sindaco fa chiudere le scuole
Codice “giallo” lungo la Salerno-Reggio Calabria. Problemi di
viabilità lungo la SS 107. Scuole chiuse in alcuni centri. Temperature
in forte ribasso
Neve, freddo e ghiaccio imperversano in Calabria in queste ore. Fenomeni a cui si aggiunge un forte vento che sferza diversi punti della regione. Sull’autostrada A/3 Salerno-Reggio Calabria nevica tra gli svincoli di Frascineto e Campotenese ed a questo si aggiunge anche la nebbia. Anas e Polizia stradale hanno messo in atto il piano di filtraggio nei pressi degli svincoli di Falerna e Sibari, dove i mezzi pesanti vengono deviati sulla viabilità secondaria. Su tutto il tratto calabrese dell’autostrada è stato attivato il codice giallo con i presidi di assistenza agli automobilisti e permane l’obbligo di catene a bordo. Analoga situazione si registra sulle altre strade di montagna e sulla strada statale 107 dove sono segnalate altre nevicate. La coltre bianca ha fatto capolino in molte zone, anche sotto i 500 metri e lo stato di allerta interessa la regione per le prossime 36 ore. Neve a bassa quota anche a Lamezia Terme. Ieri mattina la città si è svegliata con le colline imbiancate e con temperature che si attestano intorno ai 5 gradi. Innevate le frazioni montane del comune lametino e anche i paesi dell’hinterland e del Reventino. Oggi saranno interrotte le attività didattiche nelle scuole del centro storico e delle contrade a Rossano, grosso centro del cosentino. Lo rende noto il comune. “Nel caso in cui l’allerta meteo dovesse essere prolungata, - si legge - l’ordinanza di chiusura degli istituti potrebbe essere prorogata. Il provvedimento è stato firmato dal sindaco Giuseppe Antoniotti alla luce- si fa rilevare - dei bollettini di allertamento diramati dalla Sala operativa regionale della Protezione civile e, a scopo precauzionale, a seguito degli innumerevoli disagi che si sono verificati, nelle ultime ore, in tutta Italia a causa delle abbondanti precipitazioni nevose”. Ed il sindaco di Petronà, Santino Bubbo, ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per ieri e oggi. Sono invece13 i Comuni del crotonese i cui sindaci hanno disposto la chiusura delle scuole per la giornata di oggi. Situazione difficile a Savelli e Verzino dove il manto ha superato abbondantemente i 10 centimetri; sulle strade provinciali sono già al lavoro i mezzi spazzaneve per garantire un minimo di percorribilità. Strade libere, ma percorribili solo con catene montate, tra Castelsilano e Savelli........
Neve, freddo e ghiaccio imperversano in Calabria in queste ore. Fenomeni a cui si aggiunge un forte vento che sferza diversi punti della regione. Sull’autostrada A/3 Salerno-Reggio Calabria nevica tra gli svincoli di Frascineto e Campotenese ed a questo si aggiunge anche la nebbia. Anas e Polizia stradale hanno messo in atto il piano di filtraggio nei pressi degli svincoli di Falerna e Sibari, dove i mezzi pesanti vengono deviati sulla viabilità secondaria. Su tutto il tratto calabrese dell’autostrada è stato attivato il codice giallo con i presidi di assistenza agli automobilisti e permane l’obbligo di catene a bordo. Analoga situazione si registra sulle altre strade di montagna e sulla strada statale 107 dove sono segnalate altre nevicate. La coltre bianca ha fatto capolino in molte zone, anche sotto i 500 metri e lo stato di allerta interessa la regione per le prossime 36 ore. Neve a bassa quota anche a Lamezia Terme. Ieri mattina la città si è svegliata con le colline imbiancate e con temperature che si attestano intorno ai 5 gradi. Innevate le frazioni montane del comune lametino e anche i paesi dell’hinterland e del Reventino. Oggi saranno interrotte le attività didattiche nelle scuole del centro storico e delle contrade a Rossano, grosso centro del cosentino. Lo rende noto il comune. “Nel caso in cui l’allerta meteo dovesse essere prolungata, - si legge - l’ordinanza di chiusura degli istituti potrebbe essere prorogata. Il provvedimento è stato firmato dal sindaco Giuseppe Antoniotti alla luce- si fa rilevare - dei bollettini di allertamento diramati dalla Sala operativa regionale della Protezione civile e, a scopo precauzionale, a seguito degli innumerevoli disagi che si sono verificati, nelle ultime ore, in tutta Italia a causa delle abbondanti precipitazioni nevose”. Ed il sindaco di Petronà, Santino Bubbo, ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per ieri e oggi. Sono invece13 i Comuni del crotonese i cui sindaci hanno disposto la chiusura delle scuole per la giornata di oggi. Situazione difficile a Savelli e Verzino dove il manto ha superato abbondantemente i 10 centimetri; sulle strade provinciali sono già al lavoro i mezzi spazzaneve per garantire un minimo di percorribilità. Strade libere, ma percorribili solo con catene montate, tra Castelsilano e Savelli........
lunedì 6 febbraio 2012
Oggi lunedi 6 febbraio la Calabria sarà consacrata al Sacro Cuore di Gesù
Lo ha deciso la Conferenza
episcopale Calabra per «recuperare l'integrità della nostra fede». Il
testo per la Consacrazione può essere consultato e scaricato da Internet
insieme al messaggio che i vescovi calabresi hanno scritto ai fedeli.
Oggi 6 febbraio, in tutte le parrocchie calabresi si svolgerà il rito di Consacrazione della Calabria al Sacro Cuore di Gesù. Il testo per la Consacrazione predisposto dall’Ufficio liturgico della diocesi di Cosenza-Bisignano può essere consultato e scaricato sui siti www.paroladivita.eu e www.diocesicosenza.it, insieme al messaggio che i vescovi calabresi hanno scritto ai fedeli della nostra Regione. «Il Dio che ha dato tanto alla Calabria - i mari e i monti, l’incomparabile bellezza delle albe e l'incanto dei tramonti, l’arte delle chiese, il profumo dei fiori e lo splendore dei campi lavorati con il sudore della fronte dei contadini, la gioia del focolare domestico e il sacrificio delle tante mamme che donandosi ogni momento custodiscono l’unità delle famiglie – si legge nel messaggio dei vescovi calabresi – davvero sarà felice di accogliere la nostra consacrazione». La singolarissima Consacrazione è stata voluta dalla Conferenza Episcopale Calabra per «recuperare l'integrità della nostra fede». Anche in casa o in altri luoghi i credenti sono invitati ad unirsi in preghiera al medesimo orario, recitando...... La comunità Europea boccia i depuratori Calabresi tra i quali quello di Sellia Marina,Soverato,Montepaone, Lamezia Terme
Iscriviti a:
Post (Atom)