venerdì 19 gennaio 2018

Replica del sindaco di Soveria Simeri alle accuse del Codacons sulla designazione della sorella a Rup: «È l'unica dipendente dell'Area tecnica e solo lei ha i requisiti per il ruolo»

Riceviamo e pubblichiamo la replica del sindaco di Soveria Simeri, Mario Amedeo Mormile all’articolo “Incarichi in famiglia per il Sindaco Mormile”. Mormile annuncia querele e precisa che la delibera su cui è incentrato l'articolo, che riporta i contenuti di un comunicato stampa del Codacons, è stata cancellata dall'albo on line «per la correzione del connotato dell’immediata esecutività, che era sfuggito nella prima pubblicazione». Di seguito il testo della nota di replica.

Con la delibera n. 1/2018 è stato emesso un provvedimento indispensabile, oltre che urgente, al fine di concorrere alla ripartizione delle risorse stanziate dalla Regione nell’ambito del Por Calabria-Piano di Azione “Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria”.
Nell’atto, espressamente richiesto in tale forma (delibera di Giunta) dal Bando regionale (art.8 – punto 8.2 – e – del disciplinare), si nomina il Responsabile Unico del Procedimento nella persona dell’architetto Carmen Mormile. Quest’ultima, oltre a possedere (unica figura in tutto il Comune), i requisiti richiesti per la nomina del Rup, è altresì l’unica dipendente inquadrata nell’Area Tecnica.
Il Codacons ignora volutamente che l’art. 31 del Codice degli Appalti impone la nomina ad un dipendente di ruolo, tanto che incarichi di supporto esterno potrebbero essere attivati solo se nell’Ente mancasse la figura adatta.
Nei confronti dell’incaricata Carmen Mormile, che sempre per il citato art. 31 non può neppure rifiutare l’incarico, in quanto obbligatorio, nessun beneficio economico l’Amministrazione ha previsto né prevederà.
Solo oneri quindi e nessun beneficio per la neo responsabile del progetto (non ancora finanziato), la quale da mesi si trova a reggere in solitario affanno la laboriosa gestione dell’Area Tecnica in tutti i suoi settori, poiché l’Amministrazione non ha inteso affiancarle figure esterne di supporto per evitare dispendio di risorse della collettività.
Non ho intenzione di astenermi dal partecipare alle prossime sedute di Giunta che avranno all’ordine del giorno progettazioni tecniche, e quindi atti fondamentali nella programmazione dei lavori e dei servizi essenziali per la comunità amministrata.
Pertanto, meglio tutelarsi da subito contro chi in malafede mira a sollevare sensazionalistici quanto infondati polveroni, profittando dell’aura di sospetto che purtroppo aleggia sull’operato degli amministratori pubblici, a dispetto del difficile quanto tenace impegno quotidiano di coloro che dedicano all’amministrazione tutto il loro...........

giovedì 18 gennaio 2018

Conta dei danni a Catanzaro e provincia dopo i venti fortissimi di ieri con raffiche sino a 170Km/h "Fotoracconto"

IL forte vento di maestrale che ieri ha flagellato la Calabria in modo particolare il catanzarese purtroppo ha provocato anche una vittima. Un uomo ha infatti perso la vita nel Comune di Mesoraca (Crotone) cadendo dal tetto dell’edificio dove abita il fratello. La vittima era salita sull’edificio per verificare i danni che aveva provocato il vento che aveva scoperchiato il tetto. Non è ancora chiaro se l’uomo sia caduto per aver perso l’equilibrio o sia stato investito da una forte raffica di vento. La vittima è stata immediatamente soccorsa e trasportata all’ospedale di Catanzaro ma per lui non c’è stato nulla da fare. L’uomo è morto poco prima del suo arrivo in ospedale. Il fratello è rimasto lievemente ferito. Il vento di maestrale ha raggiunto i 170km/h in Sila, i 160km/h vicino Tropea a Coccorino e i 100km/h a Reggio Calabria in riva allo Stretto, 
Danni ingenti a strutture pubbliche e private in tutta la fascia dell’Alto Ionio Catanzarese, con il palazzetto dello sport di Botricello scoperchiato, diverse case danneggiate e problemi per la circolazione stradale e ferroviaria. L’ondata di Maltempo che ha investito il comprensorio ha provocato disagi in provincia di Catanzaro. Ingenti i danni a Botricello, dove il palazzetto dello sport e’ stato scoperchiato, danni al tetto della piscina comunale, diverse case scoperchiate e decine di alberi abbattuti, con pericoli anche per i cavi della corrente elettrica tranciati. Attimi di tensione nel pomeriggio per i danni nella zona della scuola elementare e media di via Rinascimento. Nel plesso si trovavano oltre cento studenti con gli addetti della scuola. Per.......

