A seguire altre suggestive foto del borgo di Sellia in festa durante la serata della 18° edizione della Sagra dell'Olio d'Oliva
venerdì 23 agosto 2013
Oltre 5000 presenze durante la serata della 18° edizione della sagra dell'olio d'oliva di Sellia
A seguire altre suggestive foto del borgo di Sellia in festa durante la serata della 18° edizione della Sagra dell'Olio d'Oliva
giovedì 22 agosto 2013
Emergenza idrica a Simeri Crichi i consiglieri di minoranza chiedono con urgenza al sindaco un incontro con i rappresentanti della "SORICAL"
Riceviamo e pubblichiamo
con riferimento alla carenza idrica in corso nella zona di Simeri Crichi, nel constatare l'assenza di risposte del Sindaco Marcello Barberio alla richiesta di convocazione di un incontro con i rappresentanti SORICAL ed avendo ricevuto ulteriori segnalazioni da parte di cittadini a conferma della segnalata emergenza, abbiamo (ri)scritto al primo cittadino affinché si faccia parte diligente e, oltre ad indire l'incontro con la predetta società, verifichi la disponibilità di fondi regionali strutturali necessari ad adeguare e riefficientare le infrastrutture idriche urbane ed extra urbane, convocando inoltre i sindaci dei comuni presenti nel comprensorio medio-jonio.
Di seguito il testo della interrogazione/mozione
Gli scriventi consiglieri comunali con la presente
interrogazione/mozione Le significano che, come già segnalatoLe a mezzo stampa,
la carenza idrica, che sta interessando con picchi diversi il territorio di
Simeri Crichi, presenta profili di eccezionalità tali da indurci a promuovere
uno sforzo condiviso al fine di adottare soluzioni atte a scongiurare quello
che ormai ha assunto i connotati di un fenomeno stagionale il cui ripetersi è
oramai patente e costante.
Gli scriventi hanno visitato di persona diverse abitazioni ivi
constatando i disagi sopportati dai cittadini per via della penuria delle
acque. Apparirebbe ridondante evidenziarLe che tra i residenti che lamentano il
problema in argomento numerosi sono anziani e bambini e che pertanto abbisognano
di un ciclo idrico assolutamente normale.
Atteso inoltre che la discontinuità del flusso delle acque, ormai
è evidente, dipende dal mancato adeguamento delle condotte e delle
infrastrutture al sempre crescente fabbisogno idrico, generato dall’aumento del
numero di abitazioni nel territorio di Simeri Crichi, risulta imperativo
promuovere un’azione tesa all’adeguamento, riefficientamento e ottimizzazione
delle infrastrutture idriche urbane ed extra urbane.
Fatto salvo quanto sopra premesso gli scriventi Le
CHIEDONO..........
martedì 20 agosto 2013
Sottoscritto in un unico documento dalle varie associazioni ambientalistiche le osservazioni sul "QTRP" Quadro Territoriale Paesaggistico Regionale. Presente anche il comitato No centrale biomasse di Sorbo San Basile
A fianco al WWF, Italia Nostra, Legambiente, ARCI, Coordinamento Calabrese per l’Acqua Pubblica Bruno Arcuri, Rete NO-PONTE, Comitato No Centrale di Sorbo San Basile, Casa della Legalità di Lamezia Terme, promuovono le medesime osservazioni anche il PdCI (Partito dei Comunisti Italiani) Segreteria Regionale Calabria e l’USB Unione Sindacale di Base-
Federazione Calabria .
Nell’articolato documento 5 sono le osservazioni
poste all’attenzione del Dipartimento Urbanistica della Regione Calabria
e del Consiglio Regionale. Nello specifico si chiede:
1) Che venga mantenuta la posizione espressa nelle Linee Guida alla LUR (Legge Urbanistica Regionale), parte 1, cap. 2, par. 2.2.1 Area di Gioia Tauro e dello Stretto,
dove di fatto viene bocciata ogni ipotesi di sviluppo sostenibile
basato sul disastro ambientale legato al Ponte sullo Stretto;
2) Che venga scongiurata ogni ipotesi di produzione energetica che incida negativamente sul sistema ambiente;
3) Che si introduca espresso divieto di prelievo di biomassa dalle aree protette;
4) Che vengano forniti criteri per la localizzazione delle aree e dei siti non idonei all’installazione di impianti di produzione a fonte eolica e solare fotovoltaica;
5) Che vengano inserite nel QTRP le tutele della L.R. 23/90, con particolare riguardo a quella dei territori costieri.
Sulla questione energetica il Forum Ambientalista Calabria, Medici per l’Ambiente ISDE-Italia, Il Riccio, Pensieri Liberi Pollino, il Forum “Stefano Gioia, sottoscrivendo per intero i 5 punti, hanno inteso incrementare il punto 3) con esplicito divieto anche alla produzione energetica da combustione di rifiuti nonché ad attività di deposito, smaltimento e lavorazione di rifiuti. Pongono
anche l’accento sulla vertenza relativa alla Centrale Enel della Valle
del Mercure, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, che l’ENEL vuole
riaprire, dopo una chiusura di oltre15 anni, convertendola a biomasse e
facendola diventare una fra le più grandi d’Europa.
Nel documento comune un altro accento viene posto
sulla centrale a biomasse di Sorbo San Basile, questa invece nel cuore
della Sila ed a ridosso dell’altro Parco nazionale, progetto bocciato
dagli esperti dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), per via delle ricadute disastrose sull’ambiente.
A breve, in una ....
lunedì 19 agosto 2013
Magisano oggi alle 18 Incoronazione della Madonna. Per la realizzazione della corona d'oro è stato incaricato il maestro orafo Catanzarese Domenico Raione
Su incarico dei fedeli la corona d'oro della Madonna di Magisano sarà realizzata da Domenico Raione
un pezzo di grande
valore artistico e religioso.
Il Maestro orafo analista gemmologo catanzarese Domenico Raione è stato
incaricato dalla comunità dei fedeli di Magisano della realizzazione
della corona d'oro correlata al celebre rituale religioso
dell'incoronazione della Madonna di Magisano. La corona, donata dai
fedeli, avrà come valore intrinseco e caratterizzante un concentrato di
elementi mariologici, i quali certamente contraddistingueranno il pezzo
dal pregnante valore artistico e religioso creando un precedente
storico ed un nuovo approccio nelle realizzazioni future di tali
oggetti. Il maestro Raione si dichiara «molto lusingato ed onorato di
aver messo al servizio della comunità di Magisano le sue competenze ed
auspica una massiccia partecipazione da parte di tutti i calabresi, non
solo perchè convinto che la presenza a tali funzioni sacre può essere
importante momento di aggregazione e di condivisione di un sentimento
comune, ma anche per dare lustro e riconoscere gli sforzi fatti da una
piccola comunità che da anni porta avanti con sacrificio quella che è
ormai una tradizione consolidata». L'evento si terrà oggi, lunedì 19
agosto alle.....sabato 17 agosto 2013
Stasera tutti a Sellia! Per festeggiare i 18 anni della Sagra dell'olio oliva uno degli appuntamenti più attesi dell'estate Calabrese.

mercoledì 14 agosto 2013
37.000 tonnellate di carta e cartone riciclati in Calabria nel 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)