domenica 25 marzo 2012

Il vangelo di Domenica 25 marzo 2012 V domenica di quaresima.E' venuta l'ora che il figlio dell'uomo sia glorificato

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 12,20-33)
In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli domandarono: «Signore, vogliamo vedere Gesù».
Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù. Gesù rispose loro: «È venuta l’ora che il Figlio dell’uomo sia glorificato. In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto.
Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna. Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servitore. Se uno serve me, il Padre lo onorerà. Adesso l’anima mia è turbata; che cosa dirò? Padre, salvami da quest’ora? Ma proprio per questo sono giunto a quest’ora! Padre, glorifica il tuo nome».
Venne allora una voce dal cielo: «L’ho glorificato e lo glorificherò ancora!».
La folla, che era presente e aveva udito, diceva che era stato un tuono. Altri dicevano: «Un angelo gli ha parlato». Disse Gesù: «Questa voce non è venuta per me, ma per voi.
Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori. E io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me». Diceva questo per indicare di quale morte doveva morire.

I paesi della Provincia: San Floro

sabato 24 marzo 2012

A Soveria Simeri nasce una nuova associazione "Asa" associazione soveritana anziani.


Soveria Simeri CZ
Nasce una nuova associazione nel comune di Soveria Simeri  si chiama “Asa” (associazione soveritana anziani) costituita ufficialmente il 15 gennaio scorso. Nata durante una gita in Sila dove un gruppo di anziani del luogo hanno discusso del valore sociale degli anziani ma anche del rischio di rimanere in solitudine anche in una piccola comunità dove si ci conosce tutti. L’associazione partita con 45 iscritti (ultrasessantenni)  diventa cosi una bella realtà, nei giorni scorsi la sua presentazione nei locali della biblioteca comunale  dove una nutrita platea ha applaudito  la bella iniziativa, a rompere il ghiaccio visibilmente emozionato il presidente Pino Mantisti che dopo aver descritto il perché di questa associazione si è parlato anche dei scopo sociali compito primario rimane quello di rendere l’anziano sempre più partecipe, stimolandolo con iniziative mirate. Il primo cittadino Aldo Olivo loda la bella intuizione  augurandole lunga vita con tante belle iniziative. L’unico amarezza rimane la mancanza di una sede propria anche se il primo cittadino di Soveria ha dato la piena disponibilità di adoperarsi per poter dare all’associazione una sede adeguata, comunque si  potra usare per il momento la sala della biblioteca comunale. Per ultimo anche il presidente della locale croce bianca nel porgere gli auguri auspica una futura collaborazione anche con l’altra associazione nata di recente Asp (associazione di promozione sociale. A conclusione della giornata un rinfresco offerto a tutti i partecipanti. Di seguito i nomi del nuovo direttivo:

. Una bella notizia.Durante la seduta del "CIPE sono stati stanziati 33 milioni di euro per il completamento del tratto della nuova 106 tra Sqillace e Simeri Crichi"





Il CIPE nella seduta di venerdì ha approvato lo stanziamento di circa 2,5 miliardi di euro al Fondo infrastrutture ferroviarie e stradali e di 70 milioni di euro al Fondo per lo sviluppo e la coesione. La decisione, che completa un ciclo di misure tese a mettere fine alla grave incertezza dei flussi di finanza pubblica degli ultimi anni, mira a riavviare una fase di crescita economica indispensabile per il rilancio del Paese. 
 La maggior parte degli investimenti finanziati, infatti, è in grado di generare spesa nel breve termine, contribuendo così a sostenere la domanda aggregata nel corso dell’anno e a incidere positivamente sulla produttività complessiva del sistema. Il CIPE ha approvato lo stanziamento di circa 2,5 miliardi di euro, tra fondi pubblici e privati, per nuove opere infrastrutturali e interventi di manutenzione straordinaria. Tra le principali opere finanziate, oltre ai 600 milioni di euro destinati agli interventi dei contratti di programma di ANAS e RFI per il 2012, figurano: - 50,1 milioni per Strada Statale 38 in Valtellina, variante di Morbegno dal km 15 al km 17,5, che rende possibile un investimento di 280 milioni di euro; - 71,6 milioni di euro per Metropolitana di Brescia, primo lotto funzionale Prealpino - S. Eufemia; - 70 milioni di euro all’asse stradale Lioni - Grottaminarda, di collegamento tra l’autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria e l’autostrada A16 Napoli - Bari, tratto tra lo svincolo di Frigento e lo svincolo di San Teodoro; - 20 milioni di euro alla Strada Statale 172, cosiddetta “dei Trulli”; - 33 milioni di euro alla Strada Statale 106 “Ionica”, dallo svincolo di Squillace allo svincolo di Simeri Crichi; - 60 milioni di euro per l’HUB portuale di Ravenna. Inoltre sei milioni di euro sono stati destinati dal Cipe al museo archeologico di Reggio Calabria nel corso della riunione durante la quale sono stati varati alcuni provvedimenti di sviluppo per il settore dei beni culturali. “In questa fase delicata e cruciale della situazione economica internazionale e interna, gli stanziamenti odierni del Cipe - ha dichiarato il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Lorenzo Ornaghi - sono la dimostrazione del concreto impegno del Governo a favore della valorizzazione del nostro patrimonio culturale. È una decisione importante, che sottolinea il ruolo dei beni culturali e della cultura quale fattore essenziale di un diverso modello di sviluppo. È anche un importante passo in avanti, che si aggiunge a quello dell’assegnazione dei fondi dell’Unione Europea destinati agli interventi nel sito archeologico di Pompei. Si delineano in tal modo gli elementi principali del quadro complessivo di rilancio delle nostre eccellenze, un rilancio che è tra gli obiettivi prioritari e sempre più urgenti del Ministero”. I 6 milioni di euro sono stati assegnati “per il completamento dei lavori di restauro e recupero funzionale del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, la cui più nota attrazione - si fa rilevare nella nota del Cip - sono i Bronzi di Riace. Tali lavori - spiega la nota...

venerdì 23 marzo 2012

Bellissima iniziativa da parte del parroco di Simeri Crichi Don Luigi Talarico per aiutare, valorizzare il ruolo della famiglia con il servizio "Ufficio Pastorale Familiare"


Continua positivamente l’esperienza Pastorale di Don Luigi Talarico  nella comunità di Simeri Crichi con tante belle iniziative atte nel unire,nel coinvolgere tutta la popolazione  della Parrocchia di San Nicola di Bari,
Don Luigi Talarico
 una di questa riguarda il nuovo servizio dedicato alle famiglie “Ufficio pastorale familiare” dove con cadenza mensile  le varie coppie vengono aiutate,coinvolte in questa nuova iniziativa dalla durata di circa un ora. Ad oggi sono ben ottanta le coppie che vi hanno aderito. Diversi sono gli argomenti trattati con molto impegno da parte di Don Luigi come: insidie delle coppie,mistero della sola carne,diversità e uguaglianza nella coppia cristiana,rapporto tra genitori e figli,il perdono, la famiglia come chiesa domestica. Sono tutti argomenti atti nel unire,fortificare,saldare,portare serenità nelle varie famiglie di questa società moderna dove i vari mezzi di comunicazione quasi vedono nel matrimonio come un limite,un intralcio nella vita sociale di una persona, oggi il tutto viene spesso vissuto solo come un grande evento con tanti invitati tanti effetti speciali ma spesso con poca sostanza,poche radici che servono nel tenere saldo l’unione dai vari cataclismi che inevitabilmente durante il percorso di una vita insieme si presenteranno, senza dimenticare il rito sempre più diffuso al divorzio, alla separazione vero cancro del matrimonio dove il tutto viene visto come unica soluzione nei vari problemi di coppia. Un plauso  forte per Don Luigi che con questa sua ennesima forte iniziative   vuole fortificare,unire,Santificare la famiglia. Questi incontri Don Luigi li ama chiamarli