mercoledì 17 gennaio 2018

Truffa emergenza incendi la regione pagava due volte l'elicottero che spegneva il fuoco.

 La Procura della Repubblica di Catanzaro ha chiuso le indagini a carico di un ex funzionario della Protezione civile regionale e tre imprenditori accusati di truffa aggravata ai danni dello Stato e falsità ideologica. Al centro dell'indagine c'è una fattura da 250 mila euro pagata due volte dalla Regione per la fornitura di servizi aerei per lo spegnimento degli incendi boschivi.
Nel registro degli indagati sono finiti un funzionario della Regione Calabria, già in servizio nella Protezione civile regionale, Nicola Giancotti; Giuseppe e Luigi Tornello, di 80 e 42 anni, padre e figlio, amministratore di fatto e procuratore speciale della Elimediterranea, entrambi di Vicenza, e Giuseppe Speziali, 74 anni, procuratore speciale della stessa società. Al centro dell'inchiesta la società vicentina "Elimediterranea Spa", proprietaria degli elicotteri utilizzati in Calabria nel settore dell'incendio boschivo. Secondo l'accusa, gli indagati sarebbero riusciti a farsi liquidare due volte dalla Protezione civile le stesse fatture per un totale di 250mila euro. Ora i quattro indagati avranno...........

lunedì 15 gennaio 2018

Arrestati 2 uomini uno di Sersale uno di Botricello mentre rubavano nell'azienda dove lavoravano


A bordo di un carro provvisto di gru, sottratto indebitamente all’azienda per la quale lavorano, hanno forzato il lucchetto della sbarra d’ingresso della sede periferica della Snam di Maida per poi caricare sul mezzo 18 tubi d’acciaio della lunghezza di 12 metri e vario diametro, usualmente impiegati per realizzare condutture per il gas. Due persone uno di Botricello, e uno di Sersale, entrambi operai edili, sono stati arrestati in flagranza di reato e posti ai domiciliari dai carabinieri della Compagnia di Girifalco. I due sono stati sorpresi dai militari in servizio di perlustrazione che, a bordo del mezzo utilizzato, hanno trovato vari attrezzi da scasso, tutti sequestrati. La refurtiva, del valore complessivo di circa ................

venerdì 12 gennaio 2018

Dati sulla raccolta differenziata Elenco completo dei comuni Calabresi ritardatari tra i quali: Sersale, Sellia Marina e Sorbo San Basile.

I comuni calabresi ritardatari, o semplicemente quelli che hanno inteso fornire osservazioni o integrazioni, stanno gradualmente trasmettendo al Catasto regionale rifiuti dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) le schede con i dati sulla raccolta differenziata riferita all’anno 2016.
Si ricorderà, infatti, che lo scorso 18 dicembre 2017 l’Agenzia ambientale calabrese aveva pubblicato il Report regionale rifiuti, riferito all’anno 2016, nel quale sono raccolti ed elaborati i dati sulla produzione di Rifiuti Urbani e Raccolta Differenziata riferiti ai Comuni della Calabria, distinti per Categorie merceologiche secondo i Codici identificativi CER. Già in quell’occasione era stato evidenziato come il nuovo regolamento approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 226 del 29 maggio 2017 prevedesse che entro 30 giorni dalla pubblicazione, sia per i Comuni inadempienti, cioè che non hanno trasmesso alcun dato, e sia per quelli che hanno trasmesso ma intendevano integrare, sarebbe stato comunque possibile trasmettere dati ed osservazioni integrative.
Ecco l’elenco dei Comuni calabresi che, ad oggi, hanno usufruito di questa possibilità...........