lunedì 23 luglio 2018

FlixBus finalmente arriva in Calabria il più grande network del trasporto su gomma nel mondo e leader in Europa con prezzi sempre bassissimi e tanti confort.

Siglata una partnership con Ias Touring e Fratelli Romano. Saranno collegate 30 città delle province di Cosenza e Crotone. Biglietti prenotati con una app e più comfort a bordo. Gli imprenditori: «Crediamo in questa partnership»

Da Rossano ad Amsterdam, da Cosenza a Monaco, da Crotone a Varsavia. Le rotte sono diverse, c’è solo da sbizzarrirsi. FlixBus sigla un accordo con due dei principali vettori del trasporto su gomma calabrese, Ias Scura e Romano touring, offrendo in questo modo a calabresi e non la possibilità di beneficiare delle tratte di uno dei più grandi network del trasporto su gomma nel mondo e leader in Europa. Dal 3 settembre l’accordo tra FlixBus, Romano e Ias diventerà operativo a tutti gli effetti. Dalle 26 fermate nella provincia di Cosenza e alle 6 della provincia di Crotone partiranno i bus a marchio FlixBus e quindi come augurato anche dal presidente di Unindustria Calabria Natale Mazzuca anche la «tanto agognata “Destinazione Calabria”».

1 BIGLIETTO 300MILA COLLEGAMENTI L’arrivo di Flixbus a Cosenza è salutato quasi come l’arrivo di un ambasciatore. Andrea Incondi, managing director di FlixBus Italia, nel corso della presentazione alla stampa nella sede di Confindustria, ha illustrato i numeri del network e i benefici che potranno arrivare per la regione Calabria grazie all’ingresso delle due società. 1700 città europee, 30mila connessioni giornaliere, 1200 persone impiegate, 28 paesi collegati e 7mila autisti. A questi numeri ci sono da aggiungere 300 autobus marchiati e prodotti da FlixBus e la novità più importante delle ultime ore, ossia, il servizio di prenotazione aperto anche a chi vive Oltreoceano. «Chi starà in America – dice il manager – potrà prenotare un nostro bus e se vorrà venire in Calabria troverà le fermate che sono previste dai nostri partner». E intanto Gennaro Scura ed Ezio Romano abbracciano la nuova filosofia: comodità, sostenibilità, innovazione. «I passeggeri calabresi – aggiunge Incondi – attraverso la nostra app, il nostro sito internet o i punti di vendita, potranno prenotare il loro biglietto in modo semplice e intuitivo. A questo si aggiungono tutta una serie di servizi che riteniamo indispensabili. Innanzi tutto la possibilità di cancellare o cambiare la destinazione fino a 15 minuti prima della partenza poi tutta una serie di comfort, dal wi-fi gratuito alle prese elettriche a bordo. Ovviamente senza dimenticare i prezzi dinamici e convenienti che ci hanno sempre caratterizzato».
NUOVI POSTI DI LAVORO E NUOVI VIAGGIATORI  «Abbiamo raggiunto questo accordo realizzando quello che ogni vettore di trasporto vorrebbe fare –dice Gennaro Scura amministratore di Ias touring-. Si realizza una serie di trasporti a lunga percorrenza facendo in modo che con un unico biglietto si possano raggiungere più destinazione. L’accordo ovviamente deve essere visto in una prospettiva di crescita con Flixbus». E se dalla Calabria per arrivare a Milano ci vogliono 13 ore di autobus i benefici dell’accordo saranno individuabili nella frequenza maggiore dei bus che partiranno dalle altre città d’Italia che si trasformeranno in veri e propri Hub dove cambiare mezzo di trasporto e raggiungere la località desiderata. «Crediamo in questa partnership con FlixBus – dice Ezio Romano -. Non c’è solo il trasporto da considerare ma anche i benefici anche in termini economici. Loro creano un tabellario di prezzi che si basa su degli algoritmi quindi i prezzi saranno sicuramente migliorativi. Ovviamente se aumenteranno gli utenti sarà consequenziale l’aumento della crescita di posti di lavoro».
30 CITTA’ COLLEGATE IN CALABRIA Da settembre FlixBus collegherà 26 centri in provincia di Cosenza, tra cui città di medie dimensioni come Corigliano-Rossano, Rende o Acri e località minori quali Mongrassano, Pietrapaola e Spezzano Terme, e 6 centri in provincia di Crotone, tra cui Cutro, Torretta di Crucoli, Cirò Marina e Strongoli Marina. Chi parte dalle due province potrà così raggiungere direttamente le principali città italiane come Roma, Napoli, Firenze, Venezia e Torino, e con pochi cambi, le principali città europee. Tra le città che maggiormente beneficeranno della collaborazione c’è Cosenza, che sarà collegata con Campania, Lazio, Toscana e Umbria: 14 collegamenti verso Napoli, 42 connessioni verso la Capitale, 14 verso Firenze e Siena e 28 collegamenti con Perugia. Così come Cariati e Crotone, da cui si potrà viaggiare con facilità verso...........

