In un comunicato stampa diffuso ieri dal Cipe si legge la distribuzione di ben 40 miliardi su territorio nazionale. 1.197,7 milioni di euro alla regione Calabria
E se per la Regione Calabria sono in arrivo 1,198 mld, alla città metropolitana di Reggio andranno ben 133 milioni di euro. Insomma gli annunciati Patti per il Sud iniziano a prendere forma.
Fondi per lo sviluppo delle infrastrutture che in Calabria si traducono immediatamente in Statale 106, da tempo in attesa dei contributi per concludere la parte mancante al nuovo percorso disegnato già in provincia di Catanzaro e che collega il Corridoio Adriatico con l’ A3 rendendo la Calabria più accessibile. Così vedrà la luce, finalmente va aggiunto, il progetto per il 3° Macrolotto della SS 106 Sibari-Roseto Capo Spulico.
La decisione, annunciata da Renzi e dal governatore Mario Oliverio, sancisce la pubblica utilità dell’importante infrastruttura viaria che determinerà l’ingresso in Calabria, per la prima volta nella storia, della Nuova S.S.106 che nel tratto pugliese e lucano è stata già completamente ultimata.
Tecnicamente si tratta di una nuova strada a quattro corsie, due per ogni senso di marcia, con spartitraffico centrale che l’intera Regione attendeva, appunto, da circa un secolo.
Mezzogiorno: chi riceverà i fondi e quanti - Gli investimenti per il rilancio del Mezzogiorno ammontano a 13,4 miliardi di euro per interventi da realizzarsi, insieme alle risorse comunitarie, nelle Regioni e nelle Città metropolitane mediante gli accordi inter-istituzionali cosiddetti "Patti per il Sud". Al Sud sono detsinati altri 11 miliardi per un totale dunque di quasi 25 miliardi. Le assegnazioni tengono conto degli impieghi già disposti e della chiave di riparto percentuale del Fondo per lo sviluppo e la coesione (80% al mezzogiorno e 20% al centro nord). Di seguito, la dotazione finanziaria di ciascun Patto: Regione Abruzzo: 753,4 milioni di euro; Regione Basilicata: 565,2 milioni di euro; Regione Calabria: 1.198,7 milioni di euro; Città di Reggio Calabria: 133 milioni di euro; Regione Campania: 2.780,2 milioni di euro; Città di Napoli: 308 milioni di euro; Regione Molise: 378 milioni di euro; Regione Puglia: 2.071,5 milioni di euro; Città di......................






