martedì 11 giugno 2013

Ennesimo schiaffo per la città di Catanzaro. Imminente l'inizio a Cosenza dei corsi universitari inerenti le professioni sanitari il tutto con la benedizione del governatore Scopelliti, una vera umiliazione per la città un offesa verso l'Ateneo Magna Graecia

  Per il consigliere comunale Rizza: “I corsi per le professioni sanitarie a Cosenza rappresentano un’umiliazione per Catanzaro”

La vicenda riguardante i corsi universitari inerenti le professioni sanitarie che l’Università La Sapienza di Roma erogherà a Cosenza è l’ulteriore prova provata di come la sanità catanzarese e l’Ateneo Magna Graecia vengano umiliati da una regia politica che – oramai è fin troppo chiaro – mira a depotenziare e ad umiliare il capoluogo di regione”. È quanto scrive in una nota il consigliere comunale Roberto Rizza. “Tutto questo accade a pochi giorni di distanza dal consiglio comunale del prossimo lunedì 17 giugno nel quale, finalmente, sarà possibile ospitare e ascoltare il governatore Scopelliti e l’intera classe dirigente esprimersi sulla questione. La vicenda attinente i corsi delle professioni sanitarie era già stata stigmatizzata esattamente un anno fa, allorquando vennero fuori due protocolli d’intesa in contraddizione l’uno con l’altro: col primo infatti, il DPGR n. 77, Scopelliti avallava i corsi tramite una convenzione tra l’ateneo La Sapienza e l’ASP cosentina; col secondo, ed in esecuzione del DPGR n. 7 e n. 11 del 2012, Scopelliti dichiarava che qualsiasi corso universitario e para universitario inerente l’ambito medico avrebbe avuto afferenza all’unica facoltà di medicina esistente sul territorio regionale, cioè l’Ateneo Magna Graecia di Catanzaro. Quest’ultimo passaggio è testualmente riportato nell’art. 1 al comma 2 del protocollo d’intesa. Evidentemente, però, né le parole dette e nemmeno quelle scritte con tanto di firma e di documentazione istituzionale hanno valore. Inutile persino sottolineare che questo strappo così violento appare come una dichiarazione di odio e disinteresse totale verso l’Ateneo catanzarese. Inutile anche ribadire che esso presta il fianco al campanilistico movimento d’opinione messo in piedi dalla famiglia dei fratelli Gentile per creare una seconda facoltà medica in Calabria, esattamente a Cosenza, grazie ad una corsia preferenziale (?) con il primo Ateneo di Roma. Inutile domandarsi perché i trenta posti non sono stati attivati sfruttando il buon polo distaccato del nostro Ateneo già presente a Cosenza. Infine è ancora più inutile rimarcare quali interessi estremamente particolari e familistici stiano dietro ad un disegno così perverso e così avverso ad ogni buon senso, ad ogni logica di economia, ad ogni razionalizzazione delle risorse. Mentre aspettiamo di conoscere il destino della Cardiochirurgia Universitaria di Catanzaro, e mentre aspettiamo una soluzione ai tagli indiscriminati e dannosi effettuati al Pugliese-Ciaccio a danno dei pazienti di mezza Calabria, la vicenda dell’accordo raggiunto tra La Sapienza e l’ASP di Cosenza, su impulso della famiglia Gentile e con la benedizione del governatore Scopelliti, chiude il cerchio rispetto ad un disegno malefico che danneggia non solo Catanzaro, ma l’intera Calabria. Non finiremo mai, infatti, di ripetere che le nostre ragioni non sono le ragioni di una città, bensì di una regione intera che ha disperatamente ...

lunedì 10 giugno 2013

Sellia - 14,3% Sorbo -11,3% Albi -8,6% Zagarise - 8,3% I quattro comuni del nostro comprensorio con un forte calo demografico dal 2001 al 2011



Il 72% dei comuni italiani ha meno di 5000 abitanti e rappresenta una ricchezza insediativa che però conosce da tempo fenomeni di spopolamento, impoverimento e relativo invecchiamento della popolazione. Ciò implica per l’ente difficoltà sia di tipo gestionale, in termini di servizi da erogare, sia di programmazione economica e sociale.
 In Calabria i piccoli comuni rappresentano l’80% dei comuni e il 34% della popolazione calabrese. Il loro andamento demografico è caratterizzato da un progressivo spopolamento che inizia nell’immediato dopoguerra. Infatti, se la popolazione regionale rimane stabile in cinquant’anni intorno ai 2 milioni di abitanti, cambia nel corso degli anni la sua distribuzione tra grandi e piccoli comuni e sul territorio. Per quanto riguarda il primo aspetto, nel lungo periodo (dal 1950 ad oggi) aumenta il numero di piccoli comuni (da 306 a 326) e diminuisce la loro dimensione media (da 2700 a poco più di 2000 abitanti); al contrario, i comuni di più grandi dimensioni aumentano la loro densità di popolazione ma diminuiscono in numero. Per quanto riguarda la distribuzione della popolazione sul territorio, la crisi dei piccoli comuni inizia negli anni cinquanta con la cosiddetta “crisi dei presepi” (F. Compagna, 1980), con riferimento ai piccoli centri interni, “vicini ma inaccessibili. Da quegli anni, tale crisi diventa la nota dominante della regione. Essa si riversa a valle, con l’utilizzo intensivo delle pianure e dei ...