sabato 21 luglio 2018

Catanzaro; durante la notte incendiata l'auto del padre del presidente dell' "ASD nuoto" al centro di un contenzioso per la gestione delle piscine in città

È stata distrutta dalle fiamme, di presumibile origine dolosa, l'auto del padre del presidente dell'Asd Catanzaro nuoto Antonino Lagonia, la società al centro di un contenzioso giudiziario per la gestione delle piscine pubbliche della città.
    L'incendio sarebbe divampato intorno alle 2.30 della scorsa notte nel quartiere Aranceto. A domare le fiamme una squadra dei vigili del fuoco. Sulle cause del rogo non vi è ancora alcuna certezza, le indagini sono state affidate alla polizia. "Mio padre - ha raccontato Lagonia raggiunto telefonicamente - è stato svegliato dai poliziotti che lo hanno avvisato di quanto era accaduto". Antonio Lagonia si trovava invece a mare ed è venuto a conoscenza dell'episodio solo questa mattina. "È un gesto infame", ha commentato. Solo pochi giorni fa si è appreso che dopo una sua denuncia su indebite pressioni nelle gestione della piscina la Procura di Catanzaro ha aperto un ............

giovedì 19 luglio 2018

Calabria;Terrificante incidente mortale sulla SS 106 Giovane arrestato per omicidio risultato con un tasso alcolico superiore a quello consentito

terrificante incidente mortale sulla SS106, giovane arrestato per omicidio. Gli accertamenti eseguiti hanno consentito di accertare la responsabilità del fermato in ordine al sinistro. Il giovane è risultato positivo con un tasso di alcool sensibilmente superiore a quello consentito


Ieri, personale del Distaccamento di Polizia Stradale di Brancaleone ha tratto in arresto un 23enne di Locri, S.D., responsabile del reato di Omicidio Stradale, avvenuto nella nottata. Il giovane si è reso protagonista di un incidente stradale avvenuto nel Comune di Gioiosa Jonica nel quale, a seguito delle gravi lesioni subite, ha perso la vita un altro giovane 24enne, residente nel Comune di Portigliola (RC). Gli accertamenti tecnici eseguiti dagli Agenti della Polizia di Stato hanno consentito di accertare la responsabilità dell’arrestato in ordine al sinistro. Il giovane, sottoposto anche agli accertamenti alcolemici nel sangue, è risultato positivo con un tasso di alcool sensibilmente superiore a quello consentito dalla normativa in materia. Gli Agenti della Polizia Stradale hanno sequestrato i veicoli coinvolti nel grave sinistro stradale, mentre la salma della giovane vittima è stata.......

martedì 17 luglio 2018

Sersale , Allarme per il Poliambulatorio dopo diverse segnalazione su progressiva riduzione dei servizi

