lunedì 24 novembre 2014
Regionali 2014.Ecco comune per comune in dettaglio i risultati definitivi. Vince Oliverio? No! Vince l'astensione
Elezioni regionali 23 novembre 2014
A seguire i risultati definitivi dei rimanenti comuni del Comprensorio
Ennesima denuncia sullo stato di degrado nel "Villaggio Eucaliptus" di Simeri Mare da parte dell'amministratore Gaglianese che gli sembra di lottare contro i mulini a vento
Talvolta mi sembra di vivere un incubo su di un isola che non c’è, invece esiste eccome e si chiama Villaggio Eucaliptus in località Marincoli Simeri Mare “CZ”. Anni di soprusi, minacce, intimidazioni, aggressioni, addirittura due autovetture incendiate e, nonostante le innumerevoli denunce, le Istituzioni languono , tutto tace, per dirla alla Carmen Frisina “ Il silenzio diventò leggenda”. Mi ritrovo solo ad affrontare situazioni paradossali e ai confini della realtà, con l’unico sostegno di alcuni consiglieri condominiali che mi stanno vicino; continuo a combattere questa battaglia contro i mulini a vento. Ultimo episodio risale a circa 15 giorni fa: recatomi al villaggio per gli abituali sopralluoghi, trovo addirittura sbarrata la strada di accesso al mare con una montagna di sabbia allocata con un mezzo meccanico dai soliti noti! Tempestivamente sporgo denuncia alla Caserma dei Carabinieri della stazione di Sellia Marina, che a loro volta trasmettono il fonogramma alla Capitaneria di Porto, altresì ho inoltrato denuncia alla Prefettura, alla Protezione Civile ed alla Provincia. Nonostante siano state investite ufficialmente tutte le autorità preposte al controllo del territorio, ancora in data odierna non si è riscontrato alcun effetto. Orbene, cosa stiamo aspettando? che si verifichi un nubifragio? e si crei l’effetto diga? Ciò potrebbe mettere a repentaglio la vita dei residenti del villaggio. Auspico che questa pubblica denuncia serva a ....
sabato 22 novembre 2014
Cosa succede nel territorio? Tante notizie dai paesi del comprensorio tratti dai vari giornali locali
venerdì 21 novembre 2014
Arriva la nuova social card ecco come riceverla. Sono molti i calabresi che potrebbero averla ma sono gli extracomunitari che ne fanno richiesta
La Calabria si conferma la regione più povera d’Italia con un Pil pro capite che nel 2013 si è fermato a 15.989 euro, meno della metà delle regioni più benestanti come Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige e Lombardia. E’ quanto emerge dal rapporto 2014 della Svimez. L’anno scorso la regione più ricca è stata la Valle d’Aosta, con 34.442 euro, seguita dal Trentino Alto Adige (34.170), dalla Lombardia (33.055), l’Emilia Romagna (31.239 euro) e Lazio (29.379 euro). Nel Mezzogiorno la regione con il Pil pro capite più elevato è stata l’Abruzzo (21.845 euro). Seguono il Molise (19.374), la Sardegna (18.620), la Basilicata (17.006 euro), la Puglia (16.512), la Campania (16.291), la Sicilia (16.152). La regione più povera è, appunto, la Calabria, con 15.989 euro. In generale, in termini di Pil pro capite, il Mezzogiorno nel 2013 è sceso al 56,6% del valore del Centro Nord, tornando ai livelli del 2003, con un Pil pro capite pari a 16.888 euro.

La Carta Acquisti viene concessa agli anziani di età superiore o uguale ai 65 anni o ai bambini di età inferiore ai tre anni (in questo caso il Titolare della Carta è il genitore) che siano in possesso di particolari requisiti
Ecco come riceverla .......
giovedì 20 novembre 2014
Quali sono i compiti della nuova provincia? Contributo di Marcello Barberio, sindaco del comune di Simeri Crichi e già presidente della provincia di Catanzaro
Memorandum d’intesa per il Presidente
Strutturiamo
la nuova Provincia

Dalla comparazione con la realtà europea si ricava che solo
in Spagna e in Finlandia gli organi di governo sono di secondo grado, cioè
eletti dai sindaci e dai consiglieri comunali. Non fanno eccezione i dipartimenti francesi di
napoleonica memoria, che hanno ispirato il decentramento amministrativo statale
anche in Italia, per ovviare alla proliferazione e polverizzazione dei piccoli
comuni nella pianificazione d’aria vasta.
Tutto questo è ormai alle nostre spalle con i primi
adempimenti della Delrio e il nuovo ente si configura in termini di coordinamento
e di supporto delle funzioni comunali. E’ superato l’organo esecutivo (la
vecchia Giunta Provinciale) e finanche il rapporto fiduciario
Presidente-Consiglio, a favore del nuovo organo che è l’assemblea dei sindaci,
con funzioni d’impulso e controllo, oltre che deputato all’approvazione dello
statuto e soprattutto del bilancio, seppur predisposto dal consiglio.
Il dato evidenzia come i confini sulla titolarità delle diverse
funzioni siano oggettivamente incerti, in attesa che vi ponga rimedio lo statuto,
non senza difficoltà e con la bussola della valorizzazione dell’intercomunalità
e non già della “entificazione politica
dell’area vasta”(come dicono gli esperti), se non delle consolidate strategie
di deterrenza politica
Se i comuni devono essere i veri protagonisti della riforma
ancora in itinere, occorre sin da subito prendere le distanze da certa scuola
di pensiero che non disdegna di sostituire la vecchia G.P. col nuovo Consiglio,
magari riducendo la “pletorica” assemblea dei sindaci a semplice organo di
ratifica.
Il presidente Bruno è garanzia di democrazia e di
partecipazione “comunale”, da tradurre in volontà di strutturare sin da
subito l’assemblea dei sindaci in modo
da potenziarne il ruolo. E’ appunto l’assemblea l’organo della rappresentanza
territoriale unitaria di un ente che sa di dover essere superato e nel
frattempo è costretto a inventarsi un abito amministrativo nuovo e provvisorio.
Il presidente saprà orientare le scelte più aderenti allo ....
mercoledì 19 novembre 2014
" Ma a Zagarise quanto durano le concessioni edilizie? e come mai non vengono esposti i cartelli di cantiere obbligatori per legge"?
Domenico Dragone
commento quello che leggo ....
E' vero o non è vero che il sindaco Domenico Gallelli non è la prima volta che dal palco urla le sue verità? chi diceva dell'ex comandante dei vigili che voleva il grado di generale per fargli aumentare la pensione? e degli anni che aveva fatto in più? che dire di uno che fa passare la notizia e non smentisce che non era avvocato, che dire di un sindaco che fa scrivere alla giornalista che la pietra della farsa di San Pancrazio è stata riportata in paese ma nessuno ci dice dove era? dico questo perchè la pietra a Zagarise non c'è mai stata, idem sulla storia di San Pancrazio e la discesa dei Lanzichenecchi..far passare una semplice pietra per luogo di culto e di preghiera solo perchè una leggenda paesana forse raccontata da 4 ubriachi in qualche vecchia "Putica" o come l'aveva raccontata il mio omonimo Domenico Dragone che la statua era stata messa su un calesse dal bivio di Uria e senza conducente era arrivato vicino a Zagarise e i zagaritani se lo sono presi ....dimenticando che a quei tempi la strada di Uria non esisteva e se c'era era una mulattiera e da dove passava il calesse se non nelle fantasie di qualcuno? Emilio Grimaldi ti prego devi scrivere il seguito , in tanti si sono scompisciati dal ridere , un luogo santo dove la pietra veniva usata come un tavolino per mangiarsi la pizza, suvvia siamo un po seri, il sindaco Gallelli insieme a altri e mi ci metto anch'io criticavamo su qualsiasi cosa Pietro Raimondo e la sua amministrazione comunale , ma chi faceva le denunce e scriveva al prefetto di Catanzaro ma ritorniamo un momento a parlare di onestà? uno se è
ammalato deve stare a casa, dalle foto che ho visto un consigliere comunale si trovava all'interno della palestra dove si stavano facendo dei lavori ( ma non era in malattia ) ? i lavori erano in sicurezza? chi era il direttore dei lavori ? quale auto è stata usata per andare a votare a Catanzaro,. non mi dite che sono stati accompagnati dal vigile , ma il vigile era in servizio o in gita di piacere , è vero o non è vero che anche per i lavori della palestra e del bagno pubblico mancavano i vari cartelli e mi sono stancato di fare la balia a dire che il codice della strada va letto e le leggi vanno rispettate , i vigili che fanno , saranno capaci a andare a verificare come mai i lavori a Zagarise non vengono ultimati , chi controllerà le varie concessioni edilizie , e i piani che sono stati fatti costruire in secondo tempo sono in regola ? poi ci sono i furbi quelli che dicono che si credono molti intelligenti che dicono ........... e invece non è vero in quanto sono caduti altrove altro che in servizio, è vero o non è vero che nei locali di piazza A.Moro hanno venduto dei materassi? ma facendo in questa maniera non hanno danneggiato i commercianti del posto, ma cosa avrà detto del depuratore? e del polifunzionale? non parliamo del museo , dopo quello che hanno scritto e fatto , per loro le notizie non si devono leggere tramite albo pretorio ma sulle loro pagine facebook, ho letto una bella notizia che Davide Zicchinella ( Sottoscritto ieri sera il protocollo d'intesa fra il Comune di Sellia e l'Associazione "San Pancrazio per la tutela della salute" per realizzare nei locali dell'ex scuola elementare un centro prelievi (per effettuare prelievi, portare provette nei laboratori pubblici, ritirare i risultati e consegnarli agli utenti) e un ambulatorio per visite specialistiche. Previsti nel corso del prossimo anno screening gratuiti (cardiologici, ecografici, oculistici, audiologici). Per i residenti tariffe agevolate e per le persone disagiate prestazioni gratuite anche domiciliari. Altri sono i progetti nel campo della tutela della salute che insieme porteremo a compimento. Iniziamo a costruire uno dei pilastri del nostro programma amministrativo SELLIA PAESE DELLA TUTELA DELLA SALUTE. Avanti tutta!!! --------- ma a Zagarise i locali che ....
commento quello che leggo ....
E' vero o non è vero che il sindaco Domenico Gallelli non è la prima volta che dal palco urla le sue verità? chi diceva dell'ex comandante dei vigili che voleva il grado di generale per fargli aumentare la pensione? e degli anni che aveva fatto in più? che dire di uno che fa passare la notizia e non smentisce che non era avvocato, che dire di un sindaco che fa scrivere alla giornalista che la pietra della farsa di San Pancrazio è stata riportata in paese ma nessuno ci dice dove era? dico questo perchè la pietra a Zagarise non c'è mai stata, idem sulla storia di San Pancrazio e la discesa dei Lanzichenecchi..far passare una semplice pietra per luogo di culto e di preghiera solo perchè una leggenda paesana forse raccontata da 4 ubriachi in qualche vecchia "Putica" o come l'aveva raccontata il mio omonimo Domenico Dragone che la statua era stata messa su un calesse dal bivio di Uria e senza conducente era arrivato vicino a Zagarise e i zagaritani se lo sono presi ....dimenticando che a quei tempi la strada di Uria non esisteva e se c'era era una mulattiera e da dove passava il calesse se non nelle fantasie di qualcuno? Emilio Grimaldi ti prego devi scrivere il seguito , in tanti si sono scompisciati dal ridere , un luogo santo dove la pietra veniva usata come un tavolino per mangiarsi la pizza, suvvia siamo un po seri, il sindaco Gallelli insieme a altri e mi ci metto anch'io criticavamo su qualsiasi cosa Pietro Raimondo e la sua amministrazione comunale , ma chi faceva le denunce e scriveva al prefetto di Catanzaro ma ritorniamo un momento a parlare di onestà? uno se è
ammalato deve stare a casa, dalle foto che ho visto un consigliere comunale si trovava all'interno della palestra dove si stavano facendo dei lavori ( ma non era in malattia ) ? i lavori erano in sicurezza? chi era il direttore dei lavori ? quale auto è stata usata per andare a votare a Catanzaro,. non mi dite che sono stati accompagnati dal vigile , ma il vigile era in servizio o in gita di piacere , è vero o non è vero che anche per i lavori della palestra e del bagno pubblico mancavano i vari cartelli e mi sono stancato di fare la balia a dire che il codice della strada va letto e le leggi vanno rispettate , i vigili che fanno , saranno capaci a andare a verificare come mai i lavori a Zagarise non vengono ultimati , chi controllerà le varie concessioni edilizie , e i piani che sono stati fatti costruire in secondo tempo sono in regola ? poi ci sono i furbi quelli che dicono che si credono molti intelligenti che dicono ........... e invece non è vero in quanto sono caduti altrove altro che in servizio, è vero o non è vero che nei locali di piazza A.Moro hanno venduto dei materassi? ma facendo in questa maniera non hanno danneggiato i commercianti del posto, ma cosa avrà detto del depuratore? e del polifunzionale? non parliamo del museo , dopo quello che hanno scritto e fatto , per loro le notizie non si devono leggere tramite albo pretorio ma sulle loro pagine facebook, ho letto una bella notizia che Davide Zicchinella ( Sottoscritto ieri sera il protocollo d'intesa fra il Comune di Sellia e l'Associazione "San Pancrazio per la tutela della salute" per realizzare nei locali dell'ex scuola elementare un centro prelievi (per effettuare prelievi, portare provette nei laboratori pubblici, ritirare i risultati e consegnarli agli utenti) e un ambulatorio per visite specialistiche. Previsti nel corso del prossimo anno screening gratuiti (cardiologici, ecografici, oculistici, audiologici). Per i residenti tariffe agevolate e per le persone disagiate prestazioni gratuite anche domiciliari. Altri sono i progetti nel campo della tutela della salute che insieme porteremo a compimento. Iniziamo a costruire uno dei pilastri del nostro programma amministrativo SELLIA PAESE DELLA TUTELA DELLA SALUTE. Avanti tutta!!! --------- ma a Zagarise i locali che ....
Iscriviti a:
Post (Atom)