domenica 9 giugno 2013

Conugi dopo 63 anni di matrimonio muoiono entrambi nello stesso giorno

Lei, in casa, non poteva sapere che a quindici chilometri di distanza la sua anima gemella fosse appena spirata. Eppure, in una sorta di indecifrabile gioco del destino il cuore di Maria ha cessato di battere una manciata di minuti dopo che i medici dell’ospedale di Prato hanno constatato il decesso di suo marito Marcello, che lì era ricoverato. La coppia di Seano, un paesino alle pendici del Comune di Carmignano (Prato) di cui è una frazione, ha vissuto la propria vita in un legame simbiotico che raggiunge l’apice nell’epilogo.
Anche il funerale sarà celebrato per entrambi lo stesso giorno. Doveva essere venerdì pomeriggio, ma il pm ha disposto l'autopsia sul corpo di Marcello, per fare chiarezza sulle cause della sua morte avvenuta in seguito a un incidente. Così aspetterà l'ultimo saluto anche Maria. Una decisione arrivata a funerale già organizzato: è stato il nipote Daniele (nella foto) ad avvertire tutte le persone arrivate in chiesa che il funerale è spostato.
Marcello Martini, 90 anni, aveva incrociato in paese lo sguardo di Maria Cartei, di due anni più giovane, sessantatrè anni fa. L’aveva amata, corteggiata, sposata. E da quel tempo il percorso era stato sempre condiviso. Tre figli, una casa, una vita costellata di grandi gioie e immensi dolori, come la morte improvvisa di uno dei tre frutti del loro amore. Qualche giorno fa, Marcello, che non era infermo ma camminava con alcune difficoltà per via di una malattia, era caduto lungo la via Baccheretana, una delle strade principali di Seano. Era stato ricoverato per riparare agli acciacchi, ma mercoledì sera, attorno a mezzanotte, i medici sono stati costretti a spiegare ai due figli – Adolfo e Fabiola – che non ce l’avrebbe fatta. E’ spirato dopo pochi minuti.
Nel frattempo la signora che si occupava di badare alla salute di sua moglie Maria ha chiamato la figlia Fabiola (che si trovava in ospedale): «Tua madre ha avuto un attacco di cuore, sta male». La morte è arrivata in pochi istanti anche per la donna, che nulla poteva sapere del fatto che qualche minuto prima il suo Marcello se ne fosse andato per sempre. «Una storia ....

sabato 8 giugno 2013

L'Enel mette in vendita 25 proprietà in Calabria una situata nel comune di Simeri Crichi

 L’iniziativa di vendita prevede la pubblicazione sul portale www.dismissioneimmobili.it dell’intero patrimonio Oltre a fabbricati residenziali, il gruppo ha messo in vendita anche terreni, immobili non residenziali ed ex centraline idroelettriche.

Sono 25 le proprietà localizzate in Calabria che l’Enel ha inserito nella campagna di dismissione del patrimonio immobiliare non più utilizzato a scopo aziendale avviata a partire dal 30 maggio. Oltre a fabbricati residenziali, il gruppo ha messo in vendita anche terreni, immobili non residenziali ed ex centraline idroelettriche, come nel caso di Melito Porto Salvo (località Placanica). La provincia più interessata dalle dismissioni in corso è quella di Cosenza, con 9 proprietà dislocate a Corigliano Calabro, Rossano, San Giovanni in Fiore e Parenti (terreni), Spezzano Albanese, Cariati, Francavilla Marittima e Sangineto (non residenziale) e Castrovillari (residenziale). Sette le proprietà in vendita a Catanzaro, di cui quattro nel capoluogo e altre tre nella provincia (a Badolato, Chiaravalle Centrale e Simeri Crichi) e 5 in provincia di Reggio, tra cui una serie di terreni a Villa San Giovanni, Mammola e Sant'Alessio in Aspromonte e un’unità immobiliare non residenziale nella Città dello Stretto. 
Sul mercato anche tre proprietà non residenziali a Vibo Valentia (in città, a Simbario e ad Arena) e una a Crotone (residenziale a Crotonei). L’iniziativa di vendita prevede la pubblicazione sul portale www.dismissioneimmobili.it dell’intero patrimonio, di cui saranno fornite informazioni e descrizioni dettagliate, e che sarà possibile acquistare mediante procedure ...

giovedì 6 giugno 2013

Oscar Brevi è il nuovo allenatore del Catanzaro. Firmato un contratto per un anno con l'eventuale opzione per il secondo

  
Oscar Brevi il mister che ha allenato Cremonese e Como è il nuovo allenatore del Catanzaro calcio. Da giocatore fu anche capitano del Torino. Il nuovo tecnico si lega alle Aquile per un anno, con opzione per il secondo. Entusiasta il presidente: «Al lavoro per allestire una squadra all'altezza delle aspettative»
La società US Catanzaro comunica di avere raggiunto in data odierna l'accordo con il sig. Oscar Brevi. Milanese, 45 anni, il nuovo tecnico delle Aquile proviene dalle esperienze sulla panchina della Cremonese e, in precedenza, del Como. Particolarmente entusiasta il presidente della società giallorossa, Giuseppe Cosentino: "Di Oscar Brevi mi hanno colpito subito il grande entusiasmo, la determinazione e la voglia di far bene.
Lo abbiamo cercato consapevoli della sua professionalità e delle sue capacità tecniche. Quando poi l'ho incontrato di persona, ho capito che è l'uomo giusto per il Catanzaro. Siamo già al lavoro con il nuovo tecnico ed il direttore Armando Ortoli per definire l'organico e allestire ...