Da diversi mesi abbiamo ricevuto diverse segnalazioni da parte di utenti del Poliambulatorio di Sersale in merito alla progressiva riduzione 
dei servizi in atto da diverso tempo. In particolare ci è stata segnalata la progressiva riduzione del numero di prelievi settimanali da tre giornate a due nonché per il servizio Diabetologia la disponibilità a prenotazioni di lunga attesa; riduzioni sicuramente dovute ad esigenze temporanee ma che riducono l’accesso a dei servizi cui si rivolge un intero comprensorio. Inoltre, sempre in merito di diabetologia, l’assenza di strumenti e di suppellettili ha ridotto il numero di visite, per cui le prime prenotazioni programmabili sarebbero spostate a Gennaio 2019 (!) e questo comporta lo spostamento degli utenti presso altri poliambulatori (Botricello, Catanzaro Lido). Infine, da qualche tempo, anche il servizio radiologia ha subito rallentamenti nelle prestazioni per la necessaria revisione dei macchinari – anche questa una carenza momentanea, ma di cui è necessario prendersi carico. Si tratta di disfunzioni imputabili non certo all’amministrazione comunale, spesso sono di carattere temporaneo e transitorio, a volte richiedono interventi di piccola entità. Molti stanno trovando una soluzione grazie all’importantissimo lavoro della Dr.ssa Maria Teresa Lopreti, nuovo dirigente del Poliambulatorio, che con grande spirito di abnegazione e nell’esclusivo interesse dell’utenza ha già formulato numerose richieste e mosso importanti passi nella direzione del rilancio della struttura di Sersale, com’è visibile anche plasticamente nei locali stessi dell’ASP. Tuttavia per alcune questioni è necessario che il dirigente vada supportato nella sua azione. Perciò già nel Consiglio Comunale del 9 settembre 2017 avevamo portato all’attenzione dell’amministrazione comunale, tra le altre, alcune problematiche quali quelle dell’holter pressorio, del servizio mammografia. In quella sede il Sindaco assicurò l’impegno del Consigliere Colosimo e dell’Assessore De Fazio, anzi ci fu riferito della somministrazione di un questionario agli specialisti per acquisire le esigenze concrete e specifiche di ogni servizio al fine di poter formulare le opportune richieste – insieme al dirigente dell’epoca dott. Bianchi – all’indirizzo della Direzione Sanitaria.
In quella sede, il Gruppo Rinnov@ndo Sersale offrì la propria disponibilità a supportare sia l’amministrazione comunale sia la dirigenza del Poliambulatorio per perseguire l’obiettivo comune di avere una struttura funzionante. Anzi i nostri Consiglieri misero a disposizione sia la propria competenza in materia che la possibilità di attivare canali di comunicazione diretti con le competenti figure regionali al fine di svolgere una congiunta azione di pressione. Come è avvenuto in altre occasioni (cardiografia e mammografia) ci siamo mobilitati, nell’interesse dei cittadini, per cercare di offrire il nostro contributo al raggiungimento di obiettivi che non sono quelli della visibilità politica, ma del soddisfacimento dei bisogni della popolazione. Anche questa volta, a seguito di un proficuo incontro avuto con la Dr.ssa Lopreti, abbiamo già preso visione delle problematiche e conosciamo già delle possibili soluzioni che abbiamo prontamente sottoposto all’attenzione del Direttore Generale Dr. Peppino Perri che, ne siamo convinti, come nel passato onorerà l’impegno a suo tempo preso di migliorare i servizi del Poliambulatorio di Sersale. Tuttavia NOI siamo consapevoli che 4 Consiglieri Comunali da soli non possono ottenere di più, così come non ha ottenuto di più l’attenzione dell’amministrazione comunale, dato che a quasi un anno ci ritroviamo con le stesse problematiche segnalate allora. Ci teniamo a sottolineare che non si tratta di negligenza imputabile ai Consiglieri di Maggioranza, semplicemente queste problematiche trovano soluzione solo con un impegno costante di pressione sugli uffici competenti, attivando i giusti canali amministrativi (e non politici!), creando una rete in grado di supportare le richieste e di dare peso ad un comprensorio che si sta spogliando dei suoi servizi.
Per questo riteniamo che sia il momento di dismettere gli abiti delle fazioni, delle correnti e dei referenti regionali. Crediamo che l’amministrazione comunale di Sersale possa farsi capofila di una rete di Comuni, coinvolgendo i Sindaci del comprensorio, per supportare il lavoro del dirigente del Poliambulatorio e...........

