martedì 18 novembre 2014

Elezioni regionali novembre 2014. A Sersale affissione selvaggia dei vari manifesti elettorali

Ieri, nell'affissione dei nostri manifesti negli spazi riservati alla Lista n.2 "L'AltraCalabria", abbiamo costatato per l'ennesima volta l'affissione selvaggia, quasi militare di centinaia di faccioni.
A parte lo spreco di carta e il conseguente inquinamento, risaltano due cose:
a) l'assoluta e impunita affissione abusiva negli spazi non consentiti: intere pareti destinate alla libera ed eguale competizione propagandistica tappezzate da faccioni monotematici, in spregio al rispetto delle norme in materia di par condicio. L'amministrazione comunale ha destinato gli spazi ai competitor numerandoli progressivamente e destinando ad ogni candidato e lista un proprio spazio, poi misteriosamente nessuno vigila e controlla l'affissione abusiva!
b) la monocromia di colore politico!
Che la partita per le regionali fosse una partita tutta in salita per il centrodestra era cosa nota, che Oliverio concorresse solo per aumentare la propria percentuale pure, ma che ci sono centinaia di candidati con lui forse i cittadini se ne accorgono da foto come questa:
Sembra un grandioso talent in salsa calabrese: "l'Accurduni"! Partecipa anche tu al .....

lunedì 17 novembre 2014

Nel 2015 a Simeri Crichi arriva la fibra ottica. Un salto di qualità enorme con una connessione a internet stabile e veloce sino a 100 megabit


Simeri Crichi:
Approvato l’accordo di programma per banda ultralarga


Con delibera 112/2014, la giunta comunale ha approvato l’accordo di programma per la realizzazione del progetto di sviluppo della banda larga e ultralarga in Calabria. L’accordo è con la regione, il ministero dello sviluppo economico e la Telecom Italia spa; il piano finanziario dell’intervento è di oltre 100 milioni di euro, di cui 63,5 di finanziamento pubblico a valere su Por-Fesr 2007/2013, asse 1, e 36,6 milioni su risorse della società aggiudicataria dell’avviso pubblico. Prevista l’immediata cantierizzazione degli interventi e la chiusura del programma al 31 dicembre 2015.
Obiettivo specifico del programma è l’infrastrutturazione del territorio mediante la realizzazione di nuove reti in fibra ottica, per accelerare i processi di digitalizzazione, favorendo la connettività con banda larga. Purtroppo restano esclusi ben 186 comuni, prevalentemente delle aree interne calabresi, ai quali continua a essere negato l’accesso a numerosi servizi; a loro il Comune di Simeri Crichi esprime vicinanza.
Il sindaco Marcello Barberio ha precisato che l’accordo prevede la semplificazione e lo snellimento dei procedimenti amministrativi per la realizzazione dell’opera, che abiliterà in modo significativo l’erogazione di servizi on-line per cittadini e imprese, con tecnologie di nuova generazione di  supporto alla società dell’informazione, in campo sociale, sanitario ed economico. Vi sarà una maggiore disponibilità di accessi base, a 30 Mbps e a 100 Mbps per le abitazioni.
Dal piano tecnico territoriale Calabria (PTTC) apprendiamo che al 2011 la Calabria risulta servita da 597 nodi di accesso a cui è attestata la rete in rame, per oltre 609.000 linee telefoniche. L’86,46% della popolazione telefonica dispone di una connessione in modalità Full e il 9,34% in modalità Lite. La realizzazione di reti in fibre ottiche garantirà una gran quantità di accessi.
Gli assessori A.D. Zangari e A.M. Nagero e il delegato di Simeri Mare (Luciano Corapi) hanno espresso soddisfazione poiché la .....

venerdì 14 novembre 2014

Sersale: consiglio Comunale del 11.11.2014: il bilancio è quello che ne residua.

Osservando il trend storico è facile osservare che:
  • le ENTRATE TRIBUTARIE (ICI, IMU, TARSU, TARES, ecc...) del comune passano in tre anni da 700.000 a 1.000.000 E e testimoniano un aumento della pressione fiscale sui cittadini;
  • la SPESA CORRENTE subisce un aumento: anziché ridurre le spese razionalizzando i servizi per far pagare meno ai cittadini, si è deciso semplicemente di aumentare al massimo le tariffe;
  • alla voce RIMBORSO PRESTITI (mutui) possiamo osservare il balzo del 2012, anno di campagna elettorale: da 488.000 a 1.114.000 E in un solo anno! Un risultato determinato da investimenti improduttivi come il PIP di Borda.
Pertanto, se è vero che la mazzata delle sentenze ha inciso sulla dichiarazione del dissesto, è anche vero che i conti di Progetto Sersale camminavano già sul baratro delle criticità strutturali. Infatti annota il revisore che, anche nel 2013 è stato raggiunto il limite di indebitamento e che il comune contempla ancora due su cinque dei parametri di deficitarietà. Infine sul tema dei residui, il ...

giovedì 13 novembre 2014

Sono molte le regole cambiate per il rinnovo del consiglio regionale di domenica 23 novembre.Vademecum per le Regionali ecco come si vota.



Un punto molto controverso e su cui si è discusso parecchio appena saltata fuori la vicenda Scopelliti è stato quello riguardante la legge elettorale.
La precedente legge elettorale approvata il 3 giugno scorso e successivamente impugnata dal Governo per illegittimità costituzionale prevedeva le cosiddette 'soglie di sbarramento altissime' fissate rispettivamente al 15% per le coalizioni e al 12% per le singole liste (insomma un modo sottaciuto di creare un forte bipolarismo, tra le due forze maggiori). Inoltre il premio di maggioranza era fissato al 60%.
Con la nuova legge elettorale approvata, con un vero e proprio colpo di maggioranza, il 12 settembre scorso, gli aspetti tecnici con cui si andrà al voto il 23 novembre sono i seguenti:

  • Sbarramento all'8% per le coalizioni e al 4% per le singole liste.
  • Premio di maggioranza al 55%
  • Divisione in 3 'macro-circoscrizioni' elettorali: Cosenza;Catanzaro-Crotone-Vibo ValentiaReggio Calabria
  • I consiglieri da eleggere saranno 30 e non più 50
Andiamo a vedere ora i vari aspetti pratici che i cittadini dovranno tenere in conto per votare:

Si voterà domenica 23 novembre dalle ore 7 alle ore 23Gli elettori dovranno recarsi presso il seggio elettorale muniti di documento d'identità valido e tessera elettorale. 
Chi non ha la tessera o l'avesse smarrita, può richiederla all'ufficio elettorale del proprio Comune di residenza.
Ciascun elettore potrà:

  • Votare solo per un candidato alla carica di