giovedì 12 giugno 2014

Cicori, Spinaci ....... Ecco la classifica completa dei cibi che ci proteggono dalle varie malattie croniche come quelle cardiovascolari,neurodegenerative e cancro


Spinaci e cicoria le verdure più efficaci contro malattie croniche



Sono 41 i frutti e le verdure più potenti nel proteggerci dalle malattie croniche, come patologie cardiovascolari, neurodegenerative e cancro. Crescione, bietole, spinaci e cicoria fra i più efficaci. I meno protettivi sono invece pompelmo bianco, patate dolci, porri e more. La prima classifica di frutta e verdura super per la salute è stata messa a punto dai ricercatori della William Paterson University a Wayne, New Jersey, e validata dai Centers of disease control and prevention statunitensi.
Pubblicata su Preventing Chronic disease, si basa su un indice di densità nutritiva degli alimenti che calcola il rapporto fra la percentuale dei nutrienti protettivi per la salute contenuti, come potassio, fibre, proteine, calcio, ferro, tiamina, riboflavina, niacina, folati, zinco e vitamine A, B6,B12,C,D, E e K, e il contenuto calorico su 100 grammi e riguarda solo i vegetali crudi. La classifica, battezzata Powerhouse fruit and vegetable (PFV) include così un indice di densità nutritiva che va da un minimo di 10,47 (aggiudicato al pompelmo bianco, il meno protettivo) ad un massimo di 122,68 del crescione, primo in classifica.
Nei primi dieci posti, oltre al crescione, cavolo cinese (91,99), bietole (89,27),barbabietole verdi (87,08),spinaci (86,43),cicoria (73,36),lattuga(70,73),prezzemolo (65,59),lattuga romana (63,48) e verza (62,49). Al centro della classifica rapa verde, senape verde, indivia, erba cipollina, cavolo, dente di leone verde, pepe rosso, rucola, broccoli, zucca, cavoletti di Bruxelles, scalogno, cavolo rapa, cavolfiori, cavolo, carote, pomodori, limoni, lattuga iceberg, fragole, ravanelli, zucche, arance, lime, pompelmo, rapa svedese.
Infine, negli ultimi 5 posti rapa, more, porri, patate dolci e pompelmo bianco. Esclusi lampone, mandarino, mirtillo rosso, aglio, cipolla e mirtillo perchè non corrispondenti ai parametri dell’indice scelto. Precisano gli autori: “La classifica chiarisce la ....

mercoledì 11 giugno 2014

Giornata Ecologica a Simeri Crichi.Sara' anche una piccola goccia, ma sono le piccole gocce a dare vita al mare.



Si è svolta oggi (ieri ndr) a Simeri Crichi la giornata ecologica, che ha visto coinvolti fattivamente tutti gli alunni di ogni singola classe della Scuola Primaria. A conclusione di un Progetto inerente la raccolta differenziata ,realizzato e sviluppato da tutte le insegnanti ,gli alunni sono stati sensibilizzati e coinvolti in tale tematica durante tutto il corso dell' anno scolastico. Sono stati forniti loro , cappellino_fischietto_cartellino di riconoscimento_blocchetto per le multe _che a turno rappresentando ogni classe, hanno utilizzato nel vigilare affinche' venisse effettuata con serieta' e costanza la raccolta differenziata della carta e della plastica utilizzando gli appositi contenitori posti nelle aule e nell' atrio della scuola. Ciò ha portato a fare acquisire e consolidare,come abito comportamentale, il concetto di rispetto per le regole e per i luoghi in cui si vive . Ieri mattina alunni e insegnanti si sono recati presso il punto a loro assegnato, uno per ogni singola classe delle varie zone del paese ,e hanno ....
A seguire altre belle foto su questa importante giornata



martedì 10 giugno 2014

Contro l'emergenza rifiuti in Calabria l'assessore trova finalmente la soluzione aumentando sino alle stelle le tariffe portandole da 91 euro a ben 148 euro a tonnellata