lunedì 16 luglio 2018

Catanzaro Crotone in meno di 30 minuti. Variante E90 Simeri-Cutro- Crotone adesione del sindaco Abramo con il plauso del Comitato "Crotone nuova 106 adesso"

Il "Comitato Crotone Nuova ss. 106 Adesso" plaude alla iniziativa del Consiglio Comunale di Catanzaro ed all'iniziativa del lungimirante sindaco Sergio Abramo che ha approvato l'adesione del capoluogo catanzarese alla variante del megalotto 6 della E90 (Simeri-Marcedusa-Cutro-Crotone).
Da un anno infatti il "Comitato Nuova ss.106 Adesso” ha sollevato e portato avanti un progetto per creare una nuova infrastruttura. Hanno approvato all’unanimità la proposta “40 consigli comunali e 2 consigli provinciali, rappresentanti di una popolazione di ben 300mila abitanti. L'idea progettuale posta in campo dal nostro ingegner Antonio Bevilacqua, che con grande intuito ha previsto un percorso più breve e tutto pianeggiante fino al bivio Lenze, di 22 chilometri rispetto all'attuale ss.106 che collega Crotone e Catanzaro e che consente di raggiungere in sicurezza il capoluogo catanzarese e la località di Germaneto in soli 30 minuti ad una velocità di 110km all’ora”.
Gli scriventi inoltre reputano inutili “le polemiche sollevate da qualche cittadino di Isola Capo RizzutoLe Castella e della stessa Cutro, i quali affermano che la nostra proposta taglierebbe fuori l'aereporto S. Anna ed i più pregiati territori costieri, turistici ed agricoli, di Isola C.R., Le Castella, Steccato e San Leonardo di Cutro”.
“Lo stesso Governatore Mario Oliverio – spiegano i membri del Comitato - andrà ad Isola CR, dal momento che ha finanziato maggiormente il porto di Le Castella, per rassicurare tutti gli isolani e fugare queste infondate paure di isolamento e noi invitiamo anche il sindaco di CutroSalvatore Divuono, a ritornare con la sua Amministrazione sui suoi passi in merito alla delibera contraria perché qualcuno ha tirato fuori il fantasma dell'isolamento del territorio cutrese”.
“Al contrario il filmato aereo fatto realizzare con un drone dall'ingegner Bevilacqua ha fatto vedere a tutti che l'importante arteria a 4 corsie passerà a soli 815 metri da Cutro facendone un centro di sicuro sviluppo economico sociale finanziario per tutti i settori produttivi. Prevediamo, infatti, che sotto Cutro, nella zona in cui confluisce il traffico da Petilia Policastro e Mesoraca e vicino la zona industriale cutrese, sorgeranno centri commerciali, attività produttive etc”. Inoltre, con le varie bretelle che si dipartiranno dalla proponenda superstrada a 4 corsie i territori costieri di Isola CR, Le Castella, S. Leonardo e Steccato di Cutro e l'aereoporto S. Anna, saranno raggiungibili in 5-10 minuti, territori che saranno serviti dall'attuale ss.106 che, da Crotone a Botricello rimane una buona superstrada e se liberata dal traffico intenso e pesante (camions, pullman etc.) consente di raggiungere da Crotone Botricello e viceversa in 15-20minuti (intelligenti pauca)”.
Avanza il plauso del Comitato per il Presidente Mario Oliverio il quale ha annunciato che presto farà progettare le prime due corsie della E 90 CrotoneMandatoriccio-Rossano Sibari, mentre con soddisfazione ha potuto constatare attraverso i filmati i lavori fatti sulla ferrovia jonica con la sostituzione dei binari, la ristrutturazione della fatiscente galleria di Cutro e l'eliminazione di diversi pericolosi passaggi a livello, lavoro che continuerà nel tempo, ha detto, il bravo e valido, Assessore alle Infrastrutture, Roberto Musmanno, anche con la prossima elettrificazione di tale linea ferrata che non veniva ammodernata dai tempi di Cavour.
Il " Comitato Crotone Nuova 106 Adesso" annuncia infine che a breve stilerà un cronoprogramma per organizzare conferenze e dibattiti ai quali saranno invitati tutti i cittadini: le forze politiche, sindacali, professionali, produttive, il....................