“L’impegno profuso per la riuscita del programma ‘Garanzia Giovani’ è indicatore evidente della nuova fase di protagonismo che la Regione Calabria vuole avviare sul fronte delle politiche per il lavoro”.
Lo ha affermato il Vice Presidente del Consiglio regionale Francesco D’Agostino, nel pomeriggio di ieri, a margine della presentazione del piano europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile per la Calabria all’interno del Centro agroalimentare di Lamezia Terme.
“Questo intervento – ha ricordato D’Agostino – coinvolgerà migliaia di giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano. Una prima risposta alla drammatica richiesta di occupazione che proviene dai cittadini calabresi. È chiaro che molto, adesso, si giocherà sulla comunicazione dei contenuti, delle opportunità e dei passaggi da compiere per l’accesso al programma. Ma questo percorso – ha sottolineato – va inquadrato in un piano ampio di iniziative mirate allo stimolo degli investimenti e all’apertura di una finestra sulla formazione e sull’innovazione nel campo produttivo. Un capitolo specifico va aperto sul fronte del sostegno alle imprese che producono in Calabria. Senza misure incisive a favore del settore della produzione rischiamo di costruire un progetto monco e di breve respiro.
Alla Calabria sono stati assegnati € 67.668.432 per attuare il piano regionale a sostegno dell'occupazione giovanile. Ingenti risorse sono destinate a: bonus occupazionali affinché le aziende offrano una concreta opportunità a chi ha meno di 30 anni; tirocini, strumento che consente alle imprese di formare i giovani direttamente sul campo.
La Regione ha attivato, inoltre, le seguenti misure: accoglienza, presa in carico e accompagnamento; formazione professionale; servizio civile; sostegno all'auto-impiego e all'auto-imprenditorialità; mobilità transnazionale.
La Regione Calabria ha siglato un accordo con la Regione Campania per la condivisione di strumenti di politiche attive del lavoro. In........