Tariffa alle stelle e commissariamento dei comuni morosi. Sono questi i provvedimenti, “dolorosi e antipopolari ma necessari”, che la Regione Calabria si appresta ad adottare per tentare di superare la situazione disastrosa in cui si trova il sistema dei rifiuti nella regione. Lo ha reso noto l’assessore regionale all’Ambiente, Francesco Pugliano, che ha tenuto stamani una conferenza stampa a Catanzaro. La nuova tariffa da applicare ai comuni passerà così dai 91 euro attuali a 148 euro per tonnellata di rifiuti, quindi la decisione di messa in mora delle amministrazioni comunali debitrici con la nomina di un commissario ad acta. A questo si aggiunge la richiesta dell’assessore Pugliano al Consiglio regionale per “l’inserimento della legge di riordino sui rifiuti nell’ordine del giorno della riunione del Consiglio convocata per mercoledì 11 giugno”. Tutto questo avviene a ridosso della stagione estiva, con Pugliano che ha sottolineato come, terminato il commissariamento, ci sia “la necessità, da parte della Regione, di riordinare i conti dal momento che non si possono creare buchi di bilancio. L’adeguamento della tariffa è la necessaria sintesi di quelli che sono i costi che la Regione sta sostenendo per il 2014, con la tariffa vigente che è antiquata, squilibrata e non adeguata”. Ma per i Comuni c’è anche la scure del commissariamento ad acta: “Stiamo per applicare, infatti, le procedure di nomina dei commissari ad acta. Le casse sono vuote e non possiamo permetterci il lusso di fare fermare il sistema dei rifiuti perchè i Comuni sono disattenti e non pagano quanto si sono impegnati a pagare con i contratti che hanno stipulato”. D’altronde, Pugliano ha ribadito che dal commissariamento “abbiamo ereditato un sacco di crediti che fino al 2012 non possiamo riscuotere, e problemi esistono anche per il 2013. C’è grande disordine sui conti per non dire altro. Da fine maggio abbiamo inviato le diffide ai comuni morosi e la nostra speranza, anche da ex amministratori locali, è quella che si eviti la nomina dei commissari ad acta”. Rispetto alla richiesta che sarà ....


venerdì 6 giugno 2014

L'elenco completo dei 113 milioni di euro che la provincia di catanzaro Guidata dal Commissario Wanda Ferro ha investito sulla viabilità


 113 milioni di euro.  spesi per la viabilità. Conferenza stampa del commissario straordinario Wanda Ferro che illustra l'enorme lavoro svolto pur tra mille difficoltà

L’amministrazione provinciale guidata da Wanda Ferro ha investito nel settore viabilità 113 milioni di euro, solo nell’ultimo anno 23,2 milioni di euro. Risorse investite per il risanamento di strade, ricostruzione di ponti, interventi straordinari necessari a far fronte alle 14 calamità naturali che si sono abbattute dal 2008 ad oggi. Nonostante le tante difficoltà, l’amministrazione di Palazzo di Vetro “è riuscita ad essere attenta alle criticità ed intervenire attraverso risorse provinciali, e altri fondi attivati attraverso altri canali, nazionali, Cipe e comunitari”. E’ quanto emerso nel corso della conferenza stampa tenuta nella sala giunta di Palazzo di Vetro, dal Commissario straordinario della Provincia di Catanzaro Wanda Ferro che si è soffermata ad illustrare le opere pubbliche cantierate e programmate su tutto il territorio provinciale, con particolare riferimento al settore della viabilità. Non senza amarezza, il commissario straordinario della Provincia presenta in un quadro lineare la fatica e l’attenzione di parte politica e amministrativa di un Ente “presentato come inutile, destinato al ridimensionamento visto che il decreto Del Rio attribuisce solo competenze su pochi settori, come viabilità ed edilizia scolastica”. Le difficoltà non sono mancate, rimarca la Ferro, “abbiamo subito 14 eventi alluvionali, registrando i danni più importanti su strade che non erano costruite dalla Provincia ma dal 2000 nello Stato, ma che siamo riusciti ad intervenire grazie  al grande impegno dei tecnici. Il nostro è un territorio fragile, oggetto al dissesto idrogeologico e spesso è stata un’impresa individuare le risorse necessarie che non sembravano mai sufficienti”. Impresa complicata in alcuni casi dall’affidiabilità delle ditte. Ma la Provincia, molto spesso, nell’interessa dell’intera comunità, l’ha spuntata. Al fianco del commissario straordinario Ferro, il dirigente del settore Floriano Siniscalco.Tra i principali investimenti nel territorio del Catanzarese: il risanamento della frana sulla SP 34/2 Gagliano-Gimigliano Catanzaro, lavori in corso, per un importo di 50 mila euro (il finanziamento è regionale); a Gimigliano il risanamento della frana sulla SP 34/2, lavori in corso per 600 mila euro; in località Donnantona, lungo la strada provinciale 172 a Borgia, consegnati i lavori finanziati dalla.....