martedì 25 settembre 2018

Terribile incidente nelle campagne di Simeri Crichi. Un operaio di Sellia Marina trasportato in grave condizioni all'ospedale Pugliese di Catanzaro



Un uomo  M.F., è ricoverato da ieri pomeriggio in prognosi riservata all’ospedale di Catanzaro dopo essere stato investito, nel pomeriggio di ieri, da una macchina agricola. Il fatto è avvenuto in località Roccani, nel territorio di Simeri Crichi, in provincia di Catanzaro. Secondo una prima ricostruzione dei carabinieri della locale Stazione, l’uomo sarebbe stato investito da una macchina scuotitrice impegnata in un uliveto. L’autista che guidava l’automezzo, durante una manovra in retromarcia, non si sarebbe accorto della presenza del quarantenne e lo avrebbe travolto. Sul posto è intervenuto un elicottero del 118 che ha provveduto al trasporto nell’ospedale di Catanzaro,  dove gli è stata diagnosticata una emorragia cerebrale, la perdita di un polmone ed il fegato gravemente danneggiato. L’uomo è stato sottoposto ad un delicato intervento chirurgico per lo schiacciamento del torace. Pronto l'intervento dei militari dell’Arma dei Carabinieri della .......

sabato 22 settembre 2018

Cropani quando al peggio non c'è mai fine. Dopo 300 anni la storica fiera della Madonna della Catena non si farà per mancanza richiesta di autorizzazione

Da quando il Comune di Cropani è stato sciolto per sospetto di infiltrazione mafiosa il territorio, la cultura, la storia, le tradizioni hanno subito un declino vertiginoso. Dopo 300 anni non si farà la delibera per autorizzare la storica fiera della Madonna della Catena gli uffici competenti hanno avanzato l autorizzazione al Prefetto

La centenaria fiera della madonna della catena è la festa più sentita insieme alla naca dalla popolazione di Cropani. I ricordi piu belli sono legati alla fiera quando si aspettava tutto l.anno per acquistare le cose essenziali per trascorrere l inverno . Insjeme a quella di san Pasquale di sersale sono le.fiere più antiche e sentite del medio jonio catanzarese . Molto sentita e la devozione alla madonna che salvo il paese dalle fiamme appiccate dai briganti Quest anno è mancata la solita delibera da parte dell?ente comunale che........

venerdì 21 settembre 2018

Simeri Mare; Svolta per l'omicidio di Francesco Rosso arrestati 4 persone responsabili dell'efferato delitto di oltre 3 anni fa

Risolto l'omicidio del macellaio Francesco Rosso avvenuto il 14 aprile 2015 a Simeri Mare. Su richiesta della Procura della Repubblica di Catanzaro. 4 indagati, ritenuti responsabili in concorso dell’omicidio aggravato 
Omicidio aggravato: questo il reato contestato, in concorso, a quattro persone che stamani all’alba sono finite in carcere con l’accusa di essere i responsabili di un assassinio che risale a oltre tre anni fa, quello di Francesco Rosso, ammazzato a Simeri Crichi, era il 14 aprile del 2015, mentre stava lavorando nella macelleria di famiglia 
Il blitz è scattato stamani all’alba tra Botricello e Lecco. I carabinieri calabresi e lombardi hanno eseguito le misure cautelari emesse dal Gip del Tribunale di Catanzaro su richiesta della Procura della Repubblica.
La vittima, come dicevamo, venne uccisa quel giorno di aprile di tre anni fa da un killer che gli esplose contro dei colpi di pistola, almeno due, mentre si trovava nell’attività commerciale, nella frazione di Simeri Mare.
L’assassino entrò nella macelleria - in un orario in cui non vi era nessun avventore - e fece fuoco, ma si ritenne già da allora che un’altra persona lo attendesse all’esterno del negozio.
Rosso, all’epoca 35enne, era incensuratosposatosi dedicava all’at

giovedì 20 settembre 2018

Sersale ; da martedi 25 settembre riprenderà l'importante servizio di raccolta degli ingombranti la raccolta sarà effettuata 2 volte al mese.


Il sindaco di Sersale Avv. Salvatore Torchia sulla sua pagina Facebook informa la cittadinanza che:
 dal prossimo martedì 25 settembre 2018 riprenderà il servizio di raccolta degli “ingombranti”. 
Il Servizio avrà cadenza quindicinale (il primo ed il terzo Martedì di ogni mese) e, pertanto, la prossima raccolta sarà effettuata martedì 2 ottobre 2018 (primo martedì del mese). I rifiuti potranno essere conferiti esclusivamente dalle ore 07:00 alle ore 12:00.
Potranno usufruire del servizio esclusivamente i cittadini residenti nel Comune di Sersale, i quali dovranno portare personalmente i propri rifiuti “ingombranti” PRESSO IL CENTRO MOBILE DI RACCOLTA CHE STAZIONERÀ' NEL PIAZZALE ANTISTANTE IL CAMPO SPORTIVO "FERRARIZZI".

Per rifiuti “ingombranti” si intendono: mobili, serramenti, infissi di qualunque materiale, arredi domestici o commerciali, macchinari deteriorati ed obsoleti, beni durevoli domestici dismessi quali frigoriferi, apparecchi domestici e congelatori, televisori, computer e parti di essi, lavatrici, lavastoviglie, condizionatori d’aria, forni o cucine e piccoli elettrodomestici in genere.
Il servizio prevede il ritiro di massimo n° 3 (tre) ingombranti per volta;
Si confida nella collaborazione dei cittadini e si avvisa che chiunque abbandonerà in maniera incontrollata rifiuti di ogni genere sarà punito a norma di legge mediante applicazione delle sanzioni previste dal D.Lgs. 152 del 03.04.2006 e dalla Legge n.ro 210 del 30.12.2008.
Per la prevenzione e repressione di tali fenomeni di inciviltà saranno utilizzati anche i sistemi di videosorveglianza già in funzione e quelli che entreranno in funzione nei prossimi giorni in varie parti del territorio comunale.
La Stazione Carabinieri di Sersale ed il Comando Vigili Urbani metteranno in essere varie iniziative di ..................

mercoledì 19 settembre 2018

Benvenuti a Sellia dove il tempo si è fermato da tempo.Riceviamo e pubblichiamo lettera aperta di un cittadino del borgo Presilano

Mentre il campanile incurante del tempo che scorre continua a stare fermo sulle 6.05 o 18.05 a piacere di chi osserva. Da giorno 26 luglio esattamente dalle ore 12:53 e 16 secondi anche la webcam ospitata dal sito MeteoPreSila è tristemente offline Il 26 luglio su Sellia si è abbattuto il più forte dei temporali estivi di questa strana estate 2018 con parecchi danni con l'acqua piovana (che non vuole nessuno )a fare liberamente danni. Due situazioni emblematiche di come si concepisce il promuovere Sellia. Forse si vuole coniare un nuovo slogan tipo: "Benvenuti a Sellia dove il tempo non passa mai" Ma il tempo passa, passa inesorabilmente basta osservare i colori del borgo basta osservare come   antiche tegole che trasudavano di storia diventano un qualcosa di moderno proiettato in un futuro non ben definito, basta osservare il parco sistematicamente preso d'assalto di flotte di turisti forse attirati dalle immagini di bel tempo della webcam, basta osservare la teleferica vero punto di riferimento del futuro di Sellia (altro che campanile) "specchietto per le allodole" quella teleferica che in modo incessante va su e giù rendendo felice le casse comunali che hanno investito tanto su di essa. Ma Sellia è cosi vitale, cosi viva anche chi l'ha percorsa giorno 18 agosto dopo l'imponete macchina della sagra dell'olio d'oliva notava zero persone è tanti gazebo in balia del vento ma anche questo è turismo. Sarebbe bello sapere quanto ha fruttato la gestione del parco? Quanto ha incassato di utile la teleferica ? Con quale criterio si danno le concessioni nel cambiare totalmente l'aspetto del borgo antico ? Perchè alcune zone delle rione "Madonna della Neve" sono diventate territorio di nessuno dove ognuno può fare quello che vuole?Per non parlare delle tante domande sui ...........