Simeri Crichi
LA GIUNTA COMUNALE
APPROVA IL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO
Con la delibera 46/2023, la Giunta Comunale,
presieduta dal Vice Sindaco Alessio Zangari
e sulla relazione dell’Assessore all’Istruzione (Maria Adriana Nagero)
ha proceduto all’approvazione del Piano comunale per il diritto allo studio per
l’anno scolastico 2013/14, supportato dal progetto predisposto dal locale Istituto Scolastico Comprensivo Statale “Benedetto Citriniti”.
![]() |
Scuola Primaria di Simeri Crichi cz |
Tanto in applicazione della L.R 27/85, che promuove
interventi finalizzati a rendere effettivo il diritto allo studio, rimuovendo
gli ostacoli di ordine economico e socio-culturale che limitano l’assolvimento
dell’obbligo scolastico, soprattutto da parte degli alunni con qualche disabilità.
Il progetto comprende:
- servizio mensa, per 150 giorni scolastici, a favore di 90 bambini di 4 sezioni di scuola dell’infanzia dei 2 plessi del capoluogo e di Roccani: sono previsti 13.650 pasti per un costo di 43.680 euro (la gara di fornitura è stata già aggiudicata);
- servizio mensa, per 90 giorni scolastici, per 2 classi di scuola secondaria di I grado: 2.160 pasti per un costo di 7.580 euro;
- trasporti scolastici per 77 utenti, tramite due scuolabus comunali, con una previsione di spesa di 70.000 euro;
- “sostegno all’handicap”: a favore di 4 alunni diversamente abili, per una spesa di 26.040 euro (con domanda di finanziamento alla Provincia).
Si tratta di provvedimenti finalizzati al sostegno delle
famiglie e all’elevamento dei livelli di scolarità, per scongiurare il fenomeno
della dispersione scolastica. I costi sono rilevanti, ma il Comune ha inteso
privilegiare una spesa altamente qualificante in termini di civiltà e di
progresso, anche in un momento di difficoltà finanziaria come quello che si sta
vivendo in Italia e in gran parte d’Europa. Forse non è irrilevante il fatto
che diversi amministratori operano o provengono dal mondo della scuola, come il
sindaco, il vice sindaco e l’assessore alla cultura.
Intanto fervono i preparativi per la cerimonia di
valorizzazione della figura di San Bartolomeo da Simeri, che si svolgerà nella
monumentale Chiesa Collegiata del borgo medievale e che prevede, oltre alla
presentazione della pala d’altare del pittore catanzarese Giovanni Marziano, una relazione di Marcello Barberio (stavolta
come appassionato studioso del Bios del Santo) e una lectio magistralis di
Mons. Francesco Milito (vescovo di Oppido-Palmi e docente emerito di Storia
della Chiesa presso l’Istituto teologico San Pio X), con intermezzi musicali
del quartetto d’archi W.A. Mozart. Moderatrice della serata sarà