giovedì 18 dicembre 2014

La campagna elettorale per tanti è finita per altri continua, "mettiamo a conoscenza parte del discorso eseguito dal sindaco di Zagarise"

File audio del comizio fatto a novembre  dal sindaco Domenico Gallelli (Una volta aperto il link scarica l'audio)
https://www.wetransfer.com/downloads/f0e26d5543fd773f3467ced0a30c792f20141214104210/5367e037e887c6a5791996b1a2735ae420141214104210/bdfa8a

Signor sindaco da quello che abbiamo ascoltato e letto ci sono molte cose che erano già state fatte dalla vecchia amministrazione che non sto qui a elencare ma ne discuteremo nei commenti che scriveremo in risposta al suo comizio, a mio modesto parere ci sono molte cose non vere che vorrei chiarire e sarà un piacere sentire anche la sua opinione, i commenti non sono mancati su alcune pag.facebook , in quella della Lista Quadrifoglio ci sono varie risposte ben documentate in risposta al suo comizio.
https://www.facebook.com/video.php?v=265100230336796&set=vb.100005104627218&type=3&theater

se c'è qualcuno che ha la registrazione completa chiediamo

mercoledì 17 dicembre 2014

Antichi proverbi calabresi sul periodo natalizio. Riproposizione di detti calabresi sul natale


 

PROVERBI E DETTI POPOLARI CALABRESI


I
 proverbi e i detti popolari rappresentano, attraverso brevi espressioni
 lessicali, massime, pensieri, avvertimenti o consigli tratti
dall’esperienza collettiva. Hanno quasi sempre una struttura ritmica con
 precise rime e assonanze che ne facilitano la memorizzazione e che
denotano il loro carattere generalmente orale. I proverbi hanno
un’origine antica e popolare e vengono tramandati nel tempo dalle varie
generazioni; anche nella tradizione maranese persistono numerosi
proverbi espressi generalmente nel dialetto locale, comunemente chiamati
 “ditti antichi”.


 "Su’ Calabrisi e Calabrisi sugnu, su’ canusciutu pe’ tuttu lu
regnu, tandu nemicu miu, tandu m’arrendu, quandu la testa mia sàgghja a
la ‘ntinna""




 Tra questi ne riportiamo alcuni relativi al periodo
natalizio:



  • -          “Prima e Natala ‘nu passu e cana, de Natale in poi ‘nu passu e voi”  (prima
     di Natale un passo di cane, dopo Natale un passo di bue, cioè passato
    il Natale, la natura si rinnova e le giornate cominciano ad allungarsi)


  • A Santu Nicola ogni cavuna sona ( Per il giorno di san Nicola ogni valle risuona dal rumore dei ruscielli d'acqua)

  • -          “Natale curi toi e a Pasqua cu chi voi” ( Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi)

  • -          “Prima
     di Natale né friddu né fame, doppu Natale friddu e fame (nei giorni
    prima del Natale non si sente né il freddo né la fame, successivamente
    si avvertono i patimenti della fame e della fredda stagione)


  • Natala a ru sula, Pasqua a ru focu (Natale al sole, Pasqua davanti al fuoco).

  • -          Mo
     vene natale e nun tegnu dinari mi pigliu ‘na pipa e mi mintu a
    fumari (ora che arriva Natale non possiedo denaro e quindi prendo una
    pipa e mi metto a fumare)

  • Cu no dijuna a viglija e natali mora de scornu comu nu cani


martedì 16 dicembre 2014

Censimento 2014 della popolazione Calabrese: Catanzaro ritorna a crescere; con i suoi circa 91 mila abitanti è la seconda città della calabria. Male Cosenza stabili Vibo e Lamezia



La grande emorragia demografica sembra essersi arrestata. Anzi, Catanzaro torna saldamente oltre i 90mila abitanti dopo essere scesa sotto questa quota nel 2013, con una punta negativa di 88.600 residenti nel mese di agosto. Dai primi mesi del 2014, il Capoluogo si assesta intorno ai 91mila abitanti, con un aumento medio di circa 2mila abitanti rispetto all’anno precedente.
Un’inversione di tendenza significativa che ha visto, dopo molti anni, finalmente un segno “più” per una città che dal 2005 al 2013 aveva perso quasi 8mila abitanti, scendendo – come già detto – al di sotto della fatidica soglia dei 90mila.
L’ultimo censimento, condotto dal settore servizi demografici di Palazzo De Nobili, aveva fissato in 88.762 la popolazione reale, dato acquisito dopo la cancellazione di ben  2.796 “fantasmi”, vale a dire persone che risultavano residenti a Catanzaro senza esserlo realmente.
Nel 2014 la città è tornata, sia pure lentamente, a crescere. Oltre a circa 300 “fantasmi” che si sono materializzati e che hanno richiesto una nuova iscrizione, altre 1600-1700 nuove persone hanno incrementato la popolazione.
Un fenomeno interessante soprattutto se riferito alle altre grandi città calabresi. Catanzaro, con i suoi 91mila abitanti, si colloca stabilmente al secondo posto dietro Reggio Calabria che pure guadagna 3mila abitanti rispetto al 2013. C’è da dire che l’aumento della Città dello Stretto è determinata in buona parte dalla forte presenza di stranieri (10mila 500) che rappresentano il 6% della popolazione. Mentre a Catanzaro gli stranieri sono 2.796 e rappresentano appena il 3% della popolazione.
Un discreto incremento si registra a Crotone (poco più di mille abitanti), mentre Vibo Valentia e Lamezia Terme sono sostanzialmente ferme ai livello del 2013 (33.500 la prima, 70.446 la seconda). C’è da osservare, a proposito di Lamezia Terme, che l’incidenza degli stranieri è molto forte (4.416 che rappresentano il 6% della popolazione).
Cosenza invece registra un inesorabile calo demografico, con oltre 3mila abitanti in meno rispetto al 2013, che l’ha portata a poco più di 67mila residenti. Quella che qualche decennio fa era la terza città della Calabria, rischia di essere risucchiata dalla stessa Crotone, da cui è divisa da  appena 6 mila abitanti.
In definitiva, l’andamento demografico delle città calabresi, nell’arco temporale 2013-2014, sembra premiare Catanzaro che torna al di sopra dei 90mila abitanti.
“E’ troppo presto per dire se Catanzaro è una città nuovamente attrattiva – osserva il sindaco Sergio Abramo – anche se questi dati inducono ad un cauto ottimismo. Non era una bella cosa perdere 4-500 abitanti all’anno. I cittadini sono il principale patrimonio di una comunità e questo segnale è piuttosto incoraggiante. Noi ce la stiamo mettendo tutta per migliorare la città ed alzare la qualità della vita.  Bisognerà capire meglio quali sono i fattori che hanno incoraggiato questa ripresa della ....

lunedì 15 dicembre 2014

Sellia; domani 16 dicembre il sindaco Davide Zicchinella sarà a Maida (CZ) dove verrà illustrata l'esperienza del piccolo virtuoso borgo presilano in materia di fondi comunitari



Il sindaco di Sellia, Davide Zicchinella, parteciperà ai lavori della seduta plenaria del Comitato di sorveglianza del Psr Calabria, che si terranno martedì 16 dicembre a Maida, per illustrare l’esperienza virtuosa avviata nel piccolo comune della Presila Catanzarese in materia di spesa dei fondi comunitari. È quanto si apprende da una nota dell’Autorità di gestione del Psr 2007-2013, Alessandro Zanfino. I progetti realizzati dal Comune della Presila catanzarese per iniziative di sviluppo, infatti, sono stati valutati tra i più validi nell’ambito dei Piani integrati di sviluppo rurale (Piar) e pubblicati in una brochure del Piano di sviluppo rurale. “Ai lavori del Comitato, cui è stato invitato il primo cittadino di Sellia – è scritto nella nota – prenderanno parte i rappresentanti della Commissione Europea, del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e del partenariato calabrese. I progetti realizzati a Sellia nell’ambito del Piar “Integrazione territoriale della provincia di Catanzaro” sono stati inseriti in una ....

venerdì 12 dicembre 2014

In attesa della registrazione del comizio il sindaco di Zagarise, avrà usato un linguaggio di serietà e verità?


Signor Sindaco dal palco diceva che la sua è l'amministrazione di tutti sarà vero o era e continua a essere campagna elettorale pur sapendo che è finita, dimentica che per il " Mastro " qualcuno aveva denunciato l'ex sindaco , dimentica che lo ha pubblicizzato su varie pag.facebook dove anche il sottoscritto ha commentato, dimentica cosa scrivevate sul vostro giornalino / 11/08/2012 - TURISMU E MUNDIZZE signor sindaco mi si accusa che scrivevo e continuo a scrivere le cose negative su Zagarise, ma voi cosa avete fatto contro la vecchia amministrazione ? avete descritto sempre il marcio che c'era e qualcuno si scandalizza se io continuo a scrivere , è vero non vivo la realtà del paese ma non la vivevo neanche prima, sto notando gli errori che state facendo d'altronde dal di fuori si notano meglio .... afferma giustamente la presenza a Zagarise di ben due volte di un candidato alla ,Presidenza della Regione Calabria.
ma cosa scrivevate quando l'ex sindaco Raimondo portava persone illustre a Zagarise? o quando faceva partecipare cittadini di Zagarise in televisione?
Signor sindaco ma come fa a dire che quelli della minoranza devono partecipare nei consigli e non scrivere su facebook ? per dire questo frequenta molto facebook , vero